Il Cnr a RomeCup 2023
Dal 03/05/2023 ore 10.00 al 04/05/2023 ore 13.00
Università Campus Bio-Medico di Roma
via Álvaro del Portillo, 21,
00128, Trigoria (Roma)
Innovazione, sviluppo tecnologico e benessere del pianeta, queste le parole chiave della 16ª edizione di RomeCup, evento promosso da Fondazione Mondo Digitale, dedicato alla robotica e all’intelligenza artificiale, in programma dal 3 al 5 maggio 2023 nella sede dell'Università Campus Bio-Medico di Roma. L'obiettivo della manifestazione è creare un’occasione di confronto per rispondere agli interrogativi cruciali in tema di scienza e tecnologia, coinvolgendo il mondo della scuola, della ricerca, le imprese e le istituzioni. Al centro i giovani, per avvicinarli a percorsi di studio e carriere in ambito scientifico e tecnologico, oggi molto richieste nel mercato del lavoro.
Il programma, ricco di appuntamenti e occasioni di dibattito, prevede due giorni di competizioni, un’area dimostrativa con convegni, workshop e laboratori. Tra le tante iniziative presenti anche la premiazione del concorso “Advancing Technology for Humanity. Most promising researcher in Robotics and AI”, in programma il 5 maggio in Campidoglio, che ha visto concorrere giovani ricercatori impegnati in progetti innovativi di ricerca in ambito di robotica e intelligenza artificiale.
Di seguito il dettaglio delle partecipazioni Cnr:
- La Linguistica Computazionale nell'era dell'Intelligenza Artificiale: i visitatori potranno scoprire come gli strumenti della linguistica computazionale siano utili per analizzare testi in maniera automatica, estraendone importanti informazioni. Nello specifico, saranno presentati alcuni tool in grado di estrarre automaticamente da un testo le informazioni rilevanti e le principali caratteristiche linguistiche. Con Alessio Miaschi (Istituto di linguistica computazionale “A. Zampolli”), 3 maggio ore 10:00-16:00, Università Campus Bio-Medico di Roma, Area Espositiva
- TagLab, l’intelligenza artificiale per gli studi ecologici: TagLab è un software open source sviluppato dal Visual Computing Lab (VCLab) dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione per automatizzare l’analisi delle immagini raccolte sulle barriere coralline. Il software utilizza l’intelligenza artificiale per riconoscere le specie di corallo ed estrarre in modo automatico o semi automatico le informazioni necessarie agli studi ecologici. Con Massimiliano Corsini (dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'Informazione), 3 maggio ore 10:00-16:00, Università Campus Bio-Medico di Roma, Area Espositiva
- Il robot Shark: in esposizione il veicolo marino autonomo semi-sommergibile utilizzato nell'estate 2015 nel corso di una campagna scientifica condotta nel fiordo Kongsfjord presso l'arcipelago delle Isole Svalbard. I visitatori avranno modo di scoprire il mondo della robotica marina anche attrraverso foto e video di prototipi utilizzati per le campagne scientifiche in ambito polare. Con Angelo Odetti (Istituto di ingegneria del mare) e Simona Aracri (Istituto di ingegneria del mare), 4 maggio ore 10:00-13:00, Università Campus Bio-Medico di Roma, Area Espositiva
La partecipazione del Cnr è coordinata dall’Unità Comunicazione.
Organizzato da:
Fondazione Mondo Digitale
Referente organizzativo:
Giorgia Bassi
CNR - Unità Comunicazione e IIT-CNR
Istituto di informatica e telematica del CNR di Pisa, Via Giuseppe Moruzzi, 56124 Pisa PI
giorgia.bassi@cnr.it
Francesca Messina
Responsabile Unità Comunicazione Cnr
Corso Perrone, 24 - 16152 Genova
Tel. 0106598745 e-mail francesca.messina@cnr.it
Modalità di accesso: ingresso libero
Ingresso libero. Tutte le attività sono gratuite
Vedi anche: