23/12/2024
Il MUR ha pubblicato i decreti di approvazione delle graduatorie relative alla Procedura Competitiva per lo Sviluppo delle Attività di Ricerca Fondamentale, a valere sul Fondo Italiano per la Scienza 2022 – 2023 relativi ai tre macrosettori ERC: il bando si propone di sostenere a livello nazionale progetti di ricerca fondamentale, analoghi a quelli finanziati dallo European Research Council (ERC), finanziando con oltre 330 milioni di euro progetti di ricerca di elevato contenuto scientifico condotti da ricercatori emergenti (Starting Grant), da ricercatori in carriera (Consolidator Grant) e da ricercatori affermati (Advanced Grant), nell’ambito dei settori ERC (European Research Council).
Sei i progetti ammessi a finanziamento in cui il Cnr riveste il ruolo di Host Institution:
per il settore "Physical Science and Engineering":
- "HIPAD - HIerarchically Porous materials with tailored ADsorption properties to face environmental pollution", progetto Starting Grant proposto dalla Rachele Castaldo, ricercatrice presso l’Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali del Cnr . Ha ottenuto un finanziamento di 1.200.774,00 €: obiettivo del progetto è sviluppare materiali con porosità modulata per sfruttare i processi di fisisorbimento e desorbimento al fine di catturare inquinanti organici e gas nocivi da acqua e da aria. I materiali sviluppati saranno caratterizzati da porosità che vanno dai micro- ai macropori. L’obiettivo è chiarire le correlazioni tra morfologia e topologia delle strutture porose e le loro proprietà di adsorbimento e desorbimento al fine di progettare materiali sostenibili e performanti per la rimozione ad ampio spettro di varie tipologie di inquinanti in diversi comparti ambientali
- progetto FIS-2023-01272 proposto da Jacopo Stefano Pelli Cresi - Starting Grant
- progetto FIS-2023-00246 proposto da Oreste Pezzi di Cnr-Istp- Starting Grant
per il settore Social Sciences and Humanities:
- "Unravelling consonance perception in audition and beyond: A cross-modal, cross-cultural, and cross-species investigation" (FIS-2023-01326), proposto da Stefano Di Nicola di Cnr-Istc - Consolidator Grant
- "Voicing spaces" (FIS- a2023-02749) proposto da Angela Bellia di Cnr-Ispc - Advanced Grant. Il progetto esplora il rapporto tra voce e spazio negli edifici teatrali del mondo antico attraverso un approccio interdisciplinare, che coniuga archeologia, architettura, acustica e studi sulla performance. Utilizzando tecnologie digitali e modelli acustici virtuali, il progetto consentirà di finanziare un team di ricerca composto da ricercatori e ricercatrici di diversa formazione, sia umanistica che tecnico-scientifica, e in diverse fasi di carriera: oltre ad indagare sulle origini del rapporto tra voce e spazio, "Voicing Spaces" adotterà una prospettiva multidisciplinare che coinvolge l'acustica architettonica, l'heritage science, l'aural architecture e i voice studies, aprendo nuove prospettive alla ricerca sull'evoluzione dell’uso artistico della voce e sul rapporto tra suono e spazio in ambito archeologico.
per il settore Life Sciences:
- progetto FIS-2023-03477 proposto da Luoni Mirko di Cnr-In - Starting Grant
Vedi anche:
Immagini: