News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Sicurezza: da Cnr-Nano il progetto che ha convinto l'Europa
Il progetto Terasec, coordinato da Francesco Giazotto di Cnr-Nano, è tra i ‘Proof of concepts’ finanziati dall’European research council (Erc): riceve un grant di 150.000 euro per lo sviluppo di un innovativo dispositivo di scansione basato su sensori a Teraherz caratterizzati da una sensibilità mai raggiunta prima, che permetterà di rilevare potenziali minacce alla sicurezza pubblica
'Il linguaggio della ricerca': premiazione del concorso
Il 15 gennaio all'Area della Ricerca di Firenze premiati i vincitori del concorso 'Il linguaggio della ricerca' che premia gli studenti delle scuole superiori che hanno preso parte alle attività di divulgazione scientifica e Alternanza scuola-lavoro organizzate dal Gruppo divulgazione dell'Area.
Delegazione scientifica iraniana in visita al Cnr
Giovedì 16 gennaio una delegazione scientifica iraniana sarà in visita al Cnr
Home ventilation: rischi e nuove soluzioni per un'assistenza domiciliare efficace
L'assistenza domiciliare di pazienti ventilati meccanicamente (home ventilation) introduce nuovi potenziali rischi che possono inficiare sia la qualità della terapia sia la sicurezza stessa del paziente. Uno studio pubblicato sulla rivista Heliyon, coordinato da Cnr-Ic, approfondisce la valutazione dei rischi nell'uso di tecnologie medicali complesse in ambiente domestico e individua innovativi piani di miglioramento e sicurezza a favore di pazienti e caregivers
A scuola di dati: primi passi verso l'open data di qualità nella ricerca
La prima 'School on Data Management', organizzata a Trieste da Cnr-Iom nell’ambito dei progetti EUSMI e NFFA-Europe, ha permesso di affrontare i concetti di Open Data e principi FAIR per la gestione dei dati, concetti di interesse crescente per la nuova classe di ricercatori scientifici
Finanziato dalla Compagnia di San Paolo il progetto 'COELUS' coordinato da Cnr-Icmate
Sarà finanziato dalla Compagnia di San Paolo il progetto 'COELUS - Produzione di combustibile rinnovabile mediante CO-ELettrolisi e riUSo del diossido di carbonio', dedicato allo sviluppo di un processo in grado di convertire il CO2 in metano green, grazie all’utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili. Il progetto sarà coordinato da Massimo Viviani, primo ricercatore del Cnr-Icmate, e coinvolgerà diversi gruppi di ricerca dell’Università di Genova, tra cui il laboratorio congiunto Mergelab
Bando Prin 2017: il Cnr coordina tre progetti nel settore 'Physics Engineering'
Finanziati dal Miur tra i Programmi di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale, sono i progetti ‘Morfeo’ -con capofila il gruppo di olografia digitale del Cnr-Isasi di Pozzuoli- e 'Best-food' e 'Mirabilis', di cui è coordinatore il Cnr-Irea di Napoli con i gruppi di Diagnostica elettromagnetica e biolettromagnetismo
Il progetto europeo GEMMA continua il reclutamento dei bambini a rischio di sviluppare autismo
'GEMMA' è un progetto europeo in ambito biomedico che conduce ricerche innovative per capire i meccanismi d’insorgenza dell’autismo con lo scopo di diagnosticarlo molto precocemente, di prevenirlo o di ridurne la sintomatologia.
Il progetto prevede, per la prima volta, di reclutare, a partire dalla primissima infanzia, bambini a rischio di sviluppare autismo e di seguirli nel tempo. I bambini a rischio sono quelli che hanno già un fratello o una sorella con autismo e per i quali la probabilità di sviluppare questo disturbo aumenta di 10 volte
Delegazione governativa cinese in visita al Cnr
Lunedì 16 dicembre una delegazione governativa cinese della provincia dello Zhejiang ha incontrato, in sede centrale, i direttori dei Dipartimenti Dsftm, Dsb, Dsctm e Diitet, e rappresentanti degli Uffici per le relazioni e attività internazionali e per la valorizzazione della ricerca. La riunione ha posto le basi per esplorare possibilità di collaborazioni su aree strategiche di interesse comune
Ecco i vincitori dell'edizione 2019 del Premio nazionale di divulgazione scientifica 'Giancarlo Dosi'
Da video sui nuovi cambiamenti del clima planetare ad articoli su inediti e strategici oggetti della missione Apollo 11, saggi su modelli di vita pilotati da algoritmi, biografie su geni dell’ingegneristica, storie dell’immigrazione straniera in Italia e regimi di verità governata da regole e poche azioni spontanee. Ad aggiudicarsi la finalissima un saggio autobiografico su autismo e integrazione di identità.
Ricerca Cnr-Irpi citata nello 'Special Report on Climate Change and Land' presentato alla COP25
Il lavoro 'Landslides in a changing climate' pubblicato sulla rivista Earth-Science Reviews, è stato citato nello Special Report on Climate Change and Land (#SRCCL), presentato dall’IPCC – Intergovernmental Panel on Climate Change – alla conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici COP25 di Madrid. L’articolo a firma di Stefano Luigi Gariano e Fausto Guzzetti presenta la prima mappa a scala globale delle variazioni attese nell’occorrenza e nella frequenza dei fenomeni franosi in relazione ai cambiamenti climatici previsti. I ...
Cnr-Ibbr nella Rete dei laboratori nazionali di astrobiologia
La Società italiana di astrobiologia (Sia), ha creato l’Istituto astrobiologico italiano-Rete dei laboratori nazionali di astrobiologia (IAI-ASTROBIOLab). L’Istituto intende promuovere le conoscenze di base ed applicate dell’astrobiologia e sviluppare e coordinare la collaborazione tra ricercatori di diverse discipline favorendo lo sviluppo di tecnologie abilitanti per applicazioni terrestri e spaziali
BLUE ECONOMY: il progetto ADRIREEF del Cnr-Irbim di Ancona
Il 5 dicembre 2019 si è tenuto ad Ancona il workshop scientifico 'Innovative exploitation of Adriatic reefs in order to strengthen blue economy' promosso dal Cnr-Irbim di Ancona nell'ambito del progetto Interreg Italia-Croazia "ADRIREEF" (2018-2021), per un utilizzo sostenibile dei substrati duri naturali e artificiali dell'Adriatico
Luca Pellegrino (Cnr-Spin) premiato ad Alassio, sua città natale
Il ricercatore di Cnr-Spin, coordinatore del progetto europeo ‘Oxinems’, ha ricevuto il prestigioso ‘Alassino D’Oro’, riconoscimento che la città di Alassio tributa ogni anno a concittadini che si siano distinti per il proprio impegno
Costituito lo spin-off 'Athena Green Solutions'
Lo scorso 27 novembre è stato costituito lo spin-off 'Athena Green Solutions', congiunto con Consiglio nazionale delle ricerche e Università degli studi di Messina: alla base della società c’è l'idea imprenditoriale/brevetto Arginare -già vincitore di numerosi riconoscimenti- che ha l’obiettivo di sviluppare materiali ibridi innovativi per l’assorbimento e l’induzione della biodegradazione di inquinanti idrocarburi versati in mare e altri inquinanti ambientali
'Inta System' si aggiudica il premio 'Innovazione Health Care'
Svoltosi a Catania dal 28 al 29 novembre, il concorso ha visto partecipare un migliaio di progetti di impresa. Inta System nasce per sviluppare e commercializzare il dispositivo elettronico Braiker, realizzato dalla Scuola Normale Superiore e Cnr per individuare la presenza di traumi cerebrali a partire da analisi del sangue
Progetto IMPACT: come tutelare le aree marine protette e gli organismi che le popolano
Inserita nell’ambito del Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020, l’iniziativa intende fornire strumenti e linee guida per coniugare la conservazione delle aree marine protette (Amp) con lo sviluppo delle attività portuali nell’area transfrontaliera, utilizzando come casi di studio le quattro aree di Tolone, Bastia, La Spezia e Livorno. Il coordinamento del progetto è a cura dell'Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar)
Firmato un accordo con l'Istituto di ricerca scientifica del Kuwait
Il direttore generale dell'Istituto di ricerca scientifica del Kuwait, Samira A. S. Omar, e il presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, Massimo Inguscio, hanno firmato a Roma, presso la sede centrale del Cnr, un accordo bilaterale che prevede la cooperazione fra i due enti su progetti di ricerca scientifica e sviluppo tecnologico. Tra le prime tematiche al centro dell'accordo,
Premiati i vincitori della I edizione del Junior Video Contest di Divulgazione Scientifica
Il 25 novembre scorso si è svolta, presso il BPER Forum Monzani di Modena, la cerimonia finale del Junior Video Contest di Divulgazione Scientifica, il concorso nato nell’ambito delle attività del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica con l’obiettivo di sensibilizzare i più giovani, coinvolgendoli attraverso la produzione di brevi video riguardanti il cambiamento climatico e la mobilità sostenibile. Il concorso, patrocinato dal Cnr, si inserisce nell’ambito delle attività del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 'Giancarlo Dosi'
Ringiovanire il cervello per combattere l'Alzheimer: il contributo del Cnr
Ricercatori Cnr degli Istituti di farmacologia traslazionale (Ift) e di biologia cellulare e neurobiologia (Ibcn, ora Ibbc) hanno contribuito allo studio Ebri sul ruolo dell’anticorpo A13 per combattere il morbo di Alzheimer, in quanto consente di ‘ringiovanire’ il cervello favorendo la nascita di nuovi neuroni e contrastare i difetti che accompagnano le fasi precoci della malattia
Highly Cited Researchers 2019, 5 sono del Cnr
Il gruppo Web of Science Group - Clarivate Analytics ha reso nota l’annuale classifica dei ricercatori più citati del 2019: nella lista, che raccoglie migliaia di ricercatori di tutto il mondo di cui un centinaio dall’Italia, sono presenti cinque studiosi del Cnr
Nel Mar Piccolo di Taranto un innovativo impianto di bonifica con tecnologia unica al mondo
È partita dalla Puglia la sperimentazione di una tecnologia di microfiltrazione che potrebbe fornire una soluzione efficace, rispettosa dell’ecosistema, a basso costo e di facile utilizzo per il problema dei sedimenti inquinati, che interessa migliaia di aree costiere del nostro Paese e di quelle europee. L'innovativo impianto è stato realizzato nell’ambito del programma europeo LIFE, con capofila l'Enea e l'Istituto di ricerca sulle acque (Irsa) del Cnr
Al progetto Cnr-Istc 'Thinkahead' un finanziamento ERC Consolidator Grant
Il progetto 'ThinkAhead' (Thinking Ahead: human planning from a predictive processing perspective), del ricercatore dell'Istituto di scienza e tecnologia della cognizione del Cnr di Roma Giovanni Pezzulo, ha ricevuto un finanziamento ERC Consolidator Grant 2018. Un importante riconoscimento alle ricerche che permetteranno di svelare i meccanismi del nostro 'pensare al futuro'
Il progetto 'Acquacoltura pugliese 4.0' per lo sviluppo di infrastrutture idonee e la riduzione degli impatti ambientali
In Italia ogni anno si producono circa 141mila tonnellate di prodotti ittici in acque dolci e marine, per un valore di circa 393 milioni di euro: l’individuazione di nuove aree destinate alle attività di acquacoltura è, quindi, fondamentale per rilanciare la competitività delle produzioni regionali. Il Cnr, con gli Istituti Irbim e Irsa, è impegnato in un progetto per l’identificazione delle aree marino-costiere più idonee per la molluschicoltura e per lo sviluppo di piani d’azione per la protezione e la gestione di questa importante attività del territorio regionale pugliese
Cnr-Isti tra i 10 vincitori del bando internazionale Facebook TAV 2019
Facebook Research premia il progetto 'Static Prediction of Test Flakiness' dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione 'Alessandro Faedo' (Isti) del Cnr, selezionandolo tra più di 100 proposte di eccellenza, provenienti da tutto il mondo. Il progetto nasce da una proposta di Breno Miranda, associato Cnr-Isti e Federal University of Pernambuco, Brazil, Antonia Bertolino del Cnr-Isti, Emilio Cruciani e Roberto Verdecchia del Gran Sasso Science Institute
I 60 anni del Trattato Antartico
L’edizione 2019 dell’Antarctica Day, in programma il prossimo 1 dicembre, sarà l’occasione per celebrare i 60 anni del Trattato Antartico, l'accordo internazionale firmato a Washington nel 1959 per tutelare l'Antartide e farne un territorio dedicato alla scienza e alla pace. L’annuncio oggi in una conferenza stampa presenziata dal ministro della ricerca Lorenzo Fioramonti e, per il Cnr, dal direttore del Dipartimento Scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente Fabio Trincardi
Iran and Italy: 60 years of collaboration on cultural heritage
L'Ambasciatore italiano in Iran, Giuseppe Perrone, ha inaugurato a Teheran insieme al Vice Ministro per il Patrimonio Culturale, il Turismo e l’Artigianato, Mohammad Hassan Talebian – una mostra su 60 anni di collaborazione culturale tra Italia e Iran, organizzata presso il Museo nazionale dell’Iran e curata dall’ISMEO (Istituto di studi per il Medio e l’Estremo Oriente) in collaborazione con l’Iranian research Institute for cultural heritage and tourism. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche è stato tra i primi a promuovere attività di studio e di ricerca in Iran, a partire dagli anni '70 e grazie a un team di ricercatori dell'Istituto per gli studi micenei ed Egeo-anatolici (ISMEA) che avviarono una serie di campagne di ricognizione e di scavo nel bacino meridionale del Lago Urmia e nalla piana di Ushnaviye nell'Azerbaijan iraniano
Cnr-Ibf tra i vincitori della 'Call for projects 2019' di Arisla
La Fondazione Italiana di ricerca per la SLA ha annunciato i progetti finanziati con il Bando 2019: tra i sei selezionati figura ‘TRAILER’, progetto che coinvolge la Fondazione Centro San Raffaele, l'Università diMilano e l’Istituto di biofisica (Ibf) del Cnr
Isole Pontine, scoperta una nuova specie di lucertola
La lucertola di Lataste è una nuova specie di lucertola endemica del territorio italiano, rinvenuta in alcune isole dell'arcipelago pontino: Ponza, Gavi, Palmarola e Zannone. E' stata individuata da un gruppo di ricerca del Dipartimento di biologia e biotecnologie della Sapienza, del Museo 'La Specola' di Firenze e dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr: quest'ultimo, in particolare, ha partecipato alla caratterizzazione fenotipica della nuova specie