Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
"Cybersecurity Education: a Gamification Approach"
Alla conferenza internazionale "The Future of Education", che si terrà - dal 29 al 30 giugno - sia in presenza, a Firenze, che in modalità online, Giorgia Bassi dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa parteciperà all'evento con "Cybersecurity Education: a Gamification Approach", un articolo sul tema che da anni impegna la Ludoteca del Registro .it, sempre in prima linea sui temi di educazione digitale, sicurezza in Rete e gamification. I temi sono quelli di sempre: uso corretto della Rete, individuazione dei rischi e dei pericoli che in essa si ...
Sviluppo di alimenti funzionali per l'innovazione dei prodotti alimentari di tradizione italiana: primo workshop del progetto ALIFUN
Si svolge presso l’aula Marconi della sede Centrale del Cnr, a Roma, il 26 e 27 Giugno il primo workshop dedicato ad ALIFUN “Sviluppo di alimenti funzionali per l’innovazione dei prodotti alimentari di tradizione italiana”, il progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale cofinanziato dal MUR con l’obiettivo di sviluppare soluzioni innovative nel campo degli alimenti funzionali. Le attività previste dal progetto affrontano in parallelo 6 key studies rappresentativi dei principali settori agroalimentari tipici della dieta Mediterranea ...
Presentazione del progetto "Calabria Creative Living Lab CALL"
Martedì 27 giugno dalle ore 10.00 nella Sala Consiliare del Comune di Squillace (Catanzaro) si terrà la presentazione del progetto "Calabria Creative Living Lab CALL" vincitore deell' avviso pubblico POR CALABRIA 2014/2020 FESR azione1.3.2 "Sostegno alla generazione di soluzioni innovative a specifici problemi di rilevanza sociale anche con l'utilizzo di ambienti di innovazione aperta come i Living Labs". Il progetto nasce per poter rispondere al fabbisogno “Creazione di nuovi orizzonti per la valorizzazione del turismo e della cultura” ...
Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit: "Connection everywhere changes everything: oneWeb's LEO satellite technology revolution"
L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 22 Giugno 2023 si svolgerà il ...
Il Cnr partecipa a "La Fuori 2023", festival della scienza e dell'arte
Il Cnr partecipa a Là Fuori - Festival della scienza e dell’arte, manifestazione che si tiene all’aperto in Villa Lazzaroni a Roma da sabato 17 a mercoledì 21 giugno 2023. Là Fuori Festival è parte di un progetto più grande che nasce a Roma con l’obiettivo di piantare un seme per la creazione di una cittadinanza scientifica e critica, partendo dall’idea che le sperimentazioni artistiche, affiancate all’indagine scientifica, possano stimolare non solo la partecipazione attiva ma anche la qualità ...
Applied Bayesian Statistics school (ABS23): Bayesian Causal Inference
Applied Bayesian Statistics (ABS) school riprende la sua attività: la prossima edizione del 2023 si svolgerà a Firenze in data dal 12 al 16 giugno e il tema trattato sarà quello della Inferenza Causale Bayesiana. La scuola è organizzata dall'Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche Enrico Magenes del Cnr (Cnr-Imati), sede di Milano, in collaborazione quest'anno con il Dipartimento di statistica, informatica, applicazioni Giuseppe Parenti dell'Università di Firenze. Il corso sarà ...
Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit: "Robotics, AI & 5G - The Future is Now!"
L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 15 Giugno 2023 si svolgerà il ...
Patrimonio culturale e transizione digitale: sfide ed opportunità per la scienza, la tecnologia
Nell’ambito del ciclo “I Dialoghi del Farnese”, mercoledì 14 giugno, si terrà una tavola rotonda dal titolo “Patrimonio culturale e transizione digitale: sfide ed opportunità per la scienza, la tecnologia e la società”, alla quale saranno presenti come rappresentanti del CNR italiano per le "Digital Humanities" Eliana Siotto, ricercatrice dell'Istituto di Scienza e tecnologie dell'informazione "A. Faedo" (Isti) in Pisa e Emanuel Demetresco, ricercatore dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) in Roma. Questa tavola ...
Lo sviluppo urbanistico delle città attraverso le vie del mare
Il 9 giugno 2023, ore 15.00, a Torre Annunziata (Napoli), Eleonora Giovene di Girasole e Gaia Daldanise, Ricercatrici dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), parteciperanno al seminario "Lo sviluppo urbanistico delle città attraverso le vie del mare" organizzato dall'Associazione Ingegneri Torre Annunziata e Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli. Programma 14,30 Registrazione Moderatore: Ing. Cesare Damiano, Presidente Associazione Ingegneri Torre Annunziata 15,00 Saluti istuzionali Ing. Gennaro ...
Shifting tides: norms, ethics, and values in AI-infused society
Join us for a thought-provoking colloquium as we delve into norms, ethics, and moral values in a society being rapidly extended by AI in everyday activities. By fostering in-presence and remote interaction with speakers, we will explore diverse perspectives and applications, in particular: Emulation of Higher Human Abilities Exploring the remarkable progress of AI in emulating higher human abilities, while recognizing its limitations in capturing the essential grounding aspects. Does AI fall short in replicating embodied elements such as identity, belonging, solidarity, empathy, truth, ...
Italian Tripartite Assembly on the European Open Science Cloud (ITAEOSC2023)
Si terrà a Roma il 5 giugno 2023 l’evento “Italian Tripartite Assembly on the European Open Science Cloud” (ITAEOSC2023), promosso dal Ministero dell'università e della ricerca (Mur) nell’ambito della collaborazione tripartita legata alla governance della Strategic Co-Programmed Partnership Eosc. L’evento sarà ospitato dal Consiglio nazionale delle ricerche nella sala convegni della sede centrale a Roma e sarà aperto dalla Presidente Maria Chiara Carrozza e dalla Ministra del Mur Anna Maria Bernini. ITAEOSC2023 sarà ...
Appuntamento nel giardino del Villino Volterra
Il 3-4 giugno, ad Ariccia (RM), si terrà l'evento dal titolo "Appuntamento nel giardino del Villino Volterra". Obiettivo delle due giornate è quello di promuovere una maggiore conoscenza del giardino e del suo proprietario, il matematico Vito Volterra, fondatore del Cnr e suo primo presidente: per l'occasione sono previsti diversi eventi e attività, nel segno di una condivisione circolare e di uno scambio comunicativo e culturale, rendendo la visita accessibile alle persone udenti e sorde e dando anche risalto alla lingua dei segni italiana (LIS). Nel ...
"Ital-IA", convegno nazionale di intelligenza artificiale
Si svolgerà presso l’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, dal 29 al 31 maggio, l’evento “Ital-IA", il convegno nazionale voluto dal Consorzio interuniversitario nazionale per l'informatica (Cini) sull'intelligenza artificiale. Sarà questo, un momento di incontro tra il mondo della ricerca, le istituzioni e l’industria, per mettere a confronto tutte le azioni che si stanno portando avanti in questi mesi sul tema e tracciare insieme le linee di sviluppo future dell'intelligenza artificiale italiana. Ricco il programma della tre giorni: la plenaria di ...
Collaborazione impresa e ricerca pubblica: l'Open Innovation a dimensione di Pmi
Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) e Unioncamere organizzano nella mattinata del 31 maggio 2023 un evento per promuovere la collaborazione tra ricerca pubblica e imprese dal titolo “Collaborazione Impresa e Ricerca Pubblica: l’Open Innovation a dimensione di PMI” che si terrà in presenza presso la sede di Unioncamere di Roma ma con possibilità anche di collegamento on line. In questa occasione si porterà ...
21° Workshop on Automotive Software and Systems
il 21° Workshop on Automotive Systems and Software organizzato da Automotive SPIN Italia (www.automotive-spin.it) con il supporto dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "A. Faedo" del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isti) si svolgerà il giorno 30 Maggio 2023 presso il Kilometro Rosso Innovation District (Bergamo) e sarà organizzato come evento in presenza con la possibilità di partecipare anche in modalità remota. I partecipanti al workshop potranno interagire con esperti del settore e fruire di talk, approfondimenti ...
Il Cnr partecipa alla tredicesima edizione di "fosforo: la festa della scienza"
Dal 25 al 28 maggio 2023 torna a Senigallia fosforo: la festa della scienza, un festival scientifico di piazza che, dal 2011, fa incontrare nelle piazze di Senigallia ragazzi e ricercatori, divulgatori scientifici e famiglie, professionisti e giovani. L'evento si svolge nel centro storico di Senigallia, in particolare nei palchi di Piazza del Duca e Piazza Roma e nei giardini di Rocca Roveresca. Come scrivono gli organizzatori, fosforo: è una fiera, una festa, un incontro. Una serie di eventi e attività per dare stimoli, ribaltare luoghi comuni, far ...
Il Cnr tra i protagonisti di Time4Child
Al via la terza edizione di “Time4child – Young People”, evento interamente digitale dedicato alle giovani generazioni, in programma dal 25 al 27 maggio. La piattaforma digitale, un vero e proprio ecosistema virtuale innovativo, ospiterà talk, tavole rotonde, podcast e contenuti di approfondimento. La missione dell’iniziativa è affiancare il mondo dell’educazione con conoscenze e spunti che possano essere le basi per affrontare con maggiore consapevolezza i futuri cambiamenti, i percorsi di formazione, la crescita professionale. Tra ...
Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit: "Manipulation and control of electromagnetic waves using programmable surfaces"
L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 25 Maggio 2023 si svolgerà il ...
Pianificazione, politiche ed azioni di cura nella Bagnoli contemporanea
Come si è posizionato il Lido Pola – Bene Comune nell’ambito delle trasformazioni urbane, delle lotte politiche e delle azioni di cura sviluppate nel e per il sito ex-industriale di Bagnoli, in provincia di Napoli? Cosa è accaduto in questi primi dieci anni di attivismo? Quali sono le prossime sfide e le nuove modalità relazionali che sta sperimentando il Bene Comune? Attraverso alcuni studi, che vanno dalla Stakeholder Analysis alla decodifica dei gradi di emancipazione dei gruppi sociali, fino all'interpretazione delle modalità di relazione dei beni ...
Il Cnr al Salone del Libro di Torino
L'Unità Editoria del Consiglio nazionale delle ricerche partecipa all'edizione 2023 del Salone Internazionale del Libro di Torino che si svolge dal 18 al 22 maggio, presso Lingotto Fiere. Il Cnr è presente con un proprio stand dove si possono consultare e acquistare le ultime pubblicazioni edite da Cnr Edizioni. È prevista, inoltre, la presentazione del nuovo albo ‘The HPC Issue’, della collana di divulgazione scientifica Comics&Science ideata e diretta da Roberto Natalini, direttore dell’Istituto per le applicazioni del calcolo ‘Mauro ...
Presentazione del libro "La gentrificazione è inevitabile e altre bugie" di Leslie Kern
Nell'ambito delle attività del Minerva Lab, Laboratory on Diversity and Gender Inequality dell'Università Sapienza di Roma, si terrà la presentazione del libro "La gentrificazione è inevitabile e altre bugie". Sarà presente l'autrice che dialogherà con Chiara Belingardi e Stefania Ragozino (Cnr-Iriss). Il libro si interroga sui processi di gentrificazione, in particolare sui fenomeni di displacement e sostituzione di comunità. Si ripercorrono e si intrecciano le ragioni di tali processi, dalla questione di classe alle ...
"Il Porto delle Donne": l'impegno del Cnr-Iriss per ridurre le differenze di genere nel settore portuale e marittimo
Il 17 e il 18 maggio, a Livorno, presso il Polo Universitario Sistemi Logistici di Villa Letizia e il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Villa Henderson, si terrà il convegno Internazionale “Il Porto delle Donne. Le donne nel settore portuale e marittimo, perché no?”. L' iniziativa è promossa e realizzata dal Comune di Livorno, dall’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), da Rete – Associazione Internazionale per la Collaborazione tra Porti e Città e dall’Università degli studi di Pisa, ...
16May2023 - International Day of Light: A Symposium@ISM
L'Istituto di struttura della materia (Cnr-Ism) partecipa alle celebrazioni della Giornata Internazionale della Luce promossa da Unesco con l’evento online: “International Day of Light: A Symposium@ISM”. Scopo dell'evento è di presentare ricerche all’avanguardia che utilizzano la luce, nella sua più vasta accezione, usando un linguaggio accessibile ad una platea di non esperti del settore.Alexey Kavokin, Massimo Altarelli, Fulvio Parmigiani, Francesca Calegari, Hrvoje Petek e Federico Capasso saranno gli ospiti che racconteranno le loro ricerche ...
16May2023 - International Day of Light: A Symposium@ISM
The Institute of Structure of Matter (CNR-ISM) will participate in the celebrations of the International Day of Light promoted by UNESCO with the online event: "International Day of Light: A Symposium@ISM". The purpose of the event is to present cutting-edge research that uses light, in its various forms, using a language accessible to an audience of non-experts in the sector.Alexey Kavokin, Massimo Altarelli, Fulvio Parmigiani, Francesca Calegari, Hrvoje Petek and Federico Capasso will be guests who will talk about their research related to light with a look at the perspectives and ...
Il Cnr a RomeCup 2023
Innovazione, sviluppo tecnologico e benessere del pianeta, queste le parole chiave della 16ª edizione di RomeCup, evento promosso da Fondazione Mondo Digitale, dedicato alla robotica e all’intelligenza artificiale, in programma dal 3 al 5 maggio 2023 nella sede dell'Università Campus Bio-Medico di Roma. L'obiettivo della manifestazione è creare un’occasione di confronto per rispondere agli interrogativi cruciali in tema di scienza e tecnologia, coinvolgendo il mondo della scuola, della ricerca, le imprese e le istituzioni. Al centro i giovani, per avvicinarli a ...
Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit: "The myokinetic control interface: tracking implanted magnets as a mean for prosthetic control"
L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 27 Aprile 2023 si svolgerà il ...
Il Cnr partecipa a Earth Day 2023 - Villaggio per la Terra
Il Cnr partecipa quest’anno a “Il Villaggio per la Terra” format ideato da Earth Day Italia, in programma a Roma dal 21 al 25 aprile. Lo scopo dell’iniziativa è promuovere una sensibilità civile ed ambientale nel contesto delle celebrazioni nazionali della Giornata Mondiale della Terra del 22 aprile. Il programma prevede circa 600 iniziative tutte dedicate alla tutela del Pianeta, con un focus particolare sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Nella suggestiva cornice del parco di Villa Borghese si ...
Il Cnr partecipa al Festival delle Scienze di Roma 2023
Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire ...
Avvio ufficiale del Progetto Knowledge Integration for Neighborhoods in Energy Transition led by Inclusive Communities (KINETIC)
ll Comune di Parma e l'Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Imem) nella giornata del 19 aprile 2023 alle ore 10:00 daranno l'avvio ufficiale del Progetto KINETIC, presso la Sala Convegni del Cnr-Imem al Campus di Parma. Si discuterà:- della Comunità Energetica Pilota del CAMPUS di Parma (CER-Campus)- di come aderire al Progetto- di come Parma, Copenhagen e Bucarest si aiuteranno a vicenda per favorire il successo dei rispettivi progetti- del perché CER-Campus è un progetto pilota da ...
Orienta Mente - Progetto e questioni di genere
Nell'ambito del Dottorato in Sostenibilità e Innovazione per il Progetto dell'ambiente costruito e del sistema prodotto del Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze, si terrà un evento di discussione ed orientamento scientifico sui temi dei gender studies nel contesto del disegno architettonico ed urbano. In tale ambito, Gabriella Esposito dell'Istituto di ricerche su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr - Iriss) terrà una invited lecture su "Cura e pratiche spaziali" e dialogherà con Daniela Poli riguardo esperienze nazionali ed ...