Evento

Uso di Big Data in epidemiologia ambientale e occupazionale (BEEP)

Il 25/11/2019 ore 10.45 - 16.30

Inail - Auditorium, P.le Giulio Pastore, 6 - Roma

Una delle grandi sfide dell’epidemiologia ambientale moderna è quella di saper raccogliere e collegare in forma complessa grandi quantità di dati geografici, ambientali e sanitari per ottenerne informazioni di insieme altrimenti non disponibili.

L’obiettivo generale del progetto BEEP è di stimare, mediante Big data, gli effetti sanitari dell’inquinamento atmosferico ed acustico e delle variabili meteo-climatiche sulla salute della popolazione italiana. Il progetto si articola in obiettivi specifici dedicati a domini spaziali diversi, dall’intero territorio nazionale alla micro-scala urbana.

Un focus speciale è dedicato all’analisi dei rischi di ospedalizzazione e mortalità nel contesto nazionale e nelle principali aree metropolitane italiane, ai rischi di infortuni in popolazioni di lavoratori in relazione a fattori ambientali, ed ai rischi di incidente in itinere in relazione alla mobilità della popolazione ed agli eventi climatici estremi.

I risultati del progetto BEEP, oltre a stimolare nuovi indirizzi di ricerca scientifica, forniranno utili indicazioni ai decisori pubblici in materia di qualità dell’aria, pianificazione degli ambienti urbani e salvaguardia della salute pubblica.

Gli esiti finali del progetto verranno presentati nelle giornate del 25 (presso Inail) e del 26 novembre (in un evento correlato presso il Ministero della Salute) attraverso interventi volti a illustrare i percorsi di ricerca e di studio utilizzati e i principali risultati ottenuti.

Organizzato da:
Cnr-Irib

Referente organizzativo:
Giovanni Viegi
Cnr-Irib
via Ugo La Malfa, 153
piano terra
viegi@irib.cnr.it
0916809194

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: