News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Al Cnr-Imem una mostra per la Giornata Internazionale delle Donne nella Scienza - WImem Edition
In occasione dell'edizione 2025 della Giornata Internazionale delle Donne nella Scienza, le donne del Cnr-Imem -operanti in ambito scientifico, tecnico e amministrativo- promuovono una mostra permanente formata da "poster" rappresentanti le attività di tutte le ricercatrici, assegniste, dottorande, associate, sia della sede di Parma e sia delle sedi secondarie. La mostra è fruibile in presenza e da remoto
ImmunoVeg selezionata per TerraNext: un passo avanti nell'innovazione biotecnologica
ImmunoVeg, innovativo spin-off nato dalla sinergia tra il CNR e l’Università di Napoli Federico II, è stato selezionato tra 191 candidature italiane e internazionali per prendere parte a TerraNext, un prestigioso programma di accelerazione d’impresa. Questo progetto, parte integrante della Rete Nazionale Acceleratori CDP, è dedicato al supporto di start-up e PMI attive nella bioeconomia, promuovendo lo sviluppo di realtà imprenditoriali con un alto potenziale di crescita in Italia. Immunoveg e le altre startup selezionate hanno beneficiato di un ...
Bando Villa Vigoni per Conferenze di ricerca trilaterali 2025
Il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo "Villa Vigoni" ha pubblicato il bando 2025 per Conferenze di ricerca trilaterali con scadenza 13 aprile 2025
Cnr-Cug e Accademia delle Belle Arti di Roma insieme per le pari opportunità
Art for breaking glass’: è questo il titolo del contest artistico, ideato e promosso dal Comitato unico di garanzia del Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti (ABA) di Roma per sensibilizzare i dipendenti dell’Ente e, in generale, l’opinione pubblica sui temi relativi alle pari opportunità, all'equità di genere e all’inclusività sociale. L’iniziativa, destinata agli allievi e alle allieve del biennio di “Foto e video e grafica editoriale” dell’Accademia, è frutto di un protocollo di intesa firmato da Antonio Tintori, presidente del Cnr-Cug e da Cecilia Casorati direttrice di ABA – Roma
"Tornatura", un progetto a supporto degli agricoltori per affrontare le emergenze fitosanitarie
Il progetto, tra i vincitori del bando “CrescerAI” selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale e sostenuto da Google, riguarda lo sviluppo di una web app in grado di quantificare e prevedere i problemi causati dai patogeni delle piante e ottimizzare i trattamenti, riducendo così i danni alla produzione ortofrutticola. Realizzato dall’International Foundation Big Data And Artificial Intelligence For Human Development (IFAB), vede il Cnr-Isac tra i partner assieme a Confcooperative Emilia-Romagna, Legacoop Bologna, e al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell’Università di Bologna
Indagine "Obiettivo Benessere" - seconda edizione - CUG-CNR
Nell’ambito delle attività di monitoraggio dello stato del benessere organizzativo e relazionale del personale del CNR, il Comitato Unico di Garanzia (CUG) del CNR, attraverso il supporto scientifico del gruppo di ricerca Mutamenti Sociali, Valutazione e Metodi (MUSA) dell’IRPPS, ha predisposto la realizzazione della seconda edizione dell’indagine Obiettivo benessere. Oltre alle principali dimensioni di indagine di Obiettivo Benessere, che riguardano il lavoro agile, la conciliazione tra lavoro e vita privata, il benessere relazionale, le discriminazioni, le molestie e il mobbing, la considerazione pubblica del CNR e opinioni circa i vertici e la politica del CNR, questa seconda edizione introduce una sezione specificatamente dedicata alla disabilità. Inoltre, il questionario d’indagine è per la prima volta compilabile anche da assegniste e assegnisti di ricerca
Prevenzione del cancro mediante la progettazione di biosensori personalizzati: borsa biennale della Fondazione Umberto Veronesi a un'assegnista del Cnr-Ism
Noemi Colozza, assegnista di ricerca dell'Istituto di struttura della materia (Cnr-Ism), è vincitrice di una borsa biennale della Fondazione Umberto Veronesi, finalizzata allo sviluppo di un sensore point-of-care per la diagnosi precoce del rischio di sviluppo di tumori uterini causati da infezioni da papillomavirus (HPV)
Un nuovo pastorizzatore per migliorare la qualità del latte umano per i neonati fragili
Un nuovo pastorizzatore per migliorare la qualità del latte umano, donato per i neonati fragili, è stato ideato e brevettato da Cnr, Università degli Studi di Torino e dall’azienda GIADA Sas di Gariglio Gian Marco & C. Risultato di molti anni di ricerche, pubblicate su riviste internazionali, il nuovo pastorizzatore è basato sulla tecnologia High Temperature Short Time una tecnica di pastorizzazione comunemente utilizzata per pastorizzare il latte fresco bovino che consente di avere il miglior compromesso tra sicurezza microbiologica e qualità nutrizionale
Rivista "Geologicamente": pubblicati due articoli sui risultati italiani al 37° Congresso Geologico Internazionale
Nel numero di novembre della rivista "Geologicamente" della Società Geologica Italiana (Sgi) sono stati pubblicati due articoli sui risultati italiani a firma di Rodolfo Carosi (Università di Torino, rappresentante titolare per il Cnr in IUGS - International Union of Geological Sciences e presidente della Commissione Cnr-IUGS), dopo il 37° International Geological Congress (IGC-IUGS, Busan, Corea)
Il Cnr incontra l'Accademia Polacca delle Scienze
Il 12 dicembre 2024 la presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) Maria Chiara Carrozza ha incontrato il presidente dell’Accademia Polacca delle Scienze (PAS) Marek Konarzewski e altre due rappresentanti dell’Accademia. Durante l’incontro si è parlato della proficua collaborazione tra Cnr e PAS, ormai trentennale, e dell’importante iniziativa chiamata “Copernicus Dialogues”, un ciclo di workshop organizzati in virtù dell’Accordo bilaterale Cnr-PAS e riguardanti tematiche di volta in volta concordate tra le Parti. Al termine dell’incontro i presidenti di Cnr e PAS hanno firmato l’Accordo quadro che disciplina l’organizzazione di questo ciclo di eventi
PNI 2024: il Cnr trionfa al Premio Nazionale per l'innovazione
Il team di ricerca Cnr ottiene il primo posto per B-ME, nella categoria Cleantech & Energy, una delle 4 categorie del Premio Nazionale per l'Innovazione (PNI) 2024, la cui ventiduesima edizione si è tenuta il 5 e 6 dicembre scorsi presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Cnr e Gazzetta del Mezzogiorno: il racconto della ricerca barese giunge al 50° appuntamento
Pubblicato il cinquantesimo appuntamento della serie nata dall'incontro tra l'Area della ricerca del Cnr di Bari e la Gazzetta del Mezzogiorno, che ha permesso a ricercatori e ricercatrici di raccontarsi e di raccontare l'impatto del loro lavoro alla comunità locale
Conferenza Cnr-Sar: ricerca scientifica, dialogo, diritti
Si è tenuta lo scorso 27 novembre, presso la sede centrale del Cnr a Roma, la 1a 'Conferenza Cnr-Sar: Ricerca scientifica, Dialogo, Diritti' organizzata dall’Unità 'Relazioni Internazionali' del Cnr in collaborazione con la sezione italiana di "Scholars at Risk"
Impronte umane sulla qualità dei sedimenti nella zona umida internazionale di Shadegan, a nord-ovest del Golfo Persico
La zona umida internazionale di Shadegan, situata nel sud-ovest dell'Iran, è un ecosistema critico che supporta una fauna selvatica diversificata e svolge un ruolo vitale nella biodiversità regionale, rendendo la sua conservazione essenziale sia per la stabilità ecologica che per il sostentamento delle comunità locali. Un recente studio internazionale, a cui ha partecipato Renato Somma, ricercatore Ingv e associato per la ricerca presso il Cnr-Iriss, ha valutato la contaminazione dei sedimenti superficiali di questa zona umida identificando le concentrazioni di metalli pesanti, valutando i livelli di inquinamento mediante indici multi-elemento e determinando le fonti di inquinamento. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista "Water, Air, & Soil Pollution", edita da Springer
25 novembre: l'evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere all'Area della ricerca del Cnr di Bologna
In occasione della "Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne", lunedì 25 novembre 2024 l’Area di Bologna del Cnr si è mobilitata per la sensibilizzazione sulla violenza di genere, promuovendo un evento simbolico ed emozionante che si è svolto nell’atrio del centro congressi
The NutriEV project will explore extracellular vesicles to address obesity and other metabolic disorders
Researchers from five European countries have come together under the "NutriEV" project, a research initiative aimed at exploring extracellular vesicles (EVs) as potential superfoods, biosensors, and therapeutic tools. The project will study nutrient-enriched extracellular vesicles (nutriEVs) derived from plants and from raw and fermented foods, with a focus on addressing global issues such as obesity and metabolic disorders. The project is coordinated by the University of Oulu in Finland, in collaboration with the National Council of Research of Italy (Cnr), the Technical University of Braunschweig in Germany, the University of Copenhagen in Denmark
Messico: selezionati i progetti vincitori del bando tra Cnr e Governo dello Stato di Guanajuato
In seguito al bando lanciato nel giugno scorso tra il Cnr e la controparte messicana (Istituto di Innovazione Scienza e Imprenditoria per la Competitività dello Stato di Guanajuato), dedicato alle tematiche dell’agricoltura 4.0 e della fabbrica intelligente, sono stati selezionati due progetti congiunti
Il CNR-CUG ricorda la 'Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne'
Il Comitato Unico di Garanzia del Consiglio Nazionale delle Ricerche con una nota inviata ai dipendenti dell'Ente ricorda la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, ricorrenza che si celebra il 25 novembre. Con l’espressione “violenza nei confronti delle donne”, la Convenzione di Istanbul designa una violazione dei diritti umani che comprende tutti gli atti di violenza fondati sul genere che provocano o sono suscettibili di provocare danni o sofferenze di natura fisica, sessuale, psicologica o economica, comprese le minacce di compiere tali atti, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà, sia nella vita pubblica che nella vita privata
La Presidente Carrozza in visita presso Humanitas
La Presidente Carrozza ha partecipato, presso il Centro Congressi Humanitas a Cascina Perseghetto, al taglio del nastro virtuale della nuova TAC con photo-counting e della risonanza magnetica a 3 Tesla: esempi di nuove tecnologie diagnostiche di imaging per la ricerca clinica in dotazione a Humanitas grazie al progetto di ricerca Anthem, finanziato dal Ministero dell’Università e della ricerca nell’ambito del Piano nazionale complementare al PNRR, di cui Humanitas University è partner
Il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica "Giancarlo Dosi" alle battute finali
Prescelti i 15 titoli finalisti per il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica "Giancarlo Dosi", iniziativa promossa dall’Associazione Italiana del Libro che ogni anno premia il lavoro di autori e divulgatori che rendono la scienza accessibile e coinvolgente per il grande pubblico. Il Premio, giunto alla sua dodicesima edizione, è patrocinato dal Cnr
Selezione Direttori: aperti tre nuovi bandi
Pubblicati su Selezioni On Line e Euraxess i bandi di selezione dei Direttori dell'Istituto Nazionale di ottica (Cnr-Ino) e dell'Istituto di scienze dell’alimentazione (Cnr-Isa),
con scadenza 5 dicembre 2024, e il bando di selezione di Direttore del Dipartimento di scienze bio-agroalimentari (Cnr-Didsba), con scadenza 12 dicembre 2024
Al via la Campagna di Mappatura degli ambiti disciplinari e dei settori per il management della ricerca
È aperta fino al prossimo 1 dicembre la Campagna di Mappatura degli ambiti disciplinari e dei settori per il management della ricerca. Frutto di un partecipato percorso di discussione e consultazione fra tutte le componenti dell’Ente, la mappatura degli ambiti disciplinari e dei settori per il management della ricerca ha un ruolo fondamentale nel favorire l'efficienza e l'efficacia della nostra rete scientifica: contribuisce a migliorare la produttività scientifica, attrarre finanziamenti e a sviluppare sinergie a livello nazionale e internazionale, concorrendo ...
Il Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini in visita al Cnr-Iret di Porano
Mercoledì 13 novembre il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini farà visita alla sede di Porano dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret).Il Ministro sarà accolto presso la storica sede di Villa Paolina, dove incontrerà il Direttore dell’Istituto Carlo Calfapietra, il personale e la stampa. Saranno presenti anche la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e Laura Pernazza, Presidente della Provincia di Terni
Firmato il primo MoU con UNICAMP (Brasile)
Il 27 ottobre è stato firmato un Memorandum of Understanding tra il CNR e l’Universidade Estadual de Campinas (Brasile), con lo scopo di rafforzare la collaborazione scientifica nei settori di interesse di entrambi i Paesi e di raggiungere risultati scientifici e tecnologici di rilevanza internazionale al fine di promuovere l'innovazione tecnologica e lo sviluppo socioeconomico
Uno spazio interdisciplinare per affrontare in maniera collaborativa i cambiamenti in atto nelle relazioni tra natura, ricerca e società
Si è tenuta a Roma, presso l'Aula Marconi della sede centrale dell'Ente, la prima riunione in presenza del Gruppo di Lavoro (GdL) “Natura, Ricerca e Società”, costituito recentemente in seno al Cnr-Dssta e al quale partecipano ricercatrici e ricercatori provenienti da 14 istituti del Cnr afferenti a cinque Dipartimenti. Il GdL intende affrontare il cambiamento in atto nelle relazioni tra natura, scienza e società in un contesto di crisi sociali, ecologiche e politiche caratterizzate da un alto livello di complessità e di incertezza
Firmato il nuovo Cooperative Programme tra Cnr e FAPESP (Brasile)
Il 16 ottobre scorso, presso il Cnr-Isof di Bologna, si è svolta la cerimonia di firma del nuovo Cooperative Programme tra il Cnr e la Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP), Brasile, che prevede il finanziamento di quattro progetti da 30.000 euro annui a progetto nelle aree riguardanti: Cultura, patrimonio immateriale, reti interdisciplinari; Agroalimentare e sviluppo sostenibile; Tecnologia e innovazione; Salute e ambiente
Edizione aggiornata del catalogo "La scienza si fa bella. Mostre interattive e itineranti, Exhibit per esposizioni permanenti, Iniziative per la scuola"
Cnr Edizioni ha pubblicato la terza edizione del catalogo “La scienza si fa bella” che propone le principali iniziative di divulgazione scientifica ideate e realizzate dall’attuale Unità Relazioni con il Pubblico e Comunicazione integrata del Cnr in oltre venti anni di attività. Mostre interattive disponibili per l’organizzazione di itineranze sul territorio nazionale e internazionale, exhibit realizzati per esposizioni permanenti in musei della scienza e science center, kit didattici e laboratori dedicati al mondo della scuola. Un viaggio affascinante che avvicina tutti e tutte alla scienza, in modo coinvolgente
Siglato MoU tra Cnr e University of Gdansk (Polonia)
Il 15 ottobre è stato firmato un MoU tra Cnr e University of Gdansk (Polonia)
Consorzi microbici da tè di compost per la protezione sostenibile delle piante
È iniziato il secondo anno del progetto AGER-Plantìa “From plant wastes to compost tea and microbial consortia. A natural pathway for biostimulation and biocontrol of key pathogens in grapevine and legumes and for restoring soil fertility” il cui obiettivo primario è quello di fornire agli agricoltori nuove strategie sostenibili per proteggere le colture e migliorare la fertilità del suolo. L'Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Cnr-Ipsp), sede di Sesto Fiorentino, è partner del progetto insieme al Centro Orticoltura e Florovivaismo (CREA-OF) di Pontecagnano (SA) e il Dipartimento di Agraria dell'Università Federico II, Portici (NA)
Aperta la call per presentare il poster al 1° Congresso Nazionale sull'Integrità nella Ricerca
Entro il 28 ottobre è possibile sottomettere un poster per il 1° Congresso Nazionale sull'Integrità nella Ricerca che si terrà il 28 e 29 novembre 2024 presso la Sala Marconi del Cnr. L'incontro intende promuovere l’integrità nella ricerca, parte fondamentale della missione istituzionale di enti di ricerca e università, e contribuire a far emergere le migliori pratiche presenti nel nostro Paese in modo trasversale in tutti i settori disciplinari, valorizzando competenze, esperienze e dati disponibili e delineando soprattutto nuove prospettive