Evento

Conferenza Annuale APRE 2024

Dal 15/10/2024 ore 13.30 al 18/10/2024 ore 14.00

15-16 ottobre: Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (Viale Castro Pretorio, 105 Roma)
17-18 ottobre: on line

Immagine
Immagine

Dal 15 al 18 ottobre 2024 si svolge a Roma la Conferenza annuale di APRE, l'Agenzia per la promozione della ricerca europea.  L’evento, giunto alla sua settima edizione, propone un programma ricco di appuntamenti che, con format diversi, accendono i riflettori sul Programma quadro Horizon Europe e le sue sfide: tema dell'edizione 2024 è “Verso un nuovo futuro". La Conferenza, infatti, contribuisce ad alimentare confronto e collaborazione tra i diversi attori della nostra società su temi come futuro, prospettive e potenzialità della ricerca e dell’innovazione europee, generando interrogativi e riflessioni che possano far luce nel complesso mondo di Horizon Europe. 

Ampio il parterre di relatori e relatrici, che vede coinvolta nella giornata di apertura anche la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, presente nella sessione delle 16.00 "APREdialogue - L'Italia nell'Europa della ricerca e dell'innovazione", assieme a Gianluigi Consoli (Direttore Generale, Direzione generale dell'internazionalizzazione e della comunicazione, MUR), Luca De Angelis  (Direttore Generale, Direzione generale per le nuove tecnologie abilitanti, MIMIT), Andrea Romanino (Direttore SISSA, Membro di giunta CRUI) e Nicoletta Amodio (Responsabile Industria e Innovazione, Confindustria), moderati da Marco Falzetti (Direttore APRE).

Nella stessa giornata, aperta dalla nuova Presidente dell’associazione, Maria Cristina Pedicchio, sono previste anche, alle 15.00 la Keynote Speech di Maria Cristina Russo, Direttrice della Direzione Prosperity (DG RTD, Commissione europea), e alle 15.30 la Keynote Speech di Tommaso Calarco, Presidente del Quantum Community Network, sul tema "Quantum Technologies, come cambierà il nostro futuro". 

La conferenza prevede un formato misto in presenza e online, con possibilità di registrazione e partecipazione a chiunque abbia un interesse nei temi della ricerca e innovazione europea.

Il dialogo sul futuro della ricerca e dell’innovazione proseguirà anche nei giorni successivi alla Conferenaz: nei giorni 23 e 24 ottobre, infatti, sono previsti due "side event" che riprendono i temi del programma. In particolare, APRE ospiterà – il prossimo 23 ottobre – Manuel Heitor che presenterà gli esiti del rapporto prodotto dal gruppo di esperti per la valutazione intermedia di Horizon Europe; mentre il 24 ottobre verrà presentato il rapporto APREdati La partecipazione delle PMI italiane in Horizon Europe“, lo studio condotto da APRE che analizza in dettaglio la partecipazione delle piccole e medie imprese italiane ai bandi dei primi 3 anni di Horizon Europe. 

Organizzato da:
Apre - Agenzia per la promozione della ricerca europea

Referente organizzativo:
Per ulteriori informazioni
Segreteria generale Apre
segreteria@apre.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito
Il programma, il form di registrazione per le giornate del 17 e del 18 ottobre e per i side event del 23 e del 24 ottobre e tutte le informazioni aggiornate sono disponibili sul sito dell'evento www.aprecon2024.it

Vedi anche: