News

Il Cnr per IAM-I, Innovative Advanced Materials Initiative

01/09/2025

Alessandro Molle (Cnr-Imm)
Alessandro Molle (Cnr-Imm)

Il Cnr è coinvolto nell’Innovative Advanced Materials Initiative (IAM-I), iniziativa internazionale che mira a creare e favorire un ecosistema multidisciplinare e collaborativo di innovazione a livello europeo, in particolare supportando la comunità europea nella stesura dei prossimi bandi in Horizon Europe e FP10 legati al tema dei materiali avanzati. 

L'Ente partecipa attivamente ai diversi working groups e task forces tramite rappresentanti dei Dipartimenti di scienze Fisiche e tecnologie della materia (Cnr-Dsftm), scienze chimiche e tecnologie dei materiali (Cnr-Dsctm) e Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti (Cnr-Diitet).

Tra questi, Alessandro Molle, dirigente di ricerca dell’Istituto per la microelettronica e microsistemi (Imm) del Cnr, è stato eletto Tecnical Advisor del Gruppo di Lavoro 4 (WG4) - “Electronics” accanto ai coordinatori Andrea Capasso (International Iberian Nanotechnology Laboratory) e Roberto Sabella (Ericsson Italia).

Tale Working Group è, in particolare, dedicato a supportare l'innovazione nel settore dell'elettronica concentrandosi sullo sviluppo e l'implementazione di materiali avanzati su misura per soddisfare le esigenze di tecnologie in rapida evoluzione. Affronta sfide legate alla miniaturizzazione, alla gestione termica, alle prestazioni, all'affidabilità e all'impatto ambientale di componenti e sistemi elettronici, da un lato esplorando materiali avanzati per semiconduttori di nuova generazione, elettronica flessibile, dispositivi quantistici e alternative sostenibili alle materie prime critiche; dall’altro promuovendo la collaborazione tra comunità scientifica e mondo dell’industria per accelerare il percorso dalla progettazione alla produzione e supportare l'autonomia strategica dell'UE nelle tecnologie elettroniche chiave.

Una nomina che testimonia l’ampio impegno che il Cnr ha dedicato, all’Innovative Advanced Materials Initiative fin dal suo avvio ufficiale tramite una forte sinergia tra i tre Dipartimenti coinvolti coordinata dal Dsftm, nella prospettiva di contribuire a definire le priorità strategiche di ricerca e innovazione per i materiali avanzati che consentiranno all’Europa di svolgere un ruolo di primo piano.

Vedi anche: