Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

International symposium Leonardo and his circle: painting technique in the light of restorations and scientific studies

Dal 29/11/2019 ore 09.30 al 30/11/2019 ore 15.00

Il 29-30 Novembre 2019, a conclusione delle celebrazioni del cinquecentenario della morte di Leonardo, l’Accademia Nazionale dei Lincei organizza, in collaborazione con il Dipartimento di scienze umane e sociali patrimonio culturale del Cnr, un convegno internazionale sulla tecnica pittorica del genio da Vinci e dei collaboratori a lui più vicini. Il convegno è l’occasione di confronto diretto tra studiosi sulla grande mole di informazioni generata da recenti studi e restauri delle opere di Leonardo e dei pittori della sua cerchia. La conoscenza di Leonardo pittore ...

Leibniz e l'Italia. Giornate di studio

Dal 28/11/2019 ore 11.00 al 29/11/2019 ore 20.00

 Giornate di studio intendono proporre un’analisi e un approfondimento di  temi legati all'opera del filosofo. Leibniz ebbe un ruolo rilevante nella cultura italiana, già dal suo viaggio in Italia compiuto fra il 1689 e il 1690. La sua fisica, ad esempio, venne discussa in relazione alle coeve impostazioni empiriste e cartesiane all’epoca largamente diffuse. Nel Settecento, in parallelo con la progressiva diffusione delle tesi newtoniane, crebbe la conoscenza delle sue opere e comparvero le prime traduzioni italiane che si affiancarono ai testi latini. ...

MUM 2019 - 18th International Conference on Mobile and Ubiquitous Multimedia

Dal 27/11/2019 ore 09.00 al 29/11/2019 ore 17.00

La conferenza internazionale su 'Mobile and Ubiquitous Multimedia' (MUM) vede la partecipazione di studiosi da tutto il mondo su argomenti come 'ub iquitous computing', human-computer interaction e multimedia. La conferenza MUM è stata fondata nel 2002 e da allora è stata tenuta annualmente in Europa, Nord America, Asia, Australia e Africa. Gli argomenti trattati nel programma di quest'anno includono: realtà aumentata, robots, dispositivi mobile ed indossabili, così come forme innovative tecniche di interazione in ambito di lavoro, shopping e casa. Verranno ...

A Pisa il Council of European National Top-Level Domain Registries (Centr) con il 15° R&D Workshop

Dal 27/11/2019 ore 09.00 al 28/11/2019 ore 18.00

Per la prima volta il Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr, ospiterà a Pisa il 15° R&D Workshop di Centr, l’associazione dei Registri dei Country Code Top-Level domain (ccTLD). L'R&D Working Group, formato da Cynthia Wagner (Co-chair), Erwin Lansing (Co-chair) e Patrick Myles (Secretariat support), si occupa di tecnologia e innovazione, con un occhio sempre al futuro della Rete e dei ccTLD e con un confronto continuo con i membri di Centr e la loro attività.All’R&D Working ...

Convegno ECCEHOMO progetto E-RIHS.it: gli esiti delle indagini

Il 28/11/2019 ore 08.00 - 18.00

La diagnostica non invasiva di e-rihs.it per la conoscenza dell’ECCE HOMO di Antonello da Messina del collegio alberoni di Piacenza. Durante il convegno saranno presentati i risultati della call italiana E-RIHS 2017 (European Research Infrastructure for Heritage Science) sul progetto ECCEHOMO, un programma di analisi non invasive eseguite sull’opera di Antonello da Messina conservata nel Collegio Alberoni di Piacenza.  Le indagini hanno messo in luce aspetti peculiari dei materiali costituitivi e delle tecniche artistiche oltre a evidenze riconducibili alle vicende ...

Presentazione del volume 'Rivalità sulla scena del parto' di Clotilde Ciccatiello

Il 28/11/2019 ore 10.00 - 14.00

Il Comitato unico di garanzia (Cug) del Cnr ha inteso proporre la presentazione del volume 'Rivalità sulla scena del parto. Medici e levatrici a Napoli tra ottocento e novecento' di Clotilde Ciccatiello edito da Mimesis edizioni, per affrontare una riflessione e quindi un dibattitto  sul  ruolo delle donne nelle professioni che tra l'Ottocento e il Novecento che sono state dapprima esclusivamente  di appannaggio femminile e poi subordinate al ruolo dei colleghi maschi. Fino agli inizi dell'Ottocento, infatti,  il mondo delle professioni ha parlato un ...

Stato dell'arte e prospettive nella prevedibilità degli eventi naturali

Dal 26/11/2019 ore 09.00 al 27/11/2019 ore 17.00

La Commissione nazionale Cnr-Iugg (Consiglio nazionale delle ricerche - International union of geodesy and geophysics), presieduta dal direttore del Cnr-Irpi Fausto Guzzetti, organizza in Aula Marconi, al Cnr, a Roma, il 26 e 27 novembre 2019, il workshop 'Stato dell’arte e prospettive nella prevedibilità degli eventi naturali'. Il workshop ha l’obiettivo di far discutere esperti che si occupano a vario titolo di previsione di eventi e rischi naturali, per capire le differenze negli approcci, per parlare di terminologia, e per valutare se e quanto gli sforzi che ...

Giornata dedicata al progetto 'Viva'

Il 27/11/2019 ore 09.00 - 13.00

Giornata di presentazione del sito web ed occasione per fare il punto su: 'ViVa', un progetto di monitoraggio valutazione ed analisi degli interventi di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne, che nasce da un accordo di collaborazione tra il Dipartimento delle Pari Opportunita (Dpo) della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Irpps); la finalità è quella di fornire un quadro conoscitivo ampio ed analiticamente fondato utile a definire ed accompagnare ...

Convegno 'La genesi dei modelli: teoria, simulazioni e dati'

Dal 25/11/2019 ore 09.00 al 27/11/2019 ore 13.00

Nella pratica reale della ricerca scientifica si lavora, di fatto, sempre con 'modelli', termine che può essere inteso in modi anche molto diversi tra loro. La meccanica classica e la meccanica quantistica, ad esempio, possono essere viste come modelli (in quanto buone approssimazioni di teorie ancora più generali) ma in questi casi siamo di fronte a descrizioni molto raffinate e possiamo considerarle alla stregua di principi primi. Più problematici sono i modelli che non nascono da semplici approssimazioni di teorie ben formalizzate. La situazione è ...

Al via lo studio Gaps Toscana per capire il fenomeno Gioco d'azzardo sul territorio regionale

Il 27/11/2019 ore 09.30 - 12.00

È in arrivo anche in Toscana il questionario arancione Gaps dello studio Gambling Adult Population Survey condotto dall’Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Cnr per rilevare tutti i numeri del gioco d’azzardo in regione. Il gioco d’azzardo è un fenomeno sociale che sta suscitando un crescente interesse generale, sia in conseguenza all’aumento delle sue proporzioni sia per la necessità di delinearne i contorni e caratterizzare i comportamenti di gioco nella popolazione. In questo contesto la Regione Toscana ha approvato il Piano regionale ...

Clima, inquinamento atmosferico ed effetti sulla salute in Italia

Il 26/11/2019 ore 10.00 - 16.50

Oggetto del workshop è affrontare nuove evidenze per la ricerca per la prevenzione sul clima, sull'inquinamento atmosferico e sugli effetti sulla salute in Italia. Le relazioni, tra cui quella di Giovanni Viegi, ricercatore Cnr-Irib, 'Inquinamento, clima e salute respiratoria: il contributo della GARD Italia', affrontano sia  il rapporto tra clima e inquinamento atmosferico sia  gli effetti acuti delle temperature estreme e dell’inquinamento sulla salute. Tra gli altri ...

Giuseppe Bellini tra Mediterraneo e Atlantico. Presentazione al CeMaB di Alicante

Il 26/11/2019 ore 12.00 - 13.30

Martedì 26 novembre alle ore 12.00, presso la biblioteca del Centro de Estudios Literarios Iberoamericanos Mario Benedetti (CeMaB) dell’Università di Alicante (Spagna), si terrà la presentazione del volume Giuseppe Bellini tra Mediterraneo e Atlantico. 'En músicos callados contrapuntos', a cura di Patrizia Spinato B. (Roma, Bulzoni, 2018). I contenuti della ricca miscellanea di saggi – dedicati da colleghi e allievi a tracciare un profilo umano e scientifico di Giuseppe Bellini, pioniere degli studi di letteratura ispano-americana in Europa – ...

Implicazioni di differenti tipi di pressioni sulle strutture trofiche delle comunità ittiche

Il 26/11/2019 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Davide Cicala (Cnr-Irsa - sede di Verbania) Lo studio delle relazioni tra biodiversità e il funzionamento ecosistemico è parte centrale dello studio delle reti trofiche negli ecosistemi acquatici dove esse giocano un importante ruolo nel mediare sia gli impatti di origine antropica che quelli di origine naturale. Determinare gli scenari relativi agli impatti sull'ecologia delle specie acquatiche richiede la conoscenza del trofismo specie-specifico, del rapporto tra l'organizzazione della biodiversità, e dei differenti tipi di disturbo nonché delle sue ...

La violenza sui minori: informazione e sensibilizzazione sociale, medica e culturale

Il 25/11/2019 ore 16.00 - 23.00

Il 25 novembre Enrico Parano, pediatra e neurologo pediatra responsabile dell’Irib del Cnr di Catania, terrà il seminario ‘La violenza sui minori' per informare e sensibilizzare i partecipanti sul tema, una tra le emergenze più gravi degli ultimi decenni, presente anche nei Paesi più industrializzati. Il seminario rientra tra le iniziative organizzate in occasione della Giornata internazionale contro la violenza di genere, che colpisce anche i bambini e ragazzi. L'evento, inoltre, sarà accompagnato da una mostra che affronta ...

Uso di Big Data in epidemiologia ambientale e occupazionale (BEEP)

Il 25/11/2019 ore 10.45 - 16.30

Una delle grandi sfide dell’epidemiologia ambientale moderna è quella di saper raccogliere e collegare in forma complessa grandi quantità di dati geografici, ambientali e sanitari per ottenerne informazioni di insieme altrimenti non disponibili. L’obiettivo generale del progetto BEEP è di stimare, mediante Big data, gli effetti sanitari dell’inquinamento atmosferico ed acustico e delle variabili meteo-climatiche sulla salute della popolazione italiana. Il progetto si articola in obiettivi specifici dedicati a domini spaziali diversi, dall’intero ...

Junior Video Contest di Divulgazione Scientifica

Il 25/11/2019 ore 09.30 - 13.00

Il Cnr patrocina il primo Junior Video Contest di Divulgazione Scientifica promosso dall’Associazione Italiana del Libro, iniziativa rivolta a giovani nati dal 2001 con l’obiettivo di coinvolgerli e stimolarli a tematiche di attualità scientifica attraverso la produzione di brevi video di divulgazione riguardanti il cambiamento climatico e la mobilità sostenibile. La cerimonia di premiazione del contest, di cui BPER Banca è main partner, avrà luogo nella mattinata di lunedì 25 novembre al BPER Forum Monzani di Modena. Proprio come il Premio ...

Il Cnr partner della XXXIII edizione di Futuro Remoto

Dal 21/11/2019 ore 09.00 al 24/11/2019 ore 18.00

Dal 21 al 24 Novembre 2019 si svolgerà a 'Città della Scienza, Napoli, la più longeva manifestazione europea di diffusione della cultura scientifica 'Futuro Remoto'. Il tema di questa XXXIII edizione 'Essere 4.0 – Storie di Rivoluzioni, Scienza e Tecnologia, da Leonardo da Vinci ad oggi' sarà esplorato con grandi mostre, laboratori e dimostrazioni, eventi, incontri e spettacoli. Il Cnr, con una partecipazione nutrita e multidisciplinare, che coinvolge numerosi istituti dell’area campana, afferenti a tutti e sette i Dipartimenti del Cnr, e la Biblioteca ...

Presentazione del libro 'Diversity and Complexity'

Il 23/11/2019 ore 18.00 - 20.00

Presentazione del libro di Camilla Pagani 'Diversity and Complexity'. Nel corso dell'evento la ricercatrice presenterà  il suo libro 'Diversity and Complexity' (Nova Science Publishers, 2019): il volume analizza il tema del rapporto degli esseri umani con la diversità nell’ambito di un modello teorico che considera non solo la prospettiva  psicosociale  ma anche, e soprattutto, la prospettiva propria della scienza della complessità. Vi si propone una definizione ampia di diversità, in base alla quale diversità è tutto ciò ...

Visionary Days 2019

Il 23/11/2019 ore 09.00 - 19.00

I giovani visionari italiani under 35 si incontrano a Torino e Genova il 23 novembre nel primo evento connesso in Europa. Un format generazionale per scrivere insieme il futuro. Nella terza edizione di Visionary Days, 1500 giovani visionari italiani under 35 si confronteranno in una giornata di brainstorming collettivo per rispondere alla domanda: 'quali forme per il prossimo pianeta?'. Per la prima volta Visionary Days si svolgerà in parallelo in due città italiane – Torino e Genova – dando vita al primo evento connesso in Europa: un’esperienza di confronto ...

MycoKey Workshop - Training Course 2019

Dal 18/11/2019 ore 09.00 al 22/11/2019 ore 17.00

The Oil Crops Research Institute, Chinese Academy of Agricultural Sciences (Ocri-Caas) in collaboration with the Institute of Sciences of Food Production, National Research Council of Italy (Cnr-Ispa), under the aegis of the MycoKey project, is hosting a one-week Workshop-Training Course on 'Rapid Methods for Mycotoxin Detection in the Food/Feed Chain' from November 18-22, 2019. The course will give information about major issues associated with mycotoxin analysis and contamination along the food/feed chain. Lectures and laboratory training will be provided on routinely used and advanced ...

Il gioco meraviglioso. Il calcio tra rivalità e passione

Il 22/11/2019 ore 09.00 - 16.30

'Il gioco meraviglioso' racconta le passioni che il calcio suscita, il suo impatto sulla vita degli individui e dei gruppi. Continua la lunga serie di convegni, seminari e incontri della prima fase del più vasto progetto 'Umanità nel pallone' che, dal 2017, mette insieme realtà diverse: un gruppo di ricercatori, intellettuali, artisti, e operatori, appassionati conoscitori ed esploratori dell’universo pallone.

Contrastare la dipendenza del gioco d'azzardo con un Lab al Festival della Salute

Il 22/11/2019 ore 10.45 - 13.00

Nell'ambito del Festival della Salute, dal 19 al 22 novembre a Sanremo (IM), proponiamo un laboratorio interattivo per contrastare la dipendenza del gioco d'azzardo rivolto agli studenti e alle studentesse di 4 Istituti scientifici del ponente ligure. Strategie d'azzardo, il laboratorio che si terrà nella mattina del venerdì 22 novembre, è stato pensato e realizzato per sensibilizzare i giovani sulle problematiche e sulle distorsioni che portano il gioco a divenire azzardo e a generare dipendenza patologica. Un'esperienza che mostra come il mix di competenze realizza ...

La Science Diplomacy nel bacino del Mediterraneo

Dal 19/11/2019 ore 09.00 al 21/11/2019 ore 20.00

Dal 19 al 21 Novembre 2019 si tiene al Cairo, presso il National Research Centre egiziano, il Cairo Forum sulla Science Diplomacy, cui il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha aderito e vi prenderà parte con una propria rappresentanza, in virtù delle numerose azioni di Science Diplomacy compiute dal Cnr nel quadro della cooperazione internazionale e di un interesse condiviso e crescente a livello internazionale verso lo sviluppo di tale strategia cooperativa. Il Forum scientifico, che riunisce rappresentanti del mondo diplomatico e della ricerca di Italia, Germania, Egitto, ...

Giuseppe Bellini tra Mediterraneo e Atlantico

Il 20/11/2019 ore 12.30 - 14.00

Mercoledì 20 novembre alle ore 12.30, presso la Biblioteca Centrale 'Guglielmo Marconi' del Cnr, si terrà la presentazione del volume Giuseppe Bellini tra Mediterraneo e Atlantico. 'En músicos callados contrapuntos', a cura di Patrizia Spinato B. (Roma, Bulzoni, 2018). Apriranno l’evento i saluti del Direttore del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr Gilberto Corbellini,  e della Direttrice dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea (Isem) del Cnr Alessandra Cioppi.  A seguire, gli interventi di Marcello Verga ...

Dal banco di scuola al banco di laboratorio

Il 20/11/2019 ore 08.45 - 12.30

Dopo il successo dell'esperienza di Public engagement dedicata al trasferimento della conoscenza scientifica e valorizzazione delle competenze acquisite dai ragazzi durante i 'Bivacchi di specialità' degli scout del Corpo nazionale giovani esploratori ed esploratrici italiani (Cngei) qui all'Area di ricerca il 27 e il 28 aprile 2019, riproponiamo un'attività divulgativa congiunta a più istituti rivolta al mondo scolastisco. Mercoledì 20 novembre 2019, infatti, verrà proposta un'iniziativa che vede protagonista la quinta elementare della Scuola primaria ...

Il pensiero velato. Una meditazione notturna del principe di Sansevero

Il 19/11/2019 ore 19.30 - 20.30

Nella lettura per musica che qui si presenta – ideata e diretta da Rosario Diana – Raimondo di Sangro appare immerso in una meditazione notturna, intima, segreta. In questa riflessione immaginaria, in cui si avvertono gli echi delle sue opere, la voce dal vivo del protagonista si intreccia ad altre che risuonano nella Cappella e riportano brevi passi – riadattati nella forma – tratti da libelli di oppositori irriducibili (Innocenzo Molinari), da libri e testi di intellettuali dell’epoca in comprovata consonanza con il pensiero del principe di Sansevero (Trattato ...

Microplastic detection in freshwater ecosystems and drinking water

Il 19/11/2019 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Anna Winkler (Università di Milano) Microplastic contamination of freshwater ecosystems and drinking water is a topical area of plastic pollution investigations. Considering the potential harmful effects of plastic particles, there is a significant need to better understand fate and possible sources of microplastic intake by humans to assess quantities and risks related to their properties. This talk will assess the sampling and extraction techniques of microplastic from an ongoing case study at the river Ticino, where surface water, sediment, fish and macroinvertebrate ...

Un seminario per conoscere come valorizzare la qualità del latte

Il 19/11/2019 ore 09.00 - 10.30

Nell'ambito del Progetto Ager 'FARM-INN - Farm-level interventions supporting dairy industry', l'Università di Milano organizza un seminario dal titolo 'La variante A2 della β-caseina: un’opportunità di valorizzazione del latte?', a cura del Prof. Ivano De Noni. La ricerca di FARM-INN si sviluppa su due ambiti di intervento: il primo riguarda 'La genetica animale' con la valutazione delle proprietà tecnologiche e funzionali della variante A2 della β-caseina. Il secondo 'L’alimentazione anaimale', con lo studio per la messa a punto di additivi ...

Shedding light on nuclear pore assembly during Drosophila embryogenesis

Il 18/11/2019 ore 15.00 - 16.00

Dr. Paolo Ronchi (Electron Microscopy Core Facility, EMBL, Heidelberg, Germany) will give a Seminar on 'Shedding light on nuclear pore assembly during Drosophila embryogenesis'. Nuclear pore complexes (NPCs) span the nuclear envelope (NE) and mediate nucleocytoplasmic transport. In metazoan oocytes and early embryos, NPCs have been observed not only within the NE, but also at some endoplasmic reticulum (ER) membrane heets, termed annulate lamellae (AL). In collaboration with the lab of Martin Beck at EMBL, Paolo Ronchi's group demonstrated by correlative light and electron microscopy that ...

L'Ecomuseo del Freidano ospita la mostra del Cnr 'Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord'

Dal 12/10/2019 ore 16.30 al 17/11/2019 ore 19.00

Nell'ambito della settima edizione del Festival dell’Innovazione e della Scienza di Settimo Torinese (12-19 ottobre), dedicata in particolare ai cambiamenti climatici, il 12 ottobre apre al pubblico una nuova edizione della prestigiosa mostra scientifica itinerante 'Artico - Viaggio interattivo al Polo Nord'. La mostra, dedicata a conoscere caratteristiche e fragilità dell'ambiente artico, è frutto di un lavoro corale della rete scientifica del Cnr: alla sua progettazione e realizzazione hanno contribuito, infatti, il Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per ...