09/12/2002
Completato dopo 20 anni di lavoro il più dettagliato Atlante delle carte di vulnerabilità
delle acque sotterranee delle regioni italiane
Un lavoro durato 20 anni, quanti ne sono serviti per elaborare 130 dettagliatissime cartografie che descrivono le zone acquifere più vulnerabili dell'Italia. Uno sforzo straordinario realizzato dal Gruppo Nazionale per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche - Linea 4 - del Consiglio Nazionale delle Ricerche (GNDCI-CNR), con il contributo del Dipartimento Protezione Civile del Ministero degli Interni, e a cura di Massimo Civita e Marina De Maio.
"In questo modo - spiega Massimo Civita, ordinario di Idrogeologia Applicata al Politecnico di Torino e coordinatore della Linea 4 del GNDCI-CNR - forniamo ai cittadini uno strumento di fondamentale importanza per la prevenzione e la protezione delle acque destinate al consumo umano nel nostro Paese".
Questo aggiornatissimo Atlante delle carte di vulnerabilità delle regioni italiane, una vera e propria mappa del rischio delle acque sotterranee, che con 350 pagine copre la maggior parte delle zone delle Regioni italiane, sarà inviato a tutti gli enti che hanno competenza sul territorio: regioni, provincie, comuni, comunità montane, consorzi irrigui e di bonifica, Anas, Anpa, Arpa eccetera, che lo potranno utilizzare direttamente.
"L'ennesima conferma - sottolinea Civita - del grande impegno che CNR e Protezione Civile stanno dedicando alla difesa del territorio italiano e che richiede tuttavia maggiori risorse economiche ed umane, se vogliamo davvero ridurre i terribili costi sociali che le grandi catastrofi arrecano alla nostra economia".
Per ulteriori informazioni: Massimo Civita 011-5647643 339-3512481 civita@polito.it
Roma, 9 dicembre 2002
N.B.: l'11 e 12 dicembre 2002 si riuniranno ad Assisi - presso il Sacro Convento di San Francesco - i maggiori esperti di rischio idrogeologico per esaminare i problemi più urgenti e sviluppare nuove iniziative di prevenzione ambientale (www.montagna2002assisi.it)
News a cura dell'Ufficio Stampa
Responsabile Unità Ufficio stampa:
Marco Ferrazzoli
marco.ferrazzoli@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383