Progetto di ricerca

GILEAD Digital Health Program -Dr. Francesco Faita (DSB.AD008.372)

Area tematica

Scienze biomediche

Area progettuale

Tecnologie Applicate alle Scienze Biomediche (DSB.AD008)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di fisiologia clinica (IFC)

Responsabile di progetto

FRANCESCO FAITA
Telefono: 050 3152216
E-mail: francesco.faita@ifc.cnr.it

Abstract

metodica di imaging risulta costosa e poco disponibile, caratteristiche che la rendono poco adatta ad applicazioni su larga scala quali protocolli di screening e percorsi terapeutici.Un'altra alternativa per la valutazione dell'accumulo di grasso epatico è rappresentato dal Fibroscan, che permette il calcolo del CAP (ControlledAttenuationParameter): questo parametro rappresenta l'entità di attenuazione del fascio ultrasonoro nell'attraversamento del fegato, sotto l'ipotesi che un maggiore accumulo lipidico ne permetta una minore penetrazione. Lo stesso strumento permette una stima indiretta del grado di fibrosi, fornendo una misura non-invasiva dell'elasticità del tessuto. Tuttavia esso, oltre ad essere costoso, richiede un elevato grado di esperienza da parte dell'operatore e la misurazione potrebbe risultare difficoltosa in popolazioni particolari come quelle con alto BMI. Da queste considerazioni emerge come non sia ancora disponibile un sistema che permetta una stima non-invasiva, semplice, disponibile, accurata e poco costosa dello stato di progressione dell'infezione da HCV.

Data inizio attività

01/12/2017

Parole chiave

Epatite C, HCV, Imaging ecografico

Ultimo aggiornamento: 02/08/2025