News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Su "Osservatorio Artico" le conferenze collaterali della mostra "Artico.Viaggio interattivo al Polo Nord"

30/01/2025

La mostra “Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord”, allestita fino al prossimo 2 marzo al Museo Civico Archeologico di Bologna, prevede un fitto programma di eventi collaterali e conferenze volte ad approfondire i temi principali dell'esposizione. Grazie alla collaborazione con "Osservatorio Artico" è disponibile la registrazione integrale delle conferenze 

A Bologna la prima edizione della "Marine Geology Advanced School: Deep-sea Frontiers"

29/01/2025

E' in corso fino al 31 gennaio, a Bologna, la prima edizione della "Marine Geology Advanced School: Deep-Sea Frontiers", iniziativa promossa dall’Istituto di scienze marine del Cnr che riunisce studiose e studiosi da tutto il mondo, esperti ed esperte in numerosi campi della geologia marina

In Bologna the first edition of the "Marine Geology Advanced School: Deep-Sea Frontiers"

29/01/2025

On January 27th, the first edition of the "Marine Geology Advanced School: Deep-Sea Frontiers" kicked off: the initiative is organized by the Institute of marine sciences of the National Research Council of Italy (Cnr-Ismar), bringing together in Bologna, until January 30th, scientists and researchers from around the world, as well as experts in various fields of Marine Geology. The school is hosting 30 young participants, including recent graduates, PhD students, and researchers from across Europe, alongside 10 female researchers from developing countries. These women are supported by the ...

Inaugurata la Winter School "Interdisciplinary Biodiversity 2025"

27/01/2025

Co-organizzata dall'Università Ca' Foscari e dal Cnr-Ismar di Venezia, è stata ufficialmente avviata lo scorso 27 gennaio presso la Sala Marino Berengo dell’Università Ca’ Foscari. La Winter School "Interdisciplinary Biodiversity 2025" è un programma formativo interdisciplinare che coinvolge 30 giovani ricercatori e ricercatrici, studenti laureati e post-laureati provenienti da tutto il mondo, selezionati da un comitato scientifico composto da scienziati e umanisti del Cnr e dell’Università Ca’ Foscari

Visita al Cnr-Irea del Rappresentante ONU per la Riduzione del rischio di catastrofi

27/01/2025

Il Rappresentante Speciale del Segretario Generale dell'Ufficio delle Nazioni Unite per la riduzione del rischio di catastrofi (Undrr), dott. Kamal Kishore, ha visitato il 22 gennaio scorso il Cnr-Irea, insieme all’ing. Luca Rossi di Undrr e alla dott.ssa Chiara Cardaci in rappresentanza del Dipartimento di Protezione Civile (Dpc). Scopo della visita è stato illustrare il contributo che il Cnr-Irea, in qualità di Centro di Competenza a supporto del Dpc, fornisce al Servizio Nazionale di Protezione Civile in campo sismico e vulcanico grazie ...

Cnr-Cug e Accademia delle Belle Arti di Roma insieme per le pari opportunità

22/01/2025

Art for breaking glass’: è questo il titolo del contest artistico, ideato e promosso dal Comitato unico di garanzia del Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti (ABA) di Roma per sensibilizzare i dipendenti dell’Ente e, in generale, l’opinione pubblica sui temi relativi alle pari opportunità, all'equità di genere e all’inclusività sociale. L’iniziativa, destinata agli allievi e alle allieve del biennio di “Foto e video e grafica editoriale” dell’Accademia, è frutto di un protocollo di intesa firmato da Antonio Tintori, presidente del Cnr-Cug e da Cecilia Casorati direttrice di ABA – Roma

gEneSys Autumn School: Gender and Intersectional Inequalities in Energy Transition

16/01/2025

Sono aperte le iscrizioni alla gEneSys Autumn School: Gender and Intersectional Inequalities in Energy Transition (deadline: 31 marzo 2025), che si terrà presso la Venice International University (VIU) dal 6 al 10 ottobre 2025.

L’Autumn School si rivolge a studenti (laurea magistrale e Phd), early-stage researchers e post-docs (in ambito STEM e SSH), e science communicators. Il corso si propone di esplorare le dimensioni sociali, economiche e politiche della transizione energetica attraverso una lente di genere e intersezionale, fornendo strumenti e approfondimenti per integrare tali prospettive nella ricerca o nel lavoro professionale. Sono previsti workshop e sessioni di scenario building in un setting interdisciplinare e internazionale.

Non sono previsti costi di partecipazione.

La scuola è promossa nell’ambito del Progetto Horizon gEneSys, coordinato dall'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del CNR (CNR-IRPPS).

"Tornatura", un progetto a supporto degli agricoltori per affrontare le emergenze fitosanitarie

14/01/2025

Il progetto, tra i vincitori del bando “CrescerAI” selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale e sostenuto da Google, riguarda lo sviluppo di una web app in grado di quantificare e prevedere i problemi causati dai patogeni delle piante e ottimizzare i trattamenti, riducendo così i danni alla produzione ortofrutticola. Realizzato dall’International Foundation Big Data And Artificial Intelligence For Human Development (IFAB), vede il Cnr-Isac tra i partner assieme a Confcooperative Emilia-Romagna, Legacoop Bologna, e al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell’Università di Bologna

Temperature oceaniche: raggiunto un nuovo record nel 2024

13/01/2025

Due studiosi del Cnr-Ismar, Andrea Storto e Chunxue Yang, hanno contribuito allo studio pubblicato pochi giorni fa sulla rivista Advances in Atmospheric Science, secondo il quale nel 2024 il riscaldamento degli oceani  ha portato a nuovi record di temperatura

Spirito dei luoghi e diversità del vivente: sviluppi del progetto RiViVe del NFBC tra gli ambienti naturali di Collelongo e di Pianpicollo Selvatico

13/01/2025

In attesa dell'apertura del bando per partecipare al Laboratorio Residenziale "RiViVe – Ripensare la Diversità del Vivente" del National Biodiversity Future Center (NFBC), seguiamo gli esiti dei primi incontri di progettazione negli scenari naturali di Collelongo (L’Aquila), sede di uno dei siti di ricerca ecologica a lungo termine LTER-Italia e a Pianpicollo Selvatico (CN), Centro per la ricerca nelle arti e nelle scienze. Ideato nell’ambito dello Spoke 7 del NFBC, che mira a creare nuovi linguaggi e format di comunicazione e di educazione sulla biodiversità, RiViVe, coordinato da IREA del CNR, coinvolge un gruppo di ecologi, artisti, antropologi, scienziati sociali e di Environmental Humanities e personale operante nei musei scientifici, in un percorso di riflessione transdisciplinare per mira ad affrontare in maniera collaborativa le sfide connesse alla perdita di biodiversità ma anche alla valorizzazione della sua ricchezza

Open Science: aperta la call per l'accesso gratuito alla rete di laboratori scientifici dei maggiori Enti di Ricerca italiani

07/01/2025

Il Cnr aderisce al network ILGE (Integrated Laboratories for Geosciences and Environment) istituito nell'ambito del progetto MEET (Monitoring Earth's Evolution and Tectonics) dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia: tramite esso, sarà aperto l'accesso a una rete infrastrutture di ricerca nazionali, promuovendo il libero accesso a studenti, ricercatori, dottorandi e docenti, e favorendo il progresso e l’innovazione scientifico-tecnologica. La call è aperta fino al 31 gennaio 2025

La nave da ricerca Laura Bassi riparte verso l'Antartide

03/01/2025

Dopo l’interruzione del suo viaggio, dovuta a un guasto al motore, la rompighiaccio Laura Bassi è ripartita dal porto di Lyttelton, in Nuova Zelanda, per prendere parte alla 40° spedizione del Programma Nazionale di Ricerca in Antartide 

"SMILE CITY", an ambitious European project to develop circular systemic solutions for a carbon-neutral and sustainable economy by 2050

01/01/2025

"SMILE CITY" project, recently launched, has set out to integrate innovative systemic solutions in up to 100 km of cycling paths and implement 20 e-bike charging stations, developed using different types of recycled urban waste: construction materials, EoL tyres and EoL batteries from Electric Vehicles. The project brings together a consortium of 35 public and private partners from twelve European and non-European countries and is financed with funds from the Horizon Europe framework programme: the National Research Council of Italy participates with the Institute of Research on Population and Social Policies (Cnr-Irpps)

Bando FIS 2: sei progetti Cnr ammessi a finanziamento

23/12/2024

Sono sei i progetti Cnr ammessi a finanziamento nell'ambito del bando FIS 2, emanato dal Ministero dell’Università e della Ricerca a valere sul Fondo Italiano per la Scienza 2022-2023. Il bando si propone di sostenere a livello nazionale progetti di ricerca fondamentale, analoghi a quelli finanziati dallo European Research Council (ERC), finanziando con oltre 330 milioni di euro progetti di ricerca di elevato contenuto scientifico

PlantBit, spin off Cnr, chiude un round da 200.000 euro

22/12/2024

Scientifica Venture Capital punta sullo spin off del Cnr PlantBit e il suo biosensore "Bioristor": grazie a questa tecnologia, infatti, la startup  si è aggiudicata un round da 200 mila euro. A fianco di Scientifica nell’investimento c’è Terra Next, programma di accelerazione dedicato a startup e PMI innovative nel settore della bioeconomia

Al via il secondo bando rivolto alle piccole e medie imprese per il finanziamento di progetti innovativi nell'ambito della valorizzazione economica della biodiversità

20/12/2024

Il Cnr, nell’ambito delle attività del National Biodiversity Future Center (NBFC) - Spoke8 “Open Innovation & Development of KETs”, coordinato dall’Unità Valorizzazione della Ricerca, annuncia l’avvio del secondo bando per il finanziamento di progetti innovativi rivolto alle piccole e medie imprese

Indagine "Obiettivo Benessere" - seconda edizione - CUG-CNR

19/12/2024

Nell’ambito delle attività di monitoraggio dello stato del benessere organizzativo e relazionale del personale del CNR, il Comitato Unico di Garanzia (CUG) del CNR, attraverso il supporto scientifico del gruppo di ricerca Mutamenti Sociali, Valutazione e Metodi (MUSA) dell’IRPPS, ha predisposto la realizzazione della seconda edizione dell’indagine Obiettivo benessere. Oltre alle principali dimensioni di indagine di Obiettivo Benessere, che riguardano il lavoro agile, la conciliazione tra lavoro e vita privata, il benessere relazionale, le discriminazioni, le molestie e il mobbing, la considerazione pubblica del CNR e opinioni circa i vertici e la politica del CNR, questa seconda edizione introduce una sezione specificatamente dedicata alla disabilità. Inoltre, il questionario d’indagine è per la prima volta compilabile anche da assegniste e assegnisti di ricerca

Dal progetto BlueMissionMed il Premio "Blue Rivers and Lakes"

19/12/2024

Il progetto BlueMissionMed, coordinato dal Cnr in collaborazione con la Commissione Europea, lancia il Premio “Blue Rivers and Lakes” per celebrare le migliori iniziative a favore della sostenibilità e del ripristino degli ecosistemi acquatici locali. Un'occasione per contribuire alla Missione dell’UE “Restore our Ocean and Waters by 2030”

Rientro a Lyttelton per la N/R Laura Bassi

17/12/2024

L’inversione di rotta è stata decisa in seguito a un’avaria al motore di sinistra

Rivista "Geologicamente": pubblicati due articoli sui risultati italiani al 37° Congresso Geologico Internazionale

16/12/2024

Nel numero di novembre della rivista "Geologicamente" della Società Geologica Italiana (Sgi) sono stati pubblicati due articoli sui risultati italiani a firma di Rodolfo Carosi (Università di Torino, rappresentante titolare per il Cnr in IUGS - International Union of Geological Sciences e presidente della Commissione Cnr-IUGS), dopo il 37° International Geological Congress (IGC-IUGS, Busan, Corea)

Accordo Cnr-Ismar e Agesci: prende il via l'iniziativa "scoutNaturalist"

16/12/2024

Nell’ambito del Biodiversity Gateway (BG) del Centro Nazionale della Biodiversità, è stato siglato l’Accordo tra l’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (Agesci) e l'Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar), che mira a sviluppare un rapporto di collaborazione finalizzato all’integrazione in ambito associativo di attività di citizen science. L’obiettivo della collaborazione è quello di coinvolgere i soci Agesci e renderli protagonisti nel supportare la conoscenza della biodiversità italiana

"Terre", il progetto finanziato dal Cnr

15/12/2024

Il progetto "Terre" (SisTEmi multifunzionali nanofibrosi per controllare e riduRRE gli impatti ambientali nei sistemi agricoli), finanziato dal Cnr con 200mila euro nell’ambito del piano strategico triennale di ricerca 2020-2022, coinvolge quattro diversi istituti del Cnr (Iia, Ipcb, Irsa e Ibe). Il progetto propone strategie innovative per trasformare gli scarti agricoli e industriali in risorse preziose per migliorare la qualità dei suoli e promuovere la crescita delle piante. Lo studio, in scadenza a febbraio di quest’anno, è stato prorogato fino ad agosto 2025. Daniele di Stefano, giornalista ambientale, ha dedicato a "Terre" un articolo sulla rivista online "Rigeneriamo il Territorio", dal titolo "Agricoltura 4.0 grazie a nanotecnologie ottenute dagli scarti"

Pubblicato il volume "Cultura della sostenibilità per comunità inclusive. Strumenti metodologici per nuove visioni"

12/12/2024

È stato pubblicato il volume dal titolo "Cultura della sostenibilità per comunità inclusive. Strumenti metodologici per nuove visioni", a cura di Maria Casola (università di Bari), Massimo Clemente (direttore Cnr-Itc), Gaia Daldanise (Cnr-Iriss), Antonio Felice Uricchio (presidente Anvur)

Il Cnr incontra l'Accademia Polacca delle Scienze

12/12/2024

Il 12 dicembre 2024 la presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) Maria Chiara Carrozza ha incontrato il presidente dell’Accademia Polacca delle Scienze (PAS) Marek Konarzewski e altre due rappresentanti dell’Accademia. Durante l’incontro si è parlato della proficua collaborazione tra Cnr e PAS, ormai trentennale, e dell’importante iniziativa chiamata “Copernicus Dialogues”, un ciclo di workshop organizzati in virtù dell’Accordo bilaterale Cnr-PAS e riguardanti tematiche di volta in volta concordate tra le Parti. Al termine dell’incontro i presidenti di Cnr e PAS hanno firmato l’Accordo quadro che disciplina l’organizzazione di questo ciclo di eventi

Il direttore del Cnr-Irea premiato dalla European Geosciences Union

10/12/2024

Francesco Soldovieri, direttore dell'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (Cnr-Irea), è stato nominato vincitore della medaglia Christiaan Huygens 2025, uno dei premi che l'European Geosciences Union (EGU) assegna ogni anno a eminenti scienziati per il loro straordinario contributo alla ricerca nelle scienze della Terra, planetarie e spaziali

PNI 2024: il Cnr trionfa al Premio Nazionale per l'innovazione

09/12/2024

Il team di ricerca Cnr ottiene il primo posto per B-ME, nella categoria Cleantech & Energy, una delle 4 categorie del Premio Nazionale per l'Innovazione (PNI) 2024, la cui ventiduesima edizione si è tenuta il 5 e 6 dicembre scorsi presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Nel cuore dell'Antartide, un tesoro nascosto: i misteri del Lago Enigma

05/12/2024

Il lago Enigma, in Antartide, rappresenta una capsula del tempo che custodisce i segreti della vita antica, un'impronta fossile della comunità vivente che popolava la regione prima che il lago fosse sigillato dal ghiaccio. Lo rivela uno studio finanziato dal Pnra e pubblicato sulla rivista Communications Earth & Environment,  realizzato dall’Istituto di scienze polari del Cnr (Cnr-Isp) in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’Istituto di ricerca sulle acque (Cnr-Irsa), la Southern Illinois University e la Queen’s University di Belfast 

Nanoplastiche di polistirolo tossiche per gli organismi acquatici

05/12/2024

Le nanoplastiche di polistirene, noto anche come polistirolo, sono in grado di provocare la morte delle cellule degli animali marini. È quanto ha dimostrato lo studio ENEA su modelli in vitro di orata e trota iridea, condotto in collaborazione con Cnr e Università della Tuscia (Viterbo) e pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment

Cnr e Gazzetta del Mezzogiorno: il racconto della ricerca barese giunge al 50° appuntamento

05/12/2024

Pubblicato il cinquantesimo appuntamento della serie nata dall'incontro tra l'Area della ricerca del Cnr di Bari e la Gazzetta del Mezzogiorno, che ha permesso a ricercatori e ricercatrici di raccontarsi e di raccontare l'impatto del loro lavoro alla comunità locale

Campagna Marsico 24 - Sicily Corsica Channel

04/12/2024

Dal 27 novembre al 09 dicembre 2024 si svolge la campagna oceanografica Marsico 24 - Sicily Corsica Channel a bordo della nave oceanografica del Cnr, Gaia Blu. La campagna è partita dal porto Bari e terminerà nel porto di Napoli. L'obiettivo generale della campagna è quello di accedere alle cinque infrastrutture sommerse gestite dal Cnr-Ismar nei siti di Catania, mooring Galatea in collaborazione con INGV, Pantellleria canale di Sicilia, canale di Corsica e ...