Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Dual Use e Diritto Internazionale. Profili tecnico-scientifici, etici e giuridici
La Commissione per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del Cnr promuove il webinar "Dual Use e Diritto Internazionale. Profili tecnico-scientifici, etici e giuridici”, organizzato dal Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca (CID Ethics - CNR). Concept note Uno dei fini primari della scienza è quello di recare benefici all’umanità: obiettivo considerato ad essa intrinseco e distinto dai possibili “cattivi usi” delle tecnologie scientifiche. La discussione ...
"Joint Conference to address gender dimension in Energy and Deep-tech". La dimensione di genere nella transizione ecologica e nelle tecnologie dell'informazione
La conferenza dal titolo "Joint Conference to address gender dimension in Energy and Deep-tech", che si terrà a Bruxelles il 22 ottobre, è organizzata nel contesto dei due progetti EU Horizon Europe NET4Air (Advanced nanotechnology-based devices and smart systems integration in environmental monitoring), coordinato dall'Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia (Cnr-Icmate) e gEneSys (Transforming Gendered Interrelations of Power and Inequalities in Transition Pathways to Sustainable Energy Systems) coordinato dall'Istituto di ricerche sulla ...
L'aggiornamento delle Linee Guida OCSE e l'attività del Punto di Contatto Nazionale
Il 22 ottobre 2024 il Punto di Contatto Nazionale (PCN) del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e l’Istituto di studi giuridici internazionali del Cnr (Cnr-Isgi) presentano le nuove Linee Guida OCSE e l’attività del Punto di Contatto Nazionale. Le Linee Guida OCSE per le imprese multinazionali sulla condotta responsabile d’impresa sono raccomandazioni rivolte alle imprese multinazionali che riguardano tutte le aree chiave della responsabilità d’impresa: diritti umani, diritti dei lavoratori, ambiente, corruzione, interessi dei consumatori, ...
AI e nuove tecnologie: impatto sul futuro del patrimonio dello Stato
La Presidente Maria Chiara Carrozza partecipa all'evento "AI e nuove tecnologie: impatto sul futuro del patrimonio dello Stato", organizzato dall'Agenzia del Demanio e in programma martedì 22 ottobre dalle 10 alle 13. L’evoluzione della tecnologia digitale pone opportunità e sfide anche nella gestione del patrimonio immobiliare pubblico, per la sua riqualificazione, per la creazione di valore economico, sociale, ambientale e culturale. Obiettivo dell’evento è quello di aprire un confronto a livello nazionale sui vantaggi offerti dalle nuove tecnologie per ...
Il Cnr a Futuro Remoto
Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa con numerose attività ed eventi alla 38esima edizione di Futuro Remoto, la manifestazione di divulgazione della scienza che si apre venerdì 18 ottobre alla Città della Scienza di Napoli. Oltre 30 i laboratori interattivi proposti, su temi che spaziano dalla biologia alla chimica, dalla medicina all’entanglement quantistico, passando per l’ambiente e le scienze umane, cui si affiancano 40 attività ideate dalla rete Cnr-CREO (la rete Campania Outreach che riunisce ricercatori e ricercatrici dei 20 Istituti ...
Sciencepreneurship: investment and ambidexterity for solving global challenges
Il convegno dal titolo "Sciencepreneurship: investment and ambidexterity for solving global challenges" si terrà al Consiglio nazionale delle ricerche, nella sede dell’Area territoriale di ricerca di Bologna, a partire dalle ore 13:00-14:00 con l’accoglienza dei partecipanti. Sarà disponibile un sistema di traduzione simultanea dall’inglese all’italiano, per consentire la più ampia partecipazione possibile: dagli esperti dei settori economico, imprenditoriale e politico, alle varie professionalità e alla cittadinanza. Il programma è ...
SCIENCEPRENEURSHIP. Investment and ambidexterity for solving global challenges
Sabato 19 ottobre, nella sede dell’Area territoriale della ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna (Via Piero Gobetti 101), si tiene a partire dalle 14 il convegno “SCIENCEPRENEURSHIP. Investment and ambidexterity for solving global challenges”, dedicato al tema dell’imprenditoria basata sulla scienza, in inglese “sciencepreneurship” . Il Convegno, patrocinato dal Cnr e dal Comune di Bologna, è aperto a esperti dei settori economico, imprenditoriale, politico e alla cittadinanza tutta: rappresenta un evento speciale nell'ambito ...
Terzo incontro del ciclo "Dialoghi sull'Educazione alla Pace"
Sabato 19 ottobre 2024, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico Cnr di Napoli, dalle h. 15.00 alle 19.00 si terrà il terzo appuntamento del ciclo dei “Dialoghi sulla Educazione alla Pace". Organizzato dall'Unità Locale Cisv di Napoli e dal Cnr Iriss, l'evento si svolge in collaborazione con il Laboratorio Scienza e Dialogo per la Pace del Cnr Dsu. L'incontro segna la tappa conclusiva del percorso che ha visto i ragazzi della Unità Locale Cisv di Napoli coinvolti in attività facilitate sul contenuto educativo Conflitto e Risoluzione. ...
Presentazione del libro "Il Lago d'Orta: storia di una rinascita"
Il libro “Il Lago d’Orta: storia di una rinascita” scritto da Marina Manca, Piero Guilizzoni e Rosario Mosello – ricercatori senior del Cnr-Irsa - e da Maurizio Gentilini, ricercatore del Cnr-Isem, è dedicato alla storia delle ricerche scientifiche svolte sul lago piemontese nel corso dell'ultimo secolo, e descrive l’importante progetto di risanamento delle sue acque, fortemente inquinate dagli scarichi industriali della zona, realizzato dai primi anni Novanta.Un racconto delle vicende storico-ambientali di questo lago profondo subalpino, che dagli anni ...
Il lessico filosofico tra antichità e modernità
Lezioni magistrali in ricordo di Tullio Gregory Ricorre quest’anno il sessantesimo anniversario della fondazione del Centro per il Lessico Intellettuale Europeo del Consiglio nazionale delle ricerche, divenuto poi Istituto nel 2001. Ricorre quest’anno anche il quinto anniversario della scomparsa di Tullio Gregory, il fondatore dell’Istituto del quale egli è stato direttore per alcuni decenni. Per l’occasione, si vuole promuovere una riflessione generale sui temi che hanno maggiormente caratterizzato le ricerche svolte presso l’Istituto: la ...
Impresa, diritti umani e catene globali del valore tra diritto internazionale, diritto europeo e attuazione nazionale
Il 18 ottobre, presso la sala Convegni del Polo Umanistico del Cnr situata in Via Sanfelice n. 8 (Napoli), si svolgerà il workshop su "Impresa, diritti umani e catene globali del valore tra diritto internazionale, diritto europeo e attuazione nazionale". L'incontro costituisce una delle attività del Progetto PRIN "Global value chains, human rights and the law. The Italian, European and international path towards accountability", finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca, di cui l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo ...
Agriculture and Microbiomes towards the Future New Perspectives between Research and Innovation
La biblioteca della sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, il 18 ottobre, aprirà le porte ad un prestigioso evento che mette a sistema ben cinque progetti finanziati dal Programma PRIMA "Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area": - OPTIMUS PRIME-Optimal usage of natural product and biological priming agents to improve resilience of agrosystems to climate change- PROSIT-Plant Microbiomes for a Sustainable Viticulture- REVINE-Regenerative agricultural approaches to improve ecosystem services in Mediterranean vineyards- RESCHEDULE-Resilient to ...
International Forum on Visceral Myopathy 2024
The International Forum on Visceral Myopathy 2024 (IFVM2024), organised by the Institute of biophysics of Cnr (Cnr-Ibf), is the 2nd International meeting dedicated to Visceral Myopathy (VSCM), a myogenic form of chronic intestinal pseudo-obstruction, a rare severe genetic disease showing variable neonatal dysfunction in bladder and gut motility. VSCM is largely unknown due to difficulties in diagnosis, and is still lacking pharmacological effective treatments.An international and multidisciplinary taskforce between clinicians, researchers and Patient Advocacy Organizations representatives is ...
Conferenza Annuale APRE 2024
Dal 15 al 18 ottobre 2024 si svolge a Roma la Conferenza annuale di APRE, l'Agenzia per la promozione della ricerca europea. L’evento, giunto alla sua settima edizione, propone un programma ricco di appuntamenti che, con format diversi, accendono i riflettori sul Programma quadro Horizon Europe e le sue sfide: tema dell'edizione 2024 è “Verso un nuovo futuro". La Conferenza, infatti, contribuisce ad alimentare confronto e collaborazione tra i diversi attori della nostra società su temi come futuro, prospettive e potenzialità della ricerca e ...
International Forum sulla Miopatia Viscerale 2024
L'International Forum on Visceral Myopathy 2024 (IFVM2024), organizzato dall'Istituto di Biofisica del Cnr (Cnr-Ibf) è il secondo meeting internazionale dedicato alla Miopatia Viscerale (VSCM), una forma miogenica di pseudo-ostruzione intestinale cronica, una malattia genetica rara seria che porta una variabile disfunzione neonatale della mobilità della vescica e dell'intestino. La VSCM è largamente sconosciuta a causa delle difficoltà nella diagnosi, ed è ancora alla ricerca di terapie farmacologiche efficaci. Una taskforce internazionale e ...
4th International Biennial Conference BioMaH "Biomaterials and Novel Technologies for Healthcare"
The “Biomaterials and Novel Technologies for Healthcare” (BioMaH ) Conference is an international biennial interdisciplinary forum of major experts in the field of healthcare sciences, contributing in solving challenging problems in medicine. The BioMaH Conference 4th edition, organized by the Institute of structure of matter of the Cnr (Cnr-Ism), will be held in Rome in October 15-18, 2024, both in presence and on-line. The BioMaH conference is an international biennial interdisciplinary forum of major experts in the field of healthcare sciences, contributing in solving ...
La palla lanciata contro il muro. Sulla metafisica della vita in Ortega y Gasset
Il 18 ottobre avrà luogo a Napoli il secondo incontro del ciclo seminariale “Sulle tracce di Rocinante. Temi e figure della storia della filosofia iberica” con la lezione di María Lida Mollo, docente di Lingua e traduzione spagnola presso l’Università della Calabria, dal titolo “La palla lanciata contro il muro. Sulla metafisica della vita in Ortega y Gasset”. Il ciclo di incontri è un’iniziativa dell’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf), ...
Intelligenza artificiale al servizio del lavoratore anziano: un'app per migliorare le politiche di equilibrio vita-lavoro
Invecchiare lavorando? Perché no?Se oggi si chiedesse ai lavoratori di esprimere un'opinione su questo tema, molti potrebbero rispondere con scarso entusiasmo. Tuttavia, il fenomeno dell'invecchiamento della popolazione in Europa costringe i governi a riconsiderare le politiche lavorative e pensionistiche. Questo contributo, inserito nel progetto "PNRR Age-it: Ageing Well in An Ageing Society", propone una metodologia innovativa basata sull'intelligenza artificiale, capace di identificare i bisogni dei lavoratori anziani. L’obiettivo è fornire linee guida specifiche ai ...
Presentazione del volume "La Città del Sole. Fra filosofia e teatro", di Manuel Bertolini e Rosario Diana
Sarà presentato il 16 ottobre, a Napoli, il volume "La Città del Sole. Fra filosofia e teatro" (Mimesis 2024) di Manuel Bertolini e Rosario Diana, rispettivamente ricercatore e primo ricercatore dell’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf). Il testo e gli eventi che ne sono all’origine – un seminario e uno spettacolo su Campanella tenutisi a Napoli nel maggio 2023 – intendono celebrare i quattrocento anni dalla prima edizione latina (Francoforte, 1623) de "La città del ...
The Impact of Drone Technology on Society: benefits and challenge
Dal 15 al 16 ottobre, al Polo Tecnologico di Navacchio (Pisa), si terrà la conferenza dal titolo "The Impact of Drone Technology on Society: benefits and challenge". Il simposio, organizzato dall'Istituto di fisica applicata “Nello Carrara” (Cnr-Ifac), ABzero srl e l'Universidade de Vigo in Spagna, mira a favorire un dialogo costruttivo tra mondo accademico e startup per accelerare lo sviluppo e l'applicazione delle tecnologie dei droni in tutti i settori economici, garantendo sempre il rispetto della privacy. I droni stanno rivoluzionando il mondo produttivo. Da ...
30th Cnr-Igb ABT Workshop: Unlocking human brain complexity using 3D culture and single cell omics
The complexity of the human brain makes it extremely challenging to recapitulate its development, function, and dysfunction. Furthermore, the inaccessibility of pre/postnatal human brain severely restricts our knowledge about its development, which mostly derives from studies on post-mortem specimens. There is, therefore, an urgent need to develop new experimental model systems using human cells that recapitulate key aspects of brain development and pathology. 3D culture of pluripotent stem cells promises to recapitulate key molecular and architectural features of cerebral tissue thus ...
V Call di Scouting tecnologie Cnr per il progetto "PROMO-TT Instrument"
Il personale del Cnr interessato alle opportunità di valorizzazione e trasferimento tecnologico è invitato a partecipare al webinar in programma il giorno 16 ottobre 2024, a partire dalle ore 10.30 e fino alle ore 12.30. L’incontro riguarderà principalmente la V Call di Scouting delle tecnologie Cnr nell'ambito del progetto "PROMO-TT Instrument" (https://promott.cnr.it/it), dedicato alla raccolta e alla promozione dei risultati della ricerca dell'Ente di potenziale interesse per il mercato. Nell’ambito dello scouting sarà possibile per il ...
Seminario García-Pelayo "Huir del calor. El cambio climático como causa de migración"
Gli effetti del cambiamento climatico sulla mobilità umana sono evidenti: il numero crescente di persone e gruppi costretti a spostarsi chiede a tutte le società risposte concrete al moltiplicarsi di eventi estremi che colpiscono aree ampie del pianeta. Il diritto internazionale cerca utilizzare il quadro giudidico esistente, individuando altresì nuovi strumenti per offrire protezione effettiva ed efficace a nuove categorie di 'migranti'. Del tema se ne discuterà il 15 ottobre, a Madrid, nel corso del Seminario García-Pelayo "Huir del calor. ...
La paura dell'uomo davanti alle epidemie: un confronto interdisciplinare
Il seminario dal titolo "La paura dell'uomo davanti alle epidemie: un confronto interdisciplinare", che si terrà il 15 ottobre, si colloca all’interno della linea di riflessione “Epidemie e nuove prospettive per la ricerca interdisciplinare”, promossa dall'Istituto di storia dell'Europa mediterranea (Cnr-Isem), per il progetto PRIN PNRR 2022 “Institutional controls and health actions to control endemic and epidemic morbidity in Italian states between the 15th century and national Unity”. Tiziana Plebani, docente di discipline storiche e cultrice della ...
8th Biochar School. The biochar option in viticulture
Anche questo anno il Cnr-Ibe e e l’Associazione Italiana Biochar invitano a partecipare all’evento “Scuola di Biochar 2024”. La Scuola, dedicata a “The biochar OPTION in viticulture”, si svolgerà il 14-15 ottobre 2024 presso il Salone Brunelleschi, Ospedale degli Innocenti, Firenze. Il convegno permetterà di avere informazioni a 360° sull’uso e i risultati dell’applicazione del biochar nei vigneti. Previsto lo svolgimento in presenza e da remoto,così da mettere a disposizione il "mondo biochar" a tutti. Sono previsti ...
Il Cnr protagonista al Fao Science and Innovation Forum 2024
Il Cnr sarà protagonista di tre sessioni durante il Fao Science and Innovation Forum 2024, che si terrà presso il quartier generale della Fao a Roma dal 14 al 18 ottobre. La prima sessione, che si terrà il 15 ottobre dalle ore 14 alle ore 14.30, vedrà Il Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con il Crea condurre un viaggio nel mondo nascosto dei microrganismi del suolo, mostrando il potenziale dei consorzi microbici per migliorare la sostenibilità delle colture, aumentare la resilienza degli ecosistemi e promuovere lo sviluppo ...
Cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2024-2025 e Simulation Center dell'Università Campus Biomedico di Roma
Martedì 15 ottobre la Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza interviene alla cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2024-2025 e Simulation Center dell’Università Campus Biomedico di Roma (Via Regdo Scodro, 42 Roma) con una Lectio magistralis sul tema “La didattica Research-based come strumento di formazione e di innovazione”. “La Research-based education rappresenta un modello di università basato sulla cosiddetta ‘competitive excellence’ per attrarre e trattenere i migliori talenti e ...
Le migrazioni nell'Italia contemporanea. Tendenze di ricerca consolidate e nuove prospettive interpretative
L’Italia contemporanea è caratterizzata dalla presenza e dalla sovrapposizione di numerosi e articolati flussi migratori. Il seminario, che apre la seconda edizione del ciclo “Oltre le barriere disciplinari - L’Ismed come laboratorio di ricerca”, punta a ricostruire le principali tendenze storiche dei fenomeni di mobilità a partire dagli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale, per arrivare ai giorni nostri. È possibile costruire uno sguardo integrato su queste differenti esperienze, superando così le tradizionali ...
CICAP Fest. "Misurare il mondo"
Il Cnr patrocina la settima edizione di CICAP Fest, in programma dall’11 al 13 ottobre a Padova: tema dell'edizione 2024 è “Misurare il mondo”. Mai come in un’epoca complessa quale è la nostra, segnata da sfide e accelerazioni, è cruciale possedere gli strumenti per analizzare, comprendere quanto accade intorno a noi e interpretare il racconto che ne viene dato, per contrastare le fake-news epromuovere il valore delle evidenze scientifiche, sviluppando a livello pubblico una riflessione critica e informata: pefr questo il CICAP – ...
Workshop di design e autocostruzione S. Caterina da Siena
Obiettivo del workshop è rigenerare lo slargo su via Santa Caterina da Siena, a Napoli, con un lavoro partecipato e circolare teso a recuperare la socialità e la cura del luogo attraverso un progetto di arredo urbano temporaneo che parte dal recupero dei tronchi degli alberi caduti nella riserva naturale degli Astroni. I primi due giorni di workshop (11-12 ottobre) saranno focalizzati sull'analisi del contesto con una passeggiata partecipata (11 ottobre) con i tutor del Cnr e del Dipartimento di Architettura - Università degli Studi di Napoli Federico ...