Comunicati stampa

I comunicati stampa sono elaborati e diffusi dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare i più recenti o fare una ricerca per area disciplinare, canale tematico o data. E' possibile chiedere di ricevere via e-mail i nostri comunicati stampa.

Selezione data

Il Cnr fa luce... sui buchi neri

14/03/2004

I ricercatori dell'Ira, Istituto di radioastronomia del Cnr di Bologna, grazie alla scoperta di quasar molto luminose e lontane, mettono in crisi le attuali ipotesi sulla formazione dei buchi neri supermassicci I buchi neri giganti del nostro universo si sono formati prima di quanto si pensasse. E' questo il risultato degli studi condotti da Mario Vigotti, dell'Ira, Istituto di radioastronomia del Cnr di Bologna, con la collaborazione di un gruppo di ricercatori europei. "I buchi neri normali", spiega lo scienziato del Cnr, "si trovano nei nuclei di gran parte delle galassie del nostro ...

Per i bambini allergici il Cnr consiglia il latte...d'asina

11/03/2004

Per composizione è simile a quello materno e più gradevole per sapore di quello industriale. È il latte d'asina, ideale per allattare i bambini allergici al latte di mucca. A dimostrarlo una ricerca condotta dall'Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr di Torino Il latte bovino è l'alimento che più di ogni altro determina allergie nei bambini. Per eliminare il problema è sufficiente ricorrere (sempre sotto il controllo del pediatra o dell'allergologo) al latte di asina, come suggeriscono i ricercatori della sezione di Torino dell'Ispa, Istituto di scienze delle produzioni ...

Ipertensione arteriosa: è colpa dei geni?

03/03/2004

Quattro geni del sistema renina-angiotensina contribuiscono a provocare l'ipertensione arteriosa, non permettendo il regolare bilancio idrosalino dell'organismo umano. Lo hanno dimostrato i ricercatori dell'Unità di epidemiologia e genetica delle popolazioni dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr di Avellino in collaborazione con quelli del dipartimento Assistenziale di clinica medica dell'Università "Federico II" di Napoli. Varianti genetiche che riducono l'eliminazione del sodio a livello renale, sono associate a un rischio tre volte maggiore di ipertensione arteriosa. E' ...

Dal moscerino all'uomo: scoperta la proteina causa delle metastasi nel tumore al seno

23/02/2004

Una proteina prodotta da h-prune, un gene già identificato in precedenza nel moscerino della frutta, consente alle cellule maligne di muoversi liberamente nell'organismo e di indurre metastasi. A individuare questa proteina e ad avviare gli studi per scoprire come inibire la sua azione è stata una équipe di ricerca tutta italiana, coordinata da Massimo Zollo del Tigem di Napoli alla quale partecipa il Cnr di Alghero La ricerca, finanziata anche dall'Airc, è importante perché crea le premesse per entrare in tempi molto brevi nella pratica clinica. Il tumore alla mammella è in assoluto la ...

La terra rischia la catastrofe. Lo svela la geochimica isotopica

16/02/2004

Si fa il punto dello stato della ricerca su uno dei periodi più importanti della storia geologica nel convegno La geologia del Quaternario in Italia: temi emergenti e zone d'ombra, che inizia oggi nella sede centrale del Cnr, a Roma e durerà fino a mercoledì 18 febbraio. Ma si fanno anche previsioni sulle condizioni climatiche del futuro. E non si intravede nulla di buono Pensate che la geochimica isotopica, con le sue tecniche di ricostruzioni di paleoclimi e di condizioni paleoambientali sia utile solamente per studiare il passato? Vi sbagliate. Questa disciplina consente di fare ...

Sanità Hi-tech made in Cnr

12/02/2004

Dispositivi per localizzare lesioni tumorali, microsonde per diagnosticare precocemente la sordità, nuovi sistemi di gestione dei dati clinici. Se ne parlerà nella conferenza: L'applicazione delle nuove tecnologie nella sanità, nell'ambito del Sanit, Mostra Convegno presso la Fiera di Roma Un puntatore laser per localizzare le lesioni tumorali, un nuovo test per diagnosticare la sordità a soli due giorni di vita. Di questi e di tanti altri risultati targati Cnr si parlerà nel corso della Conferenza: L'applicazione delle nuove tecnologie nella sanità prevista per il 13 febbraio, alle ...

Caccia agli Ogm con il Dna chip del Cnr

10/02/2004

Una nuova tecnica messa a punto dall'Istituto di tecnologie biomediche del Cnr, in collaborazione con le Università di Parma e Milano, permette di individuare con estrema precisione e più rapidamente di quanto avviene ora la presenza di Ogm nei cibi Non c'è più scampo per i cibi che contengono Ogm. Ad identificare i prodotti alimentari che presentano ingredienti geneticamente modificati ci pensa uno strumento analitico, che ricorre al metodo microarray o Dna chip, messo a punto dall'Itb, Istituto di tecnologie biomediche del Cnr di Milano, in collaborazione con le università di Parma e ...

Incontro ravvicinato con il web del futuro

03/02/2004

Non solo con parole chiave. Il web di prossima generazione potrà essere interrogato con foto, immagini 3D, disegni e animazioni. E' l'obiettivo di Aim@Shape un progetto di ricerca europeo coordinato dalla sezione di Genova dell'Imati, Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche del Cnr Provate a chiedere al web "trovami un'immagine o una scena con una casa e due alberi" oppure "cercami delle sedie simili a questa che ti rappresento". L'esito sarà nullo. "Al momento possiamo accedere alle informazioni solo se queste sono catalogate con etichette di tipo testuale, mentre è ...

Il ventriloquismo? Un gioco di strategia del cervello

02/02/2004

La vista e l'udito si fondono insieme dando un'unica percezione: è questo il segreto che si nasconde dietro il fenomeno del ventriloquismo. E' quanto emerge da uno studio realizzato dell'Istituto di neuroscienze del Cnr di Pisa e dall'Università di Firenze Il ventriloquismo, l'arte di far attribuire la propria voce ad un altro essere umano, è un fenomeno conosciuto dall'antichità e a lungo utilizzato dagli oracoli, primo fra tutti l'Oracolo di Delfi, e dagli intrattenitori. Le prime spiegazioni scientifiche di questo fenomeno, risalenti al XVIII secolo, presumevano che i ventriloqui ...

Cnr-Mit, un viaggio andata e ritorno

28/01/2004

Dieci anni di collaborazioni scientifiche e didattiche legano l'Irpi, Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr, al prestigioso Mit di Boston. Obiettivo, raggiunto, far studiare gli italiani in America e gli americani in Italia Un centro di ricerca e formazione sui cambiamenti climatici e il rischio idrogeologico: è su questo che, da dieci anni, lavorano i ricercatori dell'Irpi - Cnr di Perugia, del Gruppo nazionale per la difesa dalle catastrofi idrogeologiche e del Mit di Boston. Un lungo periodo durante il quale gli scienziati italiani hanno studiato negli Stati Uniti e ...

La ricerca è... alle stelle

28/01/2004

Esiste un legame tra lampi gamma ed esplosioni di supernove. A questa scoperta sono giunti gli astrofisici grazie anche al contributo del gruppo di ricercatori della sezione di Bologna dell'Istituto di astrofisica spaziale e fisica cosmica del Cnr. La prestigiosa rivista Science premia i nostri scienziati segnalando la loro ricerca tra le top 10 del 2003 Una scoperta sui lampi gamma assegna all'astrofisica italiana un posto d'onore nella classifica 2003 di Science. A meritarlo sono i ricercatori della sezione di Bologna dell'Iasf, Istituto di astrofisica spaziale e fisica cosmica del Cnr, ...

La Compagnia del Cnr ti dà appuntamento dal 22 al 28 marzo

22/01/2004

Una settimana tutta dedicata alla scienza e alla tecnologia. Un'immersione tra genetica e climatologia, chimica e astronomia. E' quanto promette il Consiglio nazionale delle ricerche alle scuole organizzando per loro Cnr in tour e Laboratori aperti Studenti e ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche si danno appuntamento a Milano, ma anche a Roma, Firenze e Napoli. E se la scuola si trova a Cassino o Lecce si incontreranno anche lì. Su e giù per l'Italia, dal 22 al 28 marzo, in occasione della XIV Settimana della cultura scientifica e tecnologica e per celebrare gli 80 anni ...

A.A.A. nuovo Jules Verne cercasi

21/01/2004

In occasione della celebrazione dei suoi 80 anni, il Cnr bandisce il concorso Un racconto per la scienza. Per partecipare basta avere tra i 10 e i 30 anni e inviare una mini storia di argomento scientifico alla Scuola Holden di Torino entro il 31 marzo. In palio la pubblicazione dei 10 migliori racconti. Testimonial Piero Angela e Carmen Covito Vi sentite novelli Jules Verne? Isaac Asimov è il vostro idolo letterario? Se avete risposto sì siete pronti per partecipare al concorso Un racconto per la scienza promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con la Scuola Holden, ...

La ceramica doc è servita!

09/01/2004

Grazie a un progetto dell'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Ismn) del Cnr sarà possibile apprendere i segreti della ceramica a lustro di Mastro Giorgio, uno dei più grandi ceramisti del Rinascimento, e certificarla con un marchio docDopo il vino e i formaggi, anche la ceramica, di cui il nostro Paese vanta una tradizione secolare, potrà presto fregiarsi di un marchio doc. Un importante contributo in questo senso sarà dato dall'Ismn, Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati, del Cnr di Roma che ha messo a punto, in collaborazione con il comune di Gubbio, un ...

Diagnosi al silicio: è nata la nuova generazione di ecografi

12/12/2003

Fotografie tridimensionali degli organi umani e degli embrioni dei futuri bebè. E' quanto promettono le nuove apparecchiature ecografiche al silicio nate nei laboratori dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr di Roma. Strumenti in grado di assicurare diagnosi più sicure ed economiche Immagini tridimensionali di elevata qualità e alla portata di tutti, in grado di evidenziare singoli organi umani e la loro conformazione e identificare così anomalie o patologie nel giro di pochi secondi. Sono i risultati ottenuti dalle nuove apparecchiature ecografiche al silicio nate dalla ...

Milano, Bolzano e Firenze: il medagliere del www made in Italy

11/12/2003

La rete italiana vola verso il milione di domini. Secondo le statistiche elaborate dall'Iit - Cnr il www del Belpaese è la terza realtà d'Europa dopo Germania e Inghilterra. Regione per regione, provincia per provincia, ecco le classifiche dei siti .it. Aspettando quelli .eu Novecentomila siti registrati, una media consolidata di oltre 15mila nuove richieste al mese, tassi di crescita talmente esplosivi da far impallidire quelli che accompagnarono la nascita dei principali mezzi di comunicazione di massa (radio, tv o telefono). Sono i numeri dell'Internet made in Italy elaborati dalla ...

Motori: ieri, oggi e domani. Nel segno dell'ambiente

10/12/2003

Compatibilità ambientale, riduzione dei consumi, combustibili alternativi e alte prestazioni: questi i comandamenti dei motori di domani. E questi i progetti sui quali sta lavorando l'Istituto motori del Cnr di Napoli che, da domani giovedì 11 a venerdì 12 dicembre, organizza nel capoluogo campano il convegno internazionale Engines of sustainable development. Per festeggiare i 150 anni del motore a scoppio e delineare il futuro prossimo venturo Il futuro dei motori ad accensione comandata e diesel compatibili con l'ambiente, i sistemi di abbattimento delle emissioni allo scarico dei motori ...

Dalle malattie alle biotecnologie: tutto ha inizio con un enzima

09/12/2003

Dalle biotecnologie alla prevenzione di gravi malattie: i campi di applicazione degli enzimi sono infiniti. Come dimostrano gli studi dei ricercatori dell'Ibp - Cnr di Napoli che, in collaborazione con la Kyoto university, hanno organizzato, da oggi a giovedì 11 dicembre, una tre giorni per fare il punto sui più recenti risultati scientifici ottenuti nel campo dell'enzimologia Permettono la corretta duplicazione del Dna e il loro cattivo funzionamento è alla base di molte disfunzioni, quale l'intolleranza al lattosio, o di malattie molto gravi come alcune emofilie, dovute alla mancanza di ...

Cancro e mutazioni genetiche: ecco i danni provocati da cocaina ed ecstasy

05/12/2003

Agiscono sul Dna, provocandone delle mutazioni, e il loro utilizzo aumenta il rischio di cancro. Sono l'ecstasy e la cocaina, le droghe più diffuse tra giovani e atleti. E' la sensazionale scoperta dei ricercatori dell'Ibba - Cnr di Pisa dopo uno studio, unico al mondo, durato oltre tre anni L'ecstasy e la cocaina, ovvero le droghe più diffuse e consumate soprattutto dai giovani e dagli sportivi, specie del settore amatoriale, oltre a essere tossiche e creare dipendenza agiscono direttamente a livello del Dna trasformandolo e provocandone delle mutazioni. A scoprire la genotossicità di ...

Vecchio copyright, addio!

04/12/2003

Scaricare Mp3 da Internet sarà più facile e sicuro. Dagli Stati Uniti sbarcano infatti in Italia le licenze, che regolano il copyright, Creative commons, più flessibili e disponibili in rete. A tradurle e a elaborarle in formato elettronico per l'Italia saranno il dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università di Torino e l'Ieiit -Cnr Volete utilizzare il file Mp3 della canzone più gettonata del momento, una pagina web o un'immagine presi da Internet, evitando l'estenuante trafila burocratica per ottenerne l'autorizzazione all'uso? Presto sarà possibile. A risolvere le intricate ...

I segreti dell'acqua svelati a Roma

02/12/2003

Inondazioni e siccità, sfruttamento e approvvigionamento, ma anche risorsa principale per lo sviluppo della civiltà umana. Tutto questo è l'acqua. E di tutto questo, ma non solo, si parlerà nel convegno The basis of civilization-water science? che si terrà presso il Cnr a Roma da mercoledì 3 a sabato 6 dicembre a conclusione dell'Anno internazionale dell'acqua. A chiudere la prima giornata sarà l'intervento di Altero Matteoli, ministro dell'ambiente. L'acqua ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo della civiltà sul Pianeta e ancora maggiore sarà la sua influenza sulla vita e ...

The basis of civilization-water science?

02/12/2003

Altero Matteoli, ministro dell’ambiente, al Cnr per parlare di acqua

Nct, il cattura cancro

27/11/2003

Dal 28 novembre al 2 dicembre esperti di tutto il mondo si riuniscono nell'Auditorium del Cnr di San Cataldo (Pisa) per l'International workshop Neutron capture therapy: state of the art. Un appuntamento scientifico di rilievo per discutere del trattamento del cancro tramite la Nct (terapia per cattura neutronica) Ha lo scopo di mettere a confronto e coordinare le conoscenze che in Italia e all'estero esistono sulla Nct, la terapia per cattura neutronica, l'incontro internazionale che si tiene nell'Auditorium del Cnr a San Cataldo (Pisa) dal 28 novembre al 2 dicembre. Il workshop, ...

Luce, il nemico pubblico numero uno di Van Gogh & c.

26/11/2003

Il nuovo dosimetro messo a punto dall'Istituto di fisica applicata Nello Carrara del Cnr di Firenze salverà le opere d'arte che rischiano di scolorirsi a causa di una sbagliata illuminazione. Lo strumento verrà presentato domani a Firenze Immaginate per un attimo di entrare in un museo e di trovare un Van Gogh con i girasoli sbiaditi, un Tiziano privo dei suoi rossi caldi e sensuali o un Gauguin dai colori spenti e scialbi al posto di quelli accesi e brillanti che abbiamo imparato ad apprezzare. L'entusiasmo lascerebbe sicuramente il posto alla sorpresa e allo sgomento. Potrebbero però ...

Riciclo? Ci pensa il tritarifiuti del Cnr

26/11/2003

Messo a punto dall'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr di Roma un processo su impianto pilota in grado di frammentare i rifiuti, mediante una tecnica di ultra macinazione, per trasformarli in materiale combustibile ecologico Da oggi i rifiuti non si...buttano più. Grazie a un tritarifiuti ecologico messo a punto dal Cnr è possibile infatti ricavarne composti riutilizzabili, oltre che favorire il loro smaltimento. "Si tratta di un processo meccanochimico a basso impatto energetico ed eco sostenibile", spiega Gabriel Maria Ingo dell'Istituto per lo studio dei ...

Quando il protocollo di Kyoto parla toscano

25/11/2003

Invito all’incontro Toscana e protocollo di Kyoto. Leggi, politiche, obiettivi organizzato a Firenze dall’Ibimet - Cnr, Regione Toscana e Toscanaeuropa martedì 25 novembre alle ore 9

Idrogeno: Italia e Europa sulla strada dell'energia infinita

21/11/2003

Il 21 novembre alle ore 9.00 nell' aula convegni del Cnr, piazzale Aldo Moro 7, si svolgerà l’edizione 2003 di

H2 ROMA

Il sistema energetico a idrogeno offre la prospettiva di realizzare dei cicli chiusi, senza consumo di risorse non riformabili e tendenzialmente senza alcun impatto sull’ambiente.

In questo incontro del mondo scientifico con quello dell’informazione si farà il punto sui progetti in corso in Europa e nel nostro Paese, sui risultati ottenuti e sulle prospettive a breve termine.

Telefonini ed elettrodomestici a idrogeno: è il futuro progettato nei laboratori del Cnr

21/11/2003

L'Itae, Istituto di tecnologie avanzate per l'energia del Cnr di Messina, ha presentato oggi a Roma, nel corso del convegno H2 Roma, Idrogeno: Italia e Europa sulla strada dell'energia infinita, i risultati dei progetti di ricerca nel settore dell'idrogeno e delle celle a combustibile. Tra questi Hbus e il Centro testing per favorire lo sviluppo industriale delle tecnologie sull'idrogeno. Progetti che renderanno possibili impianti a basso costo e a emissione zero In un futuro sempre più prossimo le nostre auto ma anche gli impianti di riscaldamento, gli elettrodomestici e i cellulari saranno ...

Diagnosi oncologica sempre più precoce grazie alla tecnologia made in CNR

20/11/2003

Una gamma camera piccola e maneggevole in grado di individuare anche tumori di due o tre millimetri. E' il brevetto rivoluzionario messo a punto dall'Istituto di ingegneria biomedica del Cnr di Roma. Il nuovo strumento, in grado di localizzare patologie tumorali con tecnica scintigrafica, garantirà di ottenere risultati molto interessanti nella prevenzione dei tumori Fotografare un tumore a uno stadio primitivo e senza errori di localizzazione aumentando così la possibilità di diagnosi precoce. Oggi si può grazie a un nuovo brevetto nato nei laboratori dell'Isib, Istituto di ingegneria ...

La sclerosi multipla? Si curerà con un vaccino

19/11/2003

Un vaccino per prevenire e curare le malattie autoimmuni come l'artride reumatoide e il morbo di Crohn. E' la scoperta a cui è giunto un team internazionale di ricercatori guidato dall'Istituto di tecnologie biomediche del Cnr di Pisa Un vaccino per battere sclerosi multipla e artrite reumatoide. Ma anche lupus, morbo di Crohn e malattie infiammatorie croniche intestinali. In sintesi un vaccino in grado di prevenire e curare le malattie autoimmuni, tra cui anche forme di diabete e tiroiditi. E' la scoperta a cui è giunto un team internazionale di ricercatori in cui l'Istituto di tecnologie ...