Press releases
I comunicati stampa sono elaborati e diffusi dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare i più recenti o fare una ricerca per area disciplinare, canale tematico o data. E' possibile chiedere di ricevere via e-mail i nostri comunicati stampa.
Viaggio all'interno del pianeta Terra
Documentato per la prima volta da un team internazionale coordinato da Università di Firenze, Consiglio nazionale delle ricerche e Università “La Sapienza” di Roma il processo geodinamico alla base della tettonica delle placche. Lo studio è pubblicato su Nature Communications
Come l'obesità incide sul funzionamento della tiroide
Uno studio dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr e dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, pubblicato su Journal molecular endocrinology, ha stabilito una relazione tra gli adipociti, le cellule presenti nel tessuto adiposo, e la funzionalità della tiroide. In particolare con la proteina Ttf-2, il cui cattivo funzionamento è correlato a patologie come il cancro alla tiroide e l’ipotiroidismo. L’obiettivo è quello di fornire elementi utili allo sviluppo di cure che riducano gli effetti dell’obesità sulla ghiandola tiroidea
Una nuova carta litologica digitale per lo studio della geologia italiana
L’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr e il Dipartimento di fisica e geologia dell’Università degli studi di Perugia hanno realizzato una nuova carta litologica d’Italia, riclassificando i dati della Carta Geologica nazionale. La carta, pubblicata sulla rivista Earth System Science Data, potrà essere utile in molteplici applicazioni nel settore geologico
Al via la prima rete quantistica inter-europea
Su Advanced Quantum Technologies sono riportati i risultati dell’esperimento di comunicazione crittografata tra Italia, Slovenia e Croazia, effettuato durante l'incontro del G20 a Trieste. L’esperimento ha rappresentato la prima dimostrazione pubblica di EuroQCI, l’innovativa rete europea per le comunicazioni quantistiche a cui l’Italia partecipa con il supporto del Consiglio nazionale delle ricerche e delle Università di Firenze e Trieste
Comprendere le malattie neurodegenerative con i raggi X
La tomografia a contrasto di fase a raggi X si è rivelata una tecnica efficace per indagare l’origine e l’evoluzione della sclerosi multipla e individuare possibili biomarker precoci, secondo una ricerca dell’Istituto di nanotecnologia del Cnr condotta in collaborazione con il Dipartimento di neuroscienze dell’Università di Genova e altre istituzioni di ricerca internazionali. Lo studio è pubblicato su Communications Physics
Etna e Stromboli, nuova luce su possibili cause di eruzioni esplosive
Combinando vulcanologia e geochimica, uno studio di un team internazionale - coordinato dall’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Consiglio nazionale delle ricerche e dall’Università degli Studi Roma Tre e pubblicato su Nature Communications Earth & Environment - mette in luce le differenze composizionali di magmi basaltici che stanno alla base del diverso comportamento eruttivo di Etna e Stromboli e individua i fattori che potrebbero essere causa di eruzioni vulcaniche esplosive
Beyond EPICA Deep Drilling Campaign Begins in Antarctica
The Little Dome C site in Antarctica has reopened for the second ice core drilling campaign of the international research project coordinated by the Institute of Polar Sciences of the CNR (National Research Council of Italy). By analysing the ice cores extracted from the deep ice in Antarctica, the project aims to obtain information dating back to 1.5 million years ago, regarding the evolution of temperature, the composition of the atmosphere, and the carbon cycle. The team includes 15 people and aims to start deep drilling to reach depths of a few hundred metres
Antartide, inizia la campagna di perforazione profonda Beyond Epica
Riapre il campo remoto di Little Dome C per la seconda campagna di perforazione del progetto di ricerca internazionale coordinato dall’Istituto di scienze polari del Cnr, che mira a ottenere, attraverso l’analisi di una carota di ghiaccio estratta dalla profondità della calotta, dati sull’evoluzione delle temperature, sulla composizione dell’atmosfera e sul ciclo del carbonio, tornando indietro nel tempo di 1 milione e mezzo di anni. L’obiettivo è avviare la perforazione profonda e scendere di alcune centinaia di metri. Sul campo 15 persone, tra cui 4 italiani
Eolico, come individuare le aree potenzialmente più produttive
Una ricerca dell’Istituto per la bioeconomia del Cnr, pubblicata su Renewable and Sustainable Energy Reviews, ha preso in esame i dati di rianalisi del vento registrati in varie aree della Terra nell’ultimo ventennio. L’obiettivo è quello di valutare la risorsa eolica di un sito e di stabilire quali zone possano risultare maggiormente efficienti dal punto di vista della produzione energetica
Alzheimer e Parkinson potrebbero avere un'origine comune
A portare a questa ipotesi, uno studio condotto da tre ricercatori dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche, pubblicato sulla rivista IBRO Neuroscience Reports, secondo il quale entrambe le patologie sarebbero causate dallo stesso meccanismo neurodegenerativo - che hanno chiamato Neurodegenerative Elderly Syndrome (NES) - e si differenzierebbero in seguito
Cento anni di storia proiettati nel futuro
Aperte a Roma le celebrazioni del centenario della fondazione del Consiglio nazionale delle ricerche. L’evento “Scienza e Arte: dialogo in parole e musica” ha dato il via alla cerimonia inaugurale alla presenza di personalità istituzionali, del mondo accademico e della ricerca. I festeggiamenti proseguiranno nel corso del 2023, attraverso mostre e iniziative sul territorio nazionale che coinvolgeranno la rete scientifica dell’Ente
Covid-19: nuovo test per identificare gli anticorpi neutralizzanti
Un’analisi sierologica, sviluppata dall’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr e dall’Inmi Lazzaro Spallanzani, rende possibile identificare gli anticorpi neutralizzanti del virus SARS-CoV2 in ambienti di prelievo a bassi livelli di biosicurezza. La tecnologia, descritta su Frontiers in Immunology, potrà essere utilizzata anche nello sviluppo di molecole in grado di inibire l’infezione virale
Cells in 3D: a new technique from microscopy
An international study, led by Italian researchers from Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti “E. Caianiello” of Consiglio nazionale delle ricerche, Università degli Studi di Napoli Federico II and CEINGE - Biotecnologie Avanzate Franco Salvatore, revealed the possibility of identifying, visualizing and measuring in 3D the nucleus of single cancer cells through advanced microscopy techniques without the use of chemical dyes. The study, published in Nature Photonics, opens up new avenues for cell biology applications
Cellule in 3D: dalla microscopia una tecnica innovativa
Uno studio internazionale, guidato da ricercatori italiani dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti “E. Caianiello” del Consiglio nazionale delle ricerche, dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e del CEINGE - Biotecnologie Avanzate Franco Salvatore, ha rivelato la possibilità di identificare, visualizzare e misurare in 3D il nucleo di singole cellule tumorali con l’utilizzo di tecniche avanzate di microscopia senza l’utilizzo di coloranti chimici. Lo studio, pubblicato su Nature Photonics, apre nuove strade ad applicazioni di biologia cellulare
L'occhio è un computer se guarda di sfuggita
Uno studio congiunto tra ricercatori dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche e dell’Università di Firenze, pubblicato su Nature Communications, rivela che, nella visione periferica dell’occhio, i neuroni della corteccia cerebrale elaborano la visione seguendo delle regole di elaborazione dell’informazione proprie del funzionamento di un computer
Passi avanti sperimentali per la terapia del tumore al pancreas
I risultati pubblicati sul Journal of Experimental & Clinical Cancer Research, di una ricerca condotta all’Istituto di genetica e biofisica “Adriano Buzzati Traverso” del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli, mostrano che una nuova popolazione di cellule staminali tumorali è coinvolta nella formazione delle metastasi epatiche. Lo studio è stato sostenuto dalla Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e dalla Fondazione italiana per la ricerca sulle malattie del pancreas (FIMP)
Gestione forestale: un'arma contro il cambiamento climatico
Due studi dell’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isafom) pubblicati sulle riviste Science of the Total Environment e Agricultural and Forest Meteorology analizzano la capacità di sequestro e stoccaggio del carbonio in diversi scenari di gestione forestale e cambiamento climatico degli ecosistemi forestali in Europa. I risultati dell’indagine aiutano a comprendere gli effetti del cambiamento climatico in atto e il peso dell'impatto antropico sulle foreste
A new solid phase of ammonia
A research group of the Institute for Physical-Chemical Processes of the National Research Council (Cnr-Ipcf), using advanced supercomputing simulation methods, has shown for the first time that solid phases of ammonia can be obtained through the application of intense electric fields, with implications ranging from planetary science to hydrogen production. The study is published on The Journal of Physical Chemistry Letters
Una nuova fase solida dell'ammoniaca
Un gruppo di ricerca dell’Istituto per i processi chimico-fisici del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ipcf), usando metodi avanzati di simulazione al supercalcolatore, ha dimostrato per la prima volta che si possono ottenere fasi solide di ammoniaca tramite l’applicazione di campi elettrici intensi, con implicazioni che spaziano dalle scienze planetarie alla produzione dell’idrogeno. Lo studio è pubblicato su The Journal of Physical Chemistry Letters
Sicurezza alimentare: una nuova ricetta per aumentare la "shelf life" della pasta fresca
Messo a punto un nuovo processo per prevenire il deterioramento della pasta fresca, modificando i protocolli di confezionamento e aggiungendo probiotici antimicrobici all'impasto: in questo modo si prolunga di 30 giorni la vita sullo scaffale (shelf-life) della pasta fresca e si contribuisce a ridurre gli sprechi alimentari. Il nuovo metodo, illustrato sulla rivista Frontiers in Microbiology, è a cura di ricercatori dell’Istituto di biomembrane, bioenergetica e biotecnologie molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche e del Dipartimento di bioscienze, biotecnologie e ambiente e del Dipartimento di scienze del Suolo, della pianta e degli alimenti dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro insieme a Food Safety Lab s.r.l.
Fotosintesi artificiale per immagazzinare l'energia solare
Un lavoro di ricerca pubblicato su Nature Catalysis indaga alcuni aspetti fondamentali di una tecnologia per immagazzinare in combustibili l’energia ricavata da fonti rinnovabili, permettendone lo stoccaggio e il successivo utilizzo: la prima applicazione riguarda l'uso dell’energia solare per produrre idrogeno dall'acqua. Lo studio è svolto dall’Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con il Fritz Haber Institute della Max Planck Society
Sea ice responds synchronously to abrupt climate changes, a study finds
A study conducted by two research institutes of the National Research Council of Italy in collaboration with Ca' Foscari University of Venice and other international partners has reconstructed the variations of the sub-polar sea ice cover in response to the abrupt climate warmings that occurred during the last glacial period. The work has been published in the prestigious American journal PNAS
Cambiamenti climatici? Il ghiaccio marino risponde subito
Uno studio condotto da due istituti di ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia e altri partner internazionali, ha ricostruito le variazioni della copertura di ghiaccio marino sub-polare in risposta ai rapidi riscaldamenti climatici verificatisi durante l’ultima era glaciale. Il lavoro è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista americana PNAS
Conferito a Maria Chiara Carrozza, presidente del Cnr, il "Campano d'Oro" 2022
“Con la sua competenza – è scritto nelle Motivazioni – ha contribuito alla crescita delle giovani generazioni e allo sviluppo di tematiche avveniristiche”
Antartide: al via la 38a spedizione italiana che coinvolge 240 ricercatori e 50 progetti
Con l’arrivo del primo contingente tecnico alla stazione Mario Zucchelli a Baia Terra Nova, ha preso il via la 38a spedizione italiana in Antartide che coinvolgerà 240 tra tecnici e ricercatori impegnati in 50 progetti, focalizzati principalmente su scienze dell’atmosfera, geologia, paleoclima, biologia, oceanografia e astronomia. La missione è finanziata dal Ministero dell’Università e Ricerca (MUR) nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), gestito dall’ENEA per la pianificazione logistica e dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) per la programmazione scientifica
Nuovo tipo di termoelettricità dai superconduttori
Ricercatori Cnr-Nano hanno realizzato un circuito superconduttivo che produce energia elettrica dal calore. Si tratta della prima evidenza sperimentale di un nuovo fenomeno chiamato termoelettricità bipolare, che ha un notevole potenziale scientifico ed applicativo. Lo studio è pubblicato su Nature Nanotechnology
Oceano Atlantico: l'azione antropica condiziona la temperatura
I cambiamenti nelle temperature superficiali dell’Oceano Atlantico osservati negli ultimi decenni sono condizionati da influssi esterni, come le emissioni di gas serra e le polveri contenenti solfati. È quanto risulta da una ricerca coordinata dall’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Cnr e pubblicata su Theoretical and Applied Climatology
A Genova i linguaggi della scienza
Da giovedì 20 ottobre si rinnova nel capoluogo ligure l’appuntamento con il Festival della Scienza: a questa ventesima edizione, dedicata al tema dei “linguaggi”, la comunità di ricercatori e ricercatrici del Consiglio nazionale delle ricerche partecipa in maniera ampia e trasversale, con 7 mostre, 18 tra laboratori ed eventi speciali, oltre a decine di conferenze in presenza e on line
Una piattaforma elettronica per prevenire Xylella
Ricercatori dell’Università di Bari e del Cnr, in collaborazione con la Agritest S.r.l., hanno realizzato un biosensore elettronico per scovare le piante infette, rivelando in maniera rapida e accurata la presenza di un singolo batterio di Xylella fastidiosa direttamente in campo. Il risultato, pubblicato su Advanced Science, permetterebbe risparmi nel monitoraggio e di migliorare l'efficacia delle azioni di contenimento
Le rivoluzioni future all'Internet Festival con il Cnr
A Pisa, dal 6 al 9 ottobre, va in scena la kermesse dedicata al web con – tra gli altri - un incontro organizzato dall’Istituto di informatica e telematica alla presenza della presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza. Il Registro .it presenterà il “Manifesto decalogo” per le scuole sull’uso consapevole della rete. Tra gli ospiti, il vincitore del Turing Award Yousha Bengio e i massimi esperti di quantum computing