News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Progetto Sunrise: l'esperto John Mathews ospite al Cnr di Bologna
Nell’ambito del Consortium meeting di ‘Sunrise’, il progetto europeo che prevede l’abbattimento della concentrazione di CO2 atmosferica a livelli compatibili con la stabilità climatica del pianeta ed un uso sostenibile del suolo e delle risorse naturali, il Cnr-Isof di Bologna ha ospitato lo scorso maggio un incontro con John Mathews, professore emerito alla Facoltà di Economia e Business della Macquire University, (Sidney, Australia) e uno dei massimi esperti internazionali di economia circolare
IV Edition of the BioCirce Master 'Bioeconomy in the Circular Economy'
The MS degree program provide skills and expertise necessary to deal with the full range of issues in this complex field
Il Cnr-Irpi di Torino ricorda il suo ex direttore Mario Govi a dieci anni dalla scomparsa
A dieci anni dalla sua scomparsa, avvenuta il 12 luglio 2009, i colleghi di Torino dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) ricordano con un contributo scritto Mario Govi, direttore dell'Istituto torinese per 22 anni, persona di altissimo profilo scientifico e grandi doti umane, che ha lavorato soprattutto nel campo degli studi sulla prevenzione dei rischi naturali per eventi alluvionali e frane
Alberto Montanari premiato con l'International Hydrology Prize - Dooge Medal 2019
Alberto Montanari (Università di Bologna), attuale rappresentante titolare nazionale nell’Organismo internazionale IAHS (International association of hydrological science - IUGG) a cui il Cnr aderisce per l’Italia, e presidente della European geosciences union, è premiato con la ‘2019 IAHS International Hydrology Prize - Dooge Medal’
Eruzione di Stromboli, nessun pericolo per il volo
Il pomeriggio del 3 luglio 2019 due forti eruzioni dello Stromboli hanno lanciato fino a 5-6 km di altitudine una colonna di ceneri, gas e lapilli. Modelli meteorologici ci dicono che la nube ha subito iniziato a disperdersi, prima verso nordovest, poi, a sera, la sua parte bassa e quella alta sono tornate verso la Sicilia. Il 4 luglio la nube era diffusa sulla Sicilia orientale, Calabria e Basilicata. Per chi vola questa è la fase più critica che segue un’eruzione: sapere quante e dove sono le polveri ed i gas vulcanici per evitarne la pericolosa ingestione nelle turbine. Le osservazioni della nube vulcanica effettuate il 3 e 4 luglio 2019 dal radar laser della rete AliceNet di Messina indicano un carico massimo di particolato di circa 100 µg/m3, nulla di preoccupante per il volo
Il Cnr al World congress of science journalists 2019
E' iniziata a Losanna la World Conference of Science Journalists: il Cnr ha scelto di portare all'attenzione dei giornalisti internazionali la sua attività di ricerca ai poli, in particolare in Artico, organizzando nello stand italiano gli incontri 'Cnr research in Arctic. A natural laboratory for studying climate change' e 'Technological and scientific innovations' a cura di Angelo Odetti dell'Istituto di ingegneria del mare (Cnr-Inm)
Decodificato il genoma dell'abete bianco
Dopo la decodifica del genoma di vite, melo, fragola, lampone, olivo, pesco e di insetti come la Drosophila suzukii e loro patogeni (Plasmopara viticola) la Fondazione Edmund Mach è coinvolta in un’altra importante attività di sequenziamento: il codice genetico dell’abete bianco
Il primo evento organizzato da SUNRISE nell'ambito della 'Settimana europea per la sostenibilità energetica'
Più di 170 soggetti interessati a SUNRISE – 'Coordination and Support Action' finanziata dalla Commissione Europea – si sono riuniti il 17 e 18 giugno presso il Palazzo dell'Accademia di Bruxelles con l'obiettivo di discutere e perfezionare strategie per produrre combustibili e composti chimici con l'energia solare, promuovendo la decarbonizzazione del sistema produttivo e l’economia circolare. L'evento costituiva una delle 'Giornate dell'energia' organizzate a Bruxelles durante la 'Settimana europea per la sostenibilità energetica'. Esperti di energie rinnovabili provenienti dall’ambito accademico, industriale e politico hanno fatto il punto sull'iniziativa e sulle sue direzioni di ricerca prioritarie
Le prime immagini della Terra con PRISMA
Presentate al salone dell’aerospazio parigino di Le Bourget le prime immagini del satellite italiano PRISMA, lanciato in orbita il 22 marzo scorso. A contribuire alla elaborazione dati, anche l’Istituto per il rilevamento elettromagnetico del Cnr
Accordo di cooperazione scientifica Cnr Polish Academy of Sciences: al via il bando per progetti di ricerca 2020-2021
In relazione alle attività previste dall’Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e Polish Academy of Sciences (Pas), Polonia, si comunica che sono state avviate le procedure previste per la selezione di progetti comuni di ricerca ammissibili a sostegno finanziario, disciplinate dall’Accordo e dal relativo Cooperative Programme (disponibili nella nuova procedura online 'Accordi bilaterali', https://attivitainternazionali.cnr.it)
Eurofleets+ Auv workshop-training registration now open!
Within the Horizon2020 Project Eurofleets+ 'An alliance of European marine research infrastructure to meet the evolving needs of the research and industrial communities', in which Cnr is involved as partner of the consortium, a workshops / training on Auv operation will be held at the Robotics lab workshop of Gothenburg University (Ugot) in collaboration with the Swedish marine robotics centre (Smarc) including participation of industry (Marine Mätteknik, Mmt).
Eurofleets+: Sea call 'Oceans' opening!
Within the Horizon2020 Project Eurofleets+ 'An alliance of European marine research infrastructure to meet the evolving needs of the research and industrial communities', in which Cnr is involved as partner of the consortium, Sea-programme call 1 'Oceans' will be opened for the submission of proposal from 26th of June 2019 to 27th of September 2019
Mostra 'L'arte delle Scienze Marine - Gli oceani ritratti da artisti e ricercatori'
In occasione del World Oceans Day 2019 l’Istituto di scienze marine del Cnr, l’Accademia delle Belle Arti di Venezia e il Distretto Veneziano Ricerca e Innovazione, in collaborazione con Science Gallery Venice e con il Museo di Storia Naturale di Venezia, hanno presentato sabato 8 giugno 2019 presso la tesa 102, la mostra dal titolo ‘L’arte delle Scienze Marine – Gli oceani ritratti da artisti e ricercatori’ nata dalla collaborazione tra 24 studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Venezia e altrettanti ricercatori. Nella mostra erano esposte le opere realizzate dagli studenti dell’Accademia a partire da articoli scientifici proposti dai ricercatori Cnr
OISAIR Proof of Concept Call: Open
Il 21 maggio si è ufficialmente aperta la OISAIR Proof of Concept Call, tesa a valorizzare i risultati della ricerca scientifica nell’area adriatico ionica. L’iniziativa si inserisce nel quadro del progetto europeo OISAIR che ha l’obiettivo di promuovere un sistema di Open Innovation nella macro-regione Adriatico-Ionica
Un nuovo metodo per divulgare ricerca
Utilizzo di tecnologia innovativa, www e interattività. Così è nato un nuovo metodo per divulgare la ricerca scientifica. Ideato ed applicato in ambiente di alta quota, è di semplice utilizzo e può essere utilizzato in qualsiasi contesto paesaggistico
Da Palermo a New York in gommone per salvare il mare dalla plastica
L’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Cnr-Ias) è coinvolto nella 'Ice Rib Challenge', la singolare spedizione in gommone da Palermo a New York per sensibilizzare sull'ecosostenibilità e la tutela dell'ambiente marino
School4SID: un modello di scuole di formazione per supportare le decisioni
Il Cnr ha lanciato un progetto per la costruzione di un modello di scuole di formazione per 'supportare le decisioni' con un approccio scientifico. Un esempio di 'Science IN Diplomacy' in cui la scienza diventa elemento portante nelle decisioni, specialmente in scenari internazionali o complessi dal punto di vista socio-economico e politico-culturale
Il progetto Arginare si aggiudica il BdR Awards 2019 -Premio Meta Group
Il progetto start-up ARGINARE, che si occupa dello sviluppo di nuovi materiali ibridi innovativi eco-friendly, basati sull'utilizzo di argille naturali e prodotti di scarto, per il risanamento e la bonifica ambientale, vince uno dei sette premi assegnati al X Forum della Borsa della ricerca
Italia - Israele, avviso per il cofinanziamento di eventi scientifici
Avviso per il co-finanziamento di eventi scientifici nell’ambito dell’accordo di cooperazione industriale, scientifica e tecnologica tra Italia e Israele (L. 154/2002)
Horizon Europe: Candidature aperte per i Mission Board
Le Missioni sono un concetto che è stato introdotto durante l’ideazione del nuovo programma quadro da parte dell’ esperto esterno alla Commissione Europea, Marianna Mazzucato. Le Missioni europee dovrebbero essere caratterizzate da obiettivi audaci e ambiziosi e mirare alla risoluzione di problematiche rilevanti per la vita quotidiana della cittadinanza comunitaria, contribuendo così ad alimentare l’interesse del cittadino comune attorno alla ricerca europea
Da rifiuto a risorsa: i sedimenti dei fondali diventano 'compost'
Dall’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Iret) del Cnr un nuovo esempio di applicazione del concetto di economia circolare: substrati di crescita per il settore vivaistico ottenuti da materiali di scarto come sedimenti dragati e residui di Posidonia oceanica
'M3O3 -Microsistemi multifunzionali per il monitoraggio dei processi ossidativi di oli da olive'
E' al lavoro il network del progetto 'M3O3 -Microsistemi multifunzionali per il monitoraggio dei processi ossidativi di oli da olive' per tenere alto il nome dell’olio extravergine di oliva Pugliese e la sua qualità nel fornire, agli operatori del settore, uno strumento in grado di monitorare le alterazioni ossidative che inevitabilmente l’olio subisce nel corso della sua conservazione
Il Cnr ospite a 'Fosforo' la festa della scienza
Dal 9 al 12 maggio scorsi la cittadina balneare di Senigallia ha celebrato la scienza con un colorato evento di piazza destinato a un pubblico di grandi e piccoli appassionati: 'Fosforo', la festa della scienza, giunta quest'anno alla nona edizione. Tra mostre, spettacoli, dimostrazioni e laboratori, all'interno del ricco programma della manifestazione, le scuole hanno potuto cimentarsi con la fisica della luce grazie alle attività didattiche del progetto Cnr 'Science in a box'.
I siti di ricerca ecologica a lungo termine: sentinelle dei cambiamenti globali
La rivista Nature Conservation ha dedicato un numero speciale alla rete Lter Italia: è la prima raccolta organica di venti articoli completamente dedicata ai risultati delle ricerche condotte nei siti della rete- Il volume, dal titolo Italian Long-Term Ecological Research for understanding ecosystem diversity and functioning. Case studies from aquatic, terrestrial and transitional domains è disponibile dal 3 maggio scorso
Friday for Future Pisa incontra il Cnr: ricerca e società civile a confronto sui cambiamenti climatici
L’area di ricerca del Cnr di Pisa ha ospitato un incontro tra il gruppo di epidemiologia ambientale dell'Istituto di fisiologia clinica (Cnr-Ifc) e una delegazione di Fridays For Future Pisa, il movimento formato da giovani e studenti che si batte per una maggiore impegno nel contrasto ai cambiamenti climatici. Un'occasione per avviare una collaborazione effettiva tra il mondo della ricerca e la società civile, che si concretizzerà in future iniziative nel territorio pisano
Collaborazione tecnico-scientifica fra Cnr-Irpi e l'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Meridionale
L’accordo firmato ieri dal direttore dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpi), Fausto Guzzetti e dal segretario generale dell’Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Meridionale, Vera Corbelli, ha come scopo prioritario l’integrazione delle conoscenze al fine di attuare percorsi innovativi e sviluppare progetti di interesse comune. La collaborazione garantisce, inoltre, il reciproco supporto alle iniziative che si andranno a realizzare, anche attraverso specifici accordi operativi futuri
Il mondo della ricerca in scena al Festival di scienza e filosofia di Foligno
In occasione dell'annuale Festival di Scienza e Filosofia organizzato a Foligno, i ricercatori di alcuni istituti del Cnr, coordinati dall'Istituto officina dei materiali (Cnr-Iom), hanno presentato alcune attività laboratoriali e uno spettacolo di 'scienza e magia'
Inquinanti sui ghiacciai: ecco come arrivano
Il ritrovamento di microplastiche e pesticidi nei nostri ghiacciai alpini è determinato dalla frequenza non trascurabile con cui l'aria della Pianura Padana raggiunge quelle quote. Queste evidenze, emerse anche da uno studio condotto da Cnr-Isac e Arpa Valle d’Aosta, devono stimolarci a ridurre le nostre emissioni nocive, i cui effetti negativi sono oramai evidenti anche nei luoghi più remoti del Paese
Studenti relatori all'EGU 2019: successo dell'alternanza scuola-lavoro al Cnr-Irpi
La collaborazione tra mondo della ricerca e scuola ha permesso di raggiungere un importante obiettivo. La sinergia sviluppata nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro fra i ricercatori dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Irpi) del Cnr e gli studenti e i professori dell’Itts Volta di Perugia ha prodotto risultati di elevata qualità tecnologica presentati al convegno internazionale European Geoscience Union (EGU) General Assembly 2019 che si sta svolgendo a Vienna in questi giorni
Destinazione Antartide: nuova call per la Campagna scientifica 2019-2020
E’ stato pubblicato l’avviso di reperimento nazionale di personale a supporto delle attività scientifiche svolte in Antartide nell’ambito del Programma nazionale di ricerche in Antartide (Pnra). Il bando è rivolto esclusivamente a dipendenti di, enti pubblici di ricerca, università e strutture sanitarie pubbliche