Il lessico filosofico tra antichità e modernità
Il 18/10/2024 ore 09.30 - 19.00
Roma, Villa Mirafiori, Via Carlo Fea 2, Aula XI
Lezioni magistrali in ricordo di Tullio Gregory
Ricorre quest’anno il sessantesimo anniversario della fondazione del Centro per il Lessico Intellettuale Europeo del Consiglio nazionale delle ricerche, divenuto poi Istituto nel 2001. Ricorre quest’anno anche il quinto anniversario della scomparsa di Tullio Gregory, il fondatore dell’Istituto del quale egli è stato direttore per alcuni decenni.
Per l’occasione, si vuole promuovere una riflessione generale sui temi che hanno maggiormente caratterizzato le ricerche svolte presso l’Istituto: la terminologia filosofica e tecnica, l’uso del linguaggio scientifico, l’analisi di singoli termini o di famiglie di termini, le oscillazioni semantiche, gli slittamenti di significato, i calchi e i neologismi.
Tra i diversi eventi in programma presso il Cnr-Iliesi, è stata organizzata per il 18 ottobre 2024 una Giornata di studi dal titolo “Lezioni magistrali. Il lessico filosofico tra antichità e modernità”. Le relazioni presentate dai diversi studiosi saranno incentrate sulla storia della terminologia di cultura, un argomento di ricerca definito sin dall’origine dell’Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee, avviato nel 1964 per iniziativa di Tullio Gregory e Tullio De Mauro. “Tale interesse – come ha scritto Tullio Gregory nella Premessa al suo libro sulle Origini della terminologia filosofica moderna – nasceva dalla considerazione […] che se i segni linguistici sono un veicolo privilegiato delle idee, lo studio dei lessici nelle loro trasformazioni e ibridazioni può essere uno strumento di non marginale importanza per una storia delle culture e dei linguaggi nella loro dinamica realtà storica”.
Organizzato da:
Cnr-Iliesi
Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Filosofia
Referente organizzativo:
Pina Totaro
CNR - Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee
Roma, Villa Mirafiori, Via Carlo Fea, 2
giuseppina.totaro@cnr.it
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche: