Obiettivo Scienza - La mostra

logo 'Obiettivo Scienza'

"Obiettivo Scienza" è la mostra fotografica ideata a valle del successo del contest fotografico "Obiettivo Scienza", promosso in occasione del Centenario dell'Ente e aperto alla partecipazione di tutto il personale.

Progettata da un Comitato Scientifico e Organizzatore costituito ad hoc, la mostra è realizzata e allestita dall'Unità Relazioni con il Pubblico e Comunicazione integrata del Cnr: l'obiettivo è proporre al grande pubblico, in forma itinerante su tutto il territorio nazionale,  una selezione degli scatti pervenuti e "svelare", attraverso il contributo tanti colleghi e colleghe della rete Cnr, la quotidianità della scienza, il fascino di fare ricerca e la sua bellezza. Le fotografie prescelte sono proposte al pubblico tramite pannelli di ampio formato; alcune sono associate a un codice QR che permette di accedere a un contributo video nel quale l’autore o l’autrice raccontano il proprio scatto e il contesto scientifico di riferimento.

Particolare attenzione riveste la scelta dei luoghi e delle occasioni di allestimento: vengono privilegiate sedi che favoriescono il più possibile l'incontro con il grande pubblico, coerentemente con l'obiettivo del contest, nato per evidenziare -attraverso la forza e la potenza delle immagini- il ruolo della scienza per lo sviluppo e il benessere collettivo. 

Una prima selezione di scatti è stata esposta tra settembre e novembre 2023 nell'ambito della manifestazione “Roma Fotografia 2023 – FUTURE” grazie a  installazioni multimediali realizzate con schermi LED panel in alcuni dei luoghi più iconici di Roma: Museo nazionale romano nelle sedi di Palazzo Massimo, Palazzo Altemps e Castel Sant’Angelo. A seguito di tale iniziativa, "Obiettivo Scienza" è diventata una vera e propria mostra itinerante, allestita in varie città e occasioni.

La prima edizione si è svolta dal 22 novembre al 15 dicembre 2024 a Roma, presso l’ex Cartiera Latina. Questa prima tappa, in particolare, era inserita nell'ambito della seconda edizione di “Roma Fotografia - Future. L'Italia si racconta attraverso l’Agenda 2030”, manifestazione che propone un nuovo modello di comunicazione per diffondere, attraverso il linguaggio universale della fotografia e dei visual, tutto quello che istituzioni, università, enti di ricerca e aziende stanno facendo per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile di Agenda 2030, realizzata da Roma Fotografia in co-progettazione con il Municipio Roma I Centro e in convenzione con il Ministero della Cultura. 

Alla tappa romana è seguito l'allestimento al Museo Civico Archeologico di Bologna dove "Obiettivo Scienza" è allestita dal 16 gennaio al 2 marzo 2025 assieme alla mostra scientifica interattiva "Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord" in virtù della Convenzione firmata dall'Unità Relazioni con il Pubblico e Comunicazione integrata del Cnr con il Settore Musei Civici Bologna, e grazie al supporto dell'Area Territoriale della Ricerca del Cnr di Bologna.

Sempre nel 2025, la mostra approda al Festival delle Scienze di Roma, una delle più importanti manifestazioni nazionali dedicate alla divulgazione della scienza, in programma dall’8 al 13 aprile all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. 

Edizioni

  • 08/04/2025 - 13/04/2025: Roma, Festival delle Scienze (Foyer Sinopoli - Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, Viale Pietro de Coubertin, 30, Roma). Scarica cartolina.
  • 16/01/2025 - 02/03/2025: Bologna, Museo Civico Archeologico (Via dell'Archiginnasio 2 - Bologna). Scarica flyer.
  • ​22/11/2024 - 15/12/2024:  Roma, ex Cartiera Latina (Via Appia Antica 42, Roma). Scarica flyer. Parallelamente all'allestimento, sono stati organizzati vari momenti di approfondimento e di incontro dei curatori e curatrici con il pubblico, tra cui l'incontro “Il fascino della ricerca” svolto mercoledì 11 dicembre 2024: una riflessione sul “linguaggio” della fotografia tra scienza e arte. 

Ultimo aggiornamento: 02/04/2025