Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

'A Scuola di Scienza 2018' - Edizione di Verona

Il 13/03/2018 ore 09.00 - 17.30

Martedì 13 marzo l'Istituto San Zeno di Verona ospita il primo convegno di 'A Scuola di Scienza', il ciclo di appuntamenti formativi gratuiti sulla didattica della scienza dedicati a docenti delle scuole di ogni ordine e grado organizzato da De Agostini Scuola, in collaborazione con il Cnr. Tra neuroscienze, astrofisica, robotica, tecnologie del futuro e gamification, l’edizione 2018 punta a fare vivere ai docenti un’inedita esperienza formativa, non solo 'frontale' ma anche interattiva, su come le scoperte e le innovazioni scientifico-didattiche possono motivare ...

La vongola verace filippina Ruditapes philippinarum: aspetti genetici, fisiologici, biochimici ed ambientali

Il 13/03/2018 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Stefania Chiesa (Università Ca Foscari Venezia) La vongola verace filippina Ruditapes philippinarum (Adams and Reeve, 1850) è un bivalve bentonico appartenente alla famiglia Veneridae. La specie, originaria dell'area Indo-Pacifica, è stata introdotta in numerosi paesi europei a partire dagli anni '70 e '80 del secolo scorso, a scopo di pesca ed acquacoltura. In Italia, la specie è stata introdotta nel 1983 nella Laguna di Venezia (località Chioggia) e successivamente in numerose altre lagune costiere dell'Alto Adriatico. Ad oggi, la vongola ...

Il Vate e la 'piccola Patria' - D'Annunzio, Pescara e l'Abruzzo

Dal 01/03/2018 ore 11.00 al 12/03/2018 ore 17.30

Edizioni Scp in collaborazione con 'Terzo Millennio' - giornale on line dell'Abruzzo - organizza, in collaborazione con il Polo Museale dell'Abruzzo e il Centro nazionale di Studi Dannunziani, la rassegna 'Il Vate e la piccola Patria', in programma dall'1 al 12 marzo 2018 a Pescara. L'evento è articolato in una serie di incontri ospitati in diverse sedi del centro storico del centro abruzzese: tra i vari appuntamenti, il capo ufficio stampa del Cnr Marco Ferrazzoli interviene a 'D'Annunzio, il comunicatore' in programma giovedì 1 marzo alle 18 presso il  Circolo Aternino di ...

Premio 'Alfiere della Repubblica'

Il 12/03/2018 ore 11.00 - 13.00

Lunedì 12 marzo alle ore 11.00 il presidente della Repubblica Sergio Mattarella conferirà i 29 Attestati d'onore di ‘Alfiere della Repubblica’ a ragazze e ragazzi, nati tra il 1999 e il 2007, che si sono distinti per attività di protezione dell’ambiente. Tra questi il ferrarese Simone Borsetti, che ha realizzato la sua attività nell’ambito del progetto 'LIFE GIOCONDA' dando un contributo fondamentale a un progetto di cittadinanza attiva, finalizzato a migliorare l'ambiente e la salute nel proprio territorio.'LIFE GIOCONDA' è ...

CineScienza: al cinema con gli scienziati

Dal 26/01/2018 ore 09.00 al 09/03/2018 ore 20.00

Torna per il 2018 CineScienza, un cineforum con proiezioni di film aventi affascinanti elementi di contenuto scientifico, seguite da un libero dibattito con grandi esperti nel campo sugli interrogativi scientifici che possono sorgere e su implicazioni per la società umana. CineScienza è rivolto agli studenti delle scuole e universitari, ma aperto a tutti. L’edizione 2018 sarà ospitata dal cinema Academy Astra, in via Mezzocannone 109. L’ingresso è gratuito, e possibile fino ad esaurimento posti. CineScienza è realizzata nel quadro di un accordo ...

In cattedra con la valigia. Gli insegnanti tra stabilizzazione e mobilità

Il 09/03/2018 ore 11.00 - 13.00

Rapporto 2017 sulle migrazioni interne in Italia a cura di Michele Colucci e Stefano Gallo Partenze, arrivi, ritorni, pendolarismi sono all’ordine del giorno per chi ha a che fare con il mondo della scuola. Il volume per la prima volta affronta la questione della migrazione degli insegnanti in modo esaustivo e con un rigoroso approccio scientifico, grazie al coinvolgimento di un nutrito gruppo di studiosi appartenenti alle discipline più diverse: storici, demografi, sociologi, pedagogisti, storici dell’educazione

Progetto Stress - Il telerilevamento e la citizen science a supporto della gestione del rischio idrogeologico

Il 08/03/2018 ore 09.00 - 18.00

Si tiene l'8 marzo a Sondrio il terzo appuntamento della serie di incontri formativi sul rischio idrogeologico e sulle possibili soluzioni proposte nell’ambito del progetto Stress Strategie, strumenti e dati innovativi per società intelligenti e resilienti finanziato da Fondazione Cariplo. Lo condurranno ricercatrici dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente del Cnr, partner del progetto Stress, e verterà sull'uso del telerilevamento e della citizen science a supporto della gestione del rischio idrogeologico. Il telerilevamento, che ...

Accoglienza e integrazione. La parola ai migranti

Il 08/03/2018 ore 16.00 - 18.00

Giovedì 8 marzo 2018, alle ore 16, presso la Biblioteca Centrale Guglielmo Marconi del Cnr, avrà inizio un ciclo di seminari sui temi dell’accoglienza e dell’integrazione affrontati principalmente dalla prospettiva dei migranti. In dialogo con i ricercatori Cnr, i migranti protagonisti degli incontri presenteranno esperienze, attività, idee per costruire una società multiculturale e inclusiva.

Progetto Stress - I sistemi informativi territoriali per la gestione del rischio idrogeologico

Il 07/03/2018 ore 09.00 - 18.00

Si tiene il 7 marzo a Sondrio il secondo appuntamento della serie di incontri formativi sul rischio idrogeologico e sulle possibili soluzioni proposte nell’ambito del progetto Stress Strategie, strumenti e dati innovativi per società intelligenti e resilienti finanziato da Fondazione Cariplo. Lo condurranno Simone Sterlacchini e Marco Zazzeri dell’Istituto per la dinamica dei processi ambientali del Cnr, coordinatore del progetto Stress, e verterà sui Sistemi informativi territoriali. I Sistemi informativi territoriali (noti con l’acronimo Sit) si ...

Orizzonti aperti. Raccontare la storia e la letteratura (Corso di formazione per docenti)

Dal 26/02/2018 ore 09.30 al 28/02/2018 ore 18.00

L’Istituto di storia dell’Europa mediterranea (Isem) del Cnr, con l’Accademia dell’Arcadia e l’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, promuovono la I edizione del seminario di formazione Orizzonti aperti. Raccontare la storia e la letteratura, destinato agli insegnanti delle scuole secondarie di I e II grado. I libri di storia e di letteratura, siano essi manuali o saggi specialistici, rappresentano sempre un complesso esercizio di scrittura, che richiede la capacità di muoversi su vari livelli. Lo studioso, chiamato da ...

Le traduzioni della Bibbia in età moderna (sec. XVI-XVII)

Il 27/02/2018 ore 11.00 - 13.00

In occasione del cinquecentenario della Riforma, quest’anno gli incontri su "Logos. Momenti di storia dell'esegesi", organizzati dall'Iliesi, sono dedicati al tema: "le traduzioni della Bibbia in età moderna (sec. XVI-XVII). Problemi filologici e questioni storico-critiche", ed eccezionalmente, l’inizio dei seminari è stato anticipato a novembre 2017. L’obiettivo principale degli incontri è quello di riunire i maggiori specialisti di edizioni e traduzioni della Bibbia in età moderna per discutere delle caratteristiche salienti, dei tratti ...

Il Cnr al National Science Film Festival of India 2018

Dal 20/02/2018 ore 10.00 al 24/02/2018 ore 18.00

Prende il via l’ottava edizione del più importante festival di cinema scientifico indiano, il ‘National Science Film Festival of India 2018’ (NSFFI), presso la Gauhati University (Assam, India), dal 20 al 24 febbraio. Un evento che offre spazio e visibilità alle produzioni di ‘science film’ riguardanti vari aspetti, dalla tecnologia, alla salute, all’ambiente, nel tentativo di promuovere e incentivare la cultura e l’attitudine per le tematiche scientifiche. Lo stimolo alla discussione sarà offerto, oltre che dai film (85 tra ...

La doppia barbarie

Il 23/02/2018 ore 19.00 - 21.00

Presso l’Istituto italiano per gli studi filosofici, nell’ambito della rassegna 'Il teatro della filosofia', si terrà l'incontro sul tema: 'La doppia barbarie', dedicato a due forme di declinazione della barbarie umana ritornata e ritornante: la chiusura egoistica di chi non ha nulla e quindi nulla può dare all’altro e quella di chi, pur avendo tutto o comunque molto, nulla è disposto a donare. La serata inizierà con una lezione di Maurizio Cambi - professore di Storia della filosofia presso l’Università degli studi di Salerno – ...

'Motivare, Coinvolgere e Divertire con la Matematica' - edizione di Padova

Il 23/02/2018 ore 09.00 - 17.30

Venerdì 23 febbraio il "Centro Congressi A. Luciani" di Padova, ospita la seconda tappa del convegno 'Motivare, Coinvolgere e Divertire con la Matematica - Dare senso all'educazione matematica: strategie didattiche per il coinvolgimento attivo e inclusivo degli studenti', organizzato nell'ambito del ciclo di giornate formative gratuite per docenti delle scuole promosso da De Agostini scuola in collaborazione con il Cnr.  Tra i relatori, Luca Balletti, matematico, progettista e divulgatore del Cnr (Direzione Generale - Ufficio Comunicazione Informazione e Urp), terrà ...

Dove si coltivano le biotecnologie in Italia

Dal 21/02/2018 ore 09.30 al 22/02/2018 ore 13.00

In piena economia circolare si sta affacciando con grandi potenzialità anche nel nostro Paese un settore che ha le carte in regola per rivoluzionare la vecchia industria, rendendola ecocompatibile: è quello legato alle biotecnologie ambientali. Al comparto delle biotecnologie ambientali 'Edizioni Green Planner' dedicano due appuntamenti che si terranno il 21 e 22 febbraio a Milano. 21 febbraio, ‘Myplant: le biotecnologie ambientali in Italia’ A Milano Rho Fiera nella cornice di MyPlant & Garden, Edizioni Green Planner ha organizzato il convegno dal titolo ...

Ise-Cnr e Step: un passo avanti nella bat-ricerca

Il 20/02/2018 ore 16.00 - 17.00

Sarà un pomeriggio dedicato ai pipistrelli e alla presentazione delle ricerche portate avanti dall'Ise-Cnr in collaborazione con la Stazione teriologica piemontese. Verrà presentato il nuovo progetto 'YES!BAT – Sustainable Rice Fields, say YES! to bats', realizzato in collaborazione con Angela Boggero, Laura Garzoli e finanziato dalla Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition, che si pone come obiettivo lo studio del ruolo dei pipistrelli nella lotta agli insetti dannosi in agricoltura. Durante l'evento Elena Patriarca ci aiuterà a conoscere meglio queste ...

Ibam-Cnr a TourismA 2018

Il 16/02/2018 ore 14.15 - 18.00

Dal 16 al 18 febbraio si svolge al Palazzo dei Congressi di Firenze TourismA, l'atteso Salone dell'archeologia e del turismo culturale, organizzato da Archeologia Viva (Giunti Editore) e FirenzeFiera con il patrocino del Mibact. Quest'anno, la quarta edizione di 'tourismA 2018' si conferma uno tra i maggiori eventi dedicati alla divulgazione e valorizzazione del mondo antico e delle sue testimonianze a cui prenderanno parte nomi illustri del mondo della cultura, dell'archeologia, della storia e dell'arte. Un ricco programma di seminari, presentazioni e workshop su turismo culturale, ...

'Motivare, Coinvolgere e Divertire con la Matematica' - edizione di Napoli

Il 15/02/2018 ore 09.00 - 17.30

Giovedì 15 febbraio la Città della Scienza di Napoli ospita il convegno 'Motivare, Coinvolgere e Divertire con la Matematica - Dare senso all'educazione matematica: strategie didattiche per il coinvolgimento attivo e inclusivo degli studenti', organizzato nell'ambito del ciclo di giornate formative gratuite per docenti delle scuole organizzato da De Agostini scuola in collaborazione con il Cnr.  Tra i relatori, Luca Balletti, matematico, progettista e divulgatore del Cnr (Direzione Generale - Ufficio Comunicazione Informazione e Urp), terrà due incontri rivolti ...

Umanità nel pallone. Ricerche, saggi e inchieste (ma non solo) sul mondo del football in Italia (ma non solo...)

Il 14/02/2018 ore 10.30 - 13.00

Studiosi di varie discipline – tutti appassionati di football, ma senza uno specifico background sul tema – ci propongono dei punti di vista inusuali circa un fenomeno che genera passioni, miti e interessi economici planetari. Non solo. Da sempre il football ispira le arti. Ai contributi scientifici si affiancano perciò degli oggetti creativi: sceneggiature, racconti, fumetti, musiche... 

Caffè scienza 'La prevenzione comincia a tavola: la frutta e i colori degli antiossidanti'

Il 13/02/2018 ore 21.00 - 23.00

Nell'ambito degli incontri organizzati dall'associazione culturale 'Caffè scienza' segnaliamo l'evento 'La prevenzione comincia a tavola: la frutta e i colori degli antiossidanti'. Un'alimentazione sana ed equilibrata è uno degli strumenti più efficaci nella prevenzione e nella terapia delle principali 'malattie del benessere' tipiche delle società occidentali. L'alimentazione sembra coinvolta in circa il 30-35% dei tumori. I principali responsabili dell'insorgenza del tumore sono i radicali liberi, derivati dell'ossigeno che, in notevoli quantità, ...

Una nuova emergenza fitosanitaria e ambientale in Italia settentrionale: il coleottero Popillia japonica

Il 13/02/2018 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Piermauro Giachino (Regione Piemonte) Popillia japonica Newman, 1941 (Coleoptera: Scarabaeidae), specie considerata fortemente invasiva e di elevata criticità ambientale e agricola, viene segnata per la prima volta in Italia nel Comune di Turbigo (Mi) nel luglio 2014. A partire da quel momento questa specie ha espanso il proprio areale in modo continuativo seppure, al momento, ancora moderato. La comunicazione illustra gli interventi effettuati per contrastarne la diffusione sul territorio e arginare le possibilità di diffusione passiva con instaurazione di focolai ...

Conservation of spiders in Italy

Il 06/02/2018 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Marco Isaia (Università di Torino) Despite their ecological importance and their diversity spiders are still underrepresented in conservation policies and biology, especially compared to other invertebrate groups. We report a brief overview on spider conservation in Europe, including an outline on European Red Lists. We provide a particular focus on the conservation of spiders in Italy, with reference to the species cited by the international legislation (Macrothele calpeiana), the Italian regional legislation (Dolomedes plantarius and Argyroneta aquatica) and the Iucn Red ...

Cambiamenti climatici e scenari a rischio

Il 01/02/2018 ore 09.15 - 13.00

I cambiamenti climatici sono la sfida ambientale più importante di questo secolo. Gli effetti che ne derivano sono già sotto gli occhi di tutti: eventi estremi, alluvioni, siccità, impoverimento dei suoli, perdita di colture, ecosistemi a rischio. Dalle aree più degradate del pianeta si spostano verso l’Europa le popolazioni dei paesi poveri costrette a emigrare in cerca di cibo, sicurezza e opportunità. Dei rischi presenti e futuri e di come affrontarli si parlerà con ricercatori ed esperti nel seminario aperto al pubblico. Il seminario ...

Jam session Nanotec... note di scienza su scala nanometrica, secondo appuntamento

Il 31/01/2018 ore 20.00 - 22.30

Torna mercoledì 31 gennaio 2018,  'Jam session Nanotec… note di scienza su scala nanometrica', la rassegna di incontri divulgativi che vede, ricercatori, scienziati ed esperti di fama internazionale, incontrare il grande pubblico e dialogare di scienza in modo intrigante, libero, informale. Curiosità e passione, esperienze e conoscenza, gli strumenti che, come in una jam musicale, conducono pubblico e protagonisti a concertare insieme e dipanare note di scienza su scale nanometriche, luoghi dove la materia presenta le sue svariate e sorprendenti proprietà, ...

Il Cnr dedica il Giorno della Memoria a Vito Volterra

Dal 24/01/2018 ore 08.00 al 31/01/2018 ore 19.00

Il Consiglio nazionale delle ricerche allestisce presso la sede centrale, (Piazzale Aldo Moro, 7), la mostra  'Vito Volterra. Il coraggio della scienza' per ricordare l'opera del suo primo presidente, in occasione del Giorno della Memoria, ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio per commemorare le vittime dell'Olocausto. L'esposizione già ospitata nel 2016 presso il Museo Ebraico di Roma e nel 2017 presso l'Università di Ancona, città natale dello scienziato, è fruibile presso il Corridoio digitale, dal 24 al 31 gennaio. Nella ...

Ibfm-Cnr e Bicocca per 'Dentro Caravaggio'

Dal 29/09/2017 ore 09.30 al 28/01/2018 ore 20.00

L'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibfm-Cnr) e l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, con un progetto congiunto, propongono - in occasione della mostra 'Dentro Caravaggio', a Palazzo Reale dal 29 settembre – un’innovativa elaborazione grafica per rendere più leggibili al grande pubblico i venti capolavori del Maestro riuniti per la prima volta tutti insieme. Per la prima volta, le tele caravaggesche saranno affiancate dalle rispettive immagini radiografiche e riflettografiche. “Queste immagini, ...

Il moderno a Potenza: un convegno di studi tra storia, architettura e restauro

Il 26/01/2018 ore 17.00 - 19.30

La città di Potenza e la sua provincia possono vantare un importante patrimonio archeologico e monumentale, spesso poco conosciuto, sicuramente da valorizzare. La città di Potenza, in particolare, è ricca di tracce architettoniche che ci riportano alla produzione più interessante del XIX e XX secolo. È proprio per valorizzare questo patrimonio che l’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr (Ibam-Cnr) di Potenza ha voluto organizzare un momento di confronto aperto al pubblico, coinvolgendo alcune voci autorevoli del settore. Il prossimo ...

Comprendere e prevedere le dinamiche del fitoplancton in un ambiente che cambia

Il 23/01/2018 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Francesco Pomati (EAWAG Zurigo, Svizzera) Prevedere le dinamiche di comunità complesse è una delle sfide centrali dell'ecologia, particolarmente in un periodo, come quello presente, di rapidi cambiamenti ambientali. In questo seminario il Dott. Pomati dimostrerà come dati di campo ad alta risoluzione, che permettono di studiare le interazioni fra gli organismi ed il loro ambiente in natura, permettono di valutare le prevedibilità del fitoplancton e di ricavare nuove informazioni su quali meccanismi governano le dinamiche di queste ricche e dinamiche ...

Futura, tre giorni per il Piano Nazionale Scuola Digitale: formazione, dibattiti, esperienze

Dal 18/01/2018 ore 10.00 al 20/01/2018 ore 17.00

A due anni dalla definizione del Piano che ha stabilito i principali indirizzi in materia di innovazione della scuola italiana, anche in questo anno scolastico il Miur promuove l'iniziativa "Futura - 3 giorni per il Piano Nazionale Scuola Digitale: formazione, dibattiti, esperienze", che si terrà a Bologna dal 18 al 20 gennaio 2018. Una tre giorni di iniziative formative e confronti per raccontare e approfondire i temi del Pnsd con laboratori, biblioteche e atelier aperti, buone pratiche, gare di innovazione, hackathon e concorsi per le scuole. Nell'ambito di Futura il direttore ...

Nuova fruizione del libro. Digitalizzazione degli incunaboli

Il 20/01/2018 ore 09.30 - 13.00

La Biblioteca Centrale 'G. Marconi' ha proceduto, tra il maggio e l’ottobre del 2017, alla digitalizzazione di una miscellanea di incunaboli e cinquecentine provenienti dalla Biblioteca del Seminario arcivescovile di Mazara del Vallo. Tra questi evidenziamo in particolare 'La retorica' di Cicerone (1496) e 'Le lettere di san Paolo' commentate da san Tommaso D'Aquino (1498). L'attività ha consentito di rendere fruibile alla collettività questa particolare collezione in vista di una completa digitalizzazione del patrimonio librario antico della biblioteca siciliana che consta ...