News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Capo Granitola, inaugurata la nuova Stazione Marina Internazionale

04/10/2019

È stata inaugurata, giovedì 3 ottobre, la nuova Stazione Marina Internazionale, allocata presso la sede di Capo Granitola (TP) dell’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Cnr (Ias-Cnr). Obiettivo dell’intesa, rendere la Stazione Marina Internazionale di Capo Granitola un ‘campus delle scienze del mare’ che possa essere un punto di riferimento per la vasta rete di strutture di ricerca attive sul territorio nazionale, per le Università e per il settore industriale dedicato allo sviluppo dei settori marino-marittimi

Scoperto il gene che determina il sesso maschile in una classe di insetti dannosi per l'agricoltura

03/10/2019

Un team internazionale coordinato dalla 'Federico II' di Napoli 'Federico II', che include anche ricercatori dell’Istituto di biostrutture e bioimmagini del Cnr di Napoli, è riuscito a identificare e caratterizzare il gene che determina il sesso maschile in una classe di insetti della famiglia delle Tephritidae che provocano gravi danni alle produzioni agricole. Lo studio, pubblicato su Science, fornisce indicazioni per lo sviluppo di strategie innovative per il controllo di queste specie di insetti 

Prospezioni geofisiche presso il sito archeologico di Paestum

01/10/2019

Avviate le prime prospezioni geofisiche in un esteso campo agricolo posto nella zona ad ovest del parco archeologico di Paestum: le indagini, a cura di gruppo di ricerca composto da Enzo Rizzo, Luigi Capozzoli, Gregory De Martino dell'Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (Cnr-Imaa) e da Francesco Soldovieri dell'Istituto per il rilevamento elettrromagnetico dell'ambiente (Cnr-Irea) si concentra, in particolare, vicino le mura della città dove sono stati rinvenuti frammenti di struttura Dorica del V secolo a.C.

Pubblicato il terzo avviso Cnr per percorsi di dottorato innovativi 'industriali'

24/09/2019

Continua la proficua collaborazione tra Cnr e Confindustria per promuovere dottorati di ricerca industriali. Nell’ambito dei rispettivi compiti e funzioni, la collaborazione tra Confindustria e Cnr, insieme a quella degli Atenei italiani, sta favorendo il finanziamento di Borse di Dottorati industriali di altissimo profilo scientifico e con particolari requisiti di qualità, di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione, presso imprese singole o associate che svolgono attività industriali dirette alla produzione di beni o servizi, con la finalità di ...

A Bologna, una fucina per la comunicazione della conoscenza scientifica

24/09/2019

Il Linguaggio della Ricerca (LdR) è un progetto di divulgazione scientifica finanziato dal Miur e promosso da ricercatori dell'Area della Ricerca del Cnr di Bologna e dell'Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) insieme all’ Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea), rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Presto sfocerà in un network nazionale coordinato dal Cnr 

Le celle solari migliorano l'efficienza grazie al MXene

16/09/2019

Un team di ricercatori  in una collaborazione internazionale che ha coinvolto diversi Istituti Cnr, Università di Tor Vergata e il MISiS di Mosca hanno pubblicato un lavoro sulla prestigiosa rivista Nature Materials. Il lavoro è stato coordinato da Aldo Di Carlo, neo direttore del Cnr-Ism e ha visto coinvolti anche i ricercatori Alessandro Pecchia (Cnr-Ismn) e Rosanna Larciprete (Cnr-Isc)

MR. Startup: il contest per imprese innovative lanciato da Mister

08/09/2019

Mister Smart Innovation, uno dei laboratori del Tecnopolo Bologna Cnr, ha lanciato Mr.Startup, concorso riservato alle imprese innovative del nostro paese

Contro le molestie olfattive parte la sperimentazione di 'NOSE'

02/09/2019

L’app NOSE (Network for Odour SEnsitivity) è un sistema di segnalazione di emissioni odorigene, realizzato da Cnr e Arpa Sicilia,  che consentirà ai cittadini di segnalare le molestie olfattive avvertite nei Comuni dell’area siracusana

Marco Armiero, primo ricercatore del Cnr-Ismed, nuovo presidente della European Society for Environmental History

02/09/2019

Marco Armiero, primo ricercatore dell'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed) e direttore dell’Environmental Humanities Laboratory di Stoccolma è il nuovo presidente della European Society for Environmental History (ESEH), istituzione che promuove lo studio della storia ambientale in tutte le discipline accademiche, con un approccio interdisciplinare e in una prospettiva comparata

Tommaso Edoardo Frosini, vicepresidente del Cnr, nominato nella commissione VIA-VAS

02/09/2019

Il vicepresidente del Cnr, Tommaso Edoardo Frosini, è stato nominato membro della nuova Commissione tecnica di verifica dell'impatto ambientale Via-Vas del Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare. 
Già nel 2005,  in qualità di componente della commissione, aveva partecipato alla redazione del testo unico in materia ambientale

Open dataset degli eventi di frana ad alta quota avvenuti tra il 2000 e il 2016 nelle Alpi italiane

23/08/2019

Un nuovo open dataset a supporto della ricerca sulle interazioni tra cambiamento climatico e fenomeni franosi in ambiente alpino di alta quota

Il congresso 'Inqua' torna in Italia dopo 70 anni

06/08/2019

Il XXI congresso dell’International union for Quaternary research (Inqua) si terrà in Italia, a Roma, presso la città universitaria di Sapienza nel luglio 2023. Il congresso è uno dei più importanti congressi di geologia a scala globale e si tiene una volta ogni quattro anni. Ospitare il congresso è un grande risultato per tutta la comunità dei quaternaristi italiani e delle scienze della Terra. Il Cnr è tra gli organizzatori di questo convegno, insieme all'Università 'La Sapienza' di Roma e all'Associazione italiana per lo studio del Quaternario (Aiqua) che vedrà la partecipazione di migliaia di ricercatori provenienti da tutto il mondo 

L'importanza dei fattori ambientali nella patogenesi delle malattie autoimmuni

26/07/2019

Magdalena Zoledziewska, ricercatrice dell’Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica del Cnr, sottolinea l’importanza dei fattori ambientali nella patogenesi delle malattie autoimmuni come la sclerosi multipla.Una sua recente pubblicazione, datata agosto 2019, è stata inserita come 'highlighted' nella homepage dell’autorevole rivista Autoimmunity Reviews

Quella volta che l'astronauta Frank Borman visitò il Cnr

22/07/2019

Frank Borman, l'astronauta statunitense che per primo effettuò un viaggio intorno alla Luna nel dicembre 1968 assieme ai colleghi  James Lovell e William Anders, fu ospite del Cnr il 14 febbraio 1969. Pochi mesi prima della storica impresa dell'allunaggio, infatti, tenne a Roma una conferenza sulla sua missione -l'Apollo 8- con filmati e fotografie

Progetto Sunrise: l'esperto John Mathews ospite al Cnr di Bologna

22/07/2019

Nell’ambito del Consortium meeting di ‘Sunrise’, il progetto europeo che prevede l’abbattimento della concentrazione di CO2 atmosferica a livelli compatibili con la stabilità climatica del pianeta ed un uso sostenibile del suolo e delle risorse naturali, il Cnr-Isof di Bologna ha ospitato lo scorso maggio un incontro con John Mathews, professore emerito alla Facoltà di Economia e Business della Macquire University, (Sidney, Australia) e uno dei massimi esperti internazionali di economia circolare

IV Edition of the BioCirce Master 'Bioeconomy in the Circular Economy'

17/07/2019

The MS degree program provide skills and expertise necessary to deal with the full range of issues in this complex field

Il Cnr-Irpi di Torino ricorda il suo ex direttore Mario Govi a dieci anni dalla scomparsa

12/07/2019

A dieci anni dalla sua scomparsa, avvenuta il 12 luglio 2009, i colleghi di Torino dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) ricordano con un contributo scritto Mario Govi, direttore dell'Istituto torinese per 22 anni, persona di altissimo profilo scientifico e grandi doti umane, che ha lavorato soprattutto nel campo degli studi sulla prevenzione dei rischi naturali per eventi alluvionali e frane

Alberto Montanari premiato con l'International Hydrology Prize - Dooge Medal 2019

10/07/2019

Alberto Montanari (Università di Bologna), attuale rappresentante titolare nazionale nell’Organismo internazionale IAHS (International association of hydrological science - IUGG) a cui il Cnr aderisce per l’Italia, e presidente della European geosciences union, è premiato con la ‘2019 IAHS International Hydrology Prize - Dooge Medal’

Eruzione di Stromboli, nessun pericolo per il volo

08/07/2019

Il pomeriggio del 3 luglio 2019 due forti eruzioni dello Stromboli hanno lanciato fino a 5-6 km di altitudine una colonna di ceneri, gas e lapilli. Modelli meteorologici ci dicono che la nube ha subito iniziato a disperdersi, prima verso nordovest, poi, a sera, la sua parte bassa e quella alta sono tornate verso la Sicilia. Il 4 luglio la nube era diffusa sulla Sicilia orientale, Calabria e Basilicata. Per chi vola questa è la fase più critica che segue un’eruzione: sapere quante e dove sono le polveri ed i gas vulcanici per evitarne la pericolosa ingestione nelle turbine. Le osservazioni della nube vulcanica effettuate il 3 e 4 luglio 2019 dal radar laser della rete AliceNet di Messina indicano un carico massimo di particolato di circa 100 µg/m3, nulla di preoccupante per il volo

Il Cnr al World congress of science journalists 2019

02/07/2019

E' iniziata a Losanna la World Conference of Science Journalists: il Cnr ha scelto di portare all'attenzione dei giornalisti internazionali la sua attività di ricerca ai poli, in particolare in Artico, organizzando nello stand italiano gli incontri 'Cnr research in Arctic. A natural laboratory for studying climate change' e 'Technological and scientific innovations' a cura di Angelo Odetti dell'Istituto di ingegneria del mare (Cnr-Inm)

Decodificato il genoma dell'abete bianco

01/07/2019

Dopo la decodifica del genoma di vite, melo, fragola, lampone, olivo, pesco e di insetti come la  Drosophila suzukii e loro patogeni (Plasmopara viticola) la Fondazione Edmund Mach è coinvolta in un’altra importante attività di sequenziamento: il codice genetico dell’abete bianco

Il primo evento organizzato da SUNRISE nell'ambito della 'Settimana europea per la sostenibilità energetica'

25/06/2019

Più di 170 soggetti interessati a SUNRISE – 'Coordination and Support Action' finanziata dalla Commissione Europea –  si sono riuniti il 17 e 18 giugno presso il Palazzo dell'Accademia di Bruxelles con l'obiettivo di discutere e perfezionare strategie per produrre combustibili e composti chimici con l'energia solare, promuovendo la decarbonizzazione del sistema produttivo e l’economia circolare. L'evento costituiva una delle 'Giornate dell'energia' organizzate a Bruxelles durante la 'Settimana europea per la sostenibilità energetica'. Esperti di energie rinnovabili provenienti dall’ambito accademico, industriale e politico hanno fatto il punto sull'iniziativa e sulle sue direzioni di ricerca prioritarie

Le prime immagini della Terra con PRISMA

20/06/2019

Presentate al salone dell’aerospazio parigino di Le Bourget le prime immagini del satellite italiano PRISMA, lanciato in orbita il 22 marzo scorso. A contribuire alla elaborazione dati, anche l’Istituto per il rilevamento elettromagnetico del Cnr

Accordo di cooperazione scientifica Cnr Polish Academy of Sciences: al via il bando per progetti di ricerca 2020-2021

20/06/2019

In relazione alle attività previste dall’Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e Polish Academy of Sciences (Pas), Polonia, si comunica che sono state avviate le procedure previste per la selezione di progetti comuni di ricerca ammissibili a sostegno finanziario, disciplinate dall’Accordo e dal relativo Cooperative Programme (disponibili nella nuova procedura online 'Accordi bilaterali', https://attivitainternazionali.cnr.it)

Eurofleets+ Auv workshop-training registration now open!

18/06/2019

Within the Horizon2020 Project Eurofleets+ 'An alliance of European marine research infrastructure to meet the evolving needs of the research and industrial communities', in which Cnr is involved as partner of the consortium, a workshops / training on Auv operation will be held at the Robotics lab workshop of Gothenburg University (Ugot) in collaboration with the Swedish marine robotics centre (Smarc) including participation of industry (Marine Mätteknik, Mmt).

Eurofleets+: Sea call 'Oceans' opening!

17/06/2019

Within the Horizon2020 Project Eurofleets+ 'An alliance of European marine research infrastructure to meet the evolving needs of the research and industrial communities', in which Cnr is involved as partner of the consortium, Sea-programme call 1 'Oceans' will be opened for the submission of proposal from 26th of June 2019 to 27th of September 2019

Mostra 'L'arte delle Scienze Marine - Gli oceani ritratti da artisti e ricercatori'

14/06/2019

In occasione del World Oceans Day 2019 l’Istituto di scienze marine del Cnr, l’Accademia delle Belle Arti di Venezia e il Distretto Veneziano Ricerca e Innovazione, in collaborazione con Science Gallery Venice e con il Museo di Storia Naturale di Venezia, hanno presentato sabato 8 giugno 2019 presso la tesa 102, la mostra dal titolo ‘L’arte delle Scienze Marine – Gli oceani ritratti da artisti e ricercatori’ nata dalla collaborazione tra 24 studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Venezia e altrettanti ricercatori. Nella mostra erano esposte le opere realizzate dagli studenti dell’Accademia a partire da articoli scientifici proposti dai ricercatori Cnr

OISAIR Proof of Concept Call: Open

12/06/2019

Il 21 maggio si è ufficialmente aperta la OISAIR Proof of Concept Call, tesa a valorizzare i risultati della ricerca scientifica nell’area adriatico ionica. L’iniziativa si inserisce nel quadro del progetto europeo OISAIR che ha l’obiettivo di promuovere un sistema di Open Innovation nella macro-regione Adriatico-Ionica

Un nuovo metodo per divulgare ricerca

11/06/2019

Utilizzo di tecnologia innovativa, www e interattività. Così è nato un nuovo metodo per divulgare la ricerca scientifica. Ideato ed applicato in ambiente di alta quota, è di semplice utilizzo e può essere utilizzato in qualsiasi contesto paesaggistico

Da Palermo a New York in gommone per salvare il mare dalla plastica

06/06/2019

L’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Cnr-Ias) è coinvolto nella 'Ice Rib Challenge', la singolare spedizione in gommone da Palermo a New York per  sensibilizzare sull'ecosostenibilità e la tutela dell'ambiente marino