L'identità di genere nei Millennials (DSB.AD008.406)
Area tematica
Area progettuale
Tecnologie Applicate alle Scienze Biomediche (DSB.AD008)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)
Responsabile di progetto
ANNALISA PITINO
Telefono: 06 4993
E-mail: annalisa.pitino@ifc.cnr.it
Abstract
Nell'era della IV rivoluzione industriale la differenza di genere è ancora un tema particolarmente sensibile dal punto di vista sociale e culturale.
I veloci cambiamenti strutturali, nella famiglia come nella comunità, e la distanza tra le generazioni, rafforzata dai diversi codici comunicativi adottati tra giovani, adulti e anziani, non ha consentito quell'emancipazione "naturale" che le prime III rivoluzioni industriali avevano promesso nell'ambito dell'uguaglianza di genere.
La divisione dei compiti tra uomini e donne, infatti, è stata assunta come espressione della differenza biologica portando ad omologare i due livelli: ci si comporta in un modo perché maschio o femmina, o si è maschio o femmina in base a come ci si comporta. Tutto ciò porta a riflettere su quanto le tradizionali differenze tra maschio e femmina siano dovute a fattori innati piuttosto che a stereotipi culturali trasmessi quasi inconsciamente dall'adulto ai bambini e alle bambine durante il processo educativo (Piccone Stella, Saraceno, 1996).
Obiettivi
Studiare gli stereotipi che guidano i rapporti di genere al fine di suggerire interventi volti a contrastare gli stereotipi culturali, ancora fortemente radicati nella nostra società, e valorizzare le differenze fra i due generi al fine di favorire la piena affermazione dei diritti.
Data inizio attività
01/01/2018
Parole chiave
identità, genere
Ultimo aggiornamento: 05/08/2025