Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Protezione dei dati personali e ricerca scientifica: novità e sfide

Il 06/03/2025 ore 09.15 - 13.30

La protezione dei dati personali è un elemento chiave per garantire fiducia e qualità nella ricerca scientifica. Con l’evoluzione tecnologica e l’uso crescente dell’intelligenza artificiale, il bilanciamento tra innovazione e tutela della privacy diventa sempre più centrale. A partire da queste premesse, giovedì 6 marzo 2025 si svolge a Roma, presso la sede centrale del Cnr l'evento "Protezione dei dati personali e ricerca scientifica: novità e sfide", un confronto tra istituzioni, esperti e comunità scientifica aperto alla ...

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

Il 05/03/2025 ore 16.00 - 18.00

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza mercoledì 5 marzo l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10”, in programma alle ore 16:00 a Bruxelles, presso la sede del Parlamento europeo a Bruxelles. L'evento intende analizzare la performance della comunità italiana di ricerca e innovazione nei primi quattro anni di Horizon Europe: che punti di forza e criticità emergono dal confronto con gli altri Paesi? Quali sono le sfide che Horizon Europe presenterà nei prossimi anni? Quali ...

L'Intelligenza Artificiale nella dIdAttica: opportunità e sfide

Il 05/03/2025 ore 09.30 - 13.30

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando rapidamente il panorama educativo, offrendo nuove opportunità per migliorare l’insegnamento e l’apprendimento. Tuttavia, la sua integrazione richiede un approccio etico e consapevole, in cui l’IA affianchi il lavoro degli insegnanti senza sostituirli. Questi temi emergono dagli esiti del progetto di ricerca-azione “imparIAmo”, promosso dal Ministero dell'Istruzione e del Merito e coordinato dal Centro Studi "Impara digitale", che ha coinvolto 50 scuole italiane per l’anno scolastico 2023/2024. Il ...

A Bologna le mostre "Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord" e "Obiettivo Scienza"

Dal 16/01/2025 ore 09.00 al 02/03/2025 ore 19.00

Duplice appuntamento con la scienza a Bologna: dal 16 gennaio al 2 marzo 2025 sono infatti in programma, presso il Museo Civico Archeologico, le mostre del Cnr "Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord"  e "Obiettivo Scienza", entrambe a ingresso gratuito. "Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord" è una mostra ideata e realizzata da Unità Comunicazione del Cnr, Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente (Cnr-Dsstta), Istituto di scienze polari (Cnr-Isp), Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret), Istituto per le ...

Il Registro .it a BTM Italia 2025 per parlare di turismo digitale e Made in Italy

Dal 26/02/2025 ore 09.30 al 28/02/2025 ore 20.00

Dal 26 al 28 febbraio, il Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatca e telematica del Cnr di Pisa (Cnr-Iit), sarà presente a Bari con un proprio stand alla Fiera del Levante, BTM (Business Tourism Managment) Italia 2025. I Registrar, fornitori di servizi internet con un contratto con il Registro, saranno ospiti dello stand dell'anagrafe italiana, e avranno la possibilità di dialogare con imprese e liberi professionisti che non hanno ancora colto l’occasione di far crescere il loro business in Rete e che, con un nome .it, possono ...

Rare but not alone

Il 28/02/2025 ore 10.00 - 17.00

"Rare but not alone" e' un meeting organizzato dall'Istituto di biofisica del Cnr di Milano in occasione del Rare Disease Day (https://www.rarediseaseday.org), iniziativa internazionale in programma in tutto il mondo il 28 febbraio: l'obiettivo è sensibilizzare la comunità sulle malattie rare, e favorire la ricerca volta ad accelerare la diagnosi, migliorare le cure ed, in ultima analisi, la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie. Durante il meeting si assisterà ad interventi di principal investigator appartenenti a prestigiosi ...

Cybersicurezza e pubbliche amministrazioni

Il 27/02/2025 ore 16.00 - 17.00

Secondo seminario del ciclo "Dialoghi di CybeRights. Cybersicurezza, diritti, istituzioni" (30 gennaio-19 giugno 2025), per conoscere la cybersicurezza e le sue implicazioni giuridiche. Nei sei appuntamenti, si discuterà di impatto delle nuove misure di cybersicurezza sulle tutele dei diritti fondamentali della persona (Dialogo del 30 gennaio); attuazione dei nuovi carichi regolatori UE e nazionali per pubbliche amministrazioni e imprese (Dialoghi del 29 febbraio e 24 aprile); la rilevanza penalistica del fenomeno (Dialogo del 27 marzo); ...

Responsive Cities Symposium_Design Matter(s) for Decarbonization

Dal 25/02/2025 ore 08.00 al 26/02/2025 ore 18.00

Responsive Cities è un simposio internazionale biennale sul futuro delle città, organizzato dal gruppo di Architettura Avanzata dello IAAC e ospitato presso il Disseny Hub di Barcellona. L'edizione 2025 è dedicata al tema "Design Matter(s) for Decarbonization" e si svolge nell'ambito del progetto Circular Design (CiD), cofinanziato dal programma Erasmus+ dell'Unione Europea. Il progetto è sviluppato dall'Institute for Advanced Architecture of Catalonia - IAAC (Spagna), in collaborazione con Leibniz University Hannover LUH (Germania), Università di Genova ...

2nd International Conference on Language Technologies for All (LT4All 2025)

Dal 24/02/2025 ore 09.00 al 26/02/2025 ore 18.00

The 2nd International Conference on Language Technologies for All (LT4All 2025) has as its theme Advancing Humanism through Language Technologies and as its aim furthering the agenda of language technologies with a focus on community empowerment. It will try to explore the relationships among technologies, languages, and their related communities from scientific, technical, cultural, linguistic, economic, political, and ethical perspectives. Its goal is to harness technology not only to advance itself but also to support and enhance individuals’ ...

Presentazione del volume "L'Italia dell'Antropocene. Percorsi di storia ambientale tra XX e XXI secolo"

Il 25/02/2025 ore 17.00 - 19.00

Il volume analizza la storia italiana degli ultimi 150 anni attraverso la categoria di “Antropocene”, evidenziando come l’azione umana abbia profondamente modificato l’ambiente. L’autrice esamina le interazioni tra cambiamenti climatici, scelte politiche e sviluppo socio-economico in Italia, identificando punti di svolta e peculiarità nazionali. Lo studio propone un approccio interdisciplinare, integrando diverse prospettive per comprendere il rapporto tra società e natura nel lungo periodo. Il testo si concentra sulle cause, conseguenze e ...

Join the 3rd Biophotonics & Artificial Intelligence School - BPAI 2025!

Dal 17/02/2025 ore 09.00 al 21/02/2025 ore 18.00

The third edition of the Biophotonics and Artificial Intelligence School (BPAI 2025), organized by the working group Biosensori Ottici e Biofotonica of the Società Italiana di Ottica e Fotonica (SIOF), in collaboration with the School on Artificial Intelligence in Health for People Well-being (SchAI), will be held in Florence from 17 to 21 February 2025. Why attend BPAI 2025?This international school is dedicated to exploring the intersection of Biophotonics and Artificial Intelligence (AI): Biophotonics provides powerful tools for chemical and ...

3rd edition of the Biophotonics & Artificial Intelligence School

Dal 17/02/2025 ore 10.00 al 21/02/2025 ore 17.00

From February 17 to 21, the third edition of the School of Biophotonics and Artificial Intelligence, organised by the Institute of applied physics "Nello Carrara" (Cnr-Ifac), will be held in Florence. Biophotonics plays a pivotal role in fields such as biomedical imaging and biosensors, producing highly complex and insightful data. Meanwhile, Artificial Intelligence (AI), a disruptive technology, is revolutionizing every domain of knowledge. Cutting-edge AI paradigms like Machine Learning, Deep Learning, and Reinforcement Learning not only uncover hidden patterns within intricate data ...

Biophotonics and Artificial Intelligence Conference 2025

Il 21/02/2025 ore 08.30 - 16.00

La conferenza "Biophotonics and Artificial Intelligence" 2025 (BPAI), in programma venerdì 21 febbraio 2025 presso l'Innovation Center della Fondazione CR Firenze, rappresenta l'evento conclusivo della Scuola BPAI, giunta alla sua terza edizione. La conferenza è un punto di incontro per esperti, ricercatori, rappresentanti istituzionali e professionisti interessati all'impatto dell'Intelligenza Artificiale e della Biofotonica su ricerca, salute, industria e società. L'evento prevede interventi di autorità di spicco, presentazioni scientifiche di alto livello ...

Le Cariti questuanti di Teocrito. tra motivi folklorici e allusività erudita

Il 21/02/2025 ore 11.00 - 13.00

Da tempo la critica si occupa dell’influsso che ebbero i canti della tradizione popolare (sia di tipo ‘lirico’ che di genere prettamente bucolico) sui componimenti teocritei. Quest’influenza risulta particolarmente evidente nella rappresentazione delle Cariti straccione e mendicanti con cui si apre l’idillio 16 (Cariti o Ierone), in cui Teocrito attinge evidentemente ai cosiddetti ‘canti della questua’ (o Bettelgedichte), un filone popolare di canti realmente eseguiti da questuanti che in specifiche ricorrenze andavano in giro per le case a raccogliere ...

Presentazione del volume "Siccità, scarsità e crisi idriche - Il contributo della ricerca a supporto della definizione del bilancio idrico"

Il 21/02/2025 ore 08.30 - 13.00

Il 21 febbraio 2025 si terrà presso l'Aula Convegni del Cnr, in Piazzale Aldo Moro a Roma, la presentazione del volume "Siccità, scarsità e crisi idriche. Il contributo della ricerca a supporto della definizione del bilancio idrico" a cura di Emanuele Romano e Ivan Portoghese (§Cnr-Irsa) e pubblicato da Cnr Edizioni.   Il volume è un'opera corale redatta dal Gruppo di lavoro “Siccità, scarsità e crisi idriche” del Dipartimento di scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr, con il contributo di circa ...

Presentazione del VII rapporto "Agromafie e caporalato"

Il 20/02/2025 ore 16.30 - 18.30

Il VII Rapporto "Agromafie e caporalato" è la più aggiornata ricognizione sui fenomeni di irregolarità e illegalità presenti nella filiera agroalimentare italiana. Le analisi multidisciplinari contenute nel testo ricostruiscono la strutturalità delle forme di sfruttamento del lavoro, di intermediazione illegale di manodopera e di agromafia riscontrabili nel settore primario lungo tutta la penisola. All’evento, organizzato dall’Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-ISMed), saranno presenti Jean René ...

Presentazione di MathSpeak, uno strumento per presentare la matematica oralmente senza ambiguità

Il 20/02/2025 ore 16.00 - 18.00

Si terrà presso il Cnr-IAc l'evento di presentazione del primo manuale italiano di  MathSpeak, un protocollo progettato in inglese dal matematico Abraham Nemeth per eliminare le ambiguità del linguaggio matematico, ad uso della comunità dei non vedenti. Grazie al lavoro di Michele Mele, ricercatore ipovedente che si occupa di ottimizzazione combinatoria presso l’Università del Sannio, questo protocollo è disponibile anche in Italia, pubblicato con accesso libero sul sito web ...

Voci dall'Africa. Lo sguardo delle donne arabe sui conflitti del mondo arabo

Il 20/02/2025 ore 10.00 - 12.30

Mai come in questa fase storica i paesi del Mediterraneo sono legati da un unico destino. Insieme siamo chiamati a far fronte alle grandi sfide di fronte che ci pone il nostro tempo. Con questo ciclo di seminari, intitolato «Voce dall'Africa», il Cnr-ISMed intende potenziare, ancora di più rispetto al passato, un avvicinamento della ricerca europea a quella dei paesi della riva Sud e dell'Africa Sub Sahariana, al fine di rafforzare un sistema di relazioni e di azioni condivise. La relatrice, Souadou Lagdaf, è professoressa associata di Storia dei paesi islamici ...

FOSSR Online Seminar: alla scoperta delle potenzialità della Policy Learning Platform

Il 19/02/2025 ore 15.00 - 17.00

Quale politica adottare per affrontare un problema sociale complesso? Immaginiamo che la classe politica si trovi nella condizione di scegliere il miglior modo di distribuire un incentivo per ridurre la disoccupazione. Se potessimo basare le decisioni su dati concreti e strategie già testate, il punto di partenza per disegnare politiche ad hoc sarebbe molto più definito. Il 19 febbraio 2025, dalle 15:00 alle 17:00, si terrà un seminario online gratuito organizzato dal progetto FOSSR, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per esplorare la Policy ...

Dialoghi tra Cnr Scitec e Università di Genova. Evento di networking su "New challenges in advanced functional materials"

Il 19/02/2025 ore 10.30 - 16.30

Nella giornata del 19 febbraio 2025, l’Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Scitec) e i Dipartimenti di Chimica e Chimica Industriale (DCCI), di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA), di Fisica (DIFI), di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita (DISTAV) dell’Università di Genova dialogheranno sulle nuove sfide che il mondo della ricerca deve affrontare nell’ambito dei materiali funzionali avanzati e delle loro molteplici applicazioni in un evento di networking dal titolo ...

XI Premio OMaR per la comunicazione sulle malattie e i tumori rari

Il 18/02/2025 ore 17.30 - 20.00

Il Cnr patrocina l'undicesima edizione del Premio OMaR per la comunicazione sulle malattie e i tumori rari, organizzato da OMaR – Osservatorio Malattie Rare, testata giornalistica online dedicata, con la collaborazione di Cittadinanzattiva, Fondazione Telethon, Orphanet Italia, Società Italiana di Medicina Narrativa – SIMeN. La proclamazione dei vincitori e l’assegnazione dei premi avverrà all’interno di un evento serale che si terrà a Roma, il 28 febbraio 2025, in concomitanza con la Giornata Mondiale Delle Malattie Rare, e che ...

Matteotti nell'antifascismo femminile. Relazioni politiche, eredità e mito

Dal 17/02/2025 ore 14.30 al 18/02/2025 ore 13.00

Gli istituti Isem e ISMed del Cnr organizzano a Ferrara un convegno sull’impegno politico-sociale delle donne e il legame con la figura di Giacomo Matteotti tra anni Venti e anni Sessanta del Novecento. I lavori saranno aperti lunedì 17 febbraio alle 14.30 da due relazioni che ricostruiscono il quadro dell’esperienza lavorativa delle donne nei primi decenni del Novecento e del loro impegno politico nella lotta per i diritti. Saranno poi presentate le principali azioni di un progetto dell’Istituto Isem Cnr volto a studiare, con nuove domande, la mobilitazione politica e ...

Johan Galtung e il giornalismo di pace. Scienza, informazione e comunicazione per la pace

Il 17/02/2025 ore 09.30 - 13.30

Lunedì 17 febbraio 2025 dalle 9.30 alle 13.30 si terrà presso la Sala Marconi del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) - Piazzale Aldo Moro, 7 Roma - l’evento formativo per giornaliste/i e comunicatrici/ori pubblici “Johan Galtung e il giornalismo di pace. Scienza, informazione e comunicazione per la pace”. A un anno dalla scomparsa di Johan Galtung, tra i pionieri degli studi sulla pace e del “giornalismo di pace”, sarà l’occasione per ricordarlo e per fare una riflessione sul giornalismo di pace e ...

Giornata di studi "I Colloqui Mediterranei (1958-1964) e il discorso di Giorgio La Pira a Cagliari (1973)"

Il 14/02/2025 ore 09.00 - 18.00

A partire dal 1958, Giorgio La Pira – giurista, costituente, sottosegretario nei primi governi repubblicani e, al tempo, sindaco di Firenze – individuò e promosse il ruolo geopolitico dello “spazio mediterraneo” come punto nevralgico della pace mondiale, organizzando nel capoluogo toscano i “Colloqui Mediterranei”. Incontri tra leader politici e religiosi, intellettuali e diplomatici finalizzati al dialogo tra i popoli e le tre grandi tradizioni monoteiste (ebraismo, cristianesimo, islam) affacciati sulle sponde del “Mare nostrum”, ...

AquaFarm & NovelFarm 2025

Dal 12/02/2025 ore 09.00 al 13/02/2025 ore 20.00

Il Cnr patrocina l'edizione 2025 delle manifestazioni AquaFarm e NovelFarm, che si terranno dal 12 al 13 febbraio al quartiere fieristico di Pordenone. AquaFarm è una mostra convegno internazionale, unica nel suo genere in Italia dedicata all’acquacoltura, alla molluschicoltura, all’industria della pesca sostenibile e all’algocoltura. L’evento prevede un’area espositiva commerciale con aziende di provenienza nazionale e internazionale (UE ed extra UE) affiancata da un palinsesto di conferenze di caratura internazionale con relatori provenienti da ...

Inaugurazione nuova sede dell'Istituto di bioimmagini e sistemi biologici complessi del Cnr

Il 11/02/2025 ore 15.30 - 17.30

Martedì 11 febbraio, alle ore 15:30, alla presenza del Presidente della Regione Calabria Onorevole Roberto Occhiuto, della Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza, del Direttore Generale del Cnr Giuseppe Colpani e del Commissario Straordinario dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria Dulbecco di Catanzaro Simona Carbone, si terrà l’inaugurazione della nuova sede dell’Istituto di bioimmagini e sistemi biologici complessi del Cnr (Cnr-Ibsbc) presso l’ex Villa Bianca di Catanzaro (Via Tommaso Campanella n. 115, ...

Safer Internet Day: la Ludoteca del Registro .it continua l'impegno nelle scuole per la sicurezza online

Il 11/02/2025 ore 09.30 - 11.30

La Ludoteca del Registro .it, come ogni anno, aderisce al Safer Internet Day (SID), la giornata mondiale per la sicurezza in Rete che si tiene martedì 11 febbraio, organizzando due laboratori che si svolgeranno in contemporanea in due classi della scuola primaria "L. Gereschi" di Pisa (classi 3° e 5° A). Il SID, istituito e promosso dalla Commissione Europea, si celebra in contemporanea in oltre 100 nazioni. L’evento annuale è stato istituito al fine di promuovere un uso più sicuro e responsabile del web e delle nuove tecnologie, in particolare tra ...

IUPAC Global Women Breakfast "Le donne della Tavola Periodica"

Il 11/02/2025 ore 10.00 - 11.00

In concomitanza con la "Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza", si rinnova anche quest'anno l'appuntamento con la IUPAC Global Women Breakfast (GWB), un'iniziativa mondiale di successo ideata dalla International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC) per superare le barriere di genere nella scienza (www.iupac.org).  La Commissione Italiana del CNR per IUPAC anche quest’anno aderisce con entusiasmo all’iniziativa e, nell’anno della pubblicazione della prima Tavola Periodica ufficiale IUPAC in italiano ...

La questione delle 'forze vive' nel corso dei secoli. Tra storia, metafisica, fisica ed epistemologia nel cuore della modernità scientifica

Il 07/02/2025 ore 15.30 - 18.30

Nella cornice del ciclo seminariale “Storia e filosofia della scienza: tradizioni storiografiche e prospettive epistemologiche”, si svolgerà online, il 7 febbraio, l’incontro dal titolo “La questione delle ‘forze vive’ nel corso dei secoli. Tra storia, metafisica, fisica ed epistemologia nel cuore della modernità scientifica”. L’iniziativa rientra nel quadro della Convenzione operativa quinquennale stipulata nel 2021 tra l’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ...

"Grande come un virus": una mostra per scoprire i virus, il loro ruolo nell'evoluzione e la loro importanza nella scienza

Dal 03/12/2024 ore 10.00 al 07/02/2025 ore 17.30

Dal 3 dicembre 2024 al 7 febbraio 2025, il Museo di Storia Naturale di Milano ospiterà la mostra dal titolo "Grande come un virus", organizzata dall'Istituto di Biofisica del Cnr (Cnr-Ibf, sezione di Milano).  La storia dei virus comincia miliardi di anni fa e si interseca con l’origine e l’evoluzione della vita sulla Terra. Tuttavia, le nostre conoscenze sui virus sono relativamente recenti e risalgono a quando fu identificato il Virus del Mosaico del Tabacco, meno di un secolo fa. Sebbene siano spesso associati alle malattie, i virus rappresentano ...