Oncologia e Immunologia (DSB.AD001)
Dipartimento
Il rilievo
Lo studio dei meccanismi che portano allo sviluppo e progressione tumorale rappresenta uno degli aspetti biomedici più rilevanti sia dal punto di vista conoscitivo che da quello applicativo. I tumori rappresentano oggi una delle principali cause di morte e di costi per il sistema sanitario. La comprensione dei meccanismi molecolari alla base della trasformazione neoplastica è stata, e continua a essere, la strada vincente per terapie sempre più mirate, efficaci e prive di effetti avversi. I successi in questo campo negli ultimi anni sono stati davvero spettacolari. Ad esempio, le leucemie infantili che fino a una ventina di anni fa erano una condanna a morte per i piccoli pazienti oggi, con trattamenti adeguati, garantiscono percentuali di guarigione vicine al 90% e, per alcune forme di malattia, nella quasi totalità dei casi. Negli ultimi anni grande impatto hanno avuto i farmaci anti-angiogenici, lo studio delle cancer stem cells e l'utilizzo di anticorpi o cellule attivate del sistema immunitario (o degli ICI, immune checkpoint inhibitors). Il prossimo traguardo dell'immunologia è lo sviluppo di vaccini e terapie innovative per la prevenzione e cura dei tumori e di patologie ad alto impatto socio-sanitario e la messa a punto di nuovi adiuvanti e di tecnologie sempre più precise di antigen delivery. Gli studi del sistema immune e dell'infiammazione oltre che in campo oncologico e infettivologico, hanno ricadute anche nell'ambito delle immunodeficienze, dell'autoimmunità e delle malattie infiammatorie croniche e degenerative (es. diabete di tipo 1, sclerosi multipla, artrite reumatoide e Lupus Eritematoso Sistemico). Un approccio basato sulla conoscenza delle cause delle malattie potrà rappresentare un punto di svolta nella loro cura e in alcuni casi di tumore e perfino nella loro prevenzione. Da sottolineare il recente e innovativo aspetto della ricerca che lega immunità e infiammazione all'invecchiamento e ad alcune patologie neurodegenerative e psichiatriche.
Obiettivi
Anche se comunemente considerate un'unica patologia, le neoplasie dei diversi tessuti rappresentano in realtà malattie diverse che hanno in comune una modifica dei meccanismi di controllo della crescita cellulare. Ogni tipo di tumore ha perciò meccanismi molecolari di insorgenza, di sviluppo e di capacità metastatizzante diversi e la loro cura richiede pertanto approcci diversi e altamente specifici. Allo stesso tempo ci sono aspetti comuni a tutti o quasi tutti i tipi di tumore e uno degli obiettivi a lungo termine di quest'area progettuale si focalizza sull'identificazione di tali meccanismi comuni (ad esempio i meccanismi di riparo del DNA) e sulla rilevanza che questi hanno in diversi tipi di neoplasie. Altri obiettivi a lungo termine su cui si concentra la ricerca in questo campo riguardano lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici, in particolare nuovi farmaci di sintesi con specificità di bersaglio e selettività di rilascio anche con l'utilizzo di metodi immunologici (anticorpi o cellule). L'attivazione delle difese immunitarie anti-tumorali del paziente è una strategia che ha avuto recentemente un successo rivoluzionario grazie all'utilizzo degli immune checkpoint inhibitors, anticorpi monoclonali che neutralizzano i checkpoints di blocco di tali difese.
Gli obiettivi a lungo termine della ricerca immunologica questi sono rivolti da una parte allo studio delle componenti genetiche delle malattie a base immunitaria e dall'altra all'utilizzo di modelli in vitro e in vivo che portino a una migliore comprensione dei meccanismi molecolari della risposta immunologica e all'identificazione delle condizioni che generano una risposta immune deficitaria o eccessiva. Approcci immunologici preventivi e terapeutici mirati e innovativi sono in ultima analisi l'obiettivo generale dell'area progettuale, sia per le malattie oncologiche sia per quelle autoimmuni, infiammatorie croniche e degenerative, e infettive, oltre che nell'invecchiamento.
Il quadro delle ricerche in ambito internazionale
La ricerca oncologica e immunologica è nell'area delle scienze della vita uno dei campi più fertili e allo stesso tempo più competitivi. Gli obiettivi e le attività descritte nei paragrafi precedenti sono fondamentalmente molto simili in tutti i paesi, seppure con accentuazioni correlate a specifiche necessità nazionali. Per esempio, negli Stati Uniti grande impulso è stato recentemente dato allo sviluppo di nuovi strumenti diagnostici e terapeutici per una "Medicina di Precisione". In paesi come il Brasile e l'India sono molto attivi gli studi su malattie parassitarie quali la malaria e lo sviluppo di vaccini contro malattie tropicali, mentre in paesi ad alto tenore sanitario la maggior parte delle ricerche si concentra sui tumori e sulle malattie immunitarie, infiammatorie e degenerative, con un'attenzione molto elevata non solo agli aspetti traslazionali, ma anche e soprattutto allo studio dei meccanismi molecolari alla base del controllo della crescita tumorale e dello sviluppo della patologia, al funzionamento del sistema immune e a nuovi approcci di immunoterapia. Su questi fronti sono molto attivi con stanziamenti finanziari imponenti le strutture statali, le fondazioni non profit, ed anche le grandi multinazionali del farmaco.
Il quadro delle ricerche in ambito nazionale
L'Italia s'inserisce a buon diritto tra i paesi ad alto tenore di servizi sanitari e la ricerca in oncologia e immunologia conta scienziati di assoluto livello internazionale. Nel nostro paese agiscono una serie di meritorie fondazioni che erogano fondi per la ricerca sul cancro e per studi immunologici (una fra tutte l'AIRC) ed esistono sul territorio nazionale numerosi IRCCS a indirizzo oncologico di altissimo livello. Molto carente invece è il finanziamento da parte dell'industria e soprattutto dello stato. L'UE è sicuramente un importantissimo ente finanziatore in questo campo, ma i finanziamenti europei sono sempre più rivolti a sostenere ricerche traslazionali, mentre la ricerca di base (che è l'unica che può portare alle grandi innovazioni) che dovrebbe contare soprattutto sul sostegno dello stato, in Italia è pesantemente sottofinanziata.
Il posizonamento del Cnr
A differenza di altre aree progettuali (ad esempio cardiovascolare e neuroscienze), solo una parte dei ricercatori CNR coinvolti nell'area tematica Oncologia e Immunità è in diretto contatto con strutture o attività cliniche; la maggioranza invece è concentrata su ricerche rivolte soprattutto alla comprensione dei meccanismi di base oltre che allo sviluppo di potenziali terapie innovative. L'eccezione riguarda alcuni istituti del DSB che hanno raccolto casistiche quantitativamente e qualitativamente rilevanti su malattie autoimmuni comuni in Europa e, utilizzando tali casistiche, chiarito alcuni aspetti del corretto funzionamento o del malfunzionamento del sistema immunitario.
Gruppi di ricerca del DSB coordinino progetti internazionali su tematiche immunologiche, (ad esempio il progetto ImmunoAgeing finanziato nella prima call Horizon2020), ma la ricerca in questi campi soffre forse più di altri della carenza di finanziamenti statali.
Le principali attvità svolte
Molti gruppi all'interno di diversi Istituti del DSB si occupano di problematiche inerenti quest'area progettuale. Le principali attività svolte nell'ambito dell'Oncologia riguardano:
a) meccanismi molecolari alla base della trasformazione neoplastica;
b) modifiche epigenomiche nel processo di trasformazione neoplastica;
c) meccanismi di riparazione del DNA;
d) modifiche metaboliche e ruolo nell'oncogenesi:
e) epidemiologia dei tumori;
f) disegno e sviluppo di farmaci e terapie innovative;
g) rapporti tra sviluppo neoplastico e ambiente;
h) microambiente tumorale;
i) cancer stem cells e angiogenesi.
Nell'ambito dell'immunologia, le principali attività riguardano:
a) meccanismi cellulari e molecolari della risposta e della tolleranza immunitaria;
b) autoimmunità e malattie infiammatorie croniche e degenerative;
c) rapporti tra assetto genetico e malattie su base immunitaria e infiammatoria;
d) terapie immunologiche innovative;
e) modelli animali di malattie immunitarie e infiammatorie;
f) immunologia dei tumori e rapporti con l'infiammazione;
g) malattie infettive, parassitarie e della povertà;
h) immunotossicologia e immunofarmacologia.
Le attività previste
All'interno di quest'area progettuale, oltre alle tipiche attività riguardanti la sperimentazione su modelli cellulari e animali volte a chiarire aspetti fondamentali dei meccanismi che portano allo sviluppo e progressione delle malattie (oncologiche, infiammatorie, degenerative, rare etc.) e al controllo (ed eventuale alterazione) delle risposte immunitarie, sono previste:
a) attività di formazione di dottorandi e post doc anche in collaborazione con le strutture universitarie;
b) attività di formazione per dottorandi nell'ambito di H2020 (MSCA-Cofund);
c) attività di internazionalizzazione attraverso l'organizzazione di simposi e scuole soggiorni/scambi di ricercatori;
d) integrazione di attività e collaborazioni con gli IRCCS di ambito oncologico e immunologico, Policlinici Universitari e Aziende Ospedaliere eccellenti nel settore;
e) partecipazione a banche dati nazionali e internazionali, anche tramite l'infrastruttura BBMRI;
f) interazioni con industrie per la messa a punto di piattaforme tecnologiche (HCS, HTS) per l'identificazione di nuovi bersagli, per lo sviluppo di farmaci, o per lo screening di librerie di piccole molecole su bersagli d'interesse.
Area tematica
Progetti
- Controllo di proliferazione, differenziamento e morte cellulare (DSB.AD001.037)
- LISPA - 15348 - MITOIM - High content imaging per la validazione di farmaci anti-mitotici (DSB.AD001.123)
- AIRC: IG 2018 ID 21372 - Dynamic signaling reciprocity shapes invadopodia function and metastatic process of ovarian cancer: role of endothelin-1 (DSB.AD001.181)
- LISPA 2020 - INNOVA3DIMAGING - Metodologie innovative di 3D high content imaging per la validazione di nuove molecole antitumorali (DSB.AD001.198)
- LISPA 2020 - ORGANOVA - Sviluppo di modelli organotipici e organ-on-chip di tumore ovarico per testare farmaci antitumorali (DSB.AD001.199)
- AIRC_MFAG 2017_Longo (DSB.AD001.141)
- PRIN 2017 2017MHJJ55 Antonella Zannetti (DSB.AD001.145)
- PRIN2017-201744BN5T-DIFIORE (DSB.AD001.146)
- PRIN2017-2017M8R7N9-DOTI (DSB.AD001.147)
- "Progetto di ricerca su cellule CAR-T per patologie ematologiche maligne e per tumori solidi" (DSB.AD001.164)
- Sviluppo di sistemi molecolari specifici per il riconoscimento di biomarcatori_continuazione (DSB.AD001.206)
- Unravelling paradoxes in regulatory T cell biology: the molecular basis for an mTOR - dependent oscillatory metabolic switch controlling immune tolerance and autoimmunity (DSB.AD001.052)
- Unveiling the role of annexin A1 in Multiple Sclerosis: identification of an endogenous factor decoding T cell breach of the blood brain barrier and immune tolerance (DSB.AD001.054)
- IMMUNE CELLS ASSAY TO PREDICT C-PEPTIDE LOSS (DSB.AD001.056)
- Identificazione di vettori molecolari per la progettazione di sonde per l'Imaging diagnostico delle patologie oncologiche (DSB.AD001.065)
- Phosphomimetic-peptide technology targeting LTCCs: a new tool for modulating conditions of primary and post-inflammatory cardiomyopathy? (DSB.AD001.068)
- Meccanismi di regolazione cellulare e molecolare coinvolti nella proliferazione, nel differenziamento e nella trasformazione neoplastica (DSB.AD001.069)
- Basi metaboliche del controllo della tolleranza immunologica nella autoimmunità, nell'obesità e nell'infertilità (DSB.AD001.070)
- Extracellular microRNAs as molecular link between immune and metabolic dysregulation in Type 1 Diabetes (DSB.AD001.072)
- Unveiling the multifaceted activities of BG12 (dimethylfumarate) on immune tolerance through its action on the systemic immunometabolic asset and regulatory T cell functions (DSB.AD001.073)
- Unveiling the role of FoxP3 splicing variants in regulatory T cells (Tregs) from subjects with breast cancer (DSB.AD001.080)
- Phase I studies of LNA-i-miR-221 and LNA Gapmer 17-92 inhibitor in refractory multiple myeloma patients (DSB.AD001.081)
- Role of genetic polymorphism of the cladribine-apoptotic pathway on T cell metabolism and susceptibility to Multiple Sclerosis (DSB.AD001.089)
- EFSD CD3+CD56+ cells a novel human regulatory population: function and molecular mechanism in type 1 diabetes (DSB.AD001.091)
- AIRC IG grant 2017 - cod. 20095 - Development of a GRASP65/Aurora-A signalling network as a therapeutic target for cancer (DSB.AD001.107)
- AIRC LUINI 2018Dissecting and targeting the oncogenic molecular mechanism of action of Golph3, a regulator of Golgi traffic. (DSB.AD001.108)
- FISM call 2018 DE ROSA "RUOLO DELLE VESCICOLE EXTRACELLULARI NELLA REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE DEL FOXP3 E DELLA FUNZIONE SOPPRESSORIA IN CELLULE T REGOLATORIE NELLA SCLEROSI MULTIPLA" (DSB.AD001.137)
- PRIN 2017-2017K7FSYB_004-DE ROSA "Stromal-immune cell crosstalk in the generation of tertiary lymphoid structure in solid cancers: immunometabolic aspects and implications for cancer therapy" (DSB.AD001.153)
- AIRC-IG Rif.230522019 CERCHIA "DEVELOPMENT of innovative drug-loaded and aptamer targeted nanosystem for treatment of triple-negative breast cancer (DSB.AD001.157)
- Contratto Dompè -Gene Profile -SHP1 (DSB.AD001.172)
- KAUST University - Computational identification of drugs inhibiting breast cancer stem cells by inducing differentiation (DSB.AD001.179)
- FISR2019_00374 -MEDYCA-Disregolazioni del metiloma in cancro: un approccio sinergico multidisciplinare per combatterle (MeDyCa) (DSB.AD001.183)
- OCRA Ovarian Cancer Research Alliance Grant Number:813369 "Exploiting PARP-modulating enzymes in ovarian cancer therapy" (DSB.AD001.196)
- Ricerca Finalizzata 2018 - Convenzione progetto GR-2018-12367517 - Titolo: Pharmacological targeting of CtBP1/BARS in cancer. (DSB.AD001.205)
- POR-FERS 2014-2020: MAGICTERAVAX-Sviluppo di una piattaforma multifunzionale per la valutazione di agenti terapeutici antitumorali e vaccini contro patogeni umani (DSB.AD001.084)
- TRiAl Sistema VeicOLAzione -Trial clinico di fase 1 sul sistema di delivery basato su eritrociti ingegnerizzati applicato alla terapia oncologica (DSB.AD001.085)
- DaNCE Delivery Neurodegeneration CancER (DSB.AD001.086)
- Polmoniti Interstiziali fibrotiche: approccio multidisciplinare nella diagnosi, prognosi e gestione (DSB.AD001.092)
- Ruolo nell'oncogenesi della famiglia delle proteine AID/APOBEC (DSB.AD001.134)
- Pre-clinical development and characterization of GLI-selective therapeutics for treatment of basal cell carcinoma and melanoma - GLI-SELTHER (DSB.AD001.152)
- HORIZON 2020 ROPES MSCA-ITN-2020 Innovative Training Networks (DSB.AD001.177)
- FISR 2020 HackTheCoV (DSB.AD001.201)
- Convenzione ISPRO Funzionamento UNITA di Ricerca "Trasduzione del Segnale", "Oncogenomica", Meccanismi dell'oncogenesi(CRL) (DSB.AD001.212)
- AOUP-CELL_SORTER (DSB.AD001.215)
- AIRC 2021-The dark side of BRAFi: hampering pigmentation to boost the efficacy of targeted therapy in melanoma (DSB.AD001.219)
- USAID INVEST PROJECT (DSB.AD001.220)
- PRIN 2017 - 2017XJ38A4_006 - Resp. dr. Sandro De Falco: The interaction between human gastric cancer and its microenvironment: A systems evaluation to identify potential regulators of metastatic dissemination (DSB.AD001.138)
- PRIN 2017 - 2017WLKYAM_003 - Resp. dr.ssa Alessandra Pescatore: Interfering with NF-kappaB ACTivation in human cancer (DSB.AD001.139)
- Progetto AIRC MFAG 23453 (DSB.AD001.159)
- Investigating the loss of Profilin 1 as the driver event for genomic instability in osteosarcoma (DSB.AD001.182)
- Contributo FIMP 2021 (DSB.AD001.202)
- Sviluppo di competenze sui bersagli molecolari per il controllo della progressione tumorale (DSB.AD001.047)
- Post-transcriptional regulation of cancer vasculature by Nova2 (DSB.AD001.132)
- Identificazione dei marcatori cellulari coinvolti nella predisposizione a patologie complesse. (DSB.AD001.149)
- ImmunoSenescenza: cellule e molecole in funzione dell'età e dell'ambiente. (DSB.AD001.151)
- MFAG, Rif. 20316- The F-ATP synthase inhibitor IF1 binds to a novel site and promotes tumorigenesis: displacement as anticancer strategy . (DSB.AD001.109)
- Il ruolo dell'oncogene BMI-1 nella tumorigenesi polmonare (DSB.AD001.165)
- Studio dei miRNAs contenuti nelle vescicole extracellulari quali marcatori liquidi teranostici per il monitoraggio non invasivo dei tumori cerebrali (DSB.AD001.207)
- Sea Urchin innate immunity and NanoSafETv (SUNSET) (DSB.AD001.187)
- IMMUNOREGULATORY EFFECTS OF CEFTAROLINE IN AIRWAY EPITHELIAL CELLS AND IN IMMUNOCOMPETENT CELLS (DSB.AD001.036)
- RUOLO DELLA CARBOCISTEINA E DEI CORTICOSTEROIDI NEI PROCESSI DI INVECCHIAMENTO FUMO-CORRELATI (DSB.AD001.040)
- Immunologia dei Tumori (DSB.AD001.103)
- Studio del signalling attivato nelle cellule di melanoma per sfuggire al controllo del sistema immunitario e di molecole naturali e sintetiche come potenziali farmaci per il trattamento del melanoma metastatico. (DSB.AD001.150)
- Studio del pathway NUPR1/RUNX2 nel carcinoma mammario canino e umano: potenziale ruolo nel controllo della proliferazione cellulare, farmacoresistenza e metastatizzazione (DSB.AD001.190)
- AIRC-IBP fellowship (DSB.AD001.078)
- AIRC IG 2016 Id 18776 "The CtBP1/BARS involvement in tumor progression: a specific target for pharmacological intervention" (DSB.AD001.093)
- CONTRATTO DI COLLABORAZIONE DI RICERCA TRA GSK VACCINES SRL E CNR-IBP PER ESPLORARE IL LEGAME DI NadA AI MONOCITI/MACROFAGI UMANI (DSB.AD001.115)
- Il medulloblastoma recidivo: studi molecolari in nuovi modelli preclinici, per nuove terapie nell'uomo (DSB.AD001.121)
- PISTA - PI3K for solid Tumor therApy (DSB.AD001.122)
- CONTRATTO DI RICERCA CHUGAI - CNR IBP "NOVEL IMMUNOMODULATORY COMPOUNDS FOR TREATMENT OF CELIAC DISEASE". RESP. DR GIANFRANI (DSB.AD001.124)
- Development towards clinical application of the anticancer peptide Pep3 for reactivation of p53 (DSB.AD001.135)
- PRIN -2017-20173ZECCM_006 - ITALIANI Paola TACKLING BIOLOGICAL BARRIERS TO ANTIGEN DELIVERY BY NANOTECHNOLOGICAL VACCINES" (NANOTECHVAX). CUP B64I19001310001 (DSB.AD001.154)
- Terapia Genica per la sindrome dell'Atassia Telangiectasia e per tumori associati a mutazioni della chinasi ATM (DSB.AD001.161)
- Validazione preclinica di una nuova terapia del medulloblastoma mediante la chemochina Cxcl3 (DSB.AD001.166)
- RESEARCH CONTRACT AGREEMENT MY UKKO LTD - CNR IBBC (EX IBP) (DSB.AD001.168)
- Innovative Regulatory Cell-Based Strategies to Cure Celiac Disease (DSB.AD001.170)
- Long non coding RNA and Cancer (DSB.AD001.176)
- RESEARCH CONTRACT NEMYSIS LIMITED - IBBC CNR PROJECT "EXPLORING THE GLUTEN DETOXIFICATION PROPERTIES OF E40 ENDOPEPTIDASE IN REAL WHEAT FOOD MATRICES" (DSB.AD001.193)
- Sviluppo di modelli paziente specifico di micro-ambiente tumorale e sistema immunitario magneto-guidato per lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici in medicina personalizzata (DSB.AD001.204)
- STUDIO DELLA CORRELAZIONE FRA CONSUMO REALE DI ALCOL E TUMORI DELLE VADS (DSB.AD001.210)
- Strategie di Implementazione della Terapia del Glioblastoma (DSB.AD001.213)
- Control of growth and invasiveness of glioblastoma by modulation of ciliogenesis in glioma stem cells. A novel target against glioblastoma for precision medicine (DSB.AD001.216)
- AIRC IG 2021 ID 25965 Analisi del ruolo della DNA elicasi FANCJ nella stabilità genomica e nella predisposizione al cancro. (DSB.AD001.223)
- AIRC Regorafenib in glioblastoma: molecular characterization of tumor response and translational opportunities (DSB.AD001.225)
- beFIT (DSB.AD001.102)
- POR CIRO (DSB.AD001.126)
- Attività di Coordinamento 2021-2023 (DSB.AD001.191)
Ultimo aggiornamento: 06/11/2024