Leibniz e l'Italia. Giornate di studio
Dal 28/11/2019 ore 11.00 al 29/11/2019 ore 20.00
Villa Mirafiori
Via Carlo Fea 2 - 00161 Roma
(sala ex Cappelletta)
Giornate di studio intendono proporre un’analisi e un approfondimento di temi legati all'opera del filosofo. Leibniz ebbe un ruolo rilevante nella cultura italiana, già dal suo viaggio in Italia compiuto fra il 1689 e il 1690. La sua fisica, ad esempio, venne discussa in relazione alle coeve impostazioni empiriste e cartesiane all’epoca largamente diffuse.
Nel Settecento, in parallelo con la progressiva diffusione delle tesi newtoniane, crebbe la conoscenza delle sue opere e comparvero le prime traduzioni italiane che si affiancarono ai testi latini. Successivamente fu molto frequente l’utilizzo degli scritti leibniziani in chiave antirivoluzionaria, mentre nell’Ottocento lo studio delle sue opere scientifiche ebbe un ruolo importante per le nuove acquisizioni di logica e di matematica.
Nel corso del Novecento e fino ad oggi la filosofia leibniziana ha rappresentato, infine, un modello di confronto per approcci più o meno critici da parte di filosofi e scienziati di diverso orientamento.
Organizzato da:
Cnr-Iliesi
Referente organizzativo:
Roberto Palaia
Cnr - Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee
roberto.palaia@cnr.it
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche: