News

Trento Research, Innovation, and Education System (Trento RISE) in the EIT ICT Labs - A presentation day

16/07/2010

Prima presentazione del "Trento Research, Innovation and Education System (RISE)", il consorzio diventato partner dell'Istituto Europeo della Tecnologia e dell'Innovazione - EIT ICT-Labs, di cui fa parte per il CNR l'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione. All'incontro è previsto tra l'altro un intervento del Direttore del Dipartimento ICT, Francesco Beltrame.
La ricerca italiana si è aggiudicata la possibilità di giocare un ruolo da protagonista nel settore strategico dell'Ict (tecnologie dell'informazione e della comunicazione) per i prossimi anni a livello europeo. In particolare, il consorzio Trento RISE, comprendente il sistema trentino della ricerca, innovazione e alta formazione nel campo dell'informatica e delle telecomunicazioni, ha recentemente superato la rigida competizione internazionale per diventare partner dell'Istituto Europeo della Tecnologia e dell'Innovazione (EIT) che, relativamente al settore dell'Ict (EIT ICT Labs), potrà contare su un finanziamento pubblico-privato dell'ordine di un miliardo di euro nei prossimi cinque anni.
La prima presentazione del consorzio avverrà in occasione dell'evento "Trento Research, Innovation, and Education System (Trento RISE) in the EIT ICT Labs" organizzato per mercoledì 21 luglio a Trento presso la Fondazione Bruno Kessler (FBK) .
Formato dalle realtà della ricerca e dell'alta formazione FBK, Università di Trento, CREATE-NET, Graphitech, ISTC-CNR e CELCT, il consorzio Trento RISE esporrà i propri obiettivi incontrando tutti i partner italiani e stranieri che parteciperanno all'iniziativa.
Gli oltre duecento esperti provenienti da tutto il mondo che prenderanno parte all'evento saranno accolti dal presidente della Fondazione Bruno Kessler, Andrea Zanotti, e dal rettore dell'Università di Trento, Davide Bassi, alle ore 9.00 nella sede della FBK in via Sommarive 18 a Povo (Trento). La conferenza in inglese, con traduzione simultanea, proseguirà per tutta la giornata fino alle ore 18.00.
Fra gli obiettivi della ricerca che verranno sviluppati con i partner industriali, soluzioni avanzate per l'Internet del futuro, la diagnostica medica, la domotica, e nuove tecnologie da applicare ai settori dell'energia e dell'ambiente. I finanziamenti saranno europei (EIT ed Unione europea), nazionali, regionali e del settore privato.
Per ulteriori informazioni e per il programma dettagliato dell'evento: www.fbk.eu

Riferimenti: Nicola Guarino (ISTC-CNR Trento) - 338 980 3912
Fondazione Bruno Kessler - 0461 314 616 - 620