Progetti di ricerca

Da 201 a 300 di 6791 risultati

Abstract

SCALA-MEDI Migliorare la sostenibilità e la qualità della produzione di ovini e polli sfruttando il potenziale di adattamento delle razze locali nell'area mediterranea. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Abstract

Il committente ha richiesto l'analisi molecolare di circa 500 accessioni di piante appartenenti alla famiglia delle Lemnaceae, che costituiscono la storica collezione conosciuta come Landolt Duckweed Collection, allo scopo di una loro corretta classifiazione.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Abstract

IGAB propone un servizio di preparazione e sequenziamento di librerie chip-seq utilizzando un' arricchimento in presenza di specifici anticorpi (H3-trymethyl-Lys4 e H3-Acethyl-Lys9) per valutare la presenza di zone genomiche correlate ad una metilazione o acetilazione della proteina istonica H3 in diversi tipi cellulari (fibroblasti, cellule protamminizzate e spermatozoi) ovini. In particolare...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Abstract

L'obiettivo principale del progetto è quello di utilizzare una linea di Camelina sativa a basso contenuto di glucosinolati nella dieta di polli da carne e galline ovaiole per ottenere carne e uova con un più alto contenuto di omega-3 e composti antiossidanti. Questo è possibile perché il seme di camelina è estremamente ricco di queste sostanze. La linea a basso contenuto di glucosinolati è...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Abstract

Sviluppo del progetto sperimentale per il trasferimento tecnologico nel settore agroalimentare in Lombardia denominato "TT-AGRILAB (TECH TRANSFER AGRIFOOD LAB)" ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Abstract

Trasferimento tecnologico nei settori agroalimentare e della bioeconomia ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Abstract

Il progetto ha come obiettivo lo sviluppo di colture di cellule di cardo per l'ottenimento di composti di valore, quali: olii ed estratti idrofilici arricchiti in molecole bioattive per applicazioni nel settore della cosmetica; acidi grassi per la produzione di bioplastiche, bioadditivi, lubricanti, etc. In un'ottica di economia circolare si cercherà di utilizzare sistemi colturali che...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Abstract

BIG - ANASB Accordo di collaborazione scientifica prot. n. 104 del 20/01/2022 su progetto BIG - Bufala Mediterranea Italiana - tecnologie innovative per il miglioramento Genetico della bufala mediterranea. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Abstract

MEATIC Faecal microbiome as determinant of the effect of diet on colorectal-cancel risk comparison of meat based versus pesco-vegetarian diets - JPI HDHL (Joint Programming Initiative "A Healthy Diet for a Healthy Life"). ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Abstract

DBA.AD004.181 / Servizi di autenticazione certificazione genetica dei prodotti agroalimentari. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Abstract

Le tossinfezioni alimentari rappresentano un importante problema a livello mondiale. Esistono oggi al mondo più di 250 tossinfezioni alimentari, che si manifestano con differenti sintomi e sono causate da diversi agenti patogeni, per lo più batteri, virus e parassiti. Dei patogeni alimentari, i più comuni e i principali responsabili della maggior parte dei focolai di malattie di origine...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Abstract

Progetto KEPT -JPI HDHL INTIMIC- Knowledge Platform on food, diet, intestinal microbiomes and human health (Expression of interest n. 895). ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Abstract

CFPR 2019 - Attività di identificazione genetica qualitativa e semi-quantitativa delle componenti vegetali in miscele mangimistiche destinate all'alimentazione delle bovine da latte. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Abstract

La trasmissione del COVID-19 tramite superfici contaminate rappresenta una seria minaccia per la salute.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Abstract

Il progetto USEFUL (Unicità dei prodotti, Sostenibilità ed Efficienza di produzione: l'Unione della Filiera del Latte) si pone come obiettivo generale: trovare soluzioni innovative per affrontare le criticità dovute all'andamento della qualità del latte e del siero-innesto, alla variazione del livello delle rese nel tempo, e al variare delle condizioni di stagionatura dei formaggi, allo scopo...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Abstract

L'esecuzione di attività per l'identificazione genetica qualitativa e semi-quantitativa delle componenti vegetali in miscele mangimistiche destinate all'alimentazione della bovine da latte. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Abstract

Il progetto SHEEP4CHEESE rientra nell'azione di ricerca finalizzata al "miglioramento delle proteine del latte per una migliore caseificazione" riportata nell'articolo 2 del D.M. N. 28921 del 18/07/2019 e . Nello specifico, tramite un approccio olistico "from sheep to cheese" presentato nella Figura sotto riportata, i risultati ottenuti dal progetto produrranno nuove strategie e strumenti...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Abstract

RECUPEVO Recupero e valorizzazione dell'ecotipo lombardo Peperone di Voghera. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Abstract

Colussi Spa - Servizio di ricerca per analisi biochimiche e molecolari, finalizzate a ottimizzare la procedura di fermentazione di cereali e a valutarne le caratteristiche nutrizionali, salutistiche, nutraceutiche e di accettabilità.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Abstract

Le recenti acquisizioni in campo scientifico supportano l'ipotesi che la dieta, oltre ad essere nutriente possa rappresentare una prima linea di difesa contro l'insorgenza di varie patologie, modulando le varie funzioni biochimiche dell'organismo, ed essere quindi considerata anche "funzionale". In questo contesto gli alimenti funzionali e le sostanze bioattive globalmente riferiti come...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Abstract

Secondary plant metabolites, which are often biologically active compounds, have gained interest among scientists, food and drink manufacturers for their roles in food preservation and maintenance of human health in terms of chronic disease management. In particular, phenolic compounds are broadly distributed in plant kingdom and represent the most abundant secondary metabolites. In recent...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Abstract

SIMBA ONLUS - Servizio di analisi di campioni di saliva/plasma. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Abstract

ALLERGOLINE 2020 - Alimenti, nutraceutica e cosmesi funzionale: caratterizzazione di composti bioattivi e loro effetto sul genoma e sul metabolismo
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Abstract

NutraFun Attività di ricerca conto terzi per la valutazione nutraceutica di alimenti e di molecole naturali ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Abstract

Chiesi Farmaceutici - Caratterizzazione delle paraoxonasi in cellule polmonari A549 e in campioni di polmone umano. Effetti dello stress ossidativo sulla modulazione di enzimi coinvolti nel drug metabolism in cellule A549. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Abstract

Il progetto si propone come obiettivo generale di sviluppare, validare e valorizzare una nuova generazione di prodotti ed estratti agroalimentari, contestualizzandoli alle esigenze specifiche del territorio dell'Amiata. Nello specifico, il progetto si concentra sull'agresto, condimento antico ottenuto dalla cottura di uve acerbe con spezie e aromi, che allo stato attuale presenta una produzione...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Abstract

FunTomP - FunTomP - Functionalized tomato products
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Abstract

MAMMAL - 21256 Minimally-modified AMino Microbiota heALth (EIT FOOD CALL) GEPRO SCHEDA ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Abstract

Identificazione e caratterizzazione delle paraoxonasi mediante Valutazione dei livelli proteici di PON1, PON2 e PON3 in 10 campioni rappresentativi di polmone umano (sopranatante e microsomi) e determinazione delle attività PON2 attraverso l'utilizzo di substrati, selettivi e non. Inoltre, verranno isolate la frazione dei mitocondri su cui verranno determinati i livelli di proteina e di...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Abstract

Innovazione e sviluppo sostenibile Srl - Valutazione di fitotossicità e genotossicità in piante utilizzate come indicatori biologici durante il risanamento di suoli contaminati da materiale plastico a mezzo di una formulazione batterica brevettata. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Abstract

Food For Future - Valutazione biologica degli effetti antiossidanti ed anti-infiammatori di una birra alcolica ed una birra analcolica su un modello in vivo. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Abstract

AGENZIA VENETA INNOV Servizio di produzione di dosi di seme congelato da testicoli di torelli macellati e relative valutazione qualitative nell'ambito del progetto BIONET ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Abstract

Oggetto di studio del progetto sono i meccanismi genetici, cellulari, biochimici e fisiologici alla base della vita delle piante. L'attenzione è in particolare rivolta alle proteine dei semi, ai meccanismi di risposta agli stress biotici e abiotici, e alla biogenesi dei comparti subcellulari, a morfogenesi e differenziamento. Gli studi utilizzano piante di grande interesse agrario, specie...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Abstract

Durante la domesticazione si sono evoluti insiemi di caratteri simili in un'ampia gamma di specie (ad esempio, le dimensioni dei semi) e quindi lo studio delle forme selvatiche e domestiche è un modello chiave per comprendere l'evoluzione fenotipica convergente.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Abstract

La fotosintesi è il processo mediante il quale la luce solare è convertita in potenziale chimico, utilizzabile dagli organismi, e rappresenta pertanto il sito primario si produzione energetica nella biosfera. In condizioni ottimali le relazioni di foto-conversione fotosintetica procedono con una resa quantica estremamente elevata (80-99%). Lo studio di questi sistemi biologici può quindi...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Abstract

Ricerca del laboratroio di Patologia Molecolare.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e patologia molecolari (IBPM)

Abstract

Lo sviluppo di farmaci anti-tumorali che hanno come bersaglio la divisione cellulare è un campo emergente nella ricerca delle Scienze della Vita nel settore biotecnologico/farmaceutico. Recentemente, metodologie basate sull'imaging hanno acquisito fondamentale importanza in questo settore poiché è emersa la loro efficacia nel visualizzare modifiche cellulari in risposta a farmaci anti-mitotici...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e patologia molecolari (IBPM)

Abstract

The invasion of high-grade serous ovarian cancer (HG-SOC) cells through the basement membrane and interstitial matrix involve the formation of actin-based protrusions, invadopodia, capable to spatially concentrate the ECM proteolytic degradation, facilitating cell invasion. Growth factor receptors might engage integrins and associated proteins to coordinate invadopodia activity. These processes...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e patologia molecolari (IBPM)

Abstract

Il progetto mira allo sviluppo di una piattaforma di metodologie avanzate di imaging ad alta automazione attraverso l'interazione tra la piattaforma di imaging presente nell'Istituto e realtà imprenditoriali interessate a sviluppare sistemi di microscopia applicati alla ideazione e validazione di nuovi farmaci. La piattaforma integrerà modelli cellulari avanzati tridimensionali (colture...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e patologia molecolari (IBPM)

Abstract

Il carcinoma ovarico sieroso ad alto grado (HG-SOC) rappresenta l'80% dei tumori ovarici in stadio avanzato ed è caratterizzato da alto tasso di diffusione metastatica e sviluppo di resistenza farmacologica. Dei molteplici candidati farmaci antitumorali in studi di Fase I, solo l'8% procederà nelle fasi successive con successo, evidenziando la necessità di nuovi modelli in vitro per accelerare...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e patologia molecolari (IBPM)

Abstract

Molti dei fattori genetici associati all'insorgenza della SLA controllano il metabolismo dell'RNA. Diverse evidenze suggeriscono che il gene FUS, mutato nella SLA familiare, sia essenziale per la regolazione dello splicing alternativo. In precedenza abbiamo dimostrato che FUS interagisce funzionalmente con SMN che svolge un ruolo importante nel controllo dello splicing alternativo e la cui...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e patologia molecolari (IBPM)

Abstract

Le ricerche del laboratorio di Genetica comprendono studi dell'instabilità genetica e della variabilità genetica.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e patologia molecolari (IBPM)

Abstract

Telomeres play important roles in carcinogenesis. Critically short telomeres are sensed as DNA breaks leading to cell cycle arrest and cell senescence. Thus, most cancers sustain cell proliferation by reactivating telomerase, which is normally silent in somatic cells. Short and uncapped telomeres are also subjected to inappropriate DNA repair leading to telomere fusions, which can ultimately...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e patologia molecolari (IBPM)

Abstract

Golgi phosphoprotein 3 (GOLPH3) has been characterized as a Phosphatidylinositol 4-Phosphate [PI(4)P] effector at the Golgi, required for vesicle trafficking and Golgi glycosylation. Encoded by a gene on chromosome 5p13, GOLPH3 is frequently amplified in several solid tumor types including breast cancer, melanoma and lung cancer. Moreover GOLPH3 overexpression is correlated with poor prognosis...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e patologia molecolari (IBPM)

Abstract

Etruscans were a population settled in central Italy from IX and I century BCE whose origins are still debated. In our archaeogenetic project, we want to sample 10 individuals buried in a chamber tomb (VIII-VI century BCE) from an Etruscan necropolis in Monteriggioni (Tuscany), that was used from the Iron Age to the Roman period. We will extract DNA from molar teeth to obtain the whole genome...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e patologia molecolari (IBPM)

Abstract

La scoperta di piccole quantità di DNA fetale "cell-free" (cffDNA) circolante nel sangue materno ha permesso test non invasivi in genetica prenatale. Recentemente, l'analisi del cffDNA è stata estesa ai test di paternità prenatale (NIPAT, non-invasive prenatal paternity test). I kit disponibili per il NIPAT si basano sulla tecnica di sequenziamento di nuova generazione (NGS), che permette di...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e patologia molecolari (IBPM)

Abstract

Attività di ricerca del Laboratorio Acidi Nucleici (LAN).
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e patologia molecolari (IBPM)

Abstract

L'IBPM ha un ruolo di promozione e leadership in molte attività congressuali nazionali ed Internazionali ed ha quindi sviluppato un'attività dedicata. Sono programmati: la giornata Romana di Immunologia, il Congresso dell'associazione Italiana di Cristallografia, i corsi del network europeo Elixir, la Scuola Internazionale di Immunologia "Roberto Ceppellini", e il corso EMBO "Protein...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e patologia molecolari (IBPM)

Abstract

A fundamental goal of regenerative medicine is the understanding of the molecular mechanisms used by stem cells in their commitment to a particular cell lineage. This is crucial for developing strategies to improve the regenerative potential of tissues (injured or diseased), thereby improving organ repair. Muscle regeneration relies on a complex system of cellular and molecular interactions...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e patologia molecolari (IBPM)

Abstract

It is common belief that we will never know how life originated, but that we will be able to reconstruct the plausible steps and the physical-chemical rules on which the first reactions were based and the kick-starting compounds formed (Costanzo et al. 2009, Saladino et al. 2012, Patel et al. 2015). We have explored the possibility that a homogeneous and comprehensive chemical frame existed...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e patologia molecolari (IBPM)

Abstract

When challenged by biotic stresses, plants rely on their innate immune system, which can be activated by MAMPs and DAMPs. Activation of immunity is accompanied by a down-regulation of growth, referred to as growth-defense trade-off. This project aims at disentangling the interplay between plant immune and developmental processes by elucidating the regulatory circuits involving plant cell wall...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e patologia molecolari (IBPM)

Abstract

More than half of the mammalian transcriptome encodes for RNA molecules lacking coding activity. ncRNAs have been shown to play regulatory functions in brain, both in normal and pathological conditions. This project aims to study how ncRNAs participate in the regulatory circuitries required for the control of neuronal differentiation and to define their role in neurodegenerative disorders such...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e patologia molecolari (IBPM)

Abstract

Genes acting in assembly/functions of the mitotic spindle microtubules (MTs), centrosomes, kinetochores (KTs) and chromatin remodelling are implicated in neurodevelopmental disorders (NDDs). This project will employ several model systems to develop functional assays of genes identified as causative of NDDs. New protein partners will be identified by proteomics analyses using bioinformatics, and...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e patologia molecolari (IBPM)

Abstract

We believe that there is a strong relationship between metabolic state and self immunological tolerance. In our research proposal, we hypothesize that the "metabolicoverload" sets the basis for anexaggerated immuno-inflammatory response to self, leading to chronic inflammation and autoimmunity in subjects with autoimmunity risk factors (ie. genetic predisposition, HLA, environment, sex,...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e patologia molecolari (IBPM)

Abstract

The loss of the functionality of ATM-dependent DNA damage response has a well-established role in the pathogenesis of Ataxia Telangiectasia (AT). Conversely, the significance of the ability of ATM to act as modulator of autophagy in the development of this disease is still largely obscure. The goal of this project is to investigate the role of ATM-dependent autophagy in AT pathogenesis,...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e patologia molecolari (IBPM)

Abstract

Attività di ricerca dei Laboratori di Biologia Molecolare e Chimica Molecolare.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e patologia molecolari (IBPM)

Abstract

PROLEISH ha come obiettivo quello di sviluppare strumenti terapeutici completamente innovativi per il trattamento farmacologico della leishmaniosi. PROLEISH propone lo sviluppo di una serie di Proteolysis Targeting Chimeras (PROTAC) contro leishmaniosi. I PROTACs sono piccole molecole bifunzionali che legano simultaneamente una ubiquitina ligasi E3 e una proteina di interesse (POI). La...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e patologia molecolari (IBPM)

Abstract

The cytoskeleton is a complex and dynamic network of microtubules and actin filaments with a role in cell morphogenesis, intracellular transport and cell motility. Among post-translational modifications regulating the cytoskeleton, tubulin acetylation at lysine-40 is known to control diverse cellular functions often deregulated in cancer, as microtubule dynamics, cell migration and autophagy....

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e patologia molecolari (IBPM)

Abstract

Questo progetto riunisce la grande maggioranza dei ricercatori IBPM, in uno sforzo di superare approcci riduzionisti e frammentazioni disciplinari per ottenere una comprensione al livello di "sistema" dei meccanismi genetici, molecolari e cellulari che governano processi biologici complessi, quali la divisione cellulare, la proliferazione, il differenziamento - in linee cellulari ed in...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e patologia molecolari (IBPM)

Abstract

HSP is a disease with no effective treatment. Heterozygous loss of function mutations of the SPG4 gene, encoding the microtubule severing AAA ATPase spastin, are the most common HSP cause. A spastin gene dosage-dependent rescue of defects in SPG4-HSP patients' neurons has been reported, providing the proof of principle that corrective spastin elevating approaches are a viable therapeutic...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e patologia molecolari (IBPM)

Abstract

The most common type of HSP is due to heterozygous loss of function mutations in the SPG4 gene, coding the microtubule (MT) severing enzyme spastin. To date there is no cure and SPG4-HSP progression is unpredictable, even in the same family. Innovative preclinical treatment strategies with therapeutic potential are emerging. Thus, there is an urgent need both for prognostic and predictive...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e patologia molecolari (IBPM)

Abstract

Per rispettare il limite di 10ug/L di arsenico nelle acque potabili, molti comuni del Viterbese utilizzano sistemi di filtraggio per la dearsenificazione con elevati costi di gestione. Obiettivo generale del progetto è mettere a punto una strategia alternativa a basso costo e ecosostenibile che si basa sull'utilizzo delle piante (fitodepurazione).
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e patologia molecolari (IBPM)

Abstract

Il progetto di ricerca che è alla base della Convenzione di ricerca stipulata con la società Thena Biotech mira al miglioramento di una nuova piattaforma di nanomedicina di proprietà della società stessa. La tecnologia di base riguarda l'uso di varianti genetiche delle ferritine umane come trasportatori selettivi di farmaci antitumorali. Diverse varianti saranno prodotte e caratterizzate...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e patologia molecolari (IBPM)

Abstract

La mancanza di farmaci contro SARS-CoV-2 contribuisce allo sviluppo drammatico dell'attuale pandemia. Sarà sviluppato un nuovo saggio cellulare di bioluminescenza, flessibile, sensibile e che potrebbe accelerare la scoperta di farmaci antivirali. Il Viral RNA-Anchored Luminescent assay (ViRAL) che intendiamo sviluppare è ideato per restituire una misura diretta della carica virale mediante...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e patologia molecolari (IBPM)

Abstract

Il progetto APTASER ha come target il metabolismo della serina nell'adenocarcinoma polmonare ed in particolare l'enzima serina idrossimetiltrasferasi (SHMT). Questa proteina, localizzata sia nel citoplasma che nel mitocondrio, è stata da tempo individuata come bersaglio strategico di chemioterapie sperimentali in vari tipi di tumore, in quanto enzima chiave per la sopravvivenza delle cellule...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e patologia molecolari (IBPM)

Abstract

Fibrodysplasia ossificans progressiva (FOP) is a hereditary form of heterotopic ossification (HO). FOP is due to a heterozygous mutation in the ACVR1 gene that lead to constitutive activation of mutant ACVR1, involved in HO. Hypoxia environment is crucial in the induction of HO in FOP and sustains mutant ACVR1 constitutive signalling. Despite this, the molecular mechanism involved in adaptation...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e patologia molecolari (IBPM)

Abstract

Crouzon syndrome (CS) is a rare genetic syndrome (1:60.000 newborns) presenting with complex craniofacial malformations, mainly due to the premature ossification of skull sutures that causes a rapidly progressing skull constraint. CS is autosomal dominant with variable expressivity, occurring as a mild or severe form of syndromic multi-suture craniosynostosis, caused by missense Gain-Of...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e patologia molecolari (IBPM)

Abstract

The most common type of Hereditary Spastic Paraplegia (HSP) is due to autosomal dominant mutations in the SPG4gene, encoding spastin, a microtuble (MT) severing protein. We found that the kinase HIPK2 regulates spastin stability. HIPK2 overexpression/activation increases spastin levels in SPG4-HSP cells and rescues neurite defects in a spastin-deficient cell model, suggesting that manipulation...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e patologia molecolari (IBPM)

Abstract

The Aurk-A kinase and its regulator TPX2 are key players in cell division. The Aurk-A/TPX2 complex, proposed as an oncogenic holoenzyme for its frequent overexpression in tumours, is emerging as a major driver of cancer and chemoresistance. Inhibition of Aurk-A mitotic functions as an anti-cancer strategy showed promising pre-clinical results but modest success in clinical trials. Recently,...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e patologia molecolari (IBPM)

Abstract

Lastruttura 3D e la funzione di proteine evoluzionisticamente correlate dipendono da un numero limitato di residui chiamati key-residues.Laconoscenza di tali residui è la base razionale necessaria per le principali applicazioni dellabioinformatica strutturale, quali:i) la progettazione di proteine con proprietà modificate; ii) lacostruzione di modelli di strutture 3D di proteine e la...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e patologia molecolari (IBPM)

Abstract

I polifenoli, in particolare i flavonoidi, hanno proprietà antiossidanti, antimicrobiche ed antitumorali (proapoptotiche). Il nostro gruppo ha sviluppato una sintesi semplice ed economica di flavonoidi, utilizzando come substrato il tirosolo, un prodotto di scarto e inquinante dell'industria olearia.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e patologia molecolari (IBPM)

Abstract

Nephropathic cystinosis (NC) is a rare disease caused by mutations in the CTNS gene encoding for cystinosin, a lysosomal transmembrane cystine/H+ symporter, which promotes the efflux of cystine from lysosomes to cytosol. NC is the most frequent cause of Fanconi syndrome (FS) in young children, the molecular basis of which is not well established. Not surprisingly, mitochondrial disorders are...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Biomembrane, Bioenergetica e Biotecnologie Molecolari (IBIOM)

Abstract

L'analisi della Biodiversità, come caratteristica essenziale di ogni ecosistema, fornisce indicatori dello stato di salute ambientale e permette di individuare importanti risorse e prodotti naturali utili all'umanità. In quest'ambito è noto che gli ambienti marini costituiscono un notevole potenziale ancora inutilizzato per la identificazione di enzimi d'interesse industriale. Negli ultimi...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Biomembrane, Bioenergetica e Biotecnologie Molecolari (IBIOM)

Abstract

Questo progetto è volto ad analizzare il meccanismo di azione e l'efficacia sul metabolismo energetico mitocondriale di alcuni nutraceutici di origine naturale, sia in vitro che vivo
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Biomembrane, Bioenergetica e Biotecnologie Molecolari (IBIOM)

Abstract

L'analisi della Biodiversità, come caratteristica essenziale di ogni ecosistema, fornisce indicatori dello stato di salute ambientale e permette di individuare importanti risorse e prodotti naturali utili all'umanità. In quest'ambito è noto che gli ambienti marini costituiscono un notevole potenziale ancora inutilizzato per la identificazione di enzimi d'interesse industriale. Negli ultimi...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Biomembrane, Bioenergetica e Biotecnologie Molecolari (IBIOM)

Abstract

During the SIR2015 project we realize a model to study the congenital sideroblastic anemia(CSA) caused by mutation in the gene of SLC25A38.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Biomembrane, Bioenergetica e Biotecnologie Molecolari (IBIOM)

Abstract

This project stems from a previous ERC starting grant that I received in 2007 (DENDROworld) in which we analyzed several aspects of the homeostasis of the gut and how defects in controlling this process could result in different pathologies, including inflammatory bowel disease (IBD) and cancer. In the present project, we will continue working on the immune homeostasis of the gut and we will...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Biomembrane, Bioenergetica e Biotecnologie Molecolari (IBIOM)

Abstract

INMARE stands for "Industrial Applications of Marine Enzymes: Innovative screening and expression platforms to discover and use the functional protein diversity from the sea". It is a collaborative Innovation Action to streamline the pathways of discovery and industrial applications of new marine enzymes and bioactives for targeted production of fine chemicals, drugs and in environmental clean...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Biomembrane, Bioenergetica e Biotecnologie Molecolari (IBIOM)

Abstract

The life sciences are undergoing a transformation. Modern experimental tools study the molecules, reactions, and organisation of life in unprecedented detail. The precipitous drop in costs for high-throughput biology has enabled European research laboratories to produce an ever-increasing amount of data. Life scientists are rapidly generating the most complex and heterogeneous datasets that...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Biomembrane, Bioenergetica e Biotecnologie Molecolari (IBIOM)

Abstract

Il grande potenziale economico della biotecnologia marina (Blue Biotechnology) è ancora scarsamente sfruttato a causa della mancanza di concreta connettività tra infrastrutture di ricerca e tra queste ultime e l'industria e, in generale, della frammentazione dell'attività di ricerca nel campo. In questo contesto EMBRIC (European Marine Biological Resource Infrastructure Cluster) si propone di...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Biomembrane, Bioenergetica e Biotecnologie Molecolari (IBIOM)

Abstract

analisi bioinformatica di esomi di campioni clinici per la caratterizzazione di varianti genetiche potenzialmente patologiche ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Biomembrane, Bioenergetica e Biotecnologie Molecolari (IBIOM)

Abstract

Transporters are essential cell constituents which play a key role in nutrient and metabolite traffic across cell membranes. Furthermore, transporters, by shuttling metabolites across membranes of cell organelles, tightly control the more sophisticated compartmentalized metabolic networks of eukaryotic cells. To date, more than 400 genes encoding membrane transporters have been identified in...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Biomembrane, Bioenergetica e Biotecnologie Molecolari (IBIOM)

Abstract

caratteizzazione del microbioma batterico di soggetti con patologie infiammatorie da alimenti e immuno-mediate", condotta allo scopo di elaborare e studiare soluzioni tecniche innovative, ha necessità di svolgere le attività laboratoriali specificate nel successivo Art. 8 contenente il dettaglio delle fasi in cui saranno ripartite le dette attività ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Biomembrane, Bioenergetica e Biotecnologie Molecolari (IBIOM)

Abstract

Caratterizzazione molecolare di nuovi biomarcatori dei carcinomi testa-collo, per lo sviluppo di molecole per la diagnosi e la terapia e la generazione di un kit diagnostico prognostico e predittivo. Sviluppo di molecole per uso diagnostico e terapeutico e testing preclinico delle nuove molecole.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biostrutture e bioimmagini (IBB)

Abstract

Multidimensional MRI mapping of tumor acidosis: tracking spatial heterogeneity and temporal evolution ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biostrutture e bioimmagini (IBB)

Abstract

Sviluppo di sistemi molecolari specifici per il riconoscimento di biomarcatori coinvolti nel processi di angiogenesi patologica, nei meccanismi di farmacoresistenza e nelle recidive di forme tumorali altamente metastatiche da utilizzare per la diagnosi e/o la terapia. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biostrutture e bioimmagini (IBB)

Abstract

Theranostic nanoparticles based approach targeting a set of microRNAs in drug resistant thyroid and breast cancers ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biostrutture e bioimmagini (IBB)

Abstract

Il nostro progetto "Nuovi agenti antitumorali dotati di meccanismo di azione multi-targeting" nasce con l'idea di accrescere la conoscenza nella ricerca di agenti antitumorali attraverso le competenze complementari in sintesi chimica, modellistica molecolare, biologia strutturale, botanica, biochimica e patologia clinica di cinque unità operative.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biostrutture e bioimmagini (IBB)

Abstract

Today, despite unprecendented progresses, viral infections still represent one of the main concerns for global health. The recent advances in gene sequencing highlighted how our knowIedge on the virome is
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biostrutture e bioimmagini (IBB)

Abstract

RECOMBINANT BI-SPECIFIC ANTIBODY FRAGMENTS AGAINST NEW TUMOUR ANTIGENS FOR USE IN PRE-CLINICAL CAR T CELL STUDIES ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biostrutture e bioimmagini (IBB)

Abstract

Il recettore efrinico EphA2 è sovra-espresso in diversi tipi di cancro dove svolge un complesso e controverso ruolo e pertanto, rappresenta un interessante "target" per lo sviluppo di nuovi farmaci antitumorali. Il processo di endocitosi ligando-indotta e la conseguente degradazione recettoriale, sono considerati potenziali meccanismi per decrementare la malignità tumorale. In diverse linee...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biostrutture e bioimmagini (IBB)

Abstract

Sviluppo di sistemi molecolari specifici per il riconoscimento di biomarcatori coinvolti nel processi di angiogenesi patologica, nei meccanismi di farmacoresistenza e nelle recidive di forme tumorali altamente metastatiche da utilizzare per la diagnosi e/o la terapia. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biostrutture e bioimmagini (IBB)

Abstract

Gli obiettivi principali di questo progetto sono: 1) caratterizzare la topografia delle alterazioni metaboliche mediante PET-FDG in pazienti con parkinsonismi degenerativi idiopatici e atipici e valutare il correlato clinico/cognitivo/metabolico ; 2) caratterizzare la risposta neuroinfiammatoria mediante sonde molecolari macrofagiche-microgliali e marcatori di demielinizzazione...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biostrutture e bioimmagini (IBB)

Abstract

Toward the development of novel biomarkers to evaluate experimental therapies for Inherited Retinal Dystrophies: correlation between Magnetic Resonance Imaging and visual function ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biostrutture e bioimmagini (IBB)

Abstract

Sviluppo di fantocci per imaging morfo-funzionale mediante generalizzazione degli algoritmi di segmentazione multiparametrica rilassometrica ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biostrutture e bioimmagini (IBB)

Abstract

diagnostica intergata della patologie della dinamica liquorale ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biostrutture e bioimmagini (IBB)

Abstract

Imaging molecolare e morfo-funzionale PET/MRI dei processi neuroinfiammatori e neurodegenerativi ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biostrutture e bioimmagini (IBB)

Abstract

PLANT PEPTIDES ARBUSCULAR MYCORRHIZAL FUNGI COLONIZATION AS NATURAL ENHANCE OF CROP RESISTANCE AGAINST BIOTIC STRESSES ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biostrutture e bioimmagini (IBB)

Abstract

Rapidly emerging resistant bacteria threaten the extraordinary health benefits that have been achieved with antibiotics. This
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biostrutture e bioimmagini (IBB)

Ultimo aggiornamento: 26/03/2023