Progetto di ricerca

Postura e Medicina 4P: modelli e algoritmi (DSB.AD008.368)

Area tematica

Scienze biomediche

Area progettuale

Tecnologie Applicate alle Scienze Biomediche (DSB.AD008)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di fisiologia clinica (IFC)

Responsabile di progetto

GIORGIO IERVASI
Telefono: 0503153302
E-mail: iervasi@ifc.cnr.it

Abstract

L'allungamento della vita è un importante obiettivo della sanità pubblica e ancora più significativo sarebbe poter conservare le capacità di vita indipendente e attiva. Secondo le ultime stime dell'Oms, la popolazione anziana mondiale aumenta a ritmi sempre più veloci e l'Italia è al secondo posto per popolazione più anziana al mondo: il 21,4% dei cittadini è over 65 e il 6,4% è over 80. La mobilità è una caratteristica fondamentale per vivere in modo indipendente e l'identificazione di interventi efficaci per prevenire la disabilità è una sfida importante da realizzare in termini di salute pubblica. Il Progetto mira a definire protocolli clinici e trovare algoritmi mirati al miglioramento della qualità della vita attraverso lo studio dell'analisi del passo come parametro vitale, da intendersi trasversalmente utilizzabile in tutte le fasce di età, dalla prevenzione nei giovani alla diagnosi precoce di malattie neurodegenerative e/o muscolari alla stabilizzazione del soggetto anziano fragile. L'obiettivo è identificare modelli e algoritmi che tengano conto delle complessità del sistema dell'equilibrio e dell'andatura al fine di ridurre le vulnerabilità della popolazione "fragile" e

Obiettivi

Le attività del progetto saranno finalizzate allo sviluppo di:
- Protocolli clinici per la definizione di modelli caratteristici dello stato di salute;
- Algoritmi per l'identificazione di indici predittivi e preventivi della salute.
In questo modo è possibile raggiungere diversi scopi: i) diagnostico: una diagnosi differenziale nei pazienti con patologie neurologiche; la diagnosi precoce di soggetti a rischio; ii) terapeutico: sviluppo di strategie di trattamento ottimali su misura per esigenze individuali; l'obiettiva documentazione dell'efficacia terapeutica; iii) a lungo termine: migliorare la comprensione della fisiopatologia sottostante, come base per strategie di trattamento rinnovate.

Data inizio attività

06/07/2017

Parole chiave

postura, disabilità, modelli

Ultimo aggiornamento: 02/08/2025