Cerimonia di inaugurazione dell'opera "Interferenza lineare 2 (GRV)" di Ennio Ludovico Chiggio
Il 05/05/2025 ore 12.00 - 14.00
Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università degli Studi di Firenze
Aula Magna
Via Giovanni Sansone 1
Sesto Fiorentino (Firenze)
Lunedì 5 maggio alle 12, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università degli Studi di Firenze (Via Giovanni Sansone 1, Sesto Fiorentino, Firenze), si inaugura l’opera del maestro Ennio Ludovico Chiggio «Interferenza lineare 2 (GRV)», che farà parte di “Enlighting Mind”, il progetto espositivo permanente che racconta la fisica attraverso il linguaggio della luce e delle potenzialità del sistema visivo umano.
L’incontro, coordinato e moderato da Elisabetta Baldanzi dell’Istituto Nazionale di Ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ino), offre l’occasione per una riflessione sulle potenzialità dell’arte per comunicare la scienza. Il programma prevede un panel di apertura con Enrico Marone (Delegato al Bilancio dell'Università degli Studi di Firenze), Sara Martini (Assessora alla Scuola e alle Politiche educative del Comune di Sesto Fiorentino), Paolo De Natale (Direttore del Cnr-Ino), Antigone Marino (Consigliere della Società Italiana di Fisica), Claudia Chiggio e Alberta Ziche (Responsabili dell’Archivio Ennio L. Chiggio di Padova); quindi interventi di Marta Previti (Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Padova) su “Ennio L. Chiggio, una vita tra ricerca e sperimentazione”; di Massimo Gurioli (Docente di Fisica della Materia presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università degli Studi di Firenze) su “Il moiré in fisica”; di Martino Margheri (Responsabile delle Attività Educative e Public Program presso la Fondazione Palazzo Strozzi) su “L'arte che guarda la scienza”; Carla Langella (Docente di Design presso il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli Federico II) su “Intersezioni tra design e fisica” e Carla Giusti (Dirigente della Fondazione Idis – Città della Scienza) su “Continuing to Enlighting Mind”.
A seguire, si svolgerà una visita all’opera.
Il progetto “Enlighting Mind” è promosso dal Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università degli studi di Firenze insieme alla Fondazione Idis – Città della Scienza, e al Cnr con l’Istituto Nazionale di Ottica e l’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti. Con un percorso espositivo composto da opere d’arte, illusioni ottiche, strumentazione storica ed esperienze interattive, è un’iniziativa che propone un nuovo linguaggio – basato su più prospettive e contaminazione dei saperi- per costruire una nuova cultura della conoscenza. “Enlighting Mind” è aperta al pubblico di tutte le età, con una particolare attenzione al mondo della scuola: per prenotazioni è attivo l’indirizzo email: enlighting.mind.unifi@gmail.com
Organizzato da:
Cnr-Ino
Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università degli Studi di Firenze
Referente organizzativo:
Elisabetta Baldanzi
Cnr-Ino
elisabetta.baldanzi@cnr.it
Ufficio stampa:
Francesca Gorini
Ufficio stampa Cnr
francesca.gorini@cnr.it
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche: