News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Costituito lo spin-off 'Athena Green Solutions'
Lo scorso 27 novembre è stato costituito lo spin-off 'Athena Green Solutions', congiunto con Consiglio nazionale delle ricerche e Università degli studi di Messina: alla base della società c’è l'idea imprenditoriale/brevetto Arginare -già vincitore di numerosi riconoscimenti- che ha l’obiettivo di sviluppare materiali ibridi innovativi per l’assorbimento e l’induzione della biodegradazione di inquinanti idrocarburi versati in mare e altri inquinanti ambientali
Evolutio Start Up, la factory che aiuta gli imprenditori nel settore life sciences
Nell'ambito delle azioni della Regione Puglia a supporto dell'imprenditorialità in settori avanzati, è attiva Evolutio Start Up, la 'factory' che supporta aspiranti imprenditori innovativi a sviluppare un'idea di business e costruire un’impresa di talento mediante percorsi di valorizzazione, azioni di trasferimento tecnologico e business development. Il Cnr è coinvolto per la fase di incubazione dei progetti e insediamento temporaneo presso le proprie strutture territoriali
'Inta System' si aggiudica il premio 'Innovazione Health Care'
Svoltosi a Catania dal 28 al 29 novembre, il concorso ha visto partecipare un migliaio di progetti di impresa. Inta System nasce per sviluppare e commercializzare il dispositivo elettronico Braiker, realizzato dalla Scuola Normale Superiore e Cnr per individuare la presenza di traumi cerebrali a partire da analisi del sangue
La partecipazione del Cnr a Futuro remoto
Si è conclusa, con un enorme successo di pubblico, la XXXIII edizione del Festival della scienza 'Futuro remoto: Essere 4.0- Storie di rivoluzioni scienza e tecnologia, da Leonardo da Vinci ad oggi', tenutosi a Napoli dal 21 al 24 novembre 2019 presso Città della scienza. La kermesse scientifica ha visto la partecipazione di prestigiosi enti ed università come l’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf), l’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), il Museo archeologico di Napoli (Mann)
Stem Materials: il Foresight Cnr propone un percorso innovativo a livello internazionale
A seguito di alcuni incontri tra esperti internazionali da diverse discipline, il gruppo materiali del Progetto Cnr Foresight S&T ha lanciato a livello internazionale l' idea di materiali innovativi basati su unita' primitive capaci di realizzare funzioni adattabili alle sollecitazioni ambientali, in analogia a quanto fanno gli organismi viventi. Il concetto dei cosiddetti Stem materials e' stato pubblicato sul primo numero della rivista BMC Materials, edito dalla Springer Nature, e diversi incontri a Bruxelles stanno promuovendo l'idea nell'ottica di lanciare nuove linee di finanziamento.
La qualità dell'aria nei processi di lavorazione dei materiali legnosi
Il 12 Novembre presso la prestigiosa sede dell’Accademia dei Georgofili di Firenze, sono stati presentati i risultati finali del progetto FREEFORES finanziato da Inail tramite del Bando Ricerca in Collaborazione (BRiC) 2016. Lo scopo del progetto era quello di sviluppare nuovi collanti a base organica e inorganica a bassa o nulla emissione di formaldeide per ridurre i rischi derivanti dall’uso di colle UF nei processi di lavorazione di prodotti legnosi usati nell’edilizia e negli arredi
A Pavia Cnr e Università alleati nella lotta alle malattie virali trasmesse dalle zanzare
Il laboratorio di virologia molecolare dell'Istituto di genetica molecolare 'Luigi Luca Cavalli-Sforza' del Cnr di Pavia e il Laboratorio di genomica e biotecnologie di insetti di interesse agrario e sanitario dell'Università di Pavia hanno avviato un progetto che intende sviluppare una nuova strategia per combattere l'arbovirosi, cioè le malattie virali trasmesse da insetti vettori come le zanzare
Seminario 'Echi delle Alpi. Innovazione e turismo verso le Olimpiadi'
Si è svolto a Trento un seminario patrocinato dal Cnr dedicato alle prospettive di sviluppo territoriale in vista dei Giochi Olimpici invernali del 2026
Semi dell'uva per il trattamento dei tumori: uno studio congiunto
Uno studio del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Enea e Università 'Federico II' di Napoli (Unina) ha dimostrato che alcune molecole contenute nei semi degli acini (vinaccioli) delle uve di Aglianico e Falanghina sono capaci di bloccare la crescita di cellule di mesotelioma e potrebbero essere in grado di aumentare l’efficacia delle terapie farmacologiche standard (chemioterapia) utilizzate per il trattamento di questo tumore. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista internazionale 'Journal of Functional Foods'
Dottorati industriali - pubblicato l'avviso per l'attivazione XXXVI° ciclo
Pubblicato oggi l'avviso per i ricercatori e tecnologi, nell'ambito dell'accordo di collaborazione con Confindustria, per il finanziamento di borse di dottorato industriale da bandire nell’ambito del XXXVI° ciclo.
Best paper ACerS Awards 2019 a Clara Piccirillo del Cnr-Nanotec
Clara Piccirillo, ricercatrice dell'Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche di Lecce, si è aggiudicata l’ACerS Awards 2019
Dottorati innovativi 'industriali' - Prorogati i termini di presentazione
Al fine di garantire la massima diffusione e partecipazione all’iniziativa, sono stati prorogati i termini di partecipazione per la raccolta delle manifestazioni di interesse da parte delle imprese a cofinanziare borse di dottorato insieme al Cnr.
Capire come le piante carnivore catturano la preda aiuta a sviluppare nuovi materiali
Un team internazionale di ricercatori, coordinato da Caterina La Porta e Stefano Zapperi dell’Università di Milano, col coinvolgimento dell'Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia del Cnr (Icmate), ha studiato come la foglia della pianta carnivora, Drosera capensis, sia in grado di piegarsi quando viene stimolata, per esempio con una goccia di latte. L’approccio interdisciplinare, ha combinato studi di biofisica con la microscopia strutturale della foglia, l’analisi quantitativa di fattori e simulazioni al computer, che hanno consentito la realizzazione di un metamateriale che racchiude tutte le proprietà biologiche osservate nella pianta
Scoperto il gene che determina il sesso maschile in una classe di insetti dannosi per l'agricoltura
Un team internazionale coordinato dalla 'Federico II' di Napoli 'Federico II', che include anche ricercatori dell’Istituto di biostrutture e bioimmagini del Cnr di Napoli, è riuscito a identificare e caratterizzare il gene che determina il sesso maschile in una classe di insetti della famiglia delle Tephritidae che provocano gravi danni alle produzioni agricole. Lo studio, pubblicato su Science, fornisce indicazioni per lo sviluppo di strategie innovative per il controllo di queste specie di insetti
Pubblicato il terzo avviso Cnr per percorsi di dottorato innovativi 'industriali'
Continua la proficua collaborazione tra Cnr e Confindustria per promuovere dottorati di ricerca industriali. Nell’ambito dei rispettivi compiti e funzioni, la collaborazione tra Confindustria e Cnr, insieme a quella degli Atenei italiani, sta favorendo il finanziamento di Borse di Dottorati industriali di altissimo profilo scientifico e con particolari requisiti di qualità, di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione, presso imprese singole o associate che svolgono attività industriali dirette alla produzione di beni o servizi, con la finalità di ...
Più autonomia a persone con esigenze speciali: una 'app' per la lettura
Via allo studio di un prodotto che sintetizzi e faciliti la lettura per persone con esigenze speciali, incluse la disabilità visive. E' quanto prevede l'accordo sottoscritto dall'Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione 'A. Faedo' (Isti) del Cnr con l’Unione italiana ciechi e ipovedenti (Uici), l'Istituto per la ricerca, la formazione e la riabilitazione della Toscana (Irifor), e l'azienda locale Edigroup
'Prolat': un progetto per la produzione di latte con beta-caseina A2
Presentati i risultati del progetto 'Prolat', che ha l'obiettivo di mettere a punto la produzione di latte caratterizzato dalla presenza di beta-caseina unicamente di tipo A2, con benefici sul sistema immunitario e il benessere intestinale. Il progetto ha coinvolto l'Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispa) e il Crea con il supporto di Polo Agrifood-Regione Piemonte, la partnership di Laeemmegroup srl e il finanziamento della Regione Piemonte
MR. Startup: il contest per imprese innovative lanciato da Mister
Mister Smart Innovation, uno dei laboratori del Tecnopolo Bologna Cnr, ha lanciato Mr.Startup, concorso riservato alle imprese innovative del nostro paese
È online il progetto Ager 'Farm-Inn'
Sono on line le pagine web di Farm-Inn 'Farm-level interventions supporting dairy industry innovation', il progetto di ricerca dedicato alle produzioni lattiero-casearie italiane di qualità
Marco Armiero, primo ricercatore del Cnr-Ismed, nuovo presidente della European Society for Environmental History
Marco Armiero, primo ricercatore dell'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed) e direttore dell’Environmental Humanities Laboratory di Stoccolma è il nuovo presidente della European Society for Environmental History (ESEH), istituzione che promuove lo studio della storia ambientale in tutte le discipline accademiche, con un approccio interdisciplinare e in una prospettiva comparata
L'importanza dei fattori ambientali nella patogenesi delle malattie autoimmuni
Magdalena Zoledziewska, ricercatrice dell’Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica del Cnr, sottolinea l’importanza dei fattori ambientali nella patogenesi delle malattie autoimmuni come la sclerosi multipla.Una sua recente pubblicazione, datata agosto 2019, è stata inserita come 'highlighted' nella homepage dell’autorevole rivista Autoimmunity Reviews
Progetto Sunrise: l'esperto John Mathews ospite al Cnr di Bologna
Nell’ambito del Consortium meeting di ‘Sunrise’, il progetto europeo che prevede l’abbattimento della concentrazione di CO2 atmosferica a livelli compatibili con la stabilità climatica del pianeta ed un uso sostenibile del suolo e delle risorse naturali, il Cnr-Isof di Bologna ha ospitato lo scorso maggio un incontro con John Mathews, professore emerito alla Facoltà di Economia e Business della Macquire University, (Sidney, Australia) e uno dei massimi esperti internazionali di economia circolare
IV Edition of the BioCirce Master 'Bioeconomy in the Circular Economy'
The MS degree program provide skills and expertise necessary to deal with the full range of issues in this complex field
Dal progetto 'Amecrys', un nuovo processo per purificare anticorpi monoclonali
AMECRYS - Revolutionising Downstream Processing of Monoclonal Antibodies by Continuous Template-Assisted Membrane Crystallization, è un progetto europeo, coordinato dal Cnr, finanziato nell’ambito del programma Future and Emerging Technologies di Horizon 2020 (call H2020-FETOPEN-2014/2015). Coordinato dal dr. Gianluca Di Profio dell’Istituto per la tecnologia delle membrane (Cnr-Itm) di Rende (CS), capofila del team del Cnr che comprende anche l’Istituto di cristallografia (Cnr-Ic) e l’Istituto per le Applicazione del Calcolo (Cnr-Iac) di Bari, AMECRYS si propone l’obiettivo di rivoluzionare gli attuali standard di produzione industriale di anticorpi monoclonali (mAbs), attraverso lo sviluppo di uno specifico processo di purificazione (downstream processing) basato sulla cristallizzazione a membrana (tecnologia ideata durante pregresse attività di ricerca condotte in collaborazione dal Cnr-Itm e l’Università della Calabria)
Accordo di cooperazione scientifica Cnr Polish Academy of Sciences: al via il bando per progetti di ricerca 2020-2021
In relazione alle attività previste dall’Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e Polish Academy of Sciences (Pas), Polonia, si comunica che sono state avviate le procedure previste per la selezione di progetti comuni di ricerca ammissibili a sostegno finanziario, disciplinate dall’Accordo e dal relativo Cooperative Programme (disponibili nella nuova procedura online 'Accordi bilaterali', https://attivitainternazionali.cnr.it)
OISAIR Proof of Concept Call: Open
Il 21 maggio si è ufficialmente aperta la OISAIR Proof of Concept Call, tesa a valorizzare i risultati della ricerca scientifica nell’area adriatico ionica. L’iniziativa si inserisce nel quadro del progetto europeo OISAIR che ha l’obiettivo di promuovere un sistema di Open Innovation nella macro-regione Adriatico-Ionica
Progetto di Alternanza Scuola-Lavoro. 'La Biodiversità: dall'ambiente all'uomo'
Il 27 Maggio 2019 si è proficuamente concluso il progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (ASL), che ha visto coinvolti due Istituti Cnr dell’Area di ricerca Napoli 1, l’Istituto di genetica e biofisica 'Adriano Buzzati-Traverso' (Igb-Abt) e l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri-Uos di Napoli (Iret) in collaborazione con il Liceo Ginnasio statale 'Gian Battista Vico' di Napoli
Italia - Israele, avviso per il cofinanziamento di eventi scientifici
Avviso per il co-finanziamento di eventi scientifici nell’ambito dell’accordo di cooperazione industriale, scientifica e tecnologica tra Italia e Israele (L. 154/2002)
Horizon Europe: Candidature aperte per i Mission Board
Le Missioni sono un concetto che è stato introdotto durante l’ideazione del nuovo programma quadro da parte dell’ esperto esterno alla Commissione Europea, Marianna Mazzucato. Le Missioni europee dovrebbero essere caratterizzate da obiettivi audaci e ambiziosi e mirare alla risoluzione di problematiche rilevanti per la vita quotidiana della cittadinanza comunitaria, contribuendo così ad alimentare l’interesse del cittadino comune attorno alla ricerca europea