Evento

Le migrazioni nell'Italia contemporanea. Tendenze di ricerca consolidate e nuove prospettive interpretative

Il 14/10/2024 ore 10.00 - 13.00

Cnr-Ismed - Polo umanistico (VI piano) - Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8 - 80134 Napoli

Locandina del Seminario
Locandina del Seminario

L’Italia contemporanea è caratterizzata dalla presenza e dalla sovrapposizione di numerosi e articolati flussi migratori. Il seminario, che apre la seconda edizione del ciclo “Oltre le barriere disciplinari - L’Ismed come laboratorio di ricerca”, punta a ricostruire le principali tendenze storiche dei fenomeni di mobilità a partire dagli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale, per arrivare ai giorni nostri.

È possibile costruire uno sguardo integrato su queste differenti esperienze, superando così le tradizionali partizioni che per lungo tempo hanno segnato gli studi storici e delle scienze sociali?

Il relatore: Michele Colucci, primo ricercatore Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed) e responsabile della sede di Roma, coordina le attività di ricerca Cnr in Storia delle migrazioni. Insegna Storia delle migrazioni presso l’Università Roma Tre. Membro del collegio docenti del dottorato di ricerca in Scienze storiche e beni culturali presso l’Università della Tuscia, è autore di numerose pubblicazioni scientifiche dedicate alla storia contemporanea sui temi della mobilità, del lavoro, delle politiche sociali. Ha ricevuto riconoscimenti e premi per le attività di ricerca, tra cui il “Premio nazionale divulgazione scientifica”, sezione Scienze dell’uomo nel 2019. Partecipa a diverse iniziative editoriali, tra le quali la redazione della rivista “Meridiana” e il coordinamento scientifico della serie Nodi dell’Italia repubblicana presso l’editore Carocci. 

Comitato scientifico: Michele Colucci, Gabriella Corona, Antonio De Lorenzo, Valentina Noviello (Cnr-Ismed)

 

Organizzato da:
Cnr-Ismed

Referente organizzativo:
Valentina Noviello
Cnr-Ismed
valentina.noviello@ismed.cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero
Il seminario è aperto al pubblico, fino esaurimento posti. E' possibile partecipare da remoto dal link sottostante

Vedi anche: