Comunicati stampa
I comunicati stampa sono elaborati e diffusi dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare i più recenti o fare una ricerca per area disciplinare, canale tematico o data. E' possibile chiedere di ricevere via e-mail i nostri comunicati stampa.
INDIVIDUATI DUE NUOVI METODI DI ANALISI PER MONITORARE LE MICOTOSSINE NEL MAIS E NEL VINO
I ricercatori dell'Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno sviluppato due nuovi metodi di analisi per rintracciare le micotossine nel mais e prodotti derivati (fumonisine B1 e B2), nella birra e nel vino (ocratossina A). Se ne parlerà in un convegno europeo organizzato a Bari dal 14 al 16 febbraio 2002. Il termine specialistico "micotossine" al grande pubblico dice poco. Ma considerando la loro tossicità questi metaboliti, prodotti da funghi microscopici, meritano la massima considerazione, anche perché possono trovarsi su ...
BUON SAN VALENTINO, SCIMMIOTTO MIO
I ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno studiato il comportamento sessuale del cebo dai cornetti (Cebus apella), una scimmia sudamericana che corteggia il maschio con incredibile determinazione, facendo ricorso ad un ricchissimo repertorio comportamentale. Ma ci vogliono ore e giorni prima di convincere il maschio ad accoppiarsi. I risultati della ricerca, che in parte sarà pubblicata sull'American Journal of Physical Anthropology, verranno illustrati il 14 febbraio al Museo Civico di Zoologia di Roma (via Aldrovandi 18, ore 18,30) Smorfie, sguardi intensi, ...
TORNANO A SPLENDERE LE FORTEZZE DI MARE
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha presentato oggi in Sicilia un vasto progetto di recupero delle fortezze e delle torri costiere del Mediterraneo: già stanziati dall'Ue 300.000 euro per avviare i primi interventi di salvaguardia di un patrimonio culturale che ha segnato la storia del continente europeo. Scomparsi i Saraceni, passate le lunghe dominazioni spagnole e francesi che hanno segnato la storia dell'Italia e del Mediterraneo, le grandiose fortezze di mare hanno subito negli anni un graduale declino. A farle rivivere ci sta pensando il Consiglio Nazionale delle Ricerche ...
ARTE: QUEL VASO RINASCIMENTALE E' VERAMENTE HI-TECH
Uno studio del Cnr, pubblicato sul Journal of American Ceramic Society, rivela che a utilizzare per primi le moderne microstrutture - compositi vetro-metallo largamente impiegati oggi nelle più avanzate tecnologie - furono gli antichi maestri ceramisti umbri: le loro tecniche di produzione dei vasi rinascimentali sono infatti del tutto analoghe a quelle utilizzate per i moderni materiali avanzati Avrebbe mai potuto immaginare Mastro Giorgio da Gubbio, uno dei più grandi ceramisti del Rinascimento, di essere citato nel XXI secolo come un precursore delle moderne tecnologie? E il suo collega ...
ARRIVA IL MICROSCOPIO SEGUGIO CHE PEDINA I VIRUS DENTRO LA CELLULA
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha realizzato Bio_ SNOM -(Biological Scanning Near-field Optical Microscope) - un microscopio innovativo capace di guardare e "pedinare" i virus (e qualunque altro agente) sin dentro la cellula. Un sistema che apre nuove importanti prospettive in medicina e biologia, ma anche in archeologia e nello studio di nuovi materiali. E' la risposta più moderna e innovativa ai microscopi tradizionali: Bio_SNOM - (Biological Scanning Near-field Optical Microscope) - o microscopio segugio, è il nuovo apparecchio realizzato dall'Istituto di Struttura ...
IL CNR SCAMBIA QUATTRO CHIACCHIERE CON I DELFINI
Il recordman mondiale di apnea Nicola Brischigiaro ha effettuato oggi, in collaborazione con i ricercatori del CNR-IRPEM di Ancona, un singolare esperimento di interazione acustica uomo/delfino, mammifero che emette impulsi acustici (click) che hanno energie (alcuni W/m2) e frequenze (fino a 300 kHz) simili agli ultrasuoni usati in medicina Il recordman mondiale di apnea Nicola Brischigiaro si è tuffato oggi nel delfinario di Rimini per compiere una originale prova di interazione acustica uomo/delfino: un incontro ravvicinato reso possibile da una particolare strumentazione ...
INTERNET: ITALIA LA PIU' CARA D'EUROPA
I costi dei collegamenti di rete Internet sono in Italia 10 volte più cari rispetto agli altri paesi industrializzati dell'UE. A denunciarlo il responsabile della rete italiana della ricerca GARR-B, Enzo Valente, in occasione della presentazione al CNR di Società Internet, la sezione italiana della principale organizzazione mondiale per lo sviluppo della Rete Collegarsi via Internet da Malta a Catania costa oggi 10 volte di più che da Malta agli Stati Uniti. A denunciare questa anomalia, che rallenta enormemente lo sviluppo della società ...
INQUINAMENTO: OLTRE ALLO SMOG ATTENTI ALLE INSIDIE DELLA CASA
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha condotto un'indagine sull'inquinamento domestico. Raccomandazioni e suggerimenti per tutelare la salute di milioni di uomini e donne impegnati quotidianamente nella cura dell'abitazione. Oggi i riflettori sono puntati sullo smog, ma i pericoli per la nostra salute non vengono solo dall'esterno, come rivela un'indagine sull'inquinamento domestico condotta da Carla Iacobelli, del Servizio Prevenzione e Protezione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, che ha preparato un dossier sull'argomento. In teoria le sostanze nocive sono moltissime, ...
AEREO SPIA RUSSO TORNA A VOLARE PER COMPIERE MISSIONI SCIENTIFICHE
E' stato costituito oggi a Firenze, grazie all'apporto determinante dell'Italia, il Consorzio europeo Geophysica- GEIE (Gruppo Europeo di Interesse Economico) per gestire M-55, l'aereo spia russo che rischiava di restare per sempre a terra. Con un finanziamento di 10 milioni di Euro in due anni saranno garantite 5 missioni scientifiche che vedranno coinvolti enti di ricerca italiani, come Cnr ed Asi, ed europei. M-55, l'aereo spia russo nato per contrastare il gemello statunitense U2, torna a volare grazie all'Italia. Ma questa volta non dovrà prolungare la guerra fredda o spiare le ...
SARA' UN AEREO A CATTURARE IL RESPIRO DI PIANOSA
Sabato 19 gennaio 2002 verranno presentati a Firenze, presso l'Accademia dei Georgofili, i primi risultati del progetto PianosaLAB, promosso dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e dal Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. Tra le iniziative anche un velivolo - Sky Arrow Era - per misurare gli scambi gassosi tra atmosfera e biosfera nell'Isola di Pianosa Un velivolo - Sky Arrow Era, frutto della integrazione tra scienza (PianosaLAB e Università di San Diego, California) e industria (3 I-Iniziative Industriali Italiane S.p.A.) - per misurare gli scambi gassosi tra ...
INDIVIDUATO IL GENE SEL1L, MARCATORE DI SOPRAVVIVENZA PER IL CANCRO DELLA MAMMELLA
Si chiama SEL1L il gene che ha valore di marcatore prognostico per il carcinoma della mammella: ad ottenere questo importante risultato, pubblicato ora su Cancer Research, è un gruppo di ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche, guidato da Ida Biunno dell'Istituto Tecnologie Biomediche del CNR di Milano, e dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (laboratorio di Sylvie Ménard). L'équipe di ricercatori - che comprende tra gli altri Monica Cattaneo, vincitrice di una borsa AIRC/FIRC e Rosaria Orlandi - ha messo in luce un particolare molto importante: nei ...
ENERGIA: BIOCOMBUSTIBILI, UN SOGNO ANCORA LONTANO
I rifiuti, il grano, i semi oleosi (colza, girasole ecc.), l'etanolo prodotto dalla canna da zucchero sono davvero un'alternativa al petrolio, la fonte di energia tradizionale del nostro pianeta? Oggi come oggi, non sembra proprio, almeno stando ai dati presentati oggi al Convegno Biocombustibili tra realtà e illusioni, promosso a Roma dall'Accademia Nazionale delle Scienze, detta dei XL, e dalla Commissione per la diffusione della cultura scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con la Fondazione Adriano Olivetti e l'Unione dei Giornalisti Italiani ...
TASK FORCE DI SPECIALISTI IN AZIONE PER SALVARE LE TARTARUGHE DEL GARGANO6
Saranno pure lente ma piano piano hanno invaso la costa adriatica pugliese e si trovano ora in serio pericolo sulle spiagge del Parco Nazionale del Gargano. Per salvare le decine di tartarughe della specie Caretta Caretta, ormai alla deriva, è sceso in campo il Consiglio Nazionale delle Ricerche di Lesina (Foggia), che ha il compito di controllare la situazione delle tartarughe e dei cetacei in questa zona del mare Adriatico. " Il problema maggiore - spiega Paolo Breber, Direttore del CNR di Lesina - è dato dalla difficoltà di perlustrare tutte le spiagge della costa, che ...+
RICERCA: ITALIA E STATI UNITI INSIEME PER NUOVE OPPORTUNITA' NELLA SCIENZA DI FRONTIERA
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha organizzato, per il 10 gennaio 2002 a New York, un Workshop per creare una rete internazionale di scienziati in grado di sviluppare ricerca in settori di frontiera e nella applicazione dei risultati nell'industria e nei servizi e collaborare nella formazione di esperti. La scienza rappresenta un business, crea ricchezza, favorisce la nascita di nuove industrie e contribuisce nello stempo al miglioramento della vita umana. Gli Stati Uniti costituiscono da questo punto di vista un esempio emblematico, l'Europa un po' meno. L'Italia, in particolare, ...
INIZIA DA MONTECITORIO LA LOTTA CONTRO IL RADON
Gli esperti del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno passato al setaccio i locali della Camera dei Deputati per individuare la concentrazione del Radon, un gas radioattivo presente soprattutto nel Lazio, in Campania e in Alto Adige Sono stati così discreti che i deputati, tra una dichiarazione di voto e una passeggiata alla buvette, non se ne sono neppure accorti. Eppure gli esperti del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno passato letteralmente al setaccio tutti gli ambienti di Montecitorio e gli altri locali in uso della Camera dei Deputati alla ricerca del Radon, un gas ...
CLIMA: IL MERLO GIA' IN AMORE PREANNUNCIA UNA PRIMAVERA RECORD
L'anticipazione di alcuni fenomeni naturali, come il canto d'amore dei merli, potrebbe rappresentare l'annuncio di un trimestre gennaio-febbraio-marzo con temperature eccezionalmente elevate. Se confermati, questi indizi proverebbero ancora una volta le profonde variazioni climatiche del nostro pianeta Il merlo che canta in genere non fa notizia. Il Turdus Merula, in particolare, puntuale come un orologio a fine gennaio comincia a diffondere le sue note d'amore annunciando in questo modo l'arrivo della stagione calda. La stranezza, e stavolta sì la notizia, è che ...
TORNA ALLA LUCE IL TESORO DELLE MONETE ROMANE
La Libia affida al CNR l'incarico di studiare le oltre 100.000 monete in bronzo argentato (folles) scoperte negli anni '80 a Misurata. Si tratta del più grande ritrovamento, ufficialmente noto, di monete del mondo antico: gli esemplari più tardi sono stati coniati intorno alla fine del 333 circa d.C. Torna alla luce uno dei più grandi "tesori" dell'Antica Roma: si tratta delle oltre 100.000 monete in bronzo argentato di età imperiale, scoperte recentemente in Libia, nei pressi della odierna città di Misurata. Un tesoro inestimabile, unico al mondo, che il ...
MEDICINA: LE COMPLICAZIONI CARDIOVASCOLARI DELL'INSUFFICIENZA RENALE DIPENDONO DALL' ADMA
Uno studio condotto dal Centro di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Reggio Calabria, pubblicato da Lancet, conferma la teoria secondo cui la maggiore mortalità cardiovascolare nei pazienti in dialisi è collegata al fattore ADMA. Un dato che costituisce la base per esplorare nuove strategie di trattamento e prevenzione del fenomeno Per i malati di rene che sono in dialisi i disturbi cardiovascolari rappresentano una minaccia molto seria, se si pensa che superati i 70 anni la percentuale di mortalità risulta 5 volte superiore alla media e ...
SPAZIO: BEPPOSAX INDIVIDUA I FLASH X ESPLOSIONI SIMILI AI LAMPI GAMMA
Grazie al satellite italiano l'11 dicembre scorso è stata misurata per la prima volta la distanza di un Flash X - una nuova categoria di fenomeni astrofisici - localizzato in una galassia lontanissima. Un nuovo rompicapo celeste che i ricercatori dovranno risolvere con l'aiuto di BeppoSAX La famiglia dei lampi gamma cresce con l'arrivo di nuovi cugini: i Flash X. A consentire per la prima volta la localizzazione di questa nuova categoria di fenomeni astrofisici, simili ai Lampi gamma ma rilevabili solo nei raggi X, è stato il satellite BeppoSAX, gestito ...
Il ROBOT SOTTOMARINO ROMEO HA SFIDATO I GHIACCI DELL'ANTARTIDE IN DIRETTA INTERNET
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha effettuato oggi un esperimento che apre una finestra sul futuro: attraverso l'integrazione tra robotica e telecomunicazioni si potranno governare a distanza robot di servizio e raccogliere dati di notevole rilevanza scientifica, altrimenti inaccessibili, come quelli raccolti tra i ghiacci dell'Antartide. Ha sfidato il freddo polare e si è inabissato tra i ghiacci dell'Antartide per esplorarne i fondali. Romeo, il prototipo di Robot Sottomarino da ricerca realizzato dall'Istituto per l'Automazione Navale del Consiglio Nazionale delle ...
IL CNR RICORDA CON AFFETTO L'ARDITO DELLA MONTAGNA
"Per il Consiglio Nazionale delle Ricerche si tratta di una perdita molto dolorosa: Ardito Desio non è stato infatti solo un grande ricercatore, che ha onorato l'Italia con il suo coraggio e un eccezionale spirito di avventura, ma anche uno scienziato di incredibile umanità e vivacità intellettuale". Lucio Bianco, presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ricorda con affetto il grande esploratore italiano, festeggiato solo pochi mesi fa dal Cnr in una cerimonia a Villa Celimontana organizzata per il suo 104° genetliaco. Il Cnr, d'altro canto, non ha mai smesso ...
LA VOCE DI MARCONI FA IL GIRO DEL MONDO GRAZIE ALLA LUNA
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche celebra il centenario della prima radio-comunicazione trans-oceanica, effettuata da Guglielmo Marconi il 12 dicembre 1901, diffondendo in tutto il mondo, attraverso un esperimento di riflessione lunare, la voce registrata dello scienziato. E' un omaggio davvero originale quello che il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha deciso di rendere a Guglielmo Marconi, per celebrare il primo radio-collegamento Europa-America avvenuto il 12 dicembre 1901: la diffusione in tutto il mondo di una registrazione della sua voce, effettuata utilizzando la superficie ...
IN RETE I BANDI TELETHON PER PROGETTI DI RICERCA
Roma 30 novembre 2001 - Sono in rete sul sito www.telethon.it i dettagli, le modalità di partecipazione e gli application forms riguardanti i nuovi bandi, destinati a ricercatori italiani e stranieri, residenti in Italia, per progetti di ricerca di base o clinica, singoli o multicentrici, rivolti alla cura delle malattie genetiche. Sarà data priorità alle malattie neuromuscolari e monogeniche. La presentazione dei progetti dovrà avvenire entro il 15 gennaio 2002. Sarà indetto anche un nuovo bando ...
AUTO: ADDIO LAMPADINE LA LUCE ARRIVA DA PELLICOLE TRASPARENTI
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha realizzato un nuovo dispositivo di illuminazione composto da sottilissimi film organici in grado di illuminare gli abitacoli delle vetture al posto delle tradizionali lampadine. Un prototipo destinato a rivoluzionare la concezione stilistica degli interni dell'automobile, a tutto vantaggio della creatività italiana. Addio lampadine, pulsanti illuminati o terzi stop: a dare luce all'abitacolo della nostra amata vettura basterà d'ora in poi una pellicola flessibile, facilmente modellabile secondo la fantasia dei creativi del made ...
IL CNR PRESENTA "FEDERICA", IL PRIMO AEREO ITALIANO IN CARBONIO PER "MISSIONI IMPOSSIBILI"
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l'Università di Napoli Federico II hanno realizzato - nell'ambito del Progetto Finalizzato Materiali speciali per Tecnologie Avanzate del Cnr - il primo velivolo italiano senza pilota totalmente in carbonio. Pesa solo 8 chili ed è in grado di affrontare missioni di esplorazione ad elevato rischio con una autonomia di 3 ore. Sfida le intemperie, si avventura nei crateri, si getta a capofitto in aree contaminate, sprezzante di ogni pericolo. Non parliamo di James Bond ma di Federica, il nuovo aereo senza pilota totalmente ...
Scienza e ramadan
Si svolgerà a Napoli, dal 30 novembre al 1° dicembre 2001, un congresso scientifico ispirato al rispetto di alcuni precetti religiosi: i ricercatori dei Paesi che si affacciano sul Mediterrraneo, tra cui un israeliano, discuteranno di tecnologie del DNA per migliorare la produzione agricola e incrementare la cooperazione internazionale rispettando, per obblighi di ospitalità, l'astinenza da cibi e bevande dall'alba al tramonto.
A ROMA UN CONVEGNO SUI MATERIALI SPECIALI PER TECNOLOGIE AVANZATE
Il 29 e 30 novembre 2001 si svolge a Roma, presso la sede del Cnr - piazzale Aldo Moro 7, ore 9,30 - il Convegno "Materiali Speciali per Tecnologie Avanzate", dove verranno presentati i risultati delle ricerche condotte nell'ambito del Progetto Finalizzato, portato avanti dal Cnr in collaborazione con Università, Enti Pubblici di Ricerca e Imprese. Il Progetto Finalizzato si è occupato prevalentemente di materiali avanzati nei settori Ambiente, Salute, Innovazione di prodotto e di processo, Microsistemi e Nanotecnologie. Per quanto riguarda l'Ambiente, il P.F. ha studiato il ...
REPORT CNR 2001
Il Report CNR 2001 illustra i risultati raggiunti dal Consiglio Nazionale delle Ricerche nell'anno 2000 e rappresenta un criterio obiettivo per valutare la competitività dell'Ente e impostare la programmazione per gli anni successivi. Il Report CNR 2001 conferma la capacità del Consiglio Nazionale delle Ricerche di reggere il confronto con le analoghe organizzazioni europee, nonostante le esigue risorse finanziarie che l'Italia destina complessivamente a Ricerca&Sviluppo, pari all'1,04% del Pil, contro il 2,38 della Germania, il 2,18% della Francia e l'1,83% della Gran ...
CONCORSO DI IDEE PER NUOVO SITO INTERNET
Roma 26 novembre 2001 - Il Centro di Servizi Informatici e Telematici (Ce.S.I.T.) di Torino indice un concorso di idee per la realizzazione della grafica e del logo per il sito web del Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario, organo istituzionale del Ministero dell'Università e della Ricerca scientifica e tecnologica. Il concorso è articolato in due sezioni: - a. progettazione del layout del sito Internet/Intranet per il Comitato; - b. realizzazione del logo della linea grafica cartacea per il ...
A TORINO SIMPOSIO SU ENRICO FERMI
Roma, 26 novembre 2001 - L'Istituto di Metrologia "Gustavo Colonnetti" del CNR di Torino (www.imgc.to.cnr.it), l'Istituto Elettrotecnico "Galileo Ferraris" ed il Dipartimento di Fisica Generale "A. Avogadro" dell'Università degli studi di Torino, hanno organizzato per lunedi 3 dicembre 2001, presso l'Accademia delle Scienze di Torino, il simposio dal titolo "Dedicato ad Enrico Fermi nel centenario della nascita". Il Simposio vuole portare un contributo, ripercorrendo alcune fasi delle attività e degli studi del fisico italiano, per ...