Progetto di ricerca

Polmoniti Interstiziali fibrotiche: approccio multidisciplinare nella diagnosi, prognosi e gestione (DSB.AD001.092)

Area tematica

Scienze biomediche

Area progettuale

Oncologia e Immunologia (DSB.AD001)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di fisiologia clinica (IFC)

Responsabile di progetto

LUNA GARGANI
Telefono: 0503152376
E-mail: gargani@ifc.cnr.it

Abstract

La fibrosi polmonare idiopatica (IPF) è definita come una forma cronica e progressiva di polmonite interstiziale di tipo fibrotico a eziologia sconosciuta, che si verifica soprattutto in soggetti più anziani, limitata ai polmoni. Essa è caratterizzata da un progressivo peggioramento della dispnea e della funzione polmonare ed è associata ad una prognosi infausta.
Gli obiettivi sono: 1) Determinare l'evoluzione delle alterazioni alla TC nei pazienti con fibrosi polmonare trattati con Pirfenidone rispetto ai pazienti non trattati. 2) Valutare la correlazione fra i segni ecografici e quelli TC nei pazienti con polmoniti interstiziali fibrotiche, stabilendo i corrispettivi ecografici dei vari pattern TC tipici della fibrosi. 3) Studiare il ruolo potenziale di procoagulanti quale il fattore tissutale circolante associato a microparticelle su sangue periferico nei pazienti con polmoniti interstiziali fibrotiche come biomarcatori per essere utilizzati come strumenti diagnostici e prognostici.

Data inizio attività

16/01/2017

Parole chiave

polmoniti interstiziali, ecografia polmonare

Ultimo aggiornamento: 17/06/2025