Sciencepreneurship: investment and ambidexterity for solving global challenges
Il 19/10/2024 ore 13.00 - 21.00
Cnr - Area territoriale di ricerca - Via Piero Gobetti 101 - 40129 Bologna
Il convegno dal titolo "Sciencepreneurship: investment and ambidexterity for solving global challenges" si terrà al Consiglio nazionale delle ricerche, nella sede dell’Area territoriale di ricerca di Bologna, a partire dalle ore 13:00-14:00 con l’accoglienza dei partecipanti. Sarà disponibile un sistema di traduzione simultanea dall’inglese all’italiano, per consentire la più ampia partecipazione possibile: dagli esperti dei settori economico, imprenditoriale e politico, alle varie professionalità e alla cittadinanza. Il programma è molto ricco di interventi sulla tematica dell’imprenditoria "basata sulla scienza" (traduzione del termine “Sciencepreneurship”), che sottolinea l’importanza delle innovazioni su basi scientifiche per fare impresa. Il binomio scienza-impresa è stato evidenziato come una combinazione di successo per l’iniziativa imprenditoriale che, senza puntare al guadagno come obiettivo primario, pone in primo piano la qualita’, in termini di validazione della bontà ed efficacia, e l’incontro con i reali bisogni della società, studiando attentamente il bilancio delle risorse per garantire la sostenibilità.
“Made in Science” è l’etichetta dell’Imprenditoria del Futuro e su questo tema verteranno i contributi di eccellenti relatori nazionali ed internazionali.
Dopo i saluti istituzionali, alle 14:30, Piero Formica aprirà il Convegno come esperto di Sciencepreneurship (libro pubblicato in inglese da Emerald), seguito dalla Tavola rotonda con Patrizio Bianchi (UniFerrara), Martin Curley (Digital Health Ecosystem, Maynooth University), Marcel Daoud (Sannadi Group), Brian Donnellan (Maynooth University, esperto in Smart Cities), Monica Liverani (Azimut Capital Management), Jay Mitra (Venture Academy, Essex Business School) come esponenti ben noti in campo internazionale del pensiero filosofico, economico, scientifico e delle attività di capitali di investimento;
Contributi sull’ imprenditoria scientifica verranno da Patrizia Paterlini, ideatrice e fondatrice di Rarecells (Francia), e da Alba Ferreri (MIB Trieste) e Nora Annesi (Normale Pisa) sul talento dell’Ambidexterity (la capacità di eccellere su più fronti), nonché da Fabrizio Dughiero (UniPadova) e Michele Muccini (Tecnopolo Cnr) che interverranno sul ruolo dei tecnopoli e delle università nella formazione e incubazione del talento di ambidexterity:
Saranno presenti tre aziende senza scopo di lucro (Still I Rise, Charitas e Fondazione Comitans), che portano avanti iniziative di assistenza e miglioramento per fasce deboli della società, proprio attraverso l’applicazione delle conoscenze scientifiche, anch’esse quindi da includere negli esempi di sciencepreneurship.
Infine, vi sarà la sezione finale del convegno dedicata alla Ambidexterity nelle Arti, con performance di musica (Leonello Tarabella, ex-Cnr, Pisa), di canto (Antonjia Zarkovic, Università di Zagabria) e di teatro (Michele Cassetta, medico chirurgo, Gruppo Villa Maria, con Gianluca Petrella, notissimo trombonista jazz), e si chiuderà l’evento con un Aperitivo Scientifico.
Organizzato da:
Cnr-Isof
Accademia dei Meccanismi Molecolari - attività di Terza Missione CNR
Referente organizzativo:
Carla Ferreri
Cnr-Isof
Area di Ricerca Cnr-Isof
Via Piero Gobetti 101
carla.ferreri@isof.cnr.it
0516398289
Modalità di accesso: registrazione / accredito
Per l'ingresso (gratuito) è necessaria registrazione nela lista degli invitati, inviando una e-mail al seguente indirizzo: segreteria_amm@area.bo.cnr.it oppure carla.ferreri@isof.cnr.it entro il 10 ottobre 2024
Vedi anche: