Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Modeling Spatial and Spatio-temporal Data with Environmental Applications
The school ABS17 (2017 Applied Bayesian Statistics School) , organised by CNR IMATI (Milano) and Dipartimento di Scienze Statistiche, Università Cattolica, Milano, in cooperation with Fondazione "Alessandro Volta", Como, aims to present state-of-the-art Bayesian applications, inviting leading experts in their field. Each year a different topic is chosen. The topic chosen for the 2017 school is Modeling Spatial and Spatio-temporal Data with Environmental Applications . The lecturer is: Prof. Bruno Sansó , University of California at Santa Cruz, USA. He will be ...
L'orto, alimento dell'anima e del corpo. Dall'ortus monasticus agli orti urbani
L’evento, organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea (Isem) del Consiglio nazionale delle ricerche e dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) in collaborazione con l’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, il Dipartimento di scienze bio-agroalimentari (Cnr) e il Network CNR-Nutrheff, avrà luogo giovedì 22 giugno 2017 alle ore 15,30 al Palazzo del Ministero, in Via XX Settembre 20 a Roma, presso la Sala Cavour (Parlamentino). Questa Tavola Rotonda nasce sulla scia ...
Sa massarìa: Ecologia storica dei sistemi di lavoro contadino in Sardegna
Con un convegno itinerante tra il 14 e il 16 giugno 2017 saranno presentati il libro e i risultati della ricerca triennale omonima ‘Sa massarìa: Ecologia storica dei sistemi di lavoro contadino in Sardegna’ a cura di Giovanni Serreli, Rita T. Melis, Charles French e Federica Sulas, Cagliari, Istituto di storia dell’Europa Mediterranea, 2017 Il libro è il frutto del progetto di ricerca triennale omonimo finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna (L.R. 7 / 2007 ‘Promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in ...
Una delegazione della Commissione affari esteri incontra la ricerca Cnr in Artico
Nell'ambito della visita di una delegazione della Commissione affari esteri della Camera a Oslo e alle isole Svalbard, in corso dal 14 giugno sotto il coordinamento dell'Ambasciata d'Italia a Oslo, è in programma venerdì 16 giugno un incontro con alcuni ricercatori del Cnr impegnati in attività di ricerca nella regione Artica. La delegazione -composta dagli onorevoli Fabrizio Cicchitto (presidente della Commissione), Lia Quartapelle e Gianluca Pini- incontrerà a Longyearbyen (Isole Svalbard) una rappresentanza di ricercatori che arriveranno direttamente dalla ...
27° Corso di formazione 'Processo a fanghi attivi'
Il processo a fanghi attivi è tuttora il più utilizzato dei metodi biologici per il trattamento delle acque di scarico. Il fango attivo presenta una grande versatilità, che consente la rimozione di svariati inquinanti organici, l’ossidazione e la rimozione dei composti ridotti dell'azoto, la promozione di fenomeni di rimozione biologica dei fosfati, di microrganismi patogeni etc. Più di un secolo è ormai trascorso dalla introduzione di questo processo, e numerose sono le innovazioni che sono state introdotte, quali la rimozione biologica dei ...
Training Seminar-Web-Ex 'Strategies for Using IEEE Xplore Digital Library for Cnr Italy'
Seminario formativo in video-conferenza condotto da Eszter Lukacs (IEEE) e promosso da DEANET, fornitore IEEE per il Cnr, sulle nuove strategie di utilizzo della piattaforma multidisciplinare 'IEEE Xplore Digital Library'' (Institute of Electrical and Electronics Engineers), che permette ai sottoscrittori l'accesso a numerose risorse elettroniche (riviste, atti di convegno, transactions, lettere, standard, patents, brevetti etc.). Durante la seconda parte ('Authorship webinar') verranno illustrate anche le strategie e le metodologie più idonee per ...
Ocean commons: Common heritage, marine genetic resources and biodiversity conservation in areas beyond national jurisdiction
Il workshop 'Ocean Commons: Common Heritage, Marine Genetic Resources, and Biodiversity Conservation in Areas beyond National Jurisdiction' si occupa di alcune questioni centrali nel dibattito in corso in seno al comitato preparatorio delle Nazioni Unite che ha ricevuto mandato di proporre una bozza di accordo internazionale sulla conservazione e uso sostenibile della biodiversità marina in aree fuori della giurisdizione statale. Questo accordo dovrebbe dare applicazione e integrare le disposizioni della convenzione internazionale sul diritto del mare del 1982 in materia di protezione ...
Il sottosegretario di stato del Miur in visita all' Area di ricerca del Cnr di Potenza
Il giorno 12 giugno il sottosegretario di Stato del Miur - Vito De Filippo - farà visita all’ Area di ricerca del Cnr di Potenza . L’arrivo del sottosegretario è previsto per le ore 15.00. Seguirà la visita ad alcuni laboratori dell’Area, un incontro nella sala convegni con i tre principali attori del sistema della ricerca scientifica e tecnologica: Enti pubblici di ricerca, Università, Imprese, a cui si aggiungono numerosi soggetti di tipo pubblico o privato. La presenza di Vito De Filippo presso l’Area di ricerca sarà ...
Ismar-Cnr per il World Oceans Day
In occasione della celebrazione della Giornata Mondiale degli Oceani (World Oceans Day), l’Istituto di scienze marine (Ismar) del Consiglio nazionale delle ricerche propone tra l’8 e l’11 giugno 2017, in collaborazione con la rete Ocean Literacy Italia (OLI), una serie di iniziative in diverse città d’Italia per sensibilizzare i cittadini grandi e piccoli sull’importanza del mare, sulle sue relazioni con la nostra vita quotidiana, sulle mille sfaccettature che lo studio approfondito di questo ambiente ci rivela giorno per giorno. A Venezia, Ferrara, Marina ...
Il Museo Virtuale della Valle del Tevere in mostra a Firenze
Dall'8 maggio 2017 fino al 9 giugno a Palazzo Fenzi a Firenze sono visitabili due installazioni realizzate nell'ambito del Museo virtuale delle valle del Tevere: 1) L'installazione '...E, con un passo, ne l'opaco fiume lietamente entraro'. Museo virtuale della valle del Tevere rappresenta l'esito più spettacolare ed avanzato del progetto. E' permanentemente esposta a Roma presso il Museo nazionale etrusco di Villa Giulia, dopo essere stata presentata in anteprima a Villa Celimontana, in occasione del Festival della letteratura di viaggio nel 2014. L’utente, davanti a tre ...
Amam-Icam 2017
The Italian Association for the Study of Clays (Aisa), the International Council for Applied Mineralogy (Icam) and the Institute of Methodologies for Environmental Analysis (Cnr-Imaa) organize the International Conference on Applied Mineralogy & Advanced Materials. Scientists in mineralogy, materials science, physics, biology, chemistry, cultural heritage are invited to share ideas and knowledge on the boundless world of the crystalline and no-crystalline solid state. Amam-Icam 2017 will provide a truly global platform for researchers and engineers coming from academia and industry. The ...
40th Meeting of The Italian Section of the Combustion Institute
The Annual Conference of the Italian Section of the Combustion Institute will be held in Rome, June 7-9, 2017. The venue of the meeting is the Faculty of Engineering of the University of Rome La Sapienza.The style of the meeting conforms to the informal nature of these events. They are aimed at giving the opportunity for exchange of expertise and discussion between scientists and technologists working in the field of combustion, in all its fundamental and applied aspects, as well as in neighboring fields (pyrolysis, gasification, fuel processing and upgrading). Participation of PhD students ...
Green jobs for a greener future
Università, ricerca e impresa unite per raccontare il mondo delle biotecnologie dall’agroalimentare, alla chimica verde all’eco-industria.L’evento è dedicato alla scoperta delle nuove professioni verdi, volto nuovo delle Biotecnologie industriali. Cosa chiede oggi il mondo del lavoro? Quali sono le professioni in crescita? Ce lo raccontano gli attori dell’innovazione coinvolti nelle nuova rivoluzione verde. La giornata è dedicata a chi vuole entrare in questo mondo, studenti e a ricercatori interessati a una crescita sostenibile e ...
2nd International Forum on ceramics and inorganic materials
CEn 2017 provides a unique platform of researchers, technologists and industrial participants to discuss the latest advances and breakthroughs in ceramic-based materials linked to hydrogen, low carbon and high efficiency energy technologies. This new edition is a great networking opportunity to share new ideas and knowledge on the following topics: Solar Technologies Solar and Bio-fuels Fuel Cells and Electrolyzers Hydrogen Production and Storage Sustainable Use of Fossil Fuels and Gas Separation Membranes Thermoelectrics and Piezoelectrics Batteries and ...
Recent and past lake functioning of shallow temperate lakes of the Pampa Plain (Argentina, South America)
Seminario di Maria De Los Angeles Gonzalez Sagrario, Instituto de Investigaciones Marinas y Costeras (IIMyC), Conicet Universidad Nacional de Mar del Plata. Nel corso del seminario sarà presentata l'attività delle ricerche limnologiche e paleolimnologiche condotte dal gruppo di ricerca presso l'Università del Mar del Plata, Argentina e dei primi risultati prodotti nell'ambito della collaborazione bilaterale Cnr-Conicet 'Variazioni della produttività lacustre e del livello lacustre come risposta alle anomalie climatiche ricostruita attraverso l'analisi di pigmenti ...
'La Risorsa Mare: conoscenza, rispetto e tutela'
L’Istituto per l’ambiente marino e costiero (Iamc), sede in Napoli, del Consiglio nazionale delle ricerche che si occupa di tematiche inerenti la risorsa mare nel Mezzogiorno di Italia, ha da circa due anni intrapreso una intensa attività di formazione e divulgazione di Asl (Alternanza scuola lavoro) con diverse istituzioni scolastiche della città di Napoli (licei G. Galilei, G. Siani, E. Vittorini e Seneca). I percorsi formativi sono incentrati su tematiche inerenti la risorsa mare e la gestione integrata della fascia costiera e geo-hazard in ambiente ...
Living and moving in human-dominated landscapes: wolf recolonisation of the Swiss Alps
Seminario di Gabriele Cozzi (Università di Zurigo) As a result of increasing human pressure, many wildlife species live in modified and fragmented landscapes. To cope with these novel and constantly changing environments, cognitively complex species may develop alternative strategies. As researchers and conservationists, one of the challenges that we are facing is to understand how the interplay of natural and anthropogenic components modify our understanding of biological processes. During this seminar Gabriele Cozzi will show how including information on human acceptance can change ...
I mille volti della grande guerra
Convegno di studi sulla grande guerra, letta attraverso le ricerche e le pubblicazioni del Comitato di Ateneo per il centenario dell'Università di Padova Parteciperà, tra gli altri, Paolo Plini dell'Istituto sull’inquinamento atmosferico (Iia-Cnr) con un intervento dal titolo 'Dai testi sulla Grande Guerra degli italiani al geodatabase sui luoghi' Nell'estate 2012, l'Università degli Studi di Padova ha creato una commissione incaricata ad elaborare un progetto scientifico interdisciplinare dedicato alla Grande Guerra. Nell'ottobre 2013 tale commissione ...
BLUEMED: incontro con gli stakeholder nazionali
Il 5 giugno 2017, a Roma, presso la sede centrale del Cnr in Piazzale Aldo Moro 7 (Aula Marconi), si terrà il primo evento nazionale del progetto BLUEMED (www.bluemed-project.eu). Finanziato nell'ambito della programmazione europea Horizon 2020-SC2, il progetto svolge un'azione di supporto all¹iniziativa politica BLUEMED - Reasearch and Innovation Initiative for Blue Growth and Jobs in the Mediterranean area, individuata a livello nazionale tra le priorità del Programma nazionale per la ricerca. Esso rappresenta dunque un'opportunità molto importante per la ...
Il Cnr per la XXXI edizione di Futuro Remoto
Giunge alla trentunesima edizione ‘Futuro Remoto’, la più longeva manifestazione nazionale dedicata alla divulgazione scientifica, realizzata in partnership con il Consiglio Nazionale delle Ricerche. L’edizione 2017 si svolge per il secondo anno consecutivo al centro della città di Napoli: Piazza del Plebiscito. Un centro dal forte valore simbolico, che intende fare della manifestazione una vera e propria ‘Festa della Scienza’ dell’intera comunità scientifica del Paese e, al contempo, una piattaforma vivente di ‘social ...
La mostra del Cnr 'Semplice e Complesso' a Bari
Dopo il grande successo delle mostre itineranti del Cnr, ‘Agorà’ e ‘Laser-luce oltre l'orizzonte’, dal 15 dicembre 2016 al 28 maggio 2017 la Cittadella Mediterranea della Scienza di Bari, festeggia i suoi 10 anni di apertura al pubblico, ospitando per la prima volta la storica mostra scientifico-interattiva del Cnr ‘Semplice e Complesso’ dedicata ai concetti di complessità, disordine e caos e giunta alla ventiduesima edizione. Versa una miscela di sabbia e polenta tra due vetri e crea sorprendenti paesaggi, genera vortici spettacolari ...
Relations between Italy, EU and Ukraine: food aid to conflict affected populations, and the situation of the environment today
In 2015 the National research council (Cnr) of Italy stipulated a Memorandum of Understanding (MoU) with the ‘Taras Shevchenko’ National University of Kyiv (Ukraine), with the aim of fostering scientific and technological cooperation between the two institutions. In this framework, the Institute for International Legal Studies (Isgi-Cnr) has already realized various initiatives. At the moment, Gianfranco Tamburelli, researcher and team leader at the Isgi, is involved – with the support of the Italian Institute of Culture of Kyiv - in various activities for an effective ...
International Congress on Cork Oak Trees and Woodlands: conservation, management, products and challenges for the future
The Department of Science for Nature and Environmental Resources of the University of Sassari, the Forestry and Wood Research Centre of the Italian Council for Agricultural Research and Economics and the Institute of Ecosystem Study of the National Research Council, organization unit of Sassari, are pleased to invite you to the 'International Congress on Cork Oak Trees and Woodlands: conservation, management, products and challenges for the future', coinciding with the 3° National Congress of Cork. The event, which is part of the activities of the regional research project 'Multifunctional ...
Insieme nel reale e nel virtuale per la chimica sostenibile
Il 26 maggio 2017 presso il Centro Sociale di Salerno, si terrà l’evento conclusivo del Progetto di diffusione della cultura scientifica “Insieme nel Reale e nel Virtuale per la Chimica Sostenibile”, progetto finanziato dal MIUR (annualità 2015) e posposto dall’Istituto tecnico tecnologico “Basilio Focaccia” di Salerno in collaborazione con l’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr (Icb-Cnr) ed il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Salerno. Il progetto era destinato a 50 docenti di Scienze e di Tecnologia delle ...
The interplay between biodiversity and pollution
Seminario di Alessandra Loria (McGill University, Department of Biology, Montreal, Quebec, Canada) Humans are considered as the world's greatest evolutionary force, and one of the most pressing questions in evolutionary ecology is whether and how natural populations evolve in response to pollution. Genetic adaptation to pollution has been studied since the first observations of heavy metal tolerance in plants and is now represented by an extensive literature. For her PhD thesis Alessandra Loria reviewed this literature in order to synthesize the evidence for micro-evolutionary responses to ...
Giornata intorno agli isotopi stabili. A cosa servono?
L'Isituto di Geoscienze e Georisorse ha organizzato il 24 maggio all’Area della Ricerca del Cnr di Pisa una giornata di discussione sulle applicazioni degli Isotopi Stabili nella ricerca scientifica. Gli isotopi stabili di H, C, N, O sono tra gli elementi che variano maggiormente nel sistema Terra e sono i costituenti fondamentali della materia organica e inorganica. Essi possono essere utilizzati per molteplici scopi: tracciare l’origine di rocce, fluidi, contaminanti; determinare la temperatura di formazione di rocce e minerali, caratterizzare l’interazione ...
La Biblioteca Centrale del Cnr 'G. Marconi': 90 anni tra storia e futuro
Nel 2017 la Biblioteca Centrale del Cnr 'G. Marconi' compie 90 anni. Fu istituita, infatti, nel 1927 a seguito dell'attribuzione al Cnr del diritto di deposito legale delle pubblicazioni tecnico-scientifiche prodotte in Italia (R.D.L. 31.3.1927, n.638). Promotore della sua fondazione fu Guglielmo Marconi Presidente del Cnr dal 1927 al 1937. Negli anni, grazie al deposito legale, ha continuato a conservare, valorizzare e diffondere la produzione editoriale scientifica italiana tanto da essere considerata la 'Biblioteca nazionale della Scienza e della Tecnica'. Tra i suoi compiti ...
'Il paesaggio: memoria del territorio', un convegno a Cosenza
Nell’ambito de 'Il Maggio dei Libri', la manifestazione nazionale giunta alla sesta edizione promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo in collaborazione con il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, il 23 maggio si terrà presso la Biblioteca nazionale, Piazza Antonio Toscano - Cosenza il convegno dal titolo 'Il paesaggio: memoria del territorio', organizzato dall’Istituto dei sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Isafom-Cnr) e dalla Biblioteca nazionale di Cosenza. “Il tema ...
Il Cnr al Salone internazionale del libro di Torino
Anche nel 2017 il Cnr partecipa al Salone Internazionale del libro di Torino (Lingotto Fiere 18/05/2017-22/05/2017). Vari sono gli appuntamenti, in particolare sarà presentato il nuovo albo Comics&Science, volume della collana di CNR Edizioni ideata e diretta da Roberto Natalini (direttore dell'Iac-Cnr) e Andrea Plazzi, che prende il nome dall’omonima sezione della programmazione culturale di Lucca 'Comics & Games', di cui è appuntamento fisso fin dal 2012. Il suo obiettivo è promuovere il rapporto tra scienza e intrattenimento, nella convinzione ...
'Giornata internazionale del fascino delle piante' - 'Fascination of Plants Day 2017'
Il Dipartimento di scienze bio-agroalimentari (Disba) del Cnr anche quest'anno parteciperà al Fascination of Plants Day 2017, un'iniziativa lanciata dall'Epso (European Plant Science Organization, www.epsoweb.org), associazione che raccoglie più di duecento istituzioni di ricerca, università e dipartimenti in Europa. Il Fascination of Plants Day, arrivato alla sua quarta edizione, vuole alimentare il dialogo fra ricercatori e cittadini illustrando come la nostra vita sia legata all'esistenza delle piante e come sia quindi necessario sviluppare la ricerca in questo ...