Press releases
I comunicati stampa sono elaborati e diffusi dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare i più recenti o fare una ricerca per area disciplinare, canale tematico o data. E' possibile chiedere di ricevere via e-mail i nostri comunicati stampa.
Adolescenti tra fumo analogico ed elettronico
Uno studio dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr mappa le abitudini degli adolescenti in Europa tra sigarette convenzionali ed e-cig, rivelando che le politiche di controllo dell’uso di tabacco contribuiscono a prevenire lo svapo, oltre che il fumo tradizionale. I dati provengono dalla ricerca europea ESPAD 2019, coordinata da Cnr-Ifc, lo studio è pubblicato su Addiction
Nei cebi l'uso di strumenti in pietra migliora la dieta
L’uso di semplici strumenti litici aumenta la qualità dell’alimentazione. Lo ha dimostrato un team interdisciplinare e intercontinentale, esaminando una popolazione di scimmie nel Nord-Est del Brasile. Ciò potrebbe essere accaduto anche nel corso dell’evoluzione umana. L’articolo “Stone tools improve diet quality in wild monkeys”, di cui è autrice fra gli altri Elisabetta Visalberghi dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, è stato appena pubblicato su Current Biology
Così spike della variante Omicron interagisce con gli anticorpi umani
Ricercatori dell'Istituto di scienze dell'alimentazione (Isa) del Cnr di Avellino e dell'Università di Salerno hanno messo a punto un’innovativa procedura bioinformatica per simulare l’interazione della proteina spike nella variante Omicron con gli anticorpi prodotti dal nostro organismo. La procedura potrà spiegare l’elevata trasmissibilità di tale variante e prevedere gli effetti di possibili nuove varianti Covid sulle difese immunitarie già sviluppate. Lo studio è pubblicato su “Molecules”
Componenti degli oli essenziali contro il deterioramento dei libri
Gli oggetti cartacei provenienti da archivi storici e biblioteche sono spesso colonizzati da biodeteriogeni. I composti organici volatili degli oli essenziali quali timolo, carvacrolo ed eugenolo, con elevati livelli di attività antimicrobica e repellente per gli insetti, divengono uno strumento per il controllo degli agenti degradanti della carta. La ricerca, pubblicata su International Biodeterioration & Biodegradation, e coordinata da ricercatori dell’Istituto di chimica dei composti organometallici del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iccom), ha dimostrato che cristalli contenenti terpeni sono efficaci nella protezione del patrimonio archivistico e librario
Mortalità da ondate di calore nel Mediterraneo
Una ricerca pubblicata sulla rivista Global Change Biology coordinata da Institut de Ciències del Mar (ICM-CSIC) di Barcellona, cui ha partecipato il Cnr-Irbim in collaborazione con altri 30 gruppi di ricerca provenienti da 11 paesi, è in grado di ricostruire per la prima volta gli effetti delle mortalità di massa su scala mediterranea di 50 diverse specie marine
Gli antenati dei Neanderthal a Grotta Romanelli
Gli ultimi studi condotti presso il sito preistorico di Grotta Romanelli, realizzati da Sapienza, Università di Torino, Statale di Milano e Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (Igag) del Cnr, hanno permesso di retrodatare i livelli basali del deposito di grotta a circa 350mila anni fa
Ottimizzare le vaccinazioni durante le pandemie
Ricercatori dell’Istituto dei sistemi complessi del Cnr e dell’Università Campus Bio-Medico di Roma hanno realizzato il primo framework di ottimizzazione degli interventi in caso di emergenze ed epidemie analoghe a quella da COVID-19. Il lavoro, svolto in collaborazione con il centro di super-calcolo della Hokkaido University, è pubblicato su Plos One
Femmine e maschi, ecco come ricordiamo
Uno studio sulle differenze nella memoria tra i due sessi, coordinato dall’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr e dal Telethon Institute of Genetics and Medicine di Fondazione Telethon, in collaborazione con altri Istituti del Cnr e con altre strutture di ricerca, ha permesso di identificare il meccanismo cerebrale attraverso il quale si decide quante informazioni ricordare durante l’apprendimento spontaneo. La ricerca è pubblicata su Nature Communications
Sensore portatile rileva il virus del morbillo nella saliva
Piccolo come una moneta il dispositivo riesce a individuare il virus nella saliva umana. Il risultato potrebbe essere traslato ad altri patogeni, come il SARS-CoV-2, ed è promettente per realizzare un test diagnostico portatile e rapido. Messo a punto da ricercatori di Cnr-Nano in collaborazione con ARCHA, e con la partecipazione dell’Università di Pisa, Scuola Normale Superiore, e INTA, lo studio è pubblicato su Advanced Functional Materials
Il platino per una mobilità più verde
Una ricerca pubblicata sulla rivista Nature Catalysis, condotta dall’Istituto di chimica dei composti organometallici e dall’Istituto per i processi chimico fisici del Cnr assieme a istituti di ricerca americani e cinesi, ha individuato il catalizzatore migliore a base di platino per aumentare le performance dei veicoli a idrogeno
Le regioni centrali tirreniche un hot-spot per i tornado
Un recente lavoro, che ha analizzato 32 anni di dati (1990-2021) e 445 tornado su tutta Italia, aggiunge importanti informazioni su tali eventi atmosferici nel nostro Paese. Ad essere particolarmente colpite da tali fenomeni sono le aree che si affacciano sul Tirreno (Lazio in particolare), le regioni sud-orientali (Puglia-Calabria) e la Pianura Padana. La ricerca condotta dal Cnr-Isac è stata pubblicata su ‘Atmospheric Research’
Verso la "raccolta differenziata" per le centrali nucleari
Ricercatori dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr e del Lens hanno dimostrato come discriminare il livello di pericolosità legato alla radioattività di materiali contaminati da centrali nucleari. La ricerca - condotta in collaborazione con il Joint Research Center per l’Energia Atomica della Commissione Europea, Inrim, Università di Firenze e la startup ppqSense srl – ha fatto uso di uno spettrometro laser ad altissima sensibilità e precisione, denominato C14-SCAR perché rivela l’anidride carbonica con carbonio radioattivo (14C) in modo più semplice, veloce ed economico. Lo studio è pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS)
Temperature estreme? Il valore immobiliare ne risente
Pianificare interventi mirati negli spazi circostanti gli edifici residenziali per renderli sostenibili e più efficienti dal punto di vista energetico potrà evitare futuri deprezzamenti dovuti agli effetti del caldo. Circa il 37% degli immobili residenziali del centro di Firenze ricadono in zone con elevate temperature superficiali estive. Lo rileva uno studio coordinato da Cnr-Ibe pubblicato su Sustainability
Alimenti a basso indice glicemico prevengono il diabete
Un recente studio condotto dai ricercatori dell’Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr di Avellino e dell’Università Federico II di Napoli, dimostra che una dieta con un basso indice glicemico potrebbe contribuire a prevenire il diabete di tipo 2. La ricerca è pubblicata su Nutrients
Mediterraneo: 40 anni onda su onda
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto di scienze marine e dell’Istituto di science polari del Cnr, assieme all’Università dell’Aquila, ha pubblicato su Frontiers in Marine Science uno studio nel quale vengono esaminate le caratteristiche delle onde più alte che hanno attraversato il mar Mediterraneo nell’ultimo quarantennio. Si evidenzia un aumento delle altezze d’onda d’inverno e una diminuzione in estate
"Risorsa acqua: dalle Dolomiti al Mare", un convegno di tre giorni al Rifugio Galassi per approfondire un tema tanto importante quanto attuale
Comune di Venezia, Club Alpino Italiano, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Ufficio Regionale UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa, Fondazione Dolomiti UNESCO e Europe Direct Venezia Veneto promuovono congiuntamente un convegno per confrontarsi sulla risorsa acqua con contributi volti a metterne in luce caratteristiche e vulnerabilità lungo tutto il suo percorso: dalle sorgenti alle foci
Energia: al via progettazione prima centrale elettrica a fusione fino a 500 MW
DEMO (Demonstration Fusion Power Reactor) entrerà in funzione intorno alla metà del secolo. Lo ha annunciato il Consorzio EUROfusion, di cui fanno parte 21 organizzazioni italiane coordinate da ENEA, tra cui Cnr-Istp e Consorzio RFX
Ecco perché alcuni rettili e anfibi campano cent'anni
Uno studio internazionale a cui ha partecipato l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr ha scoperto una correlazione profonda tra l’ambiente e il processo di invecchiamento di alcune specie che possono allocare maggiori quantità di energia alla sopravvivenza piuttosto che alla protezione dell’organismo, allungando la propria aspettativa di vita. La ricerca è pubblicata su Science
Nasce "EIT Culture & Creativity": comunità pubblico-privata per le industrie culturali e creative in Europa
Il comitato direttivo dello European Institute of Innovation & Technology (EIT) ha scelto il consorzio ICE - Innovation by Creative Economy per istituire l’EIT Culture & Creativity. Del partenariato, a guida tedesca, fanno parte per l’Italia: Consiglio nazionale delle ricerche, Università di Bologna attraverso "Una Europa", ART-ER, Fondazione Cariplo e Fondazione Fitzcarraldo. Il consorzio pubblico-privato, finanziato con fondi pubblici, entrerà in funzione nel 2023 con la missione di stimolare la competitività dei settori e delle industrie culturali e creative (CCSI) europee
Ecco come Zika danneggia il cervello dei nascituri
Identificato un nuovo meccanismo che lega l’infezione del virus ai danni dello sviluppo cerebrale dei nascituri. La ricerca dell’Istituto di neuroscienze del Cnr e dell’Università di Pisa è stata pubblicata sulla rivista Stem Cell Reports
Vesuvius: revealing ancient mysteries of the 79 d.C. eruption
A new multidisciplinary study, published in Earth-Science Reviews, led by INGV, in collaboration with Cnr-Igag, CIRSEC, University of Pisa, Laboratoire Magmas et Volcans in France and Heriot-Watt University in Edinburgh, has allowed better date the event and follow the eruption effects up to a thousand kilometres distance
Vesuvio: svelati antichi misteri dell'eruzione del 79 d.C.
Un nuovo studio multidisciplinare, pubblicato su Earth Science Reviews, condotto da Ingv, in collaborazione con Cnr-Igag, Cirsec, Università di Pisa, Laboratoire Magmas et Volcans in Francia e Heriot-Watt University di Edimburgo, ha permesso di individuare l’esatta datazione dell’evento e di seguire gli effetti dell’eruzione fino a migliaia chilometri di distanza, aprendo nuovi fronti di ricerca per eventi simili
Covid-19: se mi fido, mi vaccino
Uno studio condotto dall’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr analizza come la fiducia nelle istituzioni e i canali di informazione incidano sull’intenzione di vaccinarsi. L’indagine è pubblicata sulla rivista Scientific Reports e mette in evidenza un atteggiamento positivo, anche verso i produttori farmaceutici. Si evidenzia una riduzione della propensione alla vaccinazione, pur mantenendo valori sufficienti, negli intervistati con livello di istruzione e reddito più basso
The Mediterranean in the post-pandemic world
"Mediterranean Economies 2021-2022" edited by the CNR Institute for Studies on the Mediterranean, published by Il Mulino, will be launched in Naples on June 22nd. The focus of the book is the economic, political and social impact of Covid-19 on the area. Cnr President Maria Chiara Carrozza, Naples Mayor Gaetano Manfredi, Professors Luigi Nicolais and Giovanni Tria are scheduled to participate
Il Mediterraneo nel mondo post-pandemia
Il 22 giugno sarà presentato a Napoli il “Mediterranean Economies 2021-2022” a cura dell’Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr, edito dal Mulino. Al centro del volume, gli effetti economici, politici e sociali della Covid-19 sull’area. Parteciperanno la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, i professori Luigi Nicolais e Giovanni Tria
Il parco solare brilla per prestazioni con i materiali bidimensionali
Il primo parco solare di terza generazione a base di materiali bidimensionali, installato sull’isola di Creta, dimostra un elevato potenziale commerciale e di sostenibilità grazie alle tecnologie sviluppate da ricercatori italiani nell’ambito della Graphene Flagship europea. Nei pannelli fotovoltaici il silicio è sostituito da perovskite, grafene e altri materiali 2D. I risultati sono stati pubblicati su 'Nature Energy'
Fibrillazione atriale: anticoagulanti sempre fondamentali
L’assunzione di questi farmaci in tutte le forme, inclusa quella parossistica, è essenziale per evitare che l’aritmia provochi ictus cerebrali, come evidenzia una ricerca pubblicata sulla rivista Aging Clinical and Experimental Research condotta dal “Progetto Fai: la Fibrillazione atriale in Italia”, il cui coordinatore scientifico è Antonio Di Carlo dell’Istituto di neuroscienze del Cnr
Protocollo d'intesa tra Cnr e Guardia di Finanza
La Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Maria Chiara Carrozza, e il Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Giuseppe Zafarana, hanno sottoscritto una collaborazione utile al raggiungimento di finalità in campo ambientale
Mobilità elettrica e home working riducono l'inquinamento urbano
Trasformando solo l’1% dei veicoli più inquinanti in elettrici, la riduzione delle emissioni sarebbe pari a quella ottenuta convertendo in elettrico il 10% di veicoli scelti casualmente. È uno dei risultati della ricerca, pubblicata su Nature Sustainability, condotta da Cnr-Isti e Sapienza Università di Roma nelle città di Firenze, Roma e Londra
Il long-Covid negli adolescenti
Uno studio del Cnr-Ibbc indica, nei giovani che si sono ammalati, nuovi e precoci biomarcatori, potenzialmente predittivi della sindrome post Covid. La ricerca, pubblicata su Diagnostics, apre nuovi campi di indagine nell’ambito degli effetti biologici e psicologici a lungo termine