04/10/2011
Grazie ad un grande impegno di stretta collaborazione tra il CNR e la National Science Foundation, i ricercatori italiani possono partecipare al bando per la raccolta di progetti congiunti con la NSF: Materials World Network: Cooperative Activity in Materials Research between US Investigators and their Counterparts Abroad (MWN)
(http://www.nsf.gov/publications/pub_summ.jsp?WT.z_pims_id=12820&ods_key=nsf11568).
La scadenza per la presentazione di progetti di ricerca fra ricercatori dei due Paesi è il 10 Novembre p.v.
Il presente bando tende a rafforzare le collaborazioni tra i ricercatori italiani e la controparte americana nel campo della ricerca sui materiali e sulla materia condensata.
Il presente bando è aperto a tutti i ricercatori che operano presso le Università ed i centri di ricerca italiani che inoltreranno la loro proposta al CNR.
Si fa presente che il CNR finanzierà esclusivamente i progetti presentati dai propri ricercatori mentre tutti gli altri dovranno assicurarsi di avere un supporto economico dalla loro organizzazione prima di inoltrare le proposte.
Prima di presentare la domanda si raccomanda di leggere approfonditamente il bando le cui regole generali si applicano anche ai partecipanti italiani.
Il proponente italiano deve prendere contatto con la controparte americana, assicurandosi di ottemperare a tutte le regole dettate dalla NSF per quanto riguarda la rilevanza del progetto presentato che deve necessariamente ricadere in una delle aree di interesse sottostanti, pena l'esclusione.
Potranno essere presentati i progetti esclusivamente nelle seguenti aree di ricerca:
· Fisica della materia condensata;
· stato solido e chimica dei materiali;
· polimeri;
· biomateriali;
· materiali metallici e nano strutture;
· materiali ceramici;
· materiali elettronici e fotonici;
· teoria della materia condensata e dei materiali.
Maggiori dettagli sulle tematiche contemplate da questo bando possono essere reperite sul sito: www.nsf.gov/materials.
Vedi anche: