23/06/2010
Oggi, 22 giugno 2010, ha avuto luogo presso la sede di Regione Lombardia a Milano un incontro di aggiornamento sullo stato di avanzamento delle iniziative progettuali ricomprese nell'ambito dell'Accordo Quadro stipulato tra Regione Lombardia e Consiglio Nazionale delle Ricerche e approvate con la sottoscrizione delle convenzioni operative in data 20 febbraio 2008.Obiettivo dell'incontro è stato quello di fornire, a due anni dall'avvio delle iniziative progettuali, uno stato dell'arte aggiornato dei progetti in realizzazione e degli importanti risultati conseguiti nel frattempo.
Hanno preso parte ai lavori:
- per Regione Lombardia: il Sottosegretario del Presidente all'Università e Ricerca, Arch. Alberto Cavalli, il Direttore della funzione Specialistica Università e Ricerca di Regione, Dr. Armando De Crinito;
- per il CNR: i Responsabili delle iniziative progettuali (Dr. Claudio Bertoli, Dr. Alcide Bertani e Dr. Gianluigi Condorelli), il Responsabile delegato all'attuazione delle convenzioni operative, Dr. Massimiliano Di Bitetto.
Questi i quattro Progetti di Ricerca: Nuove tecnologie e strumenti per l'efficienza energetica e l'utilizzo delle fonti rinnovabili negli usi finali civili; Risorse biologiche e tecnologie innovative per lo sviluppo sostenibile del sistema agro-alimentare; Processi high-tech e prodotti orientati al consumatore per la competitività del manifatturiero lombardo; Nanoscienze per materiali e applicazioni biomediche.
Tra gli aspetti trattati, particolare rilievo hanno avuto gli importanti risultati conseguiti a metà percorso nei 4 progetti sia in termini di nuove soluzioni tecnologiche, prototipi, brevetti, strumenti e processi innovativi, sviluppo di nuovi farmaci sia di nuove assunzioni, concreta risposta al problema della "fuga dei cervelli" e opportunità di inserimento nel tessuto produttivo della regione per giovani laureati e tecnici.
Infatti delle risorse attivate a valere sull'accordo il 17% è destinato a nuove attrezzature (che anche dopo la conclusione dei progetti resteranno in dotazione agli istituti lombardi) e ben il 30% delle risorse hanno permesso 142 nuove assunzioni di giovani ricercatori impegnati nei progetti.
Il Sottosegretario Cavalli ha in particolare sottolineato: "l'accordo, unico nel suo genere a livello nazionale, ha cominciato a produrre i primi risultati concreti come la realizzazione di un prototipo di serramento innovativo "intelligente" per il controllo attivo della ventilazione, del rumore, del calore e dell'illuminazione; il deposito di due brevetti nel settore agroalimentare; lo sviluppo di un metodo analitico per rilevare specifici autoanticorpi presenti in concentrazione anomala in alcune patologie quali il diabete mellito e insufficienza epatica, ecc. Sono alcuni esempi di ricerca applicata che il prossimo anno di lavoro consentirà di arricchire".
Il Dr. Di Bitetto ha posto l'attenzione "sulla presenza numerosa alla riunione dei giovani ricercatori assunti, grazie all'accordo e evidenziando che "il sistema della ricerca in Italia non può prescindere dall'incremento del numero dei ricercatori di qualità passaggio necessario per valorizzare le eccellenze e rendere più attrattivo e competitivo il territorio lombardo."
Sono stati infine gli stessi giovani ricercatori intervenuti a confermare la validità dell'iniziativa come opportunità per i giovani ricercatori e per la loro valorizzazione, evidenziando i numerosi articoli già ad oggi referati e pubblicati su riviste internazionali.
Per maggiori dettagli circa i temi trattati si rimanda al link www.mindinitaly.cnr.it, dove è possibile prendere visione delle presentazioni illustrate nel corso della riunione a partire dal 28 giugno p.v.
Per ulteriori informazioni: segreteria.upo@cnr.it , tel 06 49932506, fax 06 49932516.