News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Monitoraggio delle foreste: la fenologia come strumento per comprendere i cambiamenti climatici

01/10/2024

Uno studio congiunto dagli scienziati dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret), della Fondazione Edmund Mach, e delle Università della Tuscia, di Bolzano, di Caserta, e di Firenze, esplora l’importanza della fenologia e della sua analisi attraverso approcci integrati, basati su osservazioni satellitari e dati in situ

Premio IMSA 2024: due imprese Spin-off del Cnr tra le finaliste

30/09/2024

DGTwin e K3RX sono le due imprese Spin off del Cnr giunte tra le finaliste del Premio Italian Master Startup Award (IMSA) 2024, tenutosi il 25 settembre 2024, presso I3P a Torino nell’ambito dei “Side Events” dell’Italian Tech Week. Il Premio riconosce i risultati conseguiti sul mercato da giovani startup ad alto contenuto di conoscenza ed elevato impatto provenienti dalle Università e dagli Enti pubblici di ricerca del network PNICube

Successo della mostra "AQUAE. Il futuro è nell'oceano" al Med Fest di Cagliari

30/09/2024

6200 visitatori in quattro giorni per la mostra interattiva itinerante "AQUAE. Il futuro è nell'oceano" allestita alla prima edizione di Med Fest, evento dedicato alla tutela del Mar Mediterraneo, alla sua biodiversità, alla cultura e al turismo svolto a Cagliari dal 26 al 29 settembre 2024. Visitatore d'eccezione della mostra il campione di nuoto Massimiliano Rosolino, uno dei premiati ai Med Fest Awards 

Un approccio basato sulla conoscenza per migliorare le strategie osservative degli ecosistemi marini

26/09/2024

Il Cnr ha partecipato alla campagna osservativa condotta al largo della costa belga nell'ambito dell’azione congiunta europea denominata Science for Good Environmental Status. I risultati mostrano come l'adozione di una strategia di osservazione basata sulla dinamica dei processi fisici, abbandonando quindi l'approccio tradizionale delle stazioni fisse, aumenti l'efficienza e l'efficacia dell'azione

Partecipazione alla rilevazione permanente 'Bilancio di genere per la comunicazione'

19/09/2024

Da giugno 2022 il Comitato Unico di Garanzia del Cnr coordina nella persona del suo Presidente, Antonio Tintori, il Gruppo di Lavoro (GdL) attuativo del Memorandum of Understanding (MoU) “No Women No Panel– Senza Donne Non Se Ne Parla”, sottoscritto dalla Rai e dal Cnr, che prevede, presso il nostro Ente, l’attivazione di azioni di monitoraggio e valutazione di impatto della partecipazione equilibrata e plurale di donne e uomini nella comunicazione dell'attività istituzionale e di ricerca.  A tale riguardo si richiama l’attenzione sull’importanza della periodica compilazione del breve questionario, (accessibile al link https://dati.generecomunicazione.cnr.it), relativo agli eventi di comunicazione e divulgazione scientifica organizzati da ciascun Istituto

Winter-Cz: completata l'installazione dello strumento per investigare le emissioni invernali della tundra artica

18/09/2024

Il team di ricerca dell’Istituto di geoscienze e georisorse (Cnr-Igg) del progetto Winter-Cz (Winter Critical Zone dynamics in the High Arctic) annuncia l’avvenuta installazione della stazione di monitoraggio che potenzierà l’infrastruttura di ricerca Cnr in Artico. La stazione, composta da due torri che ospitano la sensoristica e l’elettronica, ha lo scopo di misurare i flussi invernali di anidride carbonica che dal suolo risalgono attraverso il manto nevoso

Al via la campagna "Faro" di Gaia Blu

18/09/2024

Identificare e mappare gli ecosistemi marini vulnerabili presenti nel Canale di Sicilia è l’obiettivo della campagna oceanografica Faro (Fishing impacts on Isidella elongata vulnerable marine ecosystems) al via oggi dal porto di Catania a bordo di Gaia Blu, la nave oceanografica del Cnr. La campagna è coordinata dai ricercatori Giorgio Castellan del Cnr-Ismar, capo missione, e Valentina Lauria del Cnr-Irbim, responsabile scientifico

Resistenza ai pesticidi dei roditori delle isole italiane: un fenomeno diffuso e dannoso per l'ambiente e la biodiversità

13/09/2024

Uno studio coordinato dalla Sapienza, in collaborazione con l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr, ha indagato la resistenza genetica ai rodenticidi nei topi domestici in 11 piccole isole italiane. I risultati del lavoro, che sensibilizzano su un uso più consapevole di tali sostanze, sono stati pubblicati sulla rivista Science of the Total Environment

Presentata RemTech 2024: Cnr-Itc tra gli organizzatori

11/09/2024

Presentata l'11 settembre, nella sala Nassirya del Senato, la 18a edizione di RemTech, che si terrà a Ferrara dal prossimo 18 al 20 settembre: un evento emerito premiato per il secondo anno consecutivo, con la medaglia del Presidente della Repubblica, un riconoscimento che viene attribuito dal Capo dello Stato a iniziative ritenute di particolare valore culturale e scientifico. Hub tecnologico ambientale, RemTech sarà luogo di condivisione e di cooperazione sulle policy dell’Agenda politica nazionale ed internazionale, in cui ricercatori, esperti, decision maker, imprenditori e professionisti del settore discuteranno le sfide del terzo millennio

Una visione di insieme delle filiere montane europee

11/09/2024

La prima base di conoscenza sulle maggiori filiere montane europee, sviluppata dal Cnr con l'Università di Pisa, pubblicata su "Scientific Data" di Nature: la prima grande raccolta strutturata su questo argomento

Italia e Corea del Sud unite nella ricerca sui terremoti

10/09/2024

Dal 30 agosto al 14 settembre, un team internazionale di 7 ricercatori e ricercatrici provenienti dall’Italia e dalla Corea del Sud sarà impegnato nella prima missione del progetto scientifico bilaterale CNR-NRF Italia-Corea del Sud. L’obiettivo del progetto è studiare i meccanismi di movimento delle faglie durante i terremoti e il ruolo dei fluidi in questi processi studiando faglie sismicamente attive esposte sulla superficie terrestre

Rifugi Sentinella del clima e dell'ambiente: al Rifugio Vioz Mantova la stazione meteo più elevata delle Alpi orientali

09/09/2024

Nei giorni 29 e 30 agosto, nell'ambito del Progetto Cai-Cnr "Rifugi sentinelle del clima e dell'ambiente" e in accordo con Cai-Sat, Cai-Csc e Cnr, è stata installata la stazione meteo al Rifugio Vioz Mantova, rifugio della Società degli Alpinisti Tridentini, in Val di Sole (Trentino), grazie al supporto del Servizio Geologico della Provincia autonoma di Trento e del suo personale, del rifugista Marco Casanova e di Meteoproject. Posto a quota 3535 metri, il Rifugio è il più elevato delle Alpi orientali

BlueMissionMed lancia il premio "Society4Med"

05/09/2024

BlueMissionMed lancia un premio per le organizzazioni impegnate nella salvaguardia del Mediterraneo: un'iniziativa che celebra le azioni trasformative, l’impegno sociale e le buone pratiche che contribuiscono agli obiettivi della Mission “Restore our Ocean and Waters by 2030”

Call Upskilling Nbfc-Cnr: un percorso per manager e imprenditori della biodiversità

05/09/2024

Il National Biodiversity Future Center - il Centro nazionale sulla biodiversità coordinato dal Cnr- è alla ricerca di giovani talenti interessati a un percorso di natura imprenditoriale nel settore della biodiversità. Il programma "Upskilling" è, infatti, è rivolto a  ricercatori e ricercatrici così come a imprenditori che operano nella conservazione o nel ripristino del patrimonio naturale italiano, e che desiderano acquisire nuove competenze gestionali per gestire al meglio progetti e idee di business sui temi del monitoraggio, ...

SPIN-Gela, la nuova campagna di Gaia Blu al largo della Sicilia meridionale

03/09/2024

Coordinata dal Cnr-Ismar, parte il 6 settembre da Catania per acquisire dati morfologici del fondale grazie agli strumenti multibeam in dotazione alla nave, insieme alle informazioni della riflettività del fondo e della colonna d'acqua. Inoltre saranno acquisiti profili "sub-bottom CHIRP" in grado di penetrare nelle prime decine di metri sotto il fondo del mare e restituire la conformazione degli strati sedimentari. La campagna mira a delineare una metodologia applicabile come procedura di routine a tutti i casi studio nei mari italiani

RiViVe, un laboratorio transdisciplinare per ripensare la diversità del vivente in maniera collaborativa

03/09/2024

"RiViVe" è un progetto del National Biodiversity Future Center (NFBC) che offre uno spazio di riflessione transdisciplinare sulla biodiversità per ispirare nuove visioni, traiettorie di ricerca e di azione a tutela della diversità del vivente. La prima edizione sarà lanciata con una call alla fine del 2024 e si svolgerà nella primavera 2025 a Collelongo - Selva Piana, sito della rete di ricerca ecologica di lungo termine LTER Italia, luogo di rilevante complessità e ricchezza, ideale per esplorare il tema attraverso prospettive differenti. Il 3 settembre al via i lavori per la co-creazione del programma della residenza 

Determinare l'età degli organismi marini con la spettroscopia nel vicino infrarosso a trasformata di Fourier

31/08/2024

Pubblicato in open access lo studio che mostra la prima applicazione della spettroscopia nel vicino infrarosso a trasformata di Fourier per la determinazione dell'età in organismi marini nelle acque europee. La ricerca è stata condotta sinergicamente da ricercatori e ricercatrici dell’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Cnr di Capo Granitola (Cnr-Ias), National Biodiversity Future Center (NBFC), Dipartimento Scienze della Terra e del Mare  dell’Università degli Studi di Palermo e dalla società Bruker Italia Unipersonale, nonchè con la collaborazione di colleghi del National Oceanic and Atmospheric Administrations (NOAA) Fisheries | U.S. Department of Commerce

Sirene: la nuova campagna di Gaia Blu nel cuore del Mar Ionio

27/08/2024

Parte il 28 agosto Sirene (Serpentinite/mud diapIRs along ExtensioNal faults in the Ionian sEa), la nuova campagna della nave oceanografica del Cnr, Gaia Blu, coordinata dal Cnr-Ismar, che mira a esplorare le profondità del Mar Ionio. Uno degli obiettivi della campagna è lo studio della generazione di terremoti lungo le faglie che separano i blocchi siciliano e calabrese al largo dello Stretto di Messina

L'asteroide dei dinosauri nato ai confini del Sistema Solare

26/08/2024

L’Istituto di scienze marine del Cnr ha partecipato allo studio internazionale coordinato dall'Università di Colonia che ha indagato le tracce dell'impatto dell'asteroide che causò l'estinzione dei dinosauri, 66 milioni di anni fa

Fingerprinting the asteroid that determined the fate of the dinosaurs

26/08/2024

A team of geoscientists, led by the University of Cologne, has investigated traces of the asteroid impact that caused the extinction of the dinosaurs 66 million years ago: Cnr-Ismar researchers were part of the international panel of scientists

In ricordo della professoressa Maria Bianca Cita, recentemente scomparsa

14/08/2024

Desideriamo rendere omaggio alla Prof.ssa Maria Bianca Cita, recentemente scomparsa. Maria Bianca Cita è stata un'illustre geologa di fama internazionale, la prima donna a ricoprire la carica di Presidente della Società Geologica Italiana, nonché una scienziata riconosciuta a livello mondiale per le sue ricerche d'avanguardia condotte nel corso di spedizioni oceaniche.

Ricercatori del Cnr e della Fao rivelano le aree principali della pesca illegale nel Mediterraneo

05/08/2024

Ricercatori del Cnr e della Fao rivelano i punti caldi della pesca illegale nel Mediterraneo mediante l'elaborazione di oltre un miliardo e mezzo di posizioni di pescherecci. Lo studio e una mappa della distribuzione, stimata, dell’attività di pesca potenzialmente illegale nel Mediterraneo sono stati pubblicati sulla rivista IEEE Access

I 70 anni dalla prima salita del K2

31/07/2024

Il 31 luglio 1954 la cordata di punta – composta da Achille Compagnoni e Lino Lacedelli - della spedizione italiana organizzata e guidata da Ardito Desio toccava la vetta del K2, fino a quel momento ancora inviolata. La storica impresa che fece della seconda montagna più alta della Terra la “montagna degli italiani” è legata anche al Cnr, come racconta lo storico del Cnr-Isem Maurizio Gentilini

Al via la campagna di misura delle polveri fini sulle montagne della Valle d'Aosta

31/07/2024

Il Cnr è impegnato nella campagna di misura delle polveri fini in montagna attualmente in corso in tre siti valdostani a diverse altitudini, tra cui l'l'Osservatorio Testa Grigia di Plateau Rosa. Obiettivo: comprendere meglio l'impatto del trasporto di inquinanti sulle nostre montagne e sui nostri ecosistemi alpini

Il Cnr all'Oasi Lipu di Massaciuccoli per divulgare i risultati delle proiezioni future sulla biodiversità del lago

31/07/2024

Ricercatori e ricercatrici del Cnr-Isti e del Cnr-Igg all’Oasi Lipu di Massaciuccoli per divulgare i risultati di uno studio interdisciplinare del progetto "Itineris" sulla predizione dei trend futuri di biodiversità

ECOSISTER Accelerator: secondo bando aperto fino al 17 settembre

30/07/2024

Aperto il bando 2024 del programma di cui il Cnr è partner assieme a ART-ER ed altri, nato per sostenere startup innovative e spin off universitari e di ricerca che sviluppano soluzioni legate alla transizione ecologica. La scadenza è il 17 settembre 2024 alle ore 13:00

Il riconoscimento dell'UNESCO alle attività di ricerca di ecorobotica marina dello Spoke 3 di RAISE

22/07/2024

Lo Spoke 3 di RAISE - “Robotics and AI for Socio-Economic empowerment”, l'ecosistema dell'innovazione di cui il Cnr è partner- ha ottenuto dall'Unesco l’approvazione della proposta di Decade action N.34.4. “Tecnologie sostenibili per la cura e la protezione del mare” che farà parte dei programmi per il Decennio delle Nazioni Unite sulle Scienze Oceaniche per lo Sviluppo Sostenibile 2021-2030. Un riconoscimento che attribuisce allo Spoke 3 di RAISE, coordinato dal Cnr, un ruolo autorevole nel sostegno alla missione del Piano di attuazione del Decennio delle Nazioni Unite sulle Scienze Oceaniche per lo Sviluppo Sostenibile

Una spedizione sulle montagne dell'Armenia per indagare le interazioni tra geodiversità e biodiversità

18/07/2024

Si è conclusa una spedizione che ha unito Cnr-Igag, le Università di Milano Bicocca e Bologna, e la National Academy of Sciences della Repubblica Armena (Nas), finalizzata a compiere rilevamenti topografici, geopedologici, botanici, zoologici da 84 "plots" distribuiti sul versante meridionale del vulcano Aragats, in Armenia. L'iniziativa è stata organizzata nell'ambito del Joint Bilateral Agreement tra Cnr e Ministero dell'educazione e della scienza della Repubblica Armena (Mesra)

Oceanography unveiled: empowering the next generation of marine scientists

18/07/2024

The picturesque island of San Servolo in the Venice Lagoon, is hosting until July 20th, 2024, the the summer school "Oceanography Unveiled", organized by the Institute of Marine Sciences of the National Research Council of Italy (Cnr-Ismar) jointly with the Venice International University, the National Institute of Oceanography and Applied Geophysics, University Parthenope Naples, University of Venice, University of Salento, Anton Dohrn Zoological Station in Naples: a dynamic program designed to equip young scientists with the essential skills and knowledge for writing scientific proposals in the field of oceanography

"Un clima nuovo", una guida per capire i cambiamenti climatici

17/07/2024

Affrontare il cambiamento climatico è una sfida delle più importanti sfide della nostra società: occorre farlo in modo informato e consapevole. Questo l'obiettivo di "Un clima nuovo", il libro disponibile dal 19 luglio e pubblicato da Edizioni Città nuova , che vede la curatela di due colleghi dell'Istituto di bioEconomia del Cnr: Marina Baldi e Massimiliano Pasqui, con il contributo di Elena Rapisardi e Ramona Magno, dello stesso Istituto. Una guida pratica per orientarsi tra gli eventi che già osserviamo ogni giorno, e capire quali sfide ci attendono in futuro