Research projects
Da 301 a 400 di 433 risultati
Abstract
La missione dell'ISPC, diretta dal membro associato Prof. Carlo G. Cereti (Sapienza - Università di Roma) collabora con il MCHHT (Ministry of Cultural Heritage, Handicrafts and Tourism Organisation) per la documentazione ad alto contenuto tecnologico dei siti sasanidi nella Repubblica Islamica d'Iran con una particolare attenzione per i luoghi dove si rappresenta il potere del sovrano sul...
Structure responsible for the research project
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC)Abstract
Contributo per missioni archeologiche e antropologiche in Iran - Campagna di scavo archeologica 2020 ...
Structure responsible for the research project
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC)Abstract
Progetto per l'utilizzo delle risorse finanziarie derivanti da progetti conclusi e che necessitano il reimpiego e l'utilizzo per la realizzazione delle attività di ricerca dei singoli ricercatori dell'Istituto ...
Structure responsible for the research project
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC)Abstract
Il CNR ISMA (Ora ISPC) ha curato l'edizione a stampa degli atti del convegno The Orientalizing cultures in the Mediterranean, 8th - 6th cent BC: origins, cultural contacts and local developments, Rome 18th-21st January 2017, organizzando in accordo con British School, École Française de Rome, DAI Rom, e CNR ISMA. CNR ISMA si impegna a provvedere all'intero processo di preparazione del volume,...
Structure responsible for the research project
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC)Abstract
Scopo dell'accordo è lo sviluppo e il mantenimento di forme di collaborazione per lo svolgimento di programmi e progetti di ricerca, finalizzati all'ampliamento delle conoscenze, alla formazione di nuove competenze, di promozione e valorizzazione dei risultati delle ricerche. Il Comune di Suelli e l'ISPC convengono la suddetta collaborazione scientifica per la realizzazione del rilievo...
Structure responsible for the research project
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC)Abstract
L'app permetterà di esplorare lo stato di fatto e l'ipotesi ricostruttiva relativa alla fucina romana di Montebelluna
...
Structure responsible for the research project
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC)Abstract
Rilievo completo dell'intera galleria mitraica (piante, sezioni principali e restituzione di un modello numerico
...
Structure responsible for the research project
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC)Abstract
Innova Patrimonio è un progetto regionale nato per la valorizzazione turistica del territorio periferico e in particolare i borghi antichi, che vede la collaborazione di Istituti di Ricerca e imprese. I partner sono: THEOREMA SRL,(CNR ISPC,(TEATRO POTLACH, SILLABE SRL, ORPHEO GROPUS SRL. ...
Structure responsible for the research project
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC)Abstract
Rilievo completo dell'area esterna al sito ipogeo per una comprensione del posizionamento della galleria mitraica rispetto al pianoro soprastante, mediante l'utilizzo di tecnologia laser scanner e il rilevamento topografico con stazione totale finalizzato a ridurre gli errori di rotazione e quelli di propagazione. Monitoraggio microclimatico dell'ambiente ipogeo (galleria mitraica) e della sala...
Structure responsible for the research project
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC)Abstract
Sponsorizzazione pubblicazione di un volume scientifico dal titolo "Interconnections in the Mediterranean through time: Montenegro and Italy" ...
Structure responsible for the research project
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC)Abstract
Indagine a fini conoscitivi per l'affidamento di servizi di ricerca finalizzati al progetto di valorizzazione e fruizione di alcune aree archeologiche del territorio nazionale attraverso l'utilizzo di soluzioni digitali di realtà virtuale e realtà aumentata ...
Structure responsible for the research project
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC)Abstract
Agli inizi del novecento, grazie a scavi ufficiali, donazioni e acquisti sul mercato antiquario, diversi musei italiani, tra cui il Museo Egizio di Torino, si sono arricchiti di ampie collezioni di manufatti archeologici, principalmente manufatti litici e ceramici, riferibili alla preistoria egiziana. Gran parte di queste collezioni sono rimaste inedite e spesso dimenticate nei magazzini dei...
Structure responsible for the research project
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC)Abstract
Il progetto prevede la realizzazione di attività operative, studio, formazione e ricerca relativamente al Patrimonio geologico, geomorfologico, paleontologico, paesaggistico e alle valenze storico-culturali della Basilicata e del più ampio contesto mediterraneo, sia ai fini della loro conoscenza e valorizzazione, che per la definizione delle relazioni uomo-ambiente nelle diverse epoche storiche...
Structure responsible for the research project
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC)Abstract
Servizio di realizzazione di un video sulle vicende storiche-archeologiche del sito di Aiano - Torraccia di Chiusi e la cura dell'allestimento e installazione del plastico del sito in stampa 3D.
...
Structure responsible for the research project
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC)Abstract
L'affidamento prevede lo svolgimento di attività di ricerca storico-archeologica nell'ambito del progetto "Masgaba. Una carta archeologica del Comune di Capri", si prevede un progetto finalizzato all'individuazione, allo studio e alla documentazione dei rinvenimenti archeologici presenti nel territorio comunale. Le ricerche svolte dal CNR - ISPC confluiranno nella redazione della carta...
Structure responsible for the research project
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC)Abstract
esecuzione di tour virtuali di interesse archeologico-ambientale situati in area Versilia. ...
Structure responsible for the research project
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC)Abstract
La proposta riguarda la definizione e sperimentazione di una pipeline metodologica per l'archiviazione digitale e la fruizione 3D di informazioni relative a elementi non più visibili o nascosti nella struttura del manoscritto antico. Lo scopo è documentare, su una sua rappresentazione tridimensionale, a cui si aggiunge la quarta dimensione della profondità della materia, elementi che ne...
Structure responsible for the research project
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC)Abstract
l progetto HerMeS, ideato dal CNR ISPC con la collaborazione del CNR IASI, CNR ISTC e di DigiLab Sapienza, intende fornire una serie di strumenti e servizi avanzati per la valorizzazione e la fruizione del Patrimonio Culturale, materiale e immateriale del Lazio, nonché degli eventi culturali regionali, rivolgendosi ai turisti, ai cittadini, agli operatori economici e alla PA. Il progetto si...
Structure responsible for the research project
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC)Abstract
Il volume Norchia IV di Laura Ambrosini, il quinto della Collana "Le necropoli rupestri dell'Etruria meridionale" da lei diretta, analizza le tombe dei settori C e D della necropoli del Pile di Norchia esplorati tra il luglio del 1979 e il settembre del 1980 da Elena Di Paolo Colonna e Giovanni Colonna. Il testo dopo aver presentato una dettagliata storia degli scavi e dello studio di questo...
Structure responsible for the research project
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC)Abstract
Contributo per missioni archeologiche in Albania 2019 ...
Structure responsible for the research project
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC)Abstract
Il progetto si basa su una visione inclusiva e articolata del documento archivistico, del libro antico e del codice manoscritto. Pone l'attenzione sulla ricerca storica e su temi connessi ai diversi ambiti disciplinari (Archivistica, Biblioteconomia e Scienze del libro manoscritto) che riguardano tanto la ricerca e l'analisi del documento, quanto quella del libro. Il progetto si pone l...
Structure responsible for the research project
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC)Abstract
Contributo per missione archeologica in IRAN anno 2019 ...
Structure responsible for the research project
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC)Abstract
Contratto conto terzi per realizzazione di attività progettuali ...
Structure responsible for the research project
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC)Abstract
BEGIN è un progetto finanziato nell'ambito del POR FESR Basilicata 2014-2020 e si sviluppa attorno al tema delle «ghost town». BEGIN si propone, attraverso tre siti test tra cui la famosa «ghost town» di Craco, in provincia di Matera, di sviluppare un protocollo metodologico-operativo multilivello utile in contesti regionali, nazionali, europei ed extra-UE, finalizzato alla diffusione della...
Structure responsible for the research project
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC)Abstract
Porano Villa Paolina erogazione contributo in conto capitale. D.lgs 42_04 art 31 e 35 ...
Structure responsible for the research project
Research Institute on Terrestrial Ecosystems (IRET)Abstract
The e-CODEX project is a EU co-funded Large Scale Project in the domain of e-Justice. It is funded through the ICT Policy Support Programme under the Competitiveness and Innovation Framework Programme. It involves 23 countries, mainly through their Ministries of Justice or their representatives, but also other institutions such as the Council of Bars and Law Societies of Europe, Council of the...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
e-SENS is a large-scale project that embodies the idea of European Digital Market development through innovative ICT solutions. The project will consolidate, improve, and extend technical solutions to foster electronic interaction with public administrations across the EU. Travelling, doing business or living abroad often involves administrative procedures. e-SENS will facilitate cross-border...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
The overall objective of the project is to set the basis for European co-operation in developing and sharing good Caseflow management (CFM) practices. The goal is to find methods and practices were expertise across countries in different professional fields can be utilized for judicial cooperation in caseflow management. Specific attention will also be paid to the role and competencies of...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
The purpose of the Towards Cyberjustice project is to identify and develop concrete solutions for problems affecting administration of justice (costs, delays, complexity, etc.). To achieve this, it suggests re-engineering justice procedures using information and communications technologies. Given the complexity of this process, the project will first have to ascertain the traditional...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
L'obiettivo generale delle attività di ricerca di questo progetto è quello di sviluppare conoscenze teoriche e applicative sull'organizzazione e sul funzionamento dell'amministrazione della giustizia, al fine di migliorarne le prestazioni e comprenderne le dinamiche di mutamento. Le analisi sono mirate ad approfondire i processi di innovazione normativa, organizzativa e tecnologica che...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
Le ricerche studiano le politiche varate nei paesi democratici per valutare e promuovere la qualità della giustizia e i loro effetti sui sistemi giudiziari. Il tema è declinato a livello di singolo individuo (es. valutazione del singolo giudice), organizzazione (l'ufficio giudicante o requirente) e sistema giudiziario. Le ricerche vogliono quindi comprendere le dimensioni e le dinamiche che...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
Le ricerche condotte nell'ambito di questo progetto si pongono obiettivi anche applicativi. In primo luogo quello di utilizzare l'analisi comparata di specifici aspetti del funzionamento dei sistemi giudiziari di altri paesi per prospettare riforme e innovazioni utili ad un migliore funzionamento del nostro apparato giudiziario. In secondo luogo quello di accumulare conoscenze sui sistemi...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
EVIDENCE (European Informatics Data Exchange Framework for Courts and Evidence) project aims at providing a Road map (guidelines, recommendations, technical standards) for realising the missing Common European Framework for the systematic and uniform application of new technologies in the collection, use and exchange of evidence. This road map incorporating standardized solutions would enable...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
ITTIG provides technical-scientific support for the following activities of interest for the Italian Senate:
...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
A copy of the documents of the database DoGi is integrated with hyperlinks to other databases on the site http://www.infoleges.it, managed by Be Smart s.r.l.
...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
A Reference Corpus for a New Dictionary of Modern and Contemporary Italian. Databases, backdating, innovations
...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
Tools for the study of ancient and contemporary legal lexicon as cultural heritage.
...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
Il Progetto è realizzato in collaborazione con l'Unità di ricerca "Giorgio La Pira" del CNR - "Sapienza" Università di Roma (costituita in base alla convenzione tra il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali. Patrimonio Culturale del CNR e la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Roma "La Sapienza"). Il Progetto prosegue le attività della Commessa "Idea giuridica di Roma e diffusione del...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
The project aims to develop studies, research and applications which, on the basis of the methodological approaches of legal informatics, use the language, methods and tools of computation and computational social science to focus on issues of theory and the practice of law with new methods and new perspectives. Its goal is to promote a legal science more empirically grounded and open to...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
Il progetto è dedicato all'approfondimento di temi afferenti alla disciplina del diritto pubblico dell'informatica, con particolare attenzione per: a) libertà costituzionali e "nuovi diritti" dopo Internet; b) regolazione nazionale e sovranazionale sull'uso delle applicazioni di Internet in ambito pubblico; c) normativa in materia di amministrazione digitale. ...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
The project consists of database DoGi development activities in various directions:
...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
L'attività di analisi della terminologia giuridica russa e di traduzione dei testi giuridici russi in italiano viene svolta con riguardo alla diffusione della tradizione romana, delle istituzioni e del diritto di Roma in Russia (Mosca Terza Roma) e in Eurasia. Il progetto si sviluppa in un quadro di studi già sostenuti dal CNR. In particolare, dando proseguimento agli studi ed ai risultati...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
Il progetto mira a creare le condizioni per sostenere lo sviluppo delle componenti tecnologiche necessarie per rendere interoperabili l'infrastruttura e-CODEX per la comunicazione transfrontaliera in ambito giudiziario e le applicazioni utilizzate dalle professioni legali (ed in particolare avvocati e notai) a livello nazionale. Il progetto mira a sviluppare casi pilota funzionanti in un numero...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
Il progetto si basa su un'apposita convenzione sottoscritta fra la Direzione Generale dei Sistemi Informativi Automatizzati del Ministero della Giustizia (DGSIA) e l'IRSIG-CNR. La collaborazione riguarda la partecipazione e lo studio alle iniziative europee che si propongono di sviluppare tecnologie dell'informazione e della comunicazione, norme e regolamenti, modalità di governance e prassi...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
Il progetto mira a comprendere come il riconoscimento reciproco in materia penale (in particolare nel contesto del mandato d'arresto europeo, della decisione quadro 2008/909 sul trasferimento dei prigionieri e della decisione quadro 2008/947, relativa all'applicazione del principio del reciproco riconoscimento delle sentenze e decisioni di sospensione condizionale), interagisca con i diritti...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
Il progetto "Multi-aspect Initiative to Improve Cross-border Videoconferencing (MAIVC Handshake) mira a promuovere l'uso pratico della videoconferenza transfrontaliera (VCT) per condividerne le migliori pratiche ed esperienze sugli aspetti organizzativi, tecnici e giuridici, al fine di aiutare e migliorare il funzionamento complessivo dei sistemi di giustizia elettronica a livello europeo negli...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
L'accesso digitale alle procedure legali transfrontaliere è essenziale per il miglioramento del mercato interno europeo. Il gruppo di lavoro e-Justice del Consiglio UE ha incluso lo sviluppo di una strategia multicanale nella giustizia elettronica Piano d'azione 2014 - 2018. Nel gruppo di lavoro e-Law (e-Justice) del Consiglio UE (Nov 2013) la delegazione olandese ha presentato un orientamento...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
Though security is a field of study capable of diverse applications in daily life, security science is a young discipline requiring larger inter-disciplinary effort. ESSENTIAL seeks to develop security science by addressing two of its main problems: the ad-hoc approach to security research and the growing complexity of the security environment. To do so, ESSENTIAL has set itself two main goals:...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
The project relates to technical assistance to be provided by IRSIG-CNR on efficiency and quality of justice in the Slovak Republic, based on the tools and methodology settled by the European Commission for the Efficiency of Justice Commission (CEPEJ), in the framework of the cooperation project entitled 'Stregthening the efficiency and quality of the Slovak judicial system', promoted by the...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
The overall goal of the Me-CODEX project is to ensure a swift and sustainable transition of the e-CODEX project towards long-term sustainability. The activities include: Outline the requirements and work of the future governance model; Manage political sensitivities; Offer technical maintenance is guaranteed by ensuring change management and support to countries; Engage stakeholders and pursue...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
Support to Judicial Reform in the Western Balkans: the IRSIG-CNR hosts the seminar sessions for a group of Western Balkan judicial officials and the IRSIG researchers share their expertise through presentations and by leading group discussions on topics such as the following: values, objectives and methods of judicial evaluation and tools to assess the court functioning. In accordance with the...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
The idea is to pre-piloting the EVIDENCE proposal and achievements together and with e-CODEX for the specific purposes of allowing the secure and trusted exchange of digital evidence among EU MS in the EIO and MLA context. Before piloting we envisaged with the EVIDENCE project that there is a need to generate the necessary awareness of involved actors by disseminating properly information about...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
The project enables the participating Member States to exchange European Investigation Orders (EIO) and related e-Evidences fully electronically through existing national back end solutions or the Reference Implementation provided by the European Commission. The e-CODEX Building Blocks (DOMIBUS Gateway and Connector) build the exchange infrastructure to facilitate the electronic delivery of EIO...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
Il progetto indaga su come giudici e pubblici ministeri utilizzano e gestiscono le emozioni nei processi decisionali che caratterizzano i procedimenti giudiziari, per comprendere il ruolo delle emozioni nella costruzione dell'oggettività.
...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
Il progetto TEAMS propone un sistema di azioni per qualificare/potenziare i servizi rivolti ai cittadini Paesi Terzi (PT) regolarmente presenti in Toscana e facilitarne l'accesso ai servizi con l'obiettivo di realizzare percorsi di integrazione fondati sulla valorizzazione della multiculturalità, sulle pari opportunità, su condivise e inclusive dinamiche di sviluppo socio-economico del...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
L'attività di ricerca intende analizzare i diversi ordinamento giuridici, al fine di progettare sistemi informativi giuridici avanzati, sia di portata generale che specialistica, per la consultazione, il recupero e la classificazione delle risorse giuridiche in un'ottica comparata, multidisciplinare e multilingue. ...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
Studi e ricerche in tema di trattamento e scambio della prova digitale. ...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
The Council of Europe is currently implementing a Project on 'Strengthening the efficiency and quality of the Slovak judicial System'. In that context, IRSIG-CNR is an experienced institutional partner for the provision of technical assistance on efficiency and quality of justice, based on the CEPEJ tools and methodology.
...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
Attività di studio, approfondimento e divulgazione dei risultati conseguiti dal progetto MAPPING in tema di privacy e proprietà intellettuale in Internet. ...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
Attività di studio in tema di raccolta e organizzazione di dati per la realizzazione di servizi di pubblico interesse e di supporto alle scelte dei policy maker ...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
Intelligence Network & Secure Platform for Evidence Correlation and Transfer (INSPECTr). The principal objective of INSPECTr will be to develop a shared intelligent platform and a novel process for gathering, analysing, prioritising and presenting key data to help in the prediction, detection and management of crime in support of multiple agencies at local, national and international level....
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
Edizione della Rivista Italiana di Informatica e Diritto - rivista scientifica dell'Area 12 Scienze giuridiche ...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
Il progetto Licenze Creative Commons - Capitolo Italiano italiano è volto all'implementazione e alla condivisione a livello nazionale delle licenze CC elaborate da Creative Commons a livello globale.
...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
Il progetto intende studiare e analizzare i metodi e le tecniche per la ricerca e l'accesso al diritto, con particolare riguardo all'accesso aperto e libero all'informazione giuridica. Con la sottoscrizione alla Dichiarazione on Free Access to Law intesa come documento programmatico dei diversi Istituti di informazione giuridica del mondo (Legal Information Institutes - LIIs), il progetto si...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
TREIO aims to develop and pilot an all-round cross-border training on European Investigation Order (EIO) implementation to foster the use and successful exchange of EIO forms and evidences across EU. It will tailor the content to cross-border specifics (investigative measures, cooperation, procedures, safeguards, data protection compliance) and provide video tutorial on the technical aspects of...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
Approfondimento dei temi di ricerca sviluppati nel progetto e-Codex. ...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
Il progetto vuole analizzare il concreto funzionamento dei procedimenti giudiziari transfrontalieri nelle loro interazioni con i procedimenti nazionali. Si focalizza sia sugli elementi organizzativi e procedurali, sia sulla componente tecnologica in grado di abilitare la loro esecuzione. ...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
Redazione e presentazione di articoli scientifici per la successiva pubblicazione su riviste giuridiche "peer reviewed, concernenti e-Codex e il ruolo di e-Codex nel futuro della Giustizia europea. ...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
L'obiettivo generale delle attività di ricerca di questo progetto è quello di sviluppare conoscenze teoriche e applicative sull'organizzazione e sul funzionamento dell'amministrazione della giustizia, al fine di migliorarne le prestazioni e comprenderne le dinamiche di mutamento. Le analisi sono mirate ad approfondire i processi di innovazione normativa, organizzativa e tecnologica che...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
Le ricerche studiano le politiche varate nei paesi democratici per valutare e promuovere la qualità della giustizia e i loro effetti sui sistemi giudiziari. Il tema è declinato a livello di singolo individuo (es. valutazione del singolo giudice), organizzazione (l'ufficio giudicante o requirente) e sistema giudiziario. Le ricerche vogliono quindi comprendere le dimensioni e le dinamiche che...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
The EXEC II project aims to increase the number of Member States joining the e-Evidence Platform and to enable the interoperability between the Platform and national Case Management Systems, Member States' Electronic File Systems and User and Identity Management Systems. It will contribute to deploying and connecting EIO backend applications to the e-Evidence platform by means of e-CODEX.
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
Studi e ricerche sui profili della qualità formale e sostanziale della regolazione. Sono da ricondurre al progetto sia attività di approfondimento scientifico e di insegnamento universitario e post laurea specialmente sui profili della qualità degli atti giuridici e del linguaggio del legislatore, sia anche ricerche e approfondimenti in collaborazione con istituzioni pubbliche (cfr. la...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
Responsabilità e coordinamento per l'IGSG-CNR delle attività di insegnamento in corsi di alta formazione universitaria (cfr. le convenzioni con l'Università degli studi di Firenze (per il corso di perfezionamento "Professioni legali e scrittura del diritto" e con l'Università degli studi di Pisa per il Master di II livello "Internet Ecosystem"). ...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
L'iniziativa si colloca nell'ampio tema della valutazione della ricerca nelle scienze sociali, giuridiche e umanistiche (SSH). La ricerca nelle SSH merita una maggiore attenzione politica così come un protocollo di valutazione in grado di riflettere il suo potenziale e la sua importanza.
...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
Sviluppo della banca dati DoGi attraverso il reimpiego delle risorse dei contratti chiusi. ...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
Reimpiego delle risorse del progetto Bo-ECLI, per approfondimenti e divulgazione dei risultati del progetto. ...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
Divulgazione dei risultati ottenuti nel progetto MERITO. ...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
Approfondimento e divulgazione dei risultati ottenuti nei progetti Evidence2e-Codex ed EXEC. ...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
Il progetto mira ad implementare la fornitura automatizzata dei dati del database europeo "Criminal Court Database" (CCDB)
...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
Rules governing judicial auctions across EU Member States are substantially different and often complicated; the sector is fragmented at MS level, with a negative impact on competition, sale value and the time needed to conclude a sale. The assets to be sold are promoted on a government-managed website in only 11 MSs, available -- in most cases -- only in the local language, indexed by the web...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
Il progetto riguarda un'analisi diacronica dei dati disponibili per avere una dettagliata ricognizione delle persone formate e delle valutazioni delle attività di formazione svolte dalla Scuola dalla sua costituzione.
...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
Il progetto si propone di svolgere attività di ricerca mirata a sviluppare conoscenze teoriche e pratiche relative ai processi di riforma e innovazione nel settore giustizia, con particolare riferimento al ruolo fondamentale che la giustizia svolge nelle società contemporanee sui processi di sviluppo istituzionale, sociale ed economico. In particolare, sarà considerato l'impatto sulla giustizia...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
L'Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari e il Ministero della Giustizia hanno stipulato il 30 luglio 2021 una convenzione in tema di analisi e promozione della tutela dei diritti delle vittime di reato. Sono previsti studi, ricerche e assistenza tecnico-scientifica per lo sviluppo di strumenti specifici in un settore d'interesse fondamentale per l'affermazione della giustizia e...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
Prosecuzione delle attività di aggiornamento del software Linkoln e divulgazione dei risultati ottenuti. ...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
Il progetto si fonda sulla cooperazione fra la Camera dei Deputati e ISGG-CNR per lo sviluppo e l'evoluzione della banca dati DoGi-Dottrina Giuridica nel formato Linked Open data (LOD) per il triennio 2021-24. ...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
Facendo seguito alla richiesta di Consip prot. 13372/2021 (n. iniziativa 52/2021 - n. RDA 50495), l'Istituto svolgerà su incarico di SOGEI il servizio di "Reingegnerizzazione Editor DEF - Evoluzione Linker e Marker". Tale servizio ha ad oggetto il rifacimento e adattamento di software open source, sviluppato all'inizio degli anni Duemila dall'Istituto (con la denominazione di Istituto di Teoria...
Structure responsible for the research project
Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG)Abstract
L'European Migration Network (EMN) è una rete istituita dal Consiglio Europeo nel 2008 con la primaria finalità di fornire informazioni aggiornate, obiettive e comparabili in materia di immigrazione e asilo alle istituzioni comunitarie, alle istituzioni degli Stati membri e ai cittadini e quindi di sostenere i relativi percorsi decisionali.
...
Structure responsible for the research project
Department Social sciences and humanities, cultural heritageAbstract
Il progetto di ricerca-azione, finanziato dal Ministero dell'Interno (Fondo Europeo per l'Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi 2007-13, azione 7), intende da un lato indagare composizione e caratteri delle associazioni di migranti presenti a Roma e nella sua provincia, dall'altro favorire un processo di capitalizzazione delle buone pratiche adottate dalle medesime associazioni nel settore...
Structure responsible for the research project
Department Social sciences and humanities, cultural heritageAbstract
Obiettivo generale della proposta è stato quello di approfondire i temi chiave dei processi di integrazione dei migranti in Italia e di contribuire a un loro più efficace sviluppo, per il quale risulta fondamentale il confronto, la collaborazione e la concertazione fra tutti gli attori coinvolti, a più livelli, in tale ambito.
...
Structure responsible for the research project
Department Social sciences and humanities, cultural heritageAbstract
DARIAH-IT is the Italian Node of DARIAH-EU, whose core mission it shares. It seeks to provide advanced services based on the use of ICT to researchers in the arts and humanities, combining technological development with education and training, promoting collaboration and joint research, communication and dissemination, sharing of experiences and tools in the field of the Digital Humanities and...
Structure responsible for the research project
Department Social sciences and humanities, cultural heritageAbstract
Il progetto ha come obiettivo generale la promozione e lo sviluppo di un sistema coordinato di nodi nazionali delle infrastrutture di ricerca europee del settore SSHCH (Social Sciences and Humanities, Cultural Heritage). La struttura SM@RTINFRA-SSHCH permetterà di: razionalizzare le risorse in modo efficace ed efficiente; creare ponti per superare il gap tra esperti di discipline diverse,...
Structure responsible for the research project
Department Social sciences and humanities, cultural heritageAbstract
L'indagine su Salute, Invecchiamento e Pensioni in Europa (in inglese Survey of Health, Ageing and Retirement, SHARE) è una banca dati multidisciplinare e multipaese di dati individuali su salute, status socio-economico e relazioni sociali e familiari degli ultracinquantenni. Al primo studio del 2004 hanno contribuito undici paesi europei. Essi rappresentano un campione delle varie regioni...
Structure responsible for the research project
Department Social sciences and humanities, cultural heritageAbstract
Gestione dell'Infrastruttura di Ricerca nazionale, denominata FSCIRE, nodo nazionale della costituenda infrastruttura di ricerca europea per le scienze storico-religiose. ...
Structure responsible for the research project
Department Social sciences and humanities, cultural heritageAbstract
The project aims to provide a full-fledged Social Sciences and Humanities Open Cloud (SSHOC) where data, tools,
...
Structure responsible for the research project
Department Social sciences and humanities, cultural heritageAbstract
(infrastruttura distribuita di interesse pan-Europeo SSH) è stata fatta partire in Italia nel 2015 per rispondere a un bisogno specifico della comunità dei ricercatori italiani nell'ambito degli studi religiosi, per la quale il CNR con l'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea ha fatto da portavoce assieme alla Fondazione Scienze Religiose di Bologna. FSCIRE combina e integra fonti, risorse...
Structure responsible for the research project
Department Social sciences and humanities, cultural heritageAbstract
SHARE-ERIC (Consorzio Europeo di Infrastruttura di Ricerca - ESFRI landmark SSH) è una banca dati multidisciplinare e multi-Paese di dati individuali su salute, status socio-economico e relazioni sociali e familiari degli ultracinquantenni. I dati raccolti includono variabili di salute (ad esempio, stato di salute percepito, funzionalità fisica, funzionalità cognitiva, comportamenti a rischio...
Structure responsible for the research project
Department Social sciences and humanities, cultural heritageAbstract
CLARIN è un'infrastruttura di ricerca di tipo ERIC che mira ad integrare a livello europeo risorse linguistiche e strumenti avanzati di ricerca, di accesso e di analisi dei contenuti digitali al servizio degli studiosi nel campo delle Scienze Umane e Sociali. CLARIN è una delle infrastrutture di ricerca selezionate per la Roadmap ESFRI - European Strategy Forum on Research Infrastructures, e...
Structure responsible for the research project
Department Social sciences and humanities, cultural heritageAbstract
DARIAH-ERIC (Consorzio Europeo di Infrastruttura di Ricerca - ESFRI landmark SSH) è l'infrastruttura di riferimento per le arti e le discipline umanistiche. In Italia ha come missione l'allestimento di una infrastruttura tecnologica distribuita, robusta e sostenibile, a supporto della comunità nazionale dei ricercatori SSH-CH. DARIAH rende accessibili dati, strumenti, buone pratiche e standard...
Structure responsible for the research project
Department Social sciences and humanities, cultural heritageAbstract
CESSDA-ERIC (Consorzio Europeo di Infrastruttura di Ricerca - ESFRI landmark SSH) Infrastruttura digitale di ricerca su vasta scala di tipo ERIC, che fornisce alla comunità scientifica europea facilities, tools, dataset e servizi certificati, per condurre attività di ricerca di eccellenza nel dominio delle scienze sociali, contribuendo allo sviluppo di strumenti e soluzioni efficaci per...
Structure responsible for the research project
Department Social sciences and humanities, cultural heritageAbstract
(infrastruttura distribuita di interesse pan-Europeo SSH) è stata fatta partire in Italia nel 2015 per rispondere a un bisogno specifico della comunità dei ricercatori italiani nell'ambito degli studi religiosi, per la quale il CNR con l'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea ha fatto da portavoce assieme alla Fondazione Scienze Religiose di Bologna. FSCIRE combina e integra fonti, risorse...
Structure responsible for the research project
Department Social sciences and humanities, cultural heritageLast update: 03/08/2025