17/12/2009
Il Sistema Trentino dell'Alta formazione e Ricerca nelle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, cui partecipa il CNR con un'unità staccata dell'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, il Laboratorio di Ontologia Applicata di Trento, è il partner italiano del nuovo prestigioso Istituto Europeo della Tecnologia e dell'Innovazione (EIT - European Istitute of Innovation and Technology).La notizia è giunta ieri in tarda serata e è stata ufficializzata questa mattina in una conferenza stampa tenuta dal Presidente della Provincia Autonoma di Trento Lorenzo Dellai.
Al termine di una durissima selezione che ha coinvolto tutte le più importanti realtà scientifiche e industriali europee, sono stati individuati i tre consorzi europei più rilevanti sulle tematiche strategiche delle tecnologie della informazione e della comunicazione, dei cambiamenti climatici e dell'energia sostenibile. L'unico attore italiano del consorzio che si e' aggiudicato un ruolo all'interno dell' EIT per le tecnologie ICT è il Sistema Trentino dell'Alta Formazione e Ricerca. La partecipazione trentina coinvolge le più importanti realtà locali della ricerca e dell'alta formazione nell' ICT: FBK-IRST (presentatore del progetto), Università di Trento, Create-Net, GraphiTech, CNR ISTC e CELCT.
Il Sistema Trentino dell'Alta Formazione e Ricerca figura quindi come partner associato delle più importanti realtà accademiche europee, quali la TU di Berlino, il DFKI ed il Max-Plank Institute (Germania), l'INRIA (Francia), il KTH (Svezia), il TKK (Finlandia), ed il Consorzio dei Politecnici olandesi. Aderiscono al consorzio aziende del calibro di Nokia, Ericsson, Philips, Alcatel-Lucent, SAP e British Telecom.
L'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione porta in questo contesto un contributo unico di posizionamento internazionale e di approccio interdisciplinare che connette la tecnologie informatiche agli aspetti cognitivi e sociali.
Per informazioni: Nicola Guarino, ISTC-CNR, nicola.guarino@cnr.it