Press releases

I comunicati stampa sono elaborati e diffusi dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare i più recenti o fare una ricerca per area disciplinare, canale tematico o data. E' possibile chiedere di ricevere via e-mail i nostri comunicati stampa.

Selezione data

Eni and Cnr: sign renewal of the framework agreement for collaboration in research and technological innovation

26/11/2021

The President of the National Research Council (Cnr), Maria Chiara Carrozza, and Eni's CEO, Claudio Descalzi, today signed the renewal of the Framework Agreement as part of joint research and technological innovation activities for a duration of three years plus two additional optional years

Eni e Cnr: siglato rinnovo dell'Accordo Quadro di collaborazione nella ricerca e innovazione tecnologica

26/11/2021

La presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Maria Chiara Carrozza, e l’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, hanno firmato oggi il rinnovo dell’Accordo Quadro nell’ambito di attività congiunte di ricerca e innovazione tecnologica per la durata di tre anni più due opzionali. L’accordo prevede lo sviluppo di progetti e di iniziative per affrontare le sfide della transizione energetica tramite l’individuazione di alcuni settori strategici di sviluppo quali l’eccellenza operativa

The Arctic Ocean is getting warmer since the beginning of the last century

25/11/2021

An international research team lead by the Cnr Institute of Polar Sciences and Marine Sciences with the contribution of the University of Cambridge has reconstructed the recent history of warming at the gate of the Arctic Ocean - a region called the Strait of Fram - between the Greenland and Svalbard. The paper, published in Science Advances, defines for the first time the onset of warming and infer a further increase in the future due to climate change

Oceano artico: sempre più caldo dall'inizio dello scorso secolo

25/11/2021

Un team di ricerca internazionale guidato dall’Istituto di scienze polari e di scienze marine del Cnr con il contributo dell’Università di Cambridge ha ricostruito la storia recente del riscaldamento alle porte dell'Oceano artico, in una regione chiamata lo Stretto di Fram, tra la Groenlandia e le Svalbard. Il lavoro, pubblicato su Science Advances, data per la prima volta l’inizio del riscaldamento del più piccolo degli oceani e prevede un ulteriore aumento in futuro a causa del cambiamento climatico

Tumore al seno: possibili nuove molecole per trattamenti più efficaci

16/11/2021

Possibili sviluppi farmacologici per terapie più semplici e adeguate grazie a un gruppo di molecole che bloccano un enzima e un recettore responsabili del cancro alla mammella. La ricerca, condotta dal Cnr-Iom in collaborazione con l’Istituto nazionale dei tumori di Milano e l’Università di Bologna, è stata sostenuta da Fondazione Airc per la ricerca sul cancro. I risultati sono stati pubblicati sull’European Journal of Medicinal Chemistry

Tutte le strade migranti portano a Roma

15/11/2021

La Capitale delle migrazioni interne, in un Rapporto dell’Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr (Il Mulino) che verrà presentato il 17 novembre 2021 presso la Biblioteca Enzo Tortora di Roma

Deep Gravity: l'algoritmo che spiega come si muovono le persone

12/11/2021

L’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione del Cnr, con la Fondazione Bruno Kessler di Trento e l’Argonne National Laboratory negli Usa, ha sviluppato un algoritmo, basato sull’intelligenza artificiale, in grado di prevedere e spiegare in dettaglio i flussi di mobilità. Lo studio è stato pubblicato su Nature Communications

Identificato un nuovo potenziale target terapeutico nella Sla

05/11/2021

Un’équipe di ricercatori dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica e dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle ricerche ha descritto il ruolo chiave del recettore CXCR2 in un gruppo di pazienti affetti da Sclerosi laterale amiotrofica di tipo sporadico. I risultati sono stati pubblicati su Neurobiology of Disease

Tumori della pelle: nuova luce sui processi molecolari

03/11/2021

Un gruppo di ricerca del Cnr-Igm di Pavia, in collaborazione con l’Università di Siena e con centri di ricerca internazionali, ha recentemente scoperto un nuovo evento molecolare coinvolto nello sviluppo dei tumori cutanei e identificato alterazioni associate alla fotosensibilità. I risultati dello studio, sostenuto da Fondazione AIRC, sono stati pubblicati rispettivamente sulle riviste PNAS Nucleic Acids Research  

Studiare l'elettronica del futuro con gas quantistici

02/11/2021

Nel laboratorio di atomi ultrafreddi del Centro BEC di Trento sono stati osservati nuovi fenomeni quantistici simulando materiali magnetici con superfluidi atomici. I risultati, frutto della collaborazione tra l'Istituto nazionale di ottica del Cnr, il Dipartimento di Fisica dell'Università di Trento e il Tifpa-Infn, sono stati pubblicati nella rivista Nature Physics

L'idrogel che supporta la crescita di cellule tumorali a lungo termine

29/10/2021

Sviluppato un gel ad elevato contenuto di acqua, in grado di supportare la crescita a lungo termine di microtessuti del tumore colon-rettale. Lo studio, condotto dall’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche di Lecce in collaborazione con l’Università di Maastricht, ha portato alla realizzazione di un modello tumorale in vitro che consentirà di muovere passi significativi verso la comprensione della complessità del tumore e lo sviluppo di trattamenti specifici per il paziente. La ricerca è stata pubblicata su Carbohydrate Polymers

Il buco dell'ozono influenza il ghiaccio dell'Antartide

28/10/2021

Un team internazionale guidato da scienziati dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche e dell’Università Ca’ Foscari Venezia ha dimostrato che la riduzione dello strato di ozono ha avuto un effetto diretto sul ciclo dello iodio intrappolato nel ghiaccio antartico. Il lavoro, pubblicato su Nature Communications, ha riguardato un periodo di circa 200 anni e rappresenta una chiave di volta per capire l’impatto del fenomeno sui processi chimici ambientali e sulle proiezioni climatiche future

How the ozone hole influences Antarctic ice

28/10/2021

An international team led by scientists from the Institute of Polar Sciences of the Italian National Research Council and Ca' Foscari University of Venice has shown that ozone depletion has had a direct effect on the geochemical cycle of iodine trapped in Antarctic ice. The paper, published in Nature Communications, covered a period of about 200 years and represents a key to understanding the impact of this phenomenon on environmental chemical processes and future climate predictions

I forget why I eat and I forget because I eat

25/10/2021

Metabolic health also requires a good memory. A study coordinated by the Institute of biomolecular chemistry of the Cnr describes a functional alteration of the neuronal circuit that regulates episodic memory in a mouse model of obese subjects. This circuit links neurogenesis during obesity and can influence decision-making processes, including those related to food choices, from an early age. The study is published in Nature Communications

Mi scordo perché mangio

25/10/2021

La salute metabolica richiede anche una buona memoria. Uno studio coordinato dall’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr di Pozzuoli descrive un’alterazione funzionale del circuito neuronale che regola la memoria episodica in modello murino di soggetti obesi. Ovvero, una relazione tra neurogenesi e obesità che può influenzare i processi decisionali anche legati alle scelte alimentari sin dall’età giovanile. Lo studio è pubblicato su Nature Communications

Simulare il mondo quantistico dei laser con atomi ultrafreddi

22/10/2021

La simulazione quantistica permette di affrontare problemi complessi inaccessibili al calcolo numerico. Un esempio è mostrato da un lavoro svolto dall’Istituto nazionale di ottica del Cnr e del Lens di Firenze, insieme a Cnr-Iom e Università di Trieste e di Bologna, pubblicato su Advanced Quantum Technologies. Il progetto punta a migliorare le performance dei laser a cascata quantica per nuove applicazioni, dalla diagnostica medica al monitoraggio ambientale

Antartide: inizia la 37a spedizione della ricerca italiana in modalità Covid free

21/10/2021

Il primo contingente italiano è atterrato in Antartide dando avvio alla 37a spedizione di ricerca del nostro Paese, che quest’anno riprende a pieno ritmo le attività scientifiche e logistiche, dopo le pesanti limitazioni alla precedente missione imposte dall’emergenza sanitaria. La Campagna estiva 2021-22 durerà 4 mesi e vedrà sul campo la partecipazione di 220 tra tecnici e ricercatori

Materiali avanzati, sostenibilità e tecnologie innovative, Cnr e Instm siglano l'accordo

20/10/2021

Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e il Consorzio interuniversitario nazionale per la scienza e tecnologia dei materiali (Instm) hanno stipulato un accordo quadro quadriennale per lo sviluppo di programmi comuni di ricerca, formazione, trasferimento tecnologico e divulgazione della cultura scientifica nell’ambito dei materiali avanzati e tecnologie innovative

Il cervello non sceglie la via più breve

19/10/2021

Uno studio dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa in collaborazione con il Mit di Boston e il Politecnico di Torino dimostra come i pedoni scelgano i percorsi senza calcolare quello più corto per raggiungere la destinazione. Lo studio ha utilizzato i dati della mobilità a piedi di 14mila persone. Il lavoro è pubblicato su Nature Computational Science

L'eugenolo: potenziale antivirale contro il COVID-19

15/10/2021

Una collaborazione tra l’Istituto di nanotecnologia del Cnr e le Università della Calabria e di Saragozza ha mostrato che la piccola molecola di questo composto naturale inibisce la proteina 3CLpro del virus SARS-CoV-2, fondamentale per la sua replicazione. Lo studio pubblicato su Pharmaceuticals apre nuove prospettive, da approfondire con ulteriori ricerche

Contagio in aria indoor: quasi azzerato dalle norme

11/10/2021

Mensa, parrucchiere, centri commerciali. Venezia-Mestre, Bologna, Lecce. Con mascherina, distanziamento e ricambio d’aria, nei luoghi pubblici al chiuso il rischio di trasmissione in aria del Sars-Cov-2 è risultato inferiore al minimo rilevabile. Lo evidenzia uno studio condotto per la prima volta in Italia, dagli Istituti di Scienze dell'atmosfera e del clima e di Scienze polari del Cnr, Università Ca' Foscari Venezia e Istituto Zooprofilattico sperimentale della Puglia e della Basilicata, pubblicato su Environmental Science and Pollution Research

Cannabis e adolescenti, come incidono le normative

08/10/2021

Tra i giovani consumatori occasionali, la depenalizzazione del possesso può aumentarne il consumo, mentre restrizioni normative lo possono ridurre. Ma tra gli utilizzatori frequenti a rischio dipendenza le differenti politiche non incidono. “Fondamentali sono informazione e prevenzione”. Lo attesta uno studio condotto dall’Istituto di fisiologia clinica del Cnr pubblicato su International Journal of Environmental Research and Public Healthe basato su dati raccolti tra 300 mila studenti in 20 anni e in 20 paesi

Il Cnr all'Internet Festival in presenza

07/10/2021

Sei istituti del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) partecipano alla manifestazione con eventi su cybersecurity, servizi digitali per le scuole, video games didattici, esperimenti sensoriali eno-musicali e molto altro

Dallo studio dei G-quadruplex indicazioni utili per progettare nuovi farmaci oncoterapici

06/10/2021

I ricercatori delle Università Milano-Bicocca, Insubria e Padova in collaborazione con il Cnr-Ifn hanno analizzato come si evolvono le strutture secondarie del DNA presenti in alcuni promotori di protooncogeni. Gli studi pubblicati su Nucleic Acids Research

Come capire il livello di infezione da Sars-CoV-2

05/10/2021

Uno studio condotto dal Cnr-Ibiom di Bari insieme all’Università di Bari e all’Università Statale di Milano, con il supporto della piattaforma bioinformatica e genomica di Elixir Italia, ha sviluppato una metodologia che consente di verificare il grado di infettività di una persona affetta da Covid-19, discriminando tra il genoma a RNA del virus e le molecole derivanti dalla sua trascrizione. Il lavoro è pubblicato su Nature Communications Biology

Gli effetti del lockdown nelle atmosfere urbane

04/10/2021

Con il lockdown più bassi i livelli di particolato, biossido di azoto e benzene. Lo rivela uno studio pubblicato su Urban Climate condotto dell’Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr, in collaborazione con Università Sapienza, Enea, Cnr-Iia, Arpa Lazio e Val D’Aosta, Serco e ARIA-Net

Incendi in Islanda: la mano dell'uomo anche 1.100 anni fa

30/09/2021

Un team internazionale guidato da scienziate e scienziati dell’Università Ca’ Foscari Venezia e dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche ha letto nei composti chimici depositati nel ghiaccio l’andamento degli incendi di cinquemila anni. Il lavoro è pubblicato su Climate of the Past

Fires in Iceland: human interference even 1,100 years ago

30/09/2021

An international team led by scientists from Ca’ Foscari University of Venice and the Institute of Polar Sciences of the National Research Council of Italy has analysed the chemical compounds deposited in the ice to study the trend of fires over a period of five thousand year. The work was published in Climate of the Past

Alpha-synuclein stimulates neural stem cells

28/09/2021

A team of researchers from Cnr-Ibbc Italy has identified the anti-neural aging role played by this molecule in vivo. The results are published in Frontiers in Cell and Developmental Biology  

L'alfa-sinucleina stimola le cellule staminali neurali

28/09/2021

Un’équipe di ricercatori del Cnr-Ibbc ha identificato il ruolo anti-invecchiamento neurale e di mantenimento della produzione di neuroni svolto in vivo da questa molecola. I risultati sono pubblicati su Frontiers in Cell and Developmental Biology