News

Il CNR-ISTI coordinatore tecnico di OpenAIRE, progetto pilota della Commissione Europea

10/03/2010

Il progetto OpenAIRE (Open Access Infrastructure for Research in Europe), ha annunciato ufficialmente l'inizio dei lavori con un comunicato stampa rilasciato il 19 Febbraio 2010. Il progetto, finanziato dal 7° Programma Quadro della Commissione Europea, ha lo scopo di realizzare su scala europea l'Accesso Aperto alle pubblicazioni risultanti da ricerche finanziate dalla stessa Commissione. Il progetto coinvolge 38 partner provenienti da 28 paesi europei ed avrà durata triennale. Il CNR-ISTI ne fa parte con il ruolo di coordinatore tecnico.

Nell'Agosto del 2008 la Commissione Europea ha annunciato un progetto pilota mirato alla piena realizzazione della politica dell'Accesso Aperto alla produzione scientifica di progetti di ricerca europei, dedicando a questo obiettivo circa il 20% delle risorse del 7° Programma Quadro. Scopo del progetto, è quello di impegnare i ricercatori a depositare le loro pubblicazioni in un deposito ad Accesso Aperto, istituzionale o tematico, al fine di renderle universalmente accessibili in forma originale. Inizialmente, la sperimentazione sarà circoscritta a sette aree tematiche: Salute, Energia, Ambiente, Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione, Infrastrutture per la Ricerca, Scienze Socio-economiche & Studi Umanistici, Ruolo della Scienza nella Società.
OpenAIRE realizzerà le strutture che permetteranno ai ricercatori di osservare il mandato della Commissione: uno sportello informativo elettronico (helpdesk) e una infrastruttura tecnologica in grado di aggregare l'insieme delle pubblicazioni depositate e fornire accesso centralizzato ad esse tramite un portale ( www.openaire.eu). Inoltre, OpenAIRE si propone di effettuare studi preliminari sulla raccolta e la gestione di dati scientifici e sperimentali in relazione alle pubblicazioni depositate in OpenAIRE.
Come ha dichiarato il Coordinatore Scientifico del progetto, Norbert Lossau (Università di Göttingen), "La realizzazione di una infrastruttura per l'Accesso Aperto che ricopra l'intera Europa è la pietra miliare per il successo di questa politica. Il consorzio OpenAIRE lavorerà in stretto contatto con la Commissione Europea, con il Consiglio Europeo per la Ricerca e molti altri protagonisti, quali Spark Europe, LIBER e European University Association, affinché il progetto raggiunga i suoi ambiziosi obiettivi."
Il consorzio OpenAIRE racchiude i più qualificati esperti europei di infrastrutture per l'Accesso Aperto. In particolare, la struttura organizzativa di supporto alla disseminazione, tra gli obiettivi principali del progetto, sarà costituita da una rete di uffici di collegamento presenti in tutti i paesi membri dell'Unione Europea e la Norvegia. Rappresentanti di tali paesi sono stati selezionati come membri del Consorzio, affinché sviluppino e implementino quelle strategie e servizi per l'Accesso Aperto che hanno riscosso il consenso nella comunità internazionale fin dal 2003, anno della Dichiarazione di Berlino.

Donatella Castelli Tel: +39 050 315 2902 Fax: +39 050 315 3464, E-mail: donatella.castelli@isti.cnr.it

Paolo Manghi Tel: +39 050 315-2038 - Fax: +39 050 315-3464, E-mail: paolo.manghi@isti.cnr.it