Press releases
I comunicati stampa sono elaborati e diffusi dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare i più recenti o fare una ricerca per area disciplinare, canale tematico o data. E' possibile chiedere di ricevere via e-mail i nostri comunicati stampa.
Nanomateriali inesplorati per semiconduttori senza piombo
Messo a punto un metodo di sintesi chimica che consente di ottenere una classe inesplorata di nanomateriali semiconduttori, detti calcoalogenuri, conformi alla Direttiva UE sull’utilizzo di sostanze pericolose (RoHS). Molto stabili ed efficienti nell’assorbimento della luce solare, si candidano in alternativa ai semiconduttori contenenti piombo. Autori della scoperta i ricercatori dell’Istituto di nanotecnologia e dell’Istituto di cristallografia del Cnr, assieme ai colleghi dell’Università del Salento e dell’Istituto Italiano di Tecnologia. Il lavoro è pubblicato su Angewandte Chemie ed è oggetto di domanda di brevetto
Emergenza Ucraina: 66 borse di studio dal Cnr
Tutta la rete scientifica del più grande Ente di ricerca italiano si mobilita per dare supporto e accogliere studenti, ricercatori e docenti ucraini
Il ruolo degli esosomi nella diffusione del Covid
Uno studio condotto dall’Istituto nazionale genetica molecolare (Ingm) in collaborazione con l’Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igm) ha rilevato che le vescicole extracellulari (esosomi) dei pazienti con forme leggere di Covid permettono un migliore funzionamento del sistema immunitario rispetto a quelle presenti in pazienti con casi più severi. La ricerca è pubblicata su Frontiers In Immunology
Il lavoro agile tra stereotipi, conciliazione lavoro e vita privata
Un’indagine svolta tra i dipendenti del Consiglio nazionale delle ricerche rileva un giudizio positivo sullo smart working pari a 8,17/10, anche se la metà ritiene che sia praticabile solo alcuni giorni a settimana. Il 47% ha registrato un incremento della produttività in questa modalità, preferita soprattutto dai genitori che hanno figli da 0 a 6 anni di età. Il progetto è a cura del Comitato unico di garanzia, in collaborazione con l’attività Mutamenti Sociali, Valutazione e Metodi dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali
Schmidt Ocean Institute donates research vessel to the National Research Council of Italy
Founders Eric and Wendy Schmidt donate research vessel Falkor to Italy’s science agency to conduct ocean science in the Mediterranean and beyond
Schmidt Ocean Institute dona la nave da ricerca Falkor al Consiglio nazionale delle ricerche
I fondatori Eric e Wendy Schmidt donano la nave da ricerca Falkor al Cnr per condurre ricerche marine nel Mediterraneo e in oceano
Identificati i difetti molecolari di due patologie neurologiche
Uno studio condotto dall’Istituto di genetica e biofisica “Adriano Buzzati-Traverso” del Cnr ha identificato le funzioni alterate causate da mutazioni nel gene ARX nella lissencefalia e nell’encefalopatia epilettica. La ricerca, realizzata con il supporto di Fondazione Telethon, è stata pubblicata su Human Molecular Genetics
Clima: equilibrio artico sempre più a rischio
Il cambiamento climatico modifica i delicati ecosistemi lacustri artici. Una ricerca di Sapienza e Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) alle Isole Svalbard studia i cambiamenti in corso. I risultati sono pubblicati su Scientific Reports
Cnr e Anci alleate in vista delle sfide che si aprono per attuare il Pnrr
Consiglio nazionale delle ricerche e Associazione nazionale comuni italiani firmano un accordo che si snoderà su diversi terreni di collaborazione, in particolare su temi ambientali, tecnologici e sociali
Controlling how fast graphene cools down
An international study, published in ACS Nano, has demonstrated an unprecedented level of control of the optical properties of graphene. The work has promising applications in different technological fields ranging from photonics to telecommunications
Come rilassare velocemente il grafene
Uno studio del Cnr-Ifn e del Politecnico di Milano dimostra un controllo senza precedenti delle proprietà ottiche del grafene. Promettenti le ricadute in diversi settori applicativi come la fotonica e le telecomunicazioni. Il lavoro pubblicato su ACS Nano
I benefici dello zafferano campano
Una ricerca condotta dal Cnr-Isa ha analizzato otto varietà di zafferano campano. Sono state rilevate sostanze con proprietà antibatteriche, antimicotiche, antitumorali, analgesiche e antinfiammatorie (terpeni) e altre che ne caratterizzano l’odore e le attività antiossidanti (safranale). Il lavoro è pubblicato su Foods
Cnr president joins call for peace in Ukraine
On the celebrations in Paris for the 15th anniversary of the European Research Council (ERC), the president of the National Research Council of Italy, Maria Chiara Carrozza, recalls that science is a fundamental vehicle for peace and collaboration. The Italian institution is suspending agreements with and business travels to Russia and is taking actions to host and support Ukrainian researchers
La presidente del Cnr si unisce all'appello per la pace in Ucraina
In occasione delle celebrazioni a Parigi per i 15 anni dell’European Research Council (Erc), la presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, Maria Chiara Carrozza, ricorda che la scienza è un fondamentale veicolo di pace e collaborazione. L’Ente sospende accordi e missioni con la Russia e si attiva per offrire disponibilità e sostegno a ricercatrici e ricercatori ucraini
QuantERA: il Cnr conferma l'eccellenza nelle tecnologie quantistiche
Importante successo dei ricercatori italiani nelle scienze e tecnologie quantistiche. Il Consiglio nazionale delle ricerche primo in Europa per numero di progetti coordinati nel bando 2021 del Consorzio QuantERA, rete europea leader di 39 organizzazioni di finanziamento della ricerca provenienti da 31 paesi
Regione Puglia e Cnr per lo sviluppo tecnologico regionale
Sottoscritto un accordo tra Regione Puglia e Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) per l’attuazione di programmi congiunti volti a valorizzare il settore aerospaziale, infrastrutturale e la valorizzazione della ricerca nel sistema regionale. Delli Noci (Regione Puglia): “Rafforzare l’innovazione e lo sviluppo tecnologico per affrontare le sfide del futuro”. Campana (Cnr): “Creare filiere produttive regionali, contribuisce all’innovazione tecnologica made in Italy”
Grafene 3D per le tecnologie verdi
Ricercatori dell'Istituto nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche hanno realizzato grafene di alta qualità con una struttura tridimensionale, che potrebbe aumentare la capacità di stoccaggio dell'idrogeno e la precisione di sensori chimici. Lo studio pubblicato su Carbon
Biosensori ecosostenibili altamente performanti
Una promettente tecnologia eco-sostenibile per la produzione di biosensori enzimatici con performance senza precedenti di stabilità nel tempo, resistenza all'usura e riproducibilità nella misura, è stata messa a punto da Cnr-Ism in collaborazione con Cnr-Ismn, Cnr-Igag, Cnr-Imaa e le università Sapienza di Roma e degli Studi di Foggia. La ricerca è pubblicata su ACS Sustainable Chemistry and Engineering
Antarctica: working for 2 months at -40°C to complete the Little Dome C camp
The first ice core drilling campaign of Beyond Epica-Oldest Ice has been successfully completed. This international research project was funded by the European Commission with 11 million euros, supported by significant financial and in-kind contributions from the participating nations, and is coordinated by the Institute of Polar Sciences of the Cnr (National Research Council of Italy). The project aims to obtain information on the evolution of the temperatures, on the composition of the atmosphere and on the carbon cycle over the last 1.5 million years, by analysing a deep ice core extracted from the Antarctic ice sheet. During the 2021/22 campaign, the team completed the field camp installation, set up the drilling area reaching a depth of 130 metres, completed the temporary storage cave, and installed the complex drilling system, which is necessary to continue this unprecedented challenge during the next few seasons
Antartide, due mesi di lavoro a -40°C per completare il campo di Little Dome C
Conclusa con successo la prima campagna di perforazione di Beyond Epica-Oldest Ice, il progetto di ricerca internazionale finanziato dalla Commissione europea con 11 milioni di euro, da significativi contributi finanziari da parte delle nazioni partecipanti e coordinato dall’Istituto di scienze polari del Cnr, che mira a ottenere, attraverso l’analisi di una carota di ghiaccio estratta dalla profondità della calotta, dati sull’evoluzione delle temperature, sulla composizione dell’atmosfera e sul ciclo del carbonio, tornando indietro nel tempo di 1 milione e mezzo di anni. Raggiunta in pochi giorni la profondità di 130 metri e realizzati anche gli altri obiettivi previsti, quali il completamento del campo e l’installazione del complesso sistema di perforazione necessario per questa inedita impresa
Scienza e tecnologia come motore per la ripresa
Presentata oggi la terza edizione della “Relazione sulla ricerca e l’innovazione”. In Italia è in corso una lieve ripresa della spesa per R&S in rapporto al PIL, del personale addetto e si conferma una quantità di pubblicazioni scientifiche significativa. Restano critici la quota di popolazione con il dottorato di ricerca, quella di donne nelle STEM e il divario salariale di genere. “Superare alcune vecchie logiche”, raccomanda il ministro dell’Università e ricerca Maria Cristina Messa. “Il Cnr deve combinare il ruolo di fare ricerca e l’azione di agenzia”, osserva la presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, Maria Chiara Carrozza http://www.dsu.cnr.it/relazione-ricerca-innovazione-2021
Materiali all-in-one per una futura ottimizzazione energetica
Un team internazionale guidato dall’Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iom) ha identificato le caratteristiche di multifunzionalità, tipiche dei materiali quantistici, in un materiale noto come EuSn2P2. I risultati dello studio, pubblicati su PNAS costituiscono un passo avanti nel campo dei materiali quantistici, potenzialmente utili per elettronica e sensoristica del futuro
Energia: ricercatori europei e italiani ottengono quantità di energia record da reazioni di fusione
Risultato record ottenuto da fisici e ingegneri di EUROfusion a dimostrazione delle potenzialità della fusione nella produzione di energia: presso l’impianto europeo JET (Joint European Torus), l’esperimento leader a livello mondiale situato a Culham (Regno Unito), sono stati prodotti 59 megajoules di energia, un risultato pienamente in linea con le previsioni teoriche e che conferma le motivazioni alla base del progetto ITER per garantire energia sicura, sostenibile e a bassa emissione di CO2. Il Cnr ha contribuito con l’attività dell’Istituto per la scienza e tecnologia dei plasmi (Cnr-Istp) e con la partecipazione al Consorzio RFX
L'inquinamento acustico si misura con lo smartphone
Un esperimento di scienza partecipata ha permesso di misurare il rumore esterno che arriva nelle abitazioni degli italiani, grazie a un protocollo in grado di analizzare l'associazione tra i livelli sonori misurati, il comfort individuale e i fattori sociali e ambientali del contesto sonoro di riferimento. I risultati dello studio, firmato dall’Istituto nanoscienze e dall’Unità comunicazione e relazioni con il pubblico del Consiglio nazionale delle ricerche, dagli Istituti clinici scientifici “Maugeri” e da Arpa Piemonte, sono pubblicati su PlosOne
The Arctic tundra, CO2 source or sink?
A research team from Cnr-Igg has identified the role of environmental and vegetation variables in driving CO2 fluxes in the Arctic tundra. The results, based on measurement campaigns, data analysis and mathematical models, are now published in Scientific Reports
La tundra artica, sorgente o pozzo di CO2?
Un team di ricerca del Cnr-Igg ha identificato il ruolo dei parametri climatici e della vegetazione sui flussi di CO2 nella tundra artica. I risultati, ottenuti grazie a campagne di misura e modelli matematici, sono pubblicati su Scientific Reports
Microorganismi fecali nella laguna di Venezia
Uno studio coordinato dal Cnr-Irbim di Ancona in collaborazione con il Cnr-Igg di Padova ha evidenziato la presenza di diversi tipi di contaminanti, principalmente di origine fecale, nelle acque della laguna di Venezia. Il lavoro è stato pubblicato su Science of the Total Environment
Il Cnr entra a far parte del Quantum Network di IBM
ll Consiglio nazionale delle ricerche, con i suoi Istituti di calcolo e reti ad alte prestazioni (Icar) e di informatica e telematica (Iit), è la prima istituzione italiana ad utilizzare IBM Quantum con l’obiettivo di sostenere i progetti di ricerca e le figure professionali per lo sviluppo del Paese
I giornali spiegano perché un Paese non è pacifico
Ricercatori di Cnr-Isti, Scuola Normale Superiore di Pisa, e Università di Stoccolma hanno sfruttato i big data di una piattaforma supportata da Google e strumenti di Intelligenza artificiale per spiegare l’indice di pace di un Paese. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Epj Data Science
Pandemia a New York: come cambiano le abitudini
Uno studio condotto da ricercatori della Fondazione Bruno Kessler e di Cnr-Isti, pubblicato su Scientific Reports, ha analizzato i cambiamenti nei comportamenti quotidiani e la capacità di adattamento alle misure di precauzione in seguito all’insorgenza della Covid-19. È stata riscontrata una diminuzione degli ingressi nei negozi e della permanenza nei luoghi visitati