Comunicato stampa

UN GENE FA LA DIFFERENZA. DI PESO

28/01/2003

Basta sensi di colpa e diete ferree per gli over cinquanta. La tendenza ad ingrassare dipende da un gene o meglio dalla variante "DD" del gene dell'Ace (Angiotensin converting enzyme ).

La scoperta è di una équipe del Dipartimento Assistenziale di Clinica Medica dell'Università Federico II di Napoli, diretta da Pasquale Strazzullo, in collaborazione con l'unità di Epidemiologia e Genetica di Popolazioni dell'Istituto di Scienze dell'Alimentazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Avellino, coordinata da Alfonso Siani che per oltre 20 anni ha tenuto sotto osservazione circa 1000 dipendenti dell'Olivetti Prospective Heart Study.

Gli studiosi hanno dimostrato che i soggetti che presentano la variante denominata "DD" del gene dell'Ace hanno una maggiore tendenza a sviluppare sovrappeso con l'avanzare dell'età, a causa di un eccesso di adiposità addominale ed all'incremento della "minima", ovvero la pressione arteriosa diastolica.

E' stato anche osservato che i portatori della variante "DD" (il 40% della popolazione) presentano un'attività dell'enzima nel sangue che è circa il doppio rispetto a quella degli altri soggetti; e sono anche quelli che ingrassano di più col passare degli anni. Tra ipazienti più anziani all'interno della popolazione (gli over 53), il sovrappeso, inteso come indice di massa corporea superiore al limite convenzionale di 27, è risultato più frequente nei portatori della variante "DD" che nel resto della popolazione: 51% rispetto al 36%, una differenza statisticamente molto significativa. Questa tendenza al sovrappeso tra i soggetti DD è dovuta principalmente ad un maggiore accumulo di adipe a livello addominale.

" Nel gruppo di partecipanti allo studio per i quali disponevamo di dati raccolti nel 1975 - spiega il professor Strazzullo - abbiamo osservato che i portatori della variante "DD" hanno avuto nel corso di 20 anni un incremento di peso corporeo del 50% superiore agli altri partecipanti allo studio (in media 4.5 contro 3 Kg). Inoltre, tra coloro che non eccedevano in peso nel 1975, la percentuale risultata in sovrappeso 20 anni più tardi è stata pari al 38% nei soggetti "DD" contro il 20% in tutti gli altri. I portatori della variante "DD" hanno anche mostrato, nel corso di 20 anni, un maggiore aumento di pressione arteriosa diastolica, la cosiddetta minima".

Lo studio costituisce un originale contributo all'identificazione dei fattori genetici alla base del sovrappeso e dell'obesità, che sono diventati una grave minaccia alla salute anche perché associati a un rischio molto elevato di sviluppare diabete, ipertensione, infarto del miocardio, ictus cerebrale, osteoartrosi ed alcune forme di cancro. Se da una parte - prosegue il professor Strazzullo - la sensibilizzazione dei medici e delle popolazioni dei paesi più economicamente progrediti ha spinto a riconoscere quanto sia necessario prevenire l'obesità, dall'altra le scoperte di biologia molecolare hanno aumentato l'interesse nello studio dei meccanismi molecolari che regolano il bilancio calorico e la spesa energetica. L'obesità è una malattia geneticamente "complessa" poiché il fattore genetico non è il solo a favorirne lo sviluppo (la componente ambientale e le abitudini di vita sono altrettanto importanti) ed è inoltre di tipo "poligenico" essendo il risultato dell'attività di decine, forse centinaia, di geni diversi.

Roma, 28 gennaio 2003


Per ulteriori informazioni: Alfonso Siani 0825-299353





News a cura dell'Ufficio Stampa




Responsabile Unità Ufficio stampa:
Marco Ferrazzoli
marco.ferrazzoli@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383