SMARTool - Simulation Modeling of coronary ARTery disease: a tool for clinical decision support (DSB.AD008.123)
Area tematica
Area progettuale
Tecnologie Applicate alle Scienze Biomediche (DSB.AD008)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)
Responsabile di progetto
SILVIA ROCCHICCIOLI
Telefono: 050 3153229
E-mail: silvia.rocchiccioli@ifc.cnr.it
Abstract
Il progetto europeo SMARTool, coordinato dall'Istituto di Fisiologia Clinica del CNR (PHC30 689068-Horizon 2020) e finanziato per 42 mesi con data di inizio 1-1-2016 (il primo stanziamento di fondi dalla Commissione Europea al CNR è in data 31-12-2015), è stato concepito sulla base dei risultati di due precedenti progetti europei FP7 coordinati dall'Istituto di Fisiologia Clinica, uno ICT (ARTreat), in cui sono stati sviluppati modelli di progressione di aterosclerosi, ed uno Health (EVINCI) in cui sono stati studiati pazienti con cardiopatia ischemica con tomografia computerizzata coronarica (angioCT).
Scopo di questo progetto è sviluppare una piattaforma di supporto decisionale (CDSS) alla diagnosi e cura della malattia coronarica, basato su modelli di predizione della progressione di placca, utilizzando la tecnologia e-Health su Cloud. Lo sviluppo si basa sull'integrazione di vari dati clinici, sia retrospettivi che prospettici ricavati e riacquisiti nei pazienti del progetto EVINCI, da inserire in modelli predittivi paziente e placca-specifici ai fini di una migliore prevenzione e cura.
Obiettivi
-Sviluppare un database integrato che includa imaging coronarico (angioCT) dati clinici generali del paziente e dati biomolecolari (fenotipo e genotipo) in un repository unico utilizzabile in ambito clinico.
-Sviluppare modelli predittivi di rischio di eventi coronarici acuti basati sulla caratterizzazione della placca coronarica e sulla determinazione della sua progressione nel tempo.
-Associare i fattori circolanti molecolari e il genotipo alla stabilità o alla instabilità della malattia coronarica e alla sua progressione nel tempo.
-Associare i fattori circolanti molecolari e il genotipo del paziente al rischio di eventi coronarici acuti.
-Integrare l'imaging coronarico con tutti gli altri dati clinici del paziente in una piattaforma unica da utilizzare come supporto decisionale al trattamento al fine di migliorare la prevenzione primaria e secondaria degli eventi coronarici acuti.
Data inizio attività
01/01/2016
Parole chiave
malattia coronarica, modelli di predizione e progressione, sistemi di supporto decisionale
Ultimo aggiornamento: 03/08/2025