News

PNI 2024: il Cnr trionfa al Premio Nazionale per l'innovazione

09/12/2024

Chiara Mongiovì riceve il premio per il team B-ME per la categoria Cleantech & Energy
Chiara Mongiovì riceve il premio per il team B-ME per la categoria Cleantech & Energy

Il team di ricerca Cnr ottiene il primo posto per B-ME, nella categoria Cleantech & Energy, una delle 4 categorie del Premio Nazionale per l'Innovazione (PNI) 2024.

Il PNI è la principale Business plan competition d’Italia che seleziona i migliori progetti di start-up ad elevato potenziale di innovazione deep tech che emergono nell’ambito delle Università e degli EPR. La XXII edizione si è tenuta quest'anno il 5 e 6 dicembre scorsi presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Economia, ed è stata organizzata da PNI Cube, l’Associazione Italiana degli Incubatori Universitari e delle Business Plan Competition in collaborazione con le Università e gli Enti di Ricerca del Network Start Cup Lazio, di cui il Cnr tramite l'Unità Valorizzazione della Ricerca (UVR) è promotore da molti anni, nell’ambito dell’Ecosistema regionale dell’innovazione Rome Technopole, Spoke 2 “Trasferimento tecnologico, nuova imprenditorialità, incubazione e accelerazione di impresa”.

Sono quattro le categorie per la gara (Industrial, Life Science-MedTech, Ict, IREN Cleantech&Energy,) nelle quali i 77 team provenienti da 17 Start Cup regionali presenti in 18 regioni italiane si sono sfidati presentando in tre minuti il loro progetto innovativo davanti ad una Giuria di esperti selezionati da PNI Cube. Per la categoria Cleantech&Energy è stato premiato l’elettrodo composito a base di bio-polimeri sviluppato da un team di ricerca di Bari dell’istituto di nanotecnologia (Cnr-Nanotec) e dell’istituto per i processi chimico fisici (Cnr-Ipcf), nei laboratori del Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Bari. Questa innovazione è nata nell’ambito del progetto B-ME “Bio-based Materials for Energy” supportato da Tech4Planet, il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico di Cassa Depositi e Prestiti (CDP) Venture Capital SGR dedicato alla Sostenibilità Ambientale, attualmente nella fase di “tech incubation” con l’incubatore del Politecnico di Bari BINP. Il progetto è arrivato alla fase finale del PNI, in quanto tra i vincitori della Start Cup Puglia organizzata da ARTI - Agenzia Regionale per la Tecnologia e l'Innovazione, che ha supportato i team finalisti nella preparazione del "pitch" e del business plan per la competizione.

“Con il nostro elettrodo vogliamo rivoluzionare il design dei dispositivi di accumulo rendendoli oggetti più naturali e sostenibili, pur mantenendo inalterate le infrastrutture e i processi di produzione industriale attuali. Siamo onorati e felici di ricevere questo riconoscimento così importante che ci dà fiducia nel continuare il percorso di trasferimento dei risultati delle nostre ricerche al mercato", ha commentato Chiara Mongiovì, post-doc Cnr che guida il team di ricerca. "Il premio è il frutto dell'accompagnamento prezioso di tutti gli attori dell'ecosistema dell'innovazione in Puglia e a livello nazionale tra cui ARTI, BINP, BaLab, CTE Calliope, Dock3 incontrati in questi mesi e del supporto costante dell'UVR del Cnr nella gestione della proprietà intellettuale e nelle strategie di trasferimento tecnologico della nostra ricerca tramite la generazione e il consolidamento di impresa innovativa: abbiamo sperimentato concretamente come l'innovazione sia davvero un lavoro di squadra e un processo collettivo". 

Il successo del progetto imprenditoriale del Cnr conferma i positivi risultati delle azioni mirate a valorizzare e a trasferire sul mercato i risultati della ricerca  dell’Ente e a promuovere e sostenere la creazione di imprese nate dalla rete scientifica, in grado di creare valore e produrre un rilevante impatto sociale e ambientale.

Per informazioni:
Paolo Stufano
Istituto di Nanotecnologia (Cnr-Nanotec)
paolo.stufano@cnr.it
Daniela La Noce
Cnr - Unità Valorizzazione della Ricerca - Responsabile Promozione e sostegno Spin-off
email: daniela.lanoce@cnr.it

Vedi anche: