Comunicati stampa
I comunicati stampa sono elaborati e diffusi dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare i più recenti o fare una ricerca per area disciplinare, canale tematico o data. E' possibile chiedere di ricevere via e-mail i nostri comunicati stampa.
QUESTA È PROPRIO UNA BUFALA!
QUESTA È PROPRIO UNA BUFALA! Ricercatori dell'Istituto di Chimica Biomolecolare del CNR di Pozzuoli hanno individuato un nuovo sistema per distinguere rapidamente e senza possibilità di errore il latte di bufala - unico costituente della celebre mozzarella campana - da quello di altre specie animali. È la Regina della Campania, la celebrità regionale: la mozzarella di bufala, amata in tutto il mondo e per questo copiata a più non posso. Ma da oggi smerciare finte bufale sarà molto più difficile: ai metodi tradizionali si ...
ADDIO BEPPO, OCCHIO ITALIANO NELLO SPAZIO
Verrà spento domani BeppoSAX, il satellite che per conto dell'ASI e del CNR ha esplorato per 6 anni il cosmo. Nonostante l'eccellente bilancio finale della missione e le decine di scoperte astrofisiche l'osservatorio muore per vecchiaia senza lasciare al momento eredi. Ne ha viste di tutti i colori: stelle, galassie, comete, quasar, pulsar e buchi neri. In 6 anni di gloriosa attività, BeppoSAX, il satellite italiano realizzato dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e gestito scientificamente dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), ha tenuto alto l'onore della fisica e ...
SPORT ESTREMI: BATTUTO IL RECORD MONDIALE DI APNEA LINEARE SOTTO I GHIACCI
Due atleti italiani, Nicola Brischigiaro e Silvia Dal Bon, hanno battuto oggi in Val d'Aosta il record mondiale di apnea lineare sotto i ghiacci, raggiungendo rispettivamente 100 e 50 metri 100 metri sotto il ghiaccio senza mai respirare lui, e 50 metri lei: a compiere questa straordinaria impresa, che li ha portati a superare il record mondiale maschile e femminile di apnea lineare sotto i ghiacci, sono stati Nicola Brischigiaro e Silvia Dal Bon, che per l'occasione si sono immersi nel lago Verney, presso La Thuile in Valle D'Aosta, a 2080m. slm. Brischigiaro che vanta una notevole ...
AMORI COLPEVOLI
Secondo una ricerca condotta da Rita D'Amico, ricercatrice dell'Istituto di Scienze e Tecnologie Cognitive del CNR di Roma, i legami affettivi sono influenzati dal senso di colpa: in particolare quello relativo all'ipotesi di rompere il proprio legame (43% degli intervistati), mentre il tradimento vero e proprio raggiunge a sorpresa appena il 9%. E' il senso di colpa a guidare i nostri legami affettivi: un senso di colpa che non va visto solo in negativo, perché può stimolare un'attenzione particolare verso la persona amata e aiutare a contenere l'egoismo insito in ...
RICERCA: DA BIANCO (CNR) GIUDIZI POSITIVI SULLE LINEE GUIDA DEL GOVERNO
Per il Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Lucio Bianco, il documento del Governo risponde alle attese dei ricercatori, che aspettavano da tempo un segnale di rilancio del settore "Il documento del Governo contenente le linee guida sulla politica in materia di ricerca era molto atteso, perché rappresenta la bussola con cui si orienta il mondo della ricerca. Giudico molto positivamente la decisione di privilegiare la ricerca fondamentale come un punto essenziale del programma, così come va apprezzato il fatto di avere individuato dei settori ...
UN RECORD MONDIALE DA BRIVIDO
Due atleti italiani tenteranno il 22 e 23 aprile 2002 in Val d'Aosta di superare i record mondiali scientifici di apnea lineare sotto i ghiacci Nicola Brischigiaro e Silvia Dal Bon tenteranno il 22 e 23 aprile prossimi, presso il Lago Verney (La Thuile Valle D'Aosta 2080m. slm), di superare i record mondiali scientifici di apnea lineare sotto i ghiacci. Un'impresa seguita da un pool di équipes scientifiche formato dall'Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa, dalla Scuola di Medicina Subacquea ed Iperbarica dell'Università di ...
LA SCIENZA DEL FUTURO E' A BOLOGNA
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche è presente al Futurshow di Bologna - in programma da oggi al 22 aprile 2002 - con le sue più moderne innovazioni tecnologiche. Bisturi in ceramica dalle prestazioni elevatissime, veicoli alimentati con celle a combustibile, software didattici innovativi per conoscere meglio le missioni spaziali planetarie, programmi interattivi per esplorare la vita extraterrestre. E ancora, sistemi naturali per produrre ossigeno all'interno delle stazioni spaziali, strumenti modernissimi di indagine astronomica, telescopi superpotenti coi quali ...
ELETTROMAGNETISMO: CNR ED ENEA PRESENTANO I RISULTATI DEL PROGRAMMA DI SALVAGUARDIA
Presentati oggi al Consiglio Nazionale delle Ricerche i risultati di un anno di attività del programma di ricerca dedicato alla Salvaguardia dell'Uomo e dell'Ambiente dalle Emissioni Elettromagnetiche. Se ne parlerà più diffusamente in un convegno in programma a Roma il 22 e 23 aprile 2002, presso la Sala Convegni del CNR (Piazzale Aldo Moro, 7) "Sviluppo nella sicurezza". Questo l'obiettivo del Programma di ricerca triennale coordinato da Cnr e Enea e finanziato dal Miur "Salvaguardia dell'Uomo e dell'Ambiente dalle Emissioni Elettromagnetiche" i cui risultati, a un anno dall'avvio, ...
SETTIMANA SCIENTIFICA: CNR E INGV ALLEATI PER SALVARE L'AMBIENTE
In occasione della XII Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica - promossa dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) dal 6 al 12 maggio 2002 - il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) hanno organizzato una serie di iniziative per favorire una migliore consapevolezza ambientale nell'opinione pubblica Terremoti, vulcani, climatologia, tecnologie energetiche alternative, biodiversità: sono questi alcuni dei temi dedicati all'ambiente che il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e l'Istituto ...
ALLO STUDIO NANOCOMPUTER DALLA MEMORIA INFINITA
Uno studio, pubblicato da Nature, apre nuove prospettive nella gara tecnologica alla miniaturizzazione dei computer, rivelando proprietà inedite dei materiali magnetici utilizzati per gli hard-disk Dischi rigidi sempre più piccoli e potenti per i nostri personal computer E' questa la strada che l'innovazione tecnologica sta seguendo da anni, con un grosso dubbio di fondo: fino a quando potrà durare? La possibilità di accumulare nei nostri computer quantità impressionanti di memoria in spazi miniaturizzati dipende infatti proprio dai materiali magnetici utilizzati; i quali, tuttavia, ...
SALUTE: IN ITALIA 150.000 NUOVI CASI DI DEMENZA L'ANNO
Secondo uno studio del CNR pubblicato dal Journal of The American Geriatrics Society ogni anno in Italia si riscontrano 150.000 nuovi casi di demenza tra la popolazione anziana: tra questi 80.000 malati di Alzheimer e 40.000 di demenza vascolare. In mancanza di interventi potrebbero diventare 213.000 l'anno già nel 2020 Ogni anno in Italia si riscontrano 150.000 nuovi casi di demenza tra la popolazione over 65, pari a un'incidenza media dell'1,25%. Una cifra impressionante, ricavata da uno studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche relativo a un campione di 5600 anziani ...
TEST GENETICI. CONFERENZA INTERNAZIONALE A ROMA
Dalle indagini sul patrimonio genetico di intere comunità (vedi il caso Islanda) alla brevettibilità dei geni; dall'uso sempre più frequente dei test genetici, anche a scopi non esclusivamente medici, alla tutela della privacy; dalla creazione di banche dati per la lotta anticrimine alla cosiddetta medicina predittiva, la genetica è da tempo ormai la nuova frontiera su cui misurare i diritti fondamentali e le nuove libertà dell'uomo contemporaneo. E' per discutere dei diversi aspetti che coinvolgono questa delicatissima materia, anche in riferimento alla ...
Monumenti salvati dai graffiti grazie a una nuova sostanza
Il CNR e l’Università de L’Aquila stanno mettendo a punto, nell’ambito del Progetto Finalizzato Beni Culturali del CNR, una speciale sostanza per ripulire i monumenti aggrediti dai graffitari, che ha già dato ottimi risultati sul marmo (bianco di Carrara, rosa Portogallo e simili).
GLI ATLETI DEL PROGETTO FILIPPIDE PER LA STAFFETTA DELLA PACE
CNR e Maratona di Roma insieme in un progetto di solidarietà sociale all'insegna dello Sport con i testimonial dell'A.S. Roma Damiano Tommasi e Vincent Candela Alla Staffetta della Pace, che sarà organizzata il 24 marzo p.v. in occasione della Maratona di Roma, parteciperanno i ragazzi del "Progetto Filippide", atleti disabili mentali avviati alla pratica sportiva. I partecipanti a questo Progetto sono soggetti con sindrome di autismo conclamato o affetti da sindrome "X-fragile". In parallelo all'allenamento strettamente legato alla pratica sportiva, soprattutto alla corsa di lunga ...
ANZIANI: IN ITALIA GLI OVER 65 VERSO IL 22% DELLA POPOLAZIONE
In Italia la popolazione che ha superato i 65 anni sta per raggiungere quota 22%. Per aiutare la terza età sarebbe opportuno attivare una solidarietà intragenerazionale: dovrebbero essere gli anziani in buona salute a sostenere quelli più fragili. Ma per l'immediato una risorsa è rappresentata dagli extracomunitari, che stanno svolgendo un'importantissima attività a favore della terza età. "Dal 1950 ad oggi l'aumento di vita in Italia è stato pari a 4 mesi per anno; gli anziani sono concentrati soprattutto nei piccoli comuni (fino a 500 abitanti) e nei centri storici; su 5 donne ...
QUESTI ANZIANI, FRAGILI FRAGILI
La terza età è sempre più longeva ma anche drammaticamente fragile: per gli anziani che hanno superato i 75 anni l'aspettativa di vita è di 11,1 anni, ma di questi appena 1,8 vengono trascorsi in buona salute. Il dato, illustrato oggi a Roma dal Comitato di Coordinamento per le Ricerche sull'Invecchiamento, costituito dal CNR e dall'ISS, conferma l'esistenza di un grave problema di autosufficienza della terza età. Una categoria che rappresenta una bomba ad orologeria demografica, e che pone problemi molto seri al Servizio Sanitario Nazionale. La vecchiaia ...
BENI CULTURALI: SARA' LA RISONANZA MAGNETICA A SVELARNE LO STATO DI SALUTE
Al Consiglio Nazionale delle Ricerche è stata presentata oggi una rivoluzionaria apparecchiatura italo-tedesca per caratterizzare lo stato di salute e gli interventi di restauro nelle opere d'arte come monumenti, affreschi, sculture, opere in legno (statue, scale), in carta (libri, documenti, incunaboli) o in pergamena, che potranno essere analizzati con un sistema molto simile alla risonanza magnetica impiegata in medicina Si comincerà con le Mura Aureliane, ma il nuovo rivoluzionario sistema sarà utilizzato anche per valutare la presenza di umidità nel ...
ASTRONOMIA: UN NUOVO POTENTISSIMO TELESCOPIO DISEGNERA' LA MAPPA DELL'UNIVERSO
L'ESO ha realizzato - in collaborazione con il CNR e l'INAF - lo spettrografo multi-oggetto più potente del mondo, per osservare galassie lontanissime e fornire così una mappa dettagliata dell'Universo, di cui sarà possibile anche comprendere la densità media: un parametro decisivo per valutarne il destino. E' il sogno di tutti gli astronomi: uno strumento di altissima precisione che consenta di osservare galassie lontanissime e fornire così una mappa dettagliata dell'Universo. Che ora diventa realtà grazie a VIMOS - Visual Multi Object Spectrograph - un'apparecchiatura ...
ARCHEOLOGIA: E' AUTENTICA LA PHYALE D'ORO DI AKYRIS
La preziosa coppa rituale in oro massiccio della Magna Grecia del IV secolo avanti Cristo, scoperta vicino a Palermo e trafugata dai mercanti d'arte, è autentica. A confermarlo è una perizia dei tecnici del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma, che sottolinea lo straordinario valore di questa opera d'arte ritrovata negli Stati Uniti. Ora non ci sono più dubbi: la Phyale d'oro di Akyris, la preziosa coppa in oro massiccio della Magna Grecia del IV secolo avanti Cristo, ritrovata vicino a Palermo e trafugata dai mercanti d'arte, è autentica. A ...
"Computing Grid: una nuova rivoluzione?" Carré des Science
A Parigi, nella cornice dell'antico Ministero francese della Ricerca, è stata organizzata dal Progetto DataGrid, in collaborazione con il Ministero francese della Ricerca, un'importante giornata di riflessione sullo sviluppo tecnologico e l'uso del computer Grid. Tra i relatori, gli ospiti speciali erano il Ministro francese della Ricerca, il Sig. Roger Gérard Schwartzenberg ed il direttore della Information Society Technology dell'Unione Europea, il Sig. Robert Verrue. Lo scenario attuale: la maggior parte delle scienze si basa sempre più su un considerevole numero di ...
PER FARE LA CERAMICA CI VUOLE UN ALBERO
I ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno condotto un interessante esperimento, ricavando materiale ceramico dal legno. Si potranno ottenere tra gli altri filtri per gas di scarico, membrane e supporti per catalizzatori per la depurazione dei fumi inquinanti. Hanno ricavato materiale ceramico da un albero. L'originale esperimento, che ha permesso di trasformare in carburo di silicio, dunque in ceramica, un campione di legno tratto dall'obece, un albero coltivato largamente utilizzato nel modellismo, è stato compiuto nei laboratori dell'Istituto di ...
GIOCHI: ARRIVA IL ROBOT FAI-DA-TE
Con il progetto CAB - Construction kits made of Atoms and Bits, promosso dal CNR di Genova - i robot possono essere realizzati direttamente dai bambini e personalizzati con le loro voci e i suoni preferiti. Giocare con i robot non è certo una novità per i bambini. Ma il progetto CAB - Construction kits made of Atoms and Bits - i robot li fa addirittura costruire e programmare dai ragazzi. A sviluppare questa idea sono stati gli esperti dell'Istituto di Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Genova in collaborazione con le Scuole dell'infanzia del Comune di ...
DUE VOLUMI PER RACCONTARE OTTANT'ANNI DI SCIENZA
Presentato oggi al Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi il libro di Raffaella Simili e Giovanni Paoloni sulla storia del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Un viaggio attraverso la ricerca scientifica italiana degli ultimi 80 anni, compiuto assieme al Capo dello Stato: a fornire l'occasione è la presentazione al Quirinale del libro Per una storia del Consiglio Nazionale delle Ricerche, curato da Raffaella Simili e Giovanni Paoloni, edito da Laterza. A illustrare le vicende del principale ente di ricerca italiano, oltre ai curatori, c'erano anche il Presidente del ...
CON LA TESTA FRA LE NUVOLE A GUARDARE IL GIGANTE CHE VA NELLO SPAZIO
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha organizzato una nottata speciale per osservare il lancio di ENVISAT, il più grande satellite europeo realizzato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA): con le sue 8 tonnellate e ben 10 strumenti di alta tecnologia spaziale controllerà le malattie del nostro pianeta. Piumini, coperte e tanto, tanto caffè, per resistere alla stanchezza e al gelo dell'inverno. Ma lo spettacolo promette bene e gli appassionati che raccoglieranno l'originale invito del Consiglio Nazionale delle Ricerche a partecipare ad una nottata spaziale non si annoieranno di sicuro. ...
MISSIONE PIRAMIDE CNR
MISSIONE PIRAMIDE CNR Nell'Anno Internazionale delle Montagne il COBAT andrà sull'Himalaya per recuperare le batterie esauste del laboratorio osservatorio più alto del mondo Un importante incarico Il COBAT (Consorzio obbligatorio per la raccolta e il riciclaggio delle batterie al piombo esauste e dei rifiuti piombosi), festeggia il suo 10° compleanno con un'importante missione: recuperare le batterie esauste del laboratorio-osservatorio più alto al mondo, la Piramide CNR, installata a 5050 metri sul livello del mare, presso Lobuche nel parco di Sagarmatha ...
DA MOLECOLE DEL CORPO SIMILI ALLA MARIJUANA LA SPERANZA DI NUOVE TERAPIE
Tra proibizionismo e uso terapeutico di alcune droghe leggere, in campo medico si sta facendo strada una terza ipotesi basata sui cannabinoidi endogeni, o endocannabinoidi: molecole prodotte dal nostro corpo con effetto simile a quello della marijuana. Un gruppo di ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pozzuoli, all'avanguardia in Italia e nel mondo in questo settore, sta infatti lavorando da anni per esplorare una teoria molto interessante: gli endocannabinoidi potrebbero rivestire un ruolo fondamentale nella tutela della nostra salute permettendo di sviluppare nuovi farmaci ...
COMUNICATO-INVITO CONFERENZA STAMPA: MISSIONE CNR PIRAMIDE NEPAL
Il Cobat - Consorzio Obbligatorio Batterie al piombo esauste e rifiuti piombosi - ha promosso una spedizione in Nepal per recuperare le batterie esauste giacenti presso la Piramide del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dedicata al celebre esploratore Ardito Desio, installata a 5050 metri di quota sull'Everest, presso Lobuche nel parco di Sagarmatha nella Regione del Solo Kumbu. L'iniziativa, sollecitata dal Comitato Internazionale per le Montagne in collaborazione con il Ministero degli Esteri, ha un evidente valore etico educativo e di formazione nel campo ambientale. Alla conferenza ...
VULCANI: DA ERUZIONI VIRTUALI DI UN'ISOLA CARAIBICA NUOVI STRUMENTI DI ANALISI PER IL VESUVIO
Nature ha pubblicato una ricerca sui vulcani, condotta da ricercatori italiani e americani, che permetterà di comprendere meglio la dinamica dei nostri vulcani attivi attraverso un innovativo modello di simulazione numerica dei fenomeni esplosivi Hanno registrato oltre 90 esplosioni del vulcano Soufriere Hills, nell'Isola caraibica di Montserrat, uno dei più attivi al mondo, arrivando così a sviluppare un modello fluidodinamico multifase che potrebbe dare risposte importantissime sul funzionamento e sulla dinamica eruttiva dei vulcani, Vesuvio e Campi Flegrei ...
RICERCA: PRESIDENTI ENTI PUBBLICI SOLLECITANO CONCLUSIONE CONTRATTO
Secondo il Comitato di Settore del comparto delle Istituzioni e degli Enti di Ricerca e Sperimentazione la mancata conclusione del contratto della ricerca comporterebbe la paralisi del settore con danni irreparabili Il Comitato di settore del comparto delle Istituzioni e degli Enti di Ricerca e Sperimentazione - composto dai presidenti di importanti enti pubblici italiani quali CNR, ISS, INFN, ISAE, ISTAT, INGV e ISPESL - si è riunito oggi d'urgenza presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche a Roma per replicare alla posizione espressa dalla Corte dei Conti in ordine ...
ALLA RISCOPERTA DEGLI OGM
Un convegno promosso dal Consiglio Nazionale delle Ricerche - al quale hanno partecipato anche Ingo Potrykus, padre del golden rice, e Channapatna Prakash, grande esperto di biotecnologie agricole - ha fatto il punto sull' ingegneria genetica, un tema molto discusso che coinvolge 5 milioni e mezzo di agricoltori e 50 milioni di ettari coltivati . Gli esperti denunciano: l'informazione è ancora troppo scarsa e domina l'emotività Più di 50 milioni di ettari coltivati nel 2001 con piante geneticamente modificate, il 19% in più rispetto all'anno precedente, e 5 ...