Press releases

I comunicati stampa sono elaborati e diffusi dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare i più recenti o fare una ricerca per area disciplinare, canale tematico o data. E' possibile chiedere di ricevere via e-mail i nostri comunicati stampa.

Selezione data

Identificata una "firma molecolare" per la diagnosi della SLA

11/08/2023

Un team di ricerca dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche di Catania ha identificato una tecnica per diagnosticare la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) di tipo sporadico. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Cells

Tsunami di luce contro il cancro

08/08/2023

Grazie alle onde luminose estreme sarà possibile concentrare energia in modo preciso e non-invasivo in tessuti tumorali profondi. Questa la scoperta di un gruppo di ricerca formato da Sapienza Università di Roma, Istituto dei sistemi complessi del Cnr, Università Cattolica del Sacro Cuore e Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs, che è riuscito nella trasmissione di luce laser di intensità estrema attraverso tumori millimetrici. Il risultato, pubblicato su Nature Communications, apre importanti prospettive per nuove tecniche di fototerapia per il trattamento del cancro 

Metastasi del colon retto. Nuovi bersagli terapeutici dalle cellule senescenti

04/08/2023

Uno studio dell’Istituto di ricerca genetica e biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche fornisce un’ampia comprensione del ruolo delle cellule tumorali senescenti nelle metastasi epatiche colorettali umane, e ne evidenzia il potenziale come nuovi bersagli terapeutici per limitarne la progressione. Alla ricerca è dedicata la copertina della rivista Aging Cell

Un database delle frane innescate dalle piogge del settembre 2022

03/08/2023

Dopo gli eventi pluviometrici del settembre 2022, che hanno colpito in particolare Marche e Umbria, un team  del Cnr-Irpi ha realizzato una campagna di rilevamenti per quantificare l’impatto al suolo delle piogge estreme: sono state riconosciute e mappate quasi 1700 frane. I dati raccolti sono disponibili attraverso il repository Figshare e descritti nell’articolo pubblicato sulla rivista Scientific Data

Zeprion: in orbita per sviluppare nuovi farmaci

02/08/2023

Lanciato verso la Stazione Spaziale Internazionale l’esperimento Zeprion, che avrà il compito di confermare il meccanismo molecolare alla base di un innovativo protocollo farmaceutico per contrastare le malattie da prioni. Sviluppato da un gruppo internazionale di ricercatori, tra cui le scienziate e gli scienziati italiani delle università di Milano-Bicocca e Trento, della Fondazione Telethon, dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e dell’Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ibba), l’esperimento potrebbe avere ricadute importanti anche per altre malattie

Nuove frontiere per la comunicazione cellulare artificiale

31/07/2023

Un team di ricerca interdisciplinare coordinato dal Cnr-Isof ha studiato la formazione di nanostrutture organiche all’interno di cellule umane, comprendendone il meccanismo di crescita. Lo studio, pubblicato su Advanced Materials, promette ricadute significative in diversi settori. In medicina getta le basi per lo sviluppo di terapie innovative per la rigenerazione dei tessuti basate su nanomateriali

Cnr e CNEL: intesa strategica per affrontare le transizioni demografiche, sociali ed economiche

21/07/2023

Siglato oggi l’accordo interistituzionale tra Consiglio nazionale delle ricerche e Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL): obiettivo, sviluppare e rendere sistematica la reciproca collaborazione su temi e priorità di interesse strategico a livello nazionale 

Emozioni. Quando tra uomo e primati non c'è differenza

19/07/2023

I cebi dai cornetti, come gli esseri umani, rimpiangono le decisioni sbagliate e sono in grado, grazie all’esperienza acquisita, di modificare il loro processo decisionale. Lo evidenzia uno studio Cnr-Istc e Università Newcastle, pubblicato su ‘Animal Behaviour’ 

Teoria dei sei gradi di separazione: vale anche per i social

17/07/2023

I percorsi che gli utenti dei social network seguono nel cercare nuove connessioni ricalcano  il modello dei sei gradi di separazione, secondo il quale nella società bastano sei ‘strette di mano’ per creare una connessione tra due persone a caso. Lo rivela uno studio internazionale coordinato dall’Istituto dei sistemi complessi del Cnr, pubblicato su Physical Review X

L'intelligenza artificiale contro il tumore alla prostata

11/07/2023

L’Istituto di informatica e telematica del Cnr ha sviluppato una metodologia basata su nuovi algoritmi di intelligenza artificiale in grado di prevedere la recidiva del tumore alla prostata. Lo studio è pubblicato su Scientific Reports 

CNR e AM nello spazio per la missione Virtute

29/06/2023

Conclusa con successo Virtute 1, la prima missione suborbitale scientifica con equipaggio italiano dell’Aeronautica Militare e del Cnr. Il volo, a bordo della navicella spaziale VSS Unity di Virgin Galactic, ha permesso di svolgere ricerche scientifiche ed esperimenti in condizioni di microgravità 

Biodiversità microbica, nuovi agenti infettivi per applicazioni biotecnologiche

28/06/2023

Una ricerca svolta da due istituti del Cnr con la collaborazione dell’Università di Brescia e di istituzioni internazionali, ha individuato migliaia di agenti infettivi composti da RNA catalitici che potrebbero essere utilizzati in vari contesti applicativi, tra cui l’implementazione di vaccini virali per lo sviluppo di nuove terapie. Lo studio è stato pubblicato su Nature Communications

Il microscopio che svela la composizione chimica dei campioni

23/06/2023

Un team di ricerca internazionale coordinato dall’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche di Milano ha sviluppato un nuovo microscopio ottico che produce, in modo più efficace rispetto ai sistemi attualmente in uso, immagini dettagliate della composizione chimica di un campione: apre nuove prospettive nei settori delle scienze dei materiali e della vita. Il risultato, ottenuto in collaborazione con Politecnico di Milano, Columbia University e Standford University è pubblicato sulla rivista Optica

Fattori di rischio per lo sviluppo della demenza nella malattia di Parkinson

19/06/2023

Uno studio condotto dal Cnr-Ibbc in collaborazione con Tigem, Irccs San Raffaele e Università Cattolica, ha rivelato che l’accumulo nel mesencefalo di una particolare proteina coinvolta nella malattia di Parkinson determina un declino cognitivo progressivo simile alla demenza, che non si manifesta invece se la patologia ha origine nell’ippocampo. La ricerca è stata pubblicata su Nature Parkinson's disease NPJ 

Zanzare: le loro storie d'amore per combattere la malaria

16/06/2023

Dall’accoppiamento delle zanzare, nuove strategie per ridurre la diffusione della pericolosa infezione. Lo evidenzia uno studio di Cnr-Isc e Sapienza in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia, ora pubblicato su Scientific Reports

Vaccino anti-Covid: efficace anche in pazienti con fragilità

13/06/2023

Uno studio condotto congiuntamente da due Istituti del Consiglio nazionale delle ricerche e dall’Azienda Ospedaliera “A. Cardarelli” di Napoli ha dimostrato l’efficacia della protezione immunologica offerta dalla vaccinazione di richiamo anti Covid-19 in un campione di pazienti sottoposti a trapianto di rene. La ricerca è pubblicata sulla rivista Viruses

Materiali quantistici: così si "avvolgono" gli elettroni

12/06/2023

Compresa una importante proprietà dei materiali allo stato quantistico: la “curvatura” dello spazio in cui si muovono gli elettroni. La ricerca, pubblicata su Nature Physics, è stata condotta presso il Sincrotrone Elettra di Trieste: è frutto di un team internazionale che ha coinvolto, per l’Italia, il Cnr-Iom, l’Università di Bologna e le Università Ca‘ Foscari di Venezia e Statale di Milano

Passi avanti nel trattamento del tumore della tiroide

09/06/2023

I risultati di una ricerca condotta presso l’Istituto di genetica e biofisica “Adriano Buzzati-Traverso” del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli sono stati pubblicati sul British Journal of Cancer. I dati raccolti hanno mostrato una vulnerabilità metabolica nei carcinomi papillari e anaplastici della tiroide con mutazione dell’oncogene BRAF. Lo studio, sostenuto da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, apre la strada a nuovi approcci terapeutici

 

L'elettricità riduce l'entropia nell'acqua

08/06/2023

Ricercatori dell’Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr di Messina, in collaborazione con l’Arizona State University e l’Università degli Studi di Messina, hanno aggiunto un importante tassello alla comprensione delle proprietà termodinamiche dell’acqua, dimostrando tramite simulazioni al supercomputer che l’applicazione di intensi campi elettrici ne riduce l’entropia

Environment: greenhouse gases and climate change, the European scientific community meets in Lampedusa

07/06/2023

Final event of the “PRO-ICOS_Med” project funded by the Italian Ministry of University and Research, coordinated by the National Research Council of Italy (Cnr) and also involving ENEA and CREA. Assessment of the most relevant technological advances and achievements in understanding the evolution of the Earth's climate

Ambiente: gas serra e cambiamenti climatici, la comunità scientifica europea si incontra a Lampedusa

07/06/2023

Evento conclusivo del progetto “PRO-ICOS_Med”, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, coordinato dal Cnr e al quale partecipano anche Enea e Crea. Confronto sui progressi tecnologici e i risultati più rilevanti nel percorso per comprendere l’evoluzione del clima della Terra 

Nuove frontiere per l'IA dalle regole umane di apprendimento

06/06/2023

Studiando il modello computazionale dell'ippocampo umano, ricercatori del Cnr-Ibf hanno sviluppato un sistema robotico capace di capire come muoversi in un ambiente, analogamente a come farebbe un essere umano. La ricerca è pubblicata su ‘Neural Networks’

Nanosensori in fibra per migliorare la diagnosi del tumore della tiroide

01/06/2023

Sviluppato un sensore in fibra che potrebbe facilitare la diagnosi della patologia e l’individuazione delle terapie più appropriate a partire dalla rilevazione della presenza di tireoglobulina nel liquido di lavaggio dell’agoaspirato. l risultati, ottenuti grazie alla collaborazione tra Cnr, Università del Sannio e Università di Napoli Federico II, sono pubblicati sulla rivista Biosensors and Bioelectronics

Un modello matematico per prevedere l'uscita dal coma

31/05/2023

Grazie a uno studio multicentrico realizzato dagli Istituti Irib e Iasi del Cnr, e condotto in collaborazione con l’Istituto S’Anna di Crotone e altri centri clinici nazionali, è stato messo a punto un innovativo modello matematico per caratterizzare e prevedere gli esiti clinici dell’uscita dallo stato di coma. La ricerca, pubblicata su Scientific Reports, ha preso in esame pazienti con gravi cerebrolesioni acquisite

Tumore della prostata: tra le possibili cause l'infiammazione cronica

25/05/2023

Lo studio Pros-IT2, promosso dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche e coordinato dall’Università di Firenze e al quale hanno collaborato 8 centri urologici italiani, ha evidenziato un nesso tra infiammazione prostatica e sviluppo di questa forma di cancro. L’individuazione di questo potenziale fattore di rischio può avere significative ricadute cliniche. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Cancers

Più vicino il laser ultrarapido a frequenze terahertz

23/05/2023

Ricercatori dell'Istituto nanoscienze del Cnr hanno collaborato con istituzioni di tutta Europa per realizzare un laser “a cascata quantica” compatto ed economico, che sfrutta il potenziale delle radiazioni terahertz per generare impulsi brevi. Il risultato apre prospettive a un vasto numero di applicazioni, dalla diagnostica alle scienze climatiche fino alle comunicazioni ultraveloci. Lo studio è pubblicato su Nature Photonics 

Il primo centro di ricerca italiano sulla biodiversità

22/05/2023

Presentato oggi a Castelporziano, in occasione della Giornata mondiale della biodiversità, il National Biodiversity Future Center. Coordinato dal Cnr, è la prima struttura di ricerca italiana con 2000 scienziati e 49 istituzioni impegnate a studiare e preservare gli ecosistemi  e la biodiversità del nostro Paese

Sciami di insetti: gli ingredienti per il volo perfetto

19/05/2023

Abilità di muoversi nello spazio e una buona dose di ‘pigrizia’. Sono le caratteristiche necessarie per mantenere unito il gruppo. Lo evidenzia un nuovo studio sul comportamento collettivo di un sistema biologico, come gli sciami di insetti, pubblicato sulla rivista Nature Physics dal Cnr-Isc e dal Dipartimento di fisica dell’Università ‘Sapienza’ di Roma

Alzheimer, un allenamento per prevenire la progressione della malattia

18/05/2023

‘Train the brain’ è un programma di esercizi cognitivi e motori per soggetti anziani a rischio di Alzheimer nato dalla collaborazione tra Cnr, Università di Pisa e Irccs Stella Maris. I risultati della sperimentazione, pubblicati su Age and Ageing, evidenziano un rallentamento della progressione dei danni cognitivi e un miglioramento delle funzionalità cerebrali dei pazienti anche a distanza di mesi dallo svolgimento del training

TIM and Cnr sign a cooperation agreement to foster the development of the cities of the future

15/05/2023

The collaboration will focus on scientific research and joint projects in the field of Urban Intelligence and Smart Cities