Press releases
I comunicati stampa sono elaborati e diffusi dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare i più recenti o fare una ricerca per area disciplinare, canale tematico o data. E' possibile chiedere di ricevere via e-mail i nostri comunicati stampa.
Un caschetto contro l'affaticamento da sclerosi multipla
Oggi è possibile combattere la fatica con un intervento elettroceutico, una cura con segnali elettrici somministrata grazie a un caschetto personalizzabile. La stimolazione non invasiva di 15 minuti per 5 giorni, applicabile anche a casa, può ridurre per mesi la spossatezza tipica della malattia senza effetti collaterali. Lo studio condotto dall’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr è pubblicato su Scientific Reports
Nano-fogli di grafene catturano nuovi contaminanti nell'acqua potabile
Messo a punto dai ricercatori degli Istituti per la sintesi organica e fotoreattività e per la microelettronica e microsistemi del Cnr un nuovo composito che rende più efficaci i filtri per rimuovere principi attivi di farmaci, cosmetici o detergenti presenti nella rete idrica e spesso non eliminati dai trattamenti convenzionali. Lo studio è pubblicato su Nanoscale nell'ambito del progetto europeo Graphene Flagship
Cnr-Cai: rifugi e stazioni di ricerca per studiare il clima in alta quota
Consiglio nazionale delle ricerche e Club alpino italiano siglano un accordo quadro con cui condividono le loro strutture per migliorare la conoscenza degli ambienti e degli ecosistemi alpini e montani in relazione ai cambiamenti climatici in atto. La firma avviene in concomitanza con la Giornata internazionale della montagna, promossa dall’Onu e coordinata dalla Fao
Tra 25-30 anni il ghiacciaio della Marmolada non ci sarà più
Dal 2004 al 2015 ha subito una riduzione di volume del 30% e di area del 22%: nell’arco dei prossimi decenni potrebbe addirittura scomparire del tutto. A delineare questo scenario, attraverso due modelli 3D, ricercatori del Cnr-Ismar e delle Università di Trieste, Genova e Aberystwith (Galles) e di ARPA Veneto. Lo studio è stato pubblicato su Remote Sensing of the Environment
Microterremoti generati dalle onde
L’impatto delle mareggiate è in grado di stimolare vibrazioni sul fondale che si propagano nell'entroterra. Il fenomeno – noto sulla costa occidentale degli Usa - è stato registrato per la prima volta in Europa da una ricerca del Cnr-Ismar e rilevato dai sismometri dell’Università di Padova. Lo studio è pubblicato su Progress in Oceanography
Origami di DNA per diagnosi non invasive
Biosensori da usare per diagnosi cliniche accurate e perfettamente biocompatibili, realizzati con piccole sequenze di DNA sintetico ripiegate su stesse: questo il risultato di una ricerca pubblicata su Nano Research. Il lavoro è il frutto di una collaborazione internazionale della durata di tre anni, che ha coinvolto l’Istituto officina dei materiali del Cnr, la Molecular Foundry di Berkeley, le Università di Nova Gorica e Graz
Primo test italiano di crittografia quantistica
Ricercatori dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr e del Lens di Firenze, in collaborazione con Inrim di Torino e Università Tecnica della Danimarca, hanno testato un sistema di comunicazione quantistica utilizzando come canale di trasmissione una fibra ottica installata nell'area metropolitana di Firenze. Questo test sul campo eseguito in Italia su una porzione della dorsale italiana in fibra ottica da Torino a Matera, di circa 1.800 km, costituisce il passo iniziale per la futura realizzazione dell'Italian quantum backbone (Iqb), ovvero la rete italiana di comunicazione quantistica, capace di garantire la privacy degli utenti e sicurezza dei dati, a prova di cyber-attacchi
Legni d'oltralpe in una villa romana
L’Istituto per la BioEconomia del Consiglio nazionale delle ricerche ha stabilito provenienza e datazione - intorno al 40 d. C - delle 24 tavole di quercia provenienti dalla Francia nord-orientale e usate per le fondazioni di un portico, venuto alla luce a Roma durante i lavori della Metro C. Lo studio è pubblicato su Plos One
Una 'traversa' sul plateau in Antartide per stimare l'aumento del livello dei mari
Dal 5 dicembre 2019 al 25 gennaio 2020, una squadra composta da scienziati francesi del Cnrs, dell’Università Grenoble Alpes e da scienziati italiani del Cnr e dell’Ingv percorrerà 1318 km tra andata e ritorno in mezzo al plateau dell’Antartide, su una traversa organizzata dall’Istituto Polare Francese (Ipev) con la collaborazione del Programma nazionale di ricerche in Antartide (Pnra), partendo dalla stazione italo francese Concordia in direzione Polo Sud. I principali obiettivi della spedizione Eaiist (East Antarctic International Ice Sheet Traverse), sono quelli di poter stimare l’aumento del livello dei mari attraverso lo studio degli archivi climatici. La spedizione è finanziata lato francese dall’Agence nationale de la recherche e dalla Fondation BNP Paribas, lato italiano dal Pnra, finanziato dal Miur (Ministero dell’istruzione, università e ricerca) e coordinato dal Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) per le attività&
Passi avanti nella comprensione delle malattie dello sviluppo cerebrale
Uno studio dell’Istituto di genetica e biofisica “Adriano Buzzati Traverso” del Cnr ha individuato nelle alterazioni del gene KDM5C il punto di contatto che accomuna varie patologie del neurosviluppo - dall’autismo all’epilessia - aprendo la strada a un possibile intervento farmacologico. La ricerca, finanziata da Fondazione Telethon, è stata pubblicata su “Human Molecular Genetics”
Telomeri, Progeria e patologie da invecchiamento: dalle molecole antisenso un approccio innovativo per intervenire contro l'invecchiamento precoce
Testata per la prima volta su cellule umane in vitro una classe di molecole antisenso per ridurre gli effetti dell’invecchiamento precoce in una malattia rara, la progeria o sindrome di Hutchinson-Gilford. Lo studio, condotto da un team di ricercatori dell’Ifom di Milano e del Cnr-Igm di Pavia e pubblicato oggi su Nature Communications getta le basi per intervenire sulle patologie dell’invecchiamento, tra cui il cancro, mediante spegnimento degli allarmi molecolari ai telomeri e non sarebbe stato possibile senza il supporto di Fondazione Telethon e dell’European Council of Research per questa specifica ricerca e del costante sostegno di Fondazione Airc al team Ifom
Studio su popolazione esposta a inquinamento atmosferico e rumore
Al via una nuova ricerca dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, dopo la pubblicazione sulla rivista International journal of environmental research and public health dei primi risultati sulla salute dei residenti nel comune di Pisa, finalizzato a valutare in particolare l’impatto dell’inceneritore urbano
Scoperto un nuovo fattore dello sviluppo del tessuto muscolare
CK2, una proteinchinasi già nota per le sue attività cellulari e nei tumori non era mai stata associata alla formazione e crescita del muscolo scheletrico. La ricerca condotta da un team dell’Istituto di neuroscienze del Cnr e dell’Università di Padova, che ha scoperto tali funzioni in tutti i vertebrati, è stata pubblicata su Faseb Journal
Da Cnr-Ibe due assegni di ricerca per il progetto Senegal
L’Istituto per la bioeconomia (Cnr-Ibe) bandisce due assegni di ricerca nell’ambito del programma di formazione e ricerca avviato in Senegal in collaborazione con l’Istituto Senegalese di Ricerca Agricola, entrambi con scadenza al 30 novembre. Il programma mira a contribuire all’eliminazione delle condizioni di povertà estrema delle regioni dell’Africa dell’Ovest, attraverso l'aumento delle produzioni agricole, il miglioramento dei redditi delle popolazioni rurali e la promozione dello sviluppo economico locale
Antartide: le brine aiutano a capire Marte
Le brine liquide ipersaline di un lago antartico perennemente ghiacciato sono colonizzate da batteri e archeobatteri che costituiscono i principali candidati per la vita extra-terrestre e nel sottosuolo marziano: lo rivela l’analisi di campioni estratti da due strati, separati da 12 cm di ghiaccio, a Tarn Flat. Lo studio condotto all’Istituto di scienze polari (Isp) del Cnr è pubblicato su Microorganisms
Scoperto un nuovo meccanismo di regolazione della nascita delle sinapsi
È legato al ruolo della proteina tetraspannina 5 (TSPAN5) che fornisce una piattaforma per la connessione fra neuroni. Lo studio dei ricercatori dell’Istituto di neuroscienze del Cnr è pubblicato su Cell Reports
Adolescenti in fumo
Quasi 1 milione e 100 mila studenti italiani 15-19enni hanno fumato nel 2018, secondo lo studio nazionale ESPAD®Italia condotto dall’Istituto di fisiologia clinica del Cnr. Il consumo inizia generalmente in età adolescenziale: quasi in 100 mila hanno provato il fumo prima dei 12 anni. Elemento positivo è la minor facilità dichiarata dai ragazzi nel reperire le sigarette, frutto delle campagne di dissuasione e prevenzione. Tuttavia, mentre continuano a diminuire le prevalenze di fumo di sigaretta, cresce l’attrazione di altri consumi della nicotina, come la sigaretta elettronica e quella senza combustione
La terra brucia, roccia più calda e meno stabile
È stato misurato l’attimo esatto in cui scompare il permafrost in una grotta delle Alpi Giulie. Il risultato, pubblicato dall’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar) e dall’Università dell’Insubria sulla rivista Progress in Physical Geography: Earth and Environment, ci dice che la temperatura della roccia sotterranea nelle montagne sta cambiando molto rapidamente
Nasce il Fano Marine Center un laboratorio congiunto di ricerca per lo studio della biodiversità, le risorse e le biotecnologie marine
Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università degli studi Carlo Bo di Urbino, Università Politecnica delle Marche, Stazione Zoologica Anton Dohrn, CNR e Comune di Fano hanno siglato l’accordo che farà nascere un nuovo centro di eccellenza nell’edificio di Viale Adriatico. Verranno riaperti al pubblico anche l’acquario e il museo
Ictus: nuova luce sulla riabilitazione motoria
Ricercatori dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-In), Scuola Superiore Sant’Anna e Lens, grazie a tecniche di microscopia di fluorescenza e ingegneria genetica, hanno osservato ‘in vivo’ la plasticità neuronale associata al processo riabilitativo per il recupero delle funzioni motorie lesionate da ictus. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Cell Reports
Accordo Quadro fra Cnr e Agenzia delle dogane e dei Monopoli
Prepararsi alla 'dogana del futuro': questo l’obiettivo dell'intesa fra Consiglio nazionale delle ricerche e Adm siglata oggi per lo sviluppo di una collaborazione strategica tramite la realizzazione congiunta di laboratori e progetti. A siglare l'intesa Massimo Inguscio, Presidente del Cnr e Benedetto Mineo, Direttore dell’Agenzia
Rewind Materials, modifiche reversibili su materiali magnetici
Modificare la forma di un oggetto e poi tornare indietro è possibile. Questo il risultato di uno studio svolto da un gruppo di ricercatori provenienti da diverse realtà di ricerca, pubbliche e private: l’Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iom), il Sincrotrone Elettra, l’università di Milano, il Politecnico di Milano, l’Istituto di Nanoscienze di Modena l’azienda nanotec, A.P.E. Research, spin-off del CNR. Il lavoro è stato pubblicato e compare sulla copertina di Advanced Electronic Materials
A Genova scienza per tutti
Si apre il diciassettesimo Festival della Scienza. Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa con una ricca offerta di eventi e, con “La scienza si fa bella”, celebra vent’anni di exhibit interattivi per il grande pubblico
Antartide: al via la 35a spedizione italiana con 250 partecipanti e 45 progetti di ricerca
Gestita dall’Enea per la pianificazione e l’organizzazione logistica e dal Cnr per la programmazione e il coordinamento scientifico, la missione ha inizialmente riattivato i servizi e preparato la pista di 3 km sul pack marino per l’atterraggio di aerei intercontinentali. Impiegata per la prima volta l’unica nave italiana in grado di operare nelle aree polari, la Laura Bassi, acquisita dall’Ogs di Trieste, che effettuerà una campagna oceanografica da Lyttelton a Baia Terra Nova. Impegnati nella spedizione anche 26 militari italiani di Esercito, Marina, Aeronautica e Carabinieri
Campi Flegrei: uno studio integrato svela struttura e dinamica
Mappate, mediante l’integrazione di tecniche avanzate di analisi di interferometria radar e sismica, le porzioni della struttura interna del supervulcano flegreo, attualmente più attive in termini di concentrazione degli sforzi, di dinamica del suolo ed emissione fumaroliche superficiali. A rivelarlo, uno studio condotto da Cnr, Ingv e Università Federico II di Napoli, pubblicato su Remote Sensing of Environment
Ciliopatia, colpa di un gene alterato
La mutazione patologica di Ccdc151 sarebbe una causa della discinesia ciliare primaria (DCP), seconda malattia congenita, per frequenza, dell'apparato respiratorio e causa di problematiche quali la sterilità maschile e l’idrocefalo nei nuovi nati. A svelarlo uno studio firmato Cnr-Ibbc, pubblicato su Disease Models & Mechanisms
Ricerca e innovazione: la situazione migliora ma troppo lentamente
Presentata oggi la Relazione 2019 del Consiglio nazionale delle ricerche, alla presenza del premier Conte e del ministro Fioramonti. Migliorano, in misura però insufficiente, i dati della spesa per Ricerca e Sviluppo in rapporto al Pil, degli stanziamenti pubblici, dei ricercatori in rapporto alla forza lavoro, del divario di genere, del saldo commerciale tecnologico e dei brevetti. Si conferma il quadro positivo della produzione scientifica dei nostri ricercatori. Anche se l’Italia è fermamente integrata nei Programmi Quadro dell’Unione Europea, il contributo da noi versato continua ad essere superiore a quanto riusciamo ad ottenere con i progetti di ricerca aggiudicati. Non ci sono invece segni di miglioramento per quanto riguarda l’età media dei ricercatori italiani. Nel complesso, la posizione italiana resta quindi lontana dalla media Ue e dai competitor europei. “Occorre una politica di reclutamento regolare, programmata, garantita”, osserva il presid
L'elettricità raffredda l'acqua, lo dimostra il calcolatore
Ricercatori dell’Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr di Messina, in collaborazione con l’Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca di Brno, hanno dimostrato, tramite calcoli teorici al computer, che l’applicazione di intensi campi elettrici induce nell’acqua effetti strutturali analoghi ad una diminuzione della temperatura. Questo risultato aiuta a comprendere meglio l'elettrofreezing, un fenomeno di notevole importanza nel campo della food chemistry. Lo studio è pubblicato su Physical Chemistry Chemical Physics e ha ottenuto la copertina della rivista
Internet Festival 2019 con il Cnr a tutta satira e cyber security
Dal fumettista Makkox, ai The Jackal in collaborazione con Il Post, passando per la giornata dedicata alle novità dell’Osservatorio di cyber sicurezza; anche di questa nona edizione, il Cnr è protagonista con decine di eventi
Papiri carbonizzati tornano leggibili
Un team internazionale di ricerca guidato dal Cnr-Iliesi, attraverso l’hyperspectral imaging, nuova tecnologia non invasiva, ha svelato i testi scritti sul verso della Storia dell’Accademia di Filodemo, uno dei papiri di Ercolano carbonizzati durante l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Il risultato, pubblicato in Science Advances, apre un importante scenario sullo studio dei celebri rotoli.