Evento

Inaugurazione della mostra "Il mare e l'acqua l'oro azzurro di Napoli"

Il 09/05/2025 ore 12.00 - 13.30

Stazione Municipio delle linee 1 e 6 della metropolitana di Napoli

image
image

Il prossimo 9 maggio, alle ore 12, nella Stazione Municipio delle linee 1 e 6 della metropolitana di Napoli, si inaugura la mostra “Il mare e l’acqua. L’oro azzurro di Napoli” già esposta in occasione dell’edizione 2024 del Maggio dei Monumenti nella Stazione Marittima e, in questa nuova esposizione, integrata da pannelli descrittivi delle così dette “stazioni dell’acqua” della Metropolitana di Napoli. Si tratta delle stazioni Municipio delle linee 1 e 6, Toledo della Linea 1, Chiaia e San Pasquale della Linea 6.

Il mare ed in generale l’acqua ha caratterizzato la storia urbana. Il mito fondativo della sirena Parthenope ricorda il legame inscindibile tra la nascente città di Napoli e la tematica dell’acqua, un mito che ancora oggi identifica la città e la sua popolazione. È in questo contesto che è stato realizzato il progetto 2024 che, oggi grazie alla collaborazione con il Comune di Napoli e l’Azienda Napoletana di Mobilità, si amplia ulteriormente con i temi del mare e dell’acqua evocati suggestivamente dal design architettonico, dalle testimonianze archeologiche e dalle installazioni d’arte delle quattro stazioni della metropolitana. In particolare, la Stazione Municipio, progettata da Àlvaro Siza e Eduardo Souto de Moura, ingloba nell’area di transito e mette in mostra le testimonianze archeologiche anche portuali venute alla luce in occasione dei lavori di scavo per la stazione; inoltre, la piazza ipogea è funzionale al collegamento con la Stazione Marittima attraverso il sottopasso pedonale con i resti dell’antico “molo grande” o molo angioino.

Massimo Clemente e Eleonora Giovene di Girasole del Cnr-Itc hanno contribuito allo sviluppo del progetto che nasce dall’idea da un lato, di far conoscere il ruolo del Mar Mediterraneo nella storia, nell’arte e nell’archeologia e per lo sviluppo dei territori e, dall’altro, valorizzare i siti gestiti da alcune Comunità Patrimoniali, in cui il tema dell’acqua/mare diventa un tema unificante. Questa esperienza, frutto di un accordo interistituzionale, mostra come le Istituzioni Museali, i centri di ricerca, le università alla luce della Convenzione di Faro del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società, possono contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, nonché allo sviluppo di territori e comunità attraverso il coinvolgimento di istituzioni, società civile, associazioni, ecc. aprendosi al territorio circostante.

L’iniziativa rientra nelle attività sviluppate dai ricercatori sui processi decisionali collaborativi sul tema "Maritime commons: processi collaborativi per la rigenerazione delle città portuali”.

Organizzato da:
LUPT Università degli Studi di Napoli Federico II
Cnr-Itc, Comune di Napoli, Azienda Napoletana di Mobilità, RETE Associazione per la collaborazione tra Porti e Città, OBVIA-ExtraMann, DIARC Università Federico II

Referente organizzativo:
Eleonora Giovene
Cnr-Itc
e.giovenedigirasole@iriss.cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: