Press releases
I comunicati stampa sono elaborati e diffusi dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare i più recenti o fare una ricerca per area disciplinare, canale tematico o data. E' possibile chiedere di ricevere via e-mail i nostri comunicati stampa.
Righe e colonne, dai papiri di Ercolano emergono le griglie per delimitare lo specchio di scrittura
La conferma scientifica arriva da una ricerca condotta da Università di Pisa, Cnr e Infn e pubblicata in “Scientific Reports”
Così è il moto turbolento in un fluido di luce
Creato, per la prima volta, un moto turbolento in un fluido di luce: il risultato, ottenuto dall’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche di Lecce in collaborazione con istituzioni internazionali, apre a un nuovo campo di ricerca che, sfruttando le potenzialità della fotonica, permette di studiare la turbolenza con una precisione mai raggiunta. Lo studio è pubblicato sulla rivista Nature Photonics
Alzheimer: alterazioni molecolari negli astrociti condizionano il cervello
Ricercatori dell’Istituto di neuroscienze del Cnr e dell’Università degli studi di Padova hanno individuato nella mancata attivazione degli astrociti, un tipo di cellule presenti nella corteccia cerebrale, un deficit che pregiudica la funzionalità del cervello nei modelli murini. La ricerca, pubblicata su Nature Communications, potrà favorire la diagnosi precoce della malattia e lo sviluppo di nuove terapie mirate
How to predict the pathogenicity of SARS-CoV-2 variants
A joint research by Cnr-Ibiom together with the University of Bari and the University of Milan, with the support of Elixir Italy's bioinformatics and genomics platform, has developed a novel methodology for the computational assessment of the pathogenicity and potential pathological relevance of novel variants of the SARS-CoV-2 virus. Recently published in Nature Communications Biology, the study bears important implications for public health and pathogen’s surveillance. The developed methodology is easily extendable to tackle any novel pathogen which might emerge in the future
Come prevedere la patogenicità delle varianti di SARS-CoV-2
Uno studio recentemente pubblicato su Nature Communications Biology, condotto dal Cnr-Ibiom insieme all’Università di Bari e all’Università Statale di Milano, con il supporto della piattaforma bioinformatica e genomica di Elixir Italia, ha sviluppato una metodologia che consente di classificare tempestivamente le nuove varianti del virus di SARS-CoV-2 determinando anche un indice di patogenicità tale da permettere una risposta sanitaria immediata e personalizzata. Il sistema può essere utilizzato per eventuali nuove pandemie
Dallo studio della dinamica delle gocce microdispositivi più efficaci
Uno studio condotto congiuntamente dall’Istituto per le applicazioni del calcolo “M. Picone” del Consiglio nazionale delle ricerche, Istituto Italiano di Tecnologia, Università degli studi Roma Tre e Università di Edimburgo ha analizzato un importante meccanismo spesso coinvolto nella dinamica cellulare, cioè come le gocce di un fluido biologicamente attivo attraversano i micropori di un ambiente fisiologico. La ricerca, pubblicata su Nature Communications, apre orizzonti applicativi in ambito biologico, bio-ingegneristico e farmacologico, ad esempio per la possibile realizzazione di dispositivi robotici utilizzabili nella somministrazione controllata di medicinali
Nuova molecola blocca la crescita delle cellule tumorali
Una ricerca dell’Istituto di biologia e patologia molecolari del Cnr, pubblicata su Autophagy, ha identificato una molecola in grado di bloccare i meccanismi di riciclo delle proteine e di riproduzione delle cellule tumorali. Questa scoperta potrà portare all’individuazione di farmaci in grado di inibire lo sviluppo di determinate neoplasie
Conclusa la missione in Antartide della nave rompighiaccio Laura Bassi
La nave dell’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale (OGS) era in missione per il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (Pnra). Partita da Trieste il 17 novembre, è rientrata oggi al porto di Ravenna
Sindromi dello spettro autistico nelle donne: dalla ricerca di base un possibile approccio terapeutico
Uno studio realizzato presso la Fondazione Santa Lucia IRCCS in collaborazione con l’Istituto di farmacologia traslazionale del Consiglio nazionale delle ricerche, pubblicata su una rivista del gruppo Nature, ha individuato possibili soluzioni terapeutiche per bloccare la manifestazione delle sindromi autistiche nelle donne
Rivelare la terza dimensione della luce con l'intelligenza artificiale
Ricercatori dell’Istituto dei sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche e della Sapienza Università di Roma hanno sviluppato un polarimetro “intelligente” ultra-veloce e super-compatto che permette di utilizzare la polarizzazione della luce per applicazioni nei campi della comunicazione ottica sicura, dei sensori fotonici e della medicina. Lo strumento è descritto in un articolo su Nature Communications
L'intelligenza artificiale per ottimizzare la Tac
Realizzato un modello per l’analisi automatizzata delle immagini Tac mediante algoritmi di intelligenza artificiale. La ricerca è frutto di una collaborazione tra Cnr-Iccom, Università di Firenze, A.O.U. Careggi, Azienda Usl Toscana centro, Istituto Superiore di Sanità, Fondazione Bruno Kessler e Uniser Pistoia. Pubblicata sul Journal of Medical Imaging, permetterà di perfezionare i livelli di radiazioni da somministrare ai pazienti
Nuove prospettive per la correzione genetica nella sindrome ICF
Grazie a una collaborazione tra due Istituti del Consiglio nazionale delle ricerche e il Technion di Haifa, in Israele, è stata applicata una strategia innovativa per riparare i difetti genetici che causano la sindrome da immunodeficienza, instabilità centromerica e anomalie facciali (ICF), una rara patologia genetica. La ricerca è pubblicata su Genome Research
Saving the ice memory of Svalbard's glaciers where global warming impacts are going 4 times faster
The Ice Memory Foundation launches its 8th drilling operation participating in the Sentinel project expedition on the Holtedahlfonna icefield - Svalbard
Spedizione alle Svalbard per preservare la memoria glaciale dell'Artico minacciata dai cambiamenti climatici
Al via la spedizione del progetto Sentinel sul ghiacciaio Holtedahlfonna, con la partecipazione della Fondazione Ice Memory
Mamba: un software per l'analisi delle immagini medicali
Un team di ricercatori degli istituti di Nanotecnologia e di Biostrutture e biommagini del Cnr, ha realizzato un applicativo per l'analisi di immagini biomedicali con tecniche statistiche, per ampliare le possibilità di modellizzare e comprendere diverse patologie. Lo studio, pubblicato su Medical Physics, è indirizzato in particolare al neuroimaging e alla radioterapia oncologica
Le foreste delle aree umide fanno piovere di più
Una ricerca, pubblicata su Global Change Biology, rivela che le foreste presenti nelle regioni umide, attirando umidità dal mare, provocano l’aumento delle precipitazioni di pioggia. Questo invece non accade nelle zone più secche. Il lavoro prende in esame anche alcuni effetti del cambiamento climatico ed è frutto di una collaborazione internazionale, coordinata dalla Technical University di Monaco di Baviera, a cui partecipano l’Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr e l’Università degli studi di Firenze
Spei Satelles: a message of hope for all humanity
On 10 June 2023, from the Vandemberg Space Force Base in California, the "Spei Satelles" project will lift off aboard a rocket: a CubeSat built by the Polytechnic University of Turin and operated by the Italian Space Agency will enter orbit to carry a message of hope and peace enshrined in a nanobook made by the National Research Council of Italy
Spei Satelles: un messaggio di speranza a tutta l'umanità
Il 10 giugno 2023 dalla base di lancio di Vandemberg in California, a bordo di un razzo, inizia il progetto “Spei Satelles”: un CubeSat costruito dal Politecnico di Torino ed operato dall’Agenzia Spaziale Italiana, che entrerà in orbita per portare un messaggio di speranza e pace custodito in un nanobook realizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche
Creato il primo modello 3D della rete neurale dell'ippocampo umano
Da immagini ad altissima risoluzione di un cervello umano è stato estratto un dataset di oltre 5 milioni di neuroni, individuando successivamente con un algoritmo, gli oltre 40 miliardi di sinapsi che connettono la rete neurale. Lo studio, pubblicato su Nature Computational Science, si deve al team italiano della infrastruttura Ebrains-Italy, composto dall’Istituto di biofisica del Cnr, Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con l’Institut de neurosciences des systèmes di Marsiglia
Fotografato per la prima volta lo stato "chirale" delle molecole su scala atomica
Un team di ricerca internazionale guidato dall’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr ha dimostrato, per la prima volta, la possibilità di “fotografare”, nel corso di un processo ultraveloce, il contributo di singoli atomi alla chiralità di una molecola, proprietà essenziale per applicazioni nella scienza dei materiali e nella farmaceutica. La ricerca, i cui risultati sono pubblicati su Physical Review X, è stata condotta presso i laboratori del Sincrotrone Elettra di Trieste
Un nuovo modello molecolare spiega come si formano i gel
Un team di ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche e dell’Università di Roma Tor Vergata ha rivelato, dal punto di vista molecolare, il meccanismo di aggregazione del gellano, uno zucchero complesso di origine naturale che ha la capacità di formare gel trasparenti e reversibili. Una sostanza che ha applicazioni in diversi ambiti, dall’alimentazione al restauro di beni culturali. Lo studio è pubblicato su Science Advances
L'invasione della gazza marina nel Mediterraneo? La rivelano i social
Ricercatori del Cnr, della Stazione Zoologica “Anton Dohrn” e delle Università di Siena e Palermo hanno avviato un esperimento di citizen science volto a monitorare, anche con l’aiuto dei più diffusi social networks, gli spostamenti degli esemplari di Alca torda – più comunemente nota come gazza marina – nei mari italiani, un ambiente non convenzionale per tale specie. I risultati sono pubblicati sulla rivista Animals
Grandine, realizzata la prima mappa globale ad alta risoluzione
Uno studio dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr, pubblicato sulla rivista Eos, offre una visione più completa sulla distribuzione della grandine nel Mediterraneo, evidenziando come l’Italia sia il paese la più esposto alle grandinate di maggiore intensità. Lo studio ha portato, inoltre, allo sviluppo della prima mappa globale ad alta risoluzione degli eventi grandinigeni
Xylella: scienza al centro delle soluzioni
Il Cnr-Ipsp di Bari ha organizzato oggi, a dieci anni dalla scoperta del batterio, un incontro con ricercatori, istituzioni e produttori, per illustrare il contributo dell’Ente nell’affrontare l’epidemia e rafforzare le interazioni tra mondo scientifico e operatori del settore
Valutare l'efficacia dei farmaci nei tumori pancreatici: un approccio computazionale
Un team di ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche, in collaborazione con Università del Salento, La Sapienza e Istituto nazionale di fisica nucleare, ha sviluppato un innovativo approccio computazionale per misurare le interazioni tra cellule in modelli di tumore del pancreas. Pubblicato sulla rivista PNAS, lo studio consentirà di valutare più approfonditamente i meccanismi di resistenza e di risposta ai farmaci
Come valutare la qualità dei Piani urbani di adattamento climatico
L’Istituto di metodologie per l’analisi ambientale del Cnr ha collaborato allo studio internazionale che ha provato, per la prima volta, a definire criteri univoci per stabilire la qualità dei Piani di adattamento ai cambiamenti climatici. Lo studio è pubblicato su Nature Npj Urban Sustainability
Intelligenze artificiali per studiare i cetacei nel Golfo di Taranto
Tecniche di intelligenza artificiale combinate con dati dell’EU Copernicus Marine Service sono state per la prima volta applicate allo studio dell’habitat dei cetacei nel Mar Ionio settentrionale, con l’obiettivo di ampliare la comprensione della loro bio-ecologia e migliorarne la conservazione e la tutela. Lo studio, pubblicato su Scientific Reports, ha coinvolto Cnr-Stiima, Jonian Dolphin Conservation, Fondazione Cmcc e le Università di Bari e della Basilicata
La molecola NGF per limitare i danni cerebrali
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto di farmacologia traslazionale del Consiglio nazionale delle ricerche ha messo a punto, in uno studio preclinico, un trattamento di somministrazione intranasale della molecola NGF che potrebbe limitare le conseguenze dei traumi cerebrali, come l’insorgenza di disabilità motorie. I risultati dello studio sono pubblicati sulla rivista British Journal of Pharmacology
Tumori: Fire, innovativo dosimetro per la protonterapia, supera i primi test
Il progetto ha riunito ricercatori di Infn, Cnr e delle Università di Bologna, Napoli, Roma Tre, Padova e Trento nello sviluppo di un rivelatore di protoni flessibile ed economico che potrà massimizzare gli effetti delle terapie radioterapiche monitorando con precisione le dosi di radiazione rilasciate su cellule tumorali. I risultati della sperimentazione sono pubblicati sulla serie NPJ Flexible Electronics della rivista Nature
Quando in gondola si andava in battaglia
Nel XVI secolo l’esigenza di difendersi e mantenere il predominio sui territori dell’Italia del Nord, spinse il Governo della Serenissima a trasformare l’imbarcazione in un mezzo di difesa agile, munito di due rostri per affondare le navi nemiche. Sono poche le fonti documentarie che rivelano questo processo di adattamento bellico, sottoposto per tutto il secolo ad un vero e proprio segreto di stato. A rivelarlo è uno studio del Cnr-Isac pubblicato sulla rivista ‘Méditerranée - Journal of Mediterranean geography