News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Big data: da gruppo internazionale di ricercatori consulenza gratuita alle aziende per aumentare la competitività

29/03/2021

Il Cnr partecipa a "Challenge Us", programma di consulenza gratuita alle aziende che vogliono esplorare il potenziale dei big data per innovare il proprio business e diventare più competitive. L'iniziativa è organizzata dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa con con la partecipazione delle Università di Pisa, Roma La Sapienza, Tartu (Estonia), Sheffield (Regno Unito), Ethz (Svizzera) e Center for the Study of Democracy (Bulgaria). Domande entro il 15 maggio

General-purpose robot for object retrieval in warehouses

29/03/2021

Amongst the research projects selected by the Human Brain Project (HBP) to add new expertise to the community and to ihe research infrastructure EBRAINS, the GROW project (General-purpose Robot for Object retrieval in Warehouses) is coordinated by the National Research Council of Italy (Cnr-Istc)

Remiam - Reti musei intelligenti ad alta multimedialità

22/03/2021

L'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Cnr-Icar) è partner del progetto che mira a disegnare, con un approccio multi-disciplinare, un nuovo modello di spazio museale, dove arte, tecnologia, nuovi modelli di interazione e tecniche di comunicazione innovative possano supportare il processo di trasformazione dei musei tradizionali nella direzione di "musei 4.0"

GAMES: Giochi di puntamento con satelliti per nubi e precipitazione

19/03/2021

Concluso il progetto GAMES, ideato per sviluppare una metodologia per la valutazione quantitativa della geolocazione delle misure del sensore radiometrico satellitare a onde millimetriche e sub-millimetriche, Ice Cloud Imaging (ICI), la cui messa in orbita è prevista nel 2025. Il lavoro è stato condotto da un consorzio di cui fa parte anche l’Istituto di scienze atmosferiche e del clima del Cnr

"The Italian Innovation" - Nuovi format di promozione integrata

17/03/2021

Il 16 marzo 2021 si è tenuta la conferenza stampa, con diretta streaming sul canale YouTube della Farnesina, per la presentazione della realizzazione di nuovi format di valorizzazione e promozione della scienza e della tecnologia italiana sui mercati esteri. L'iniziativa è del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con alcuni tra i principali Enti di ricerca italiani, tra cui il Cnr

Italiano il primo progetto scientifico ospitato sulla nave St. Helena e finanziato da Extreme E ed Enel Foundation

17/03/2021

Extreme E ed Enel Foundation annunciano il primo di cinque progetti di ricerca scientifica in programma a bordo della nave “St. Helena”, la quale navigherà dall’Arabia Saudita al Senegal per connettere le due tappe della competizione automobilistica X Prix. Il progetto, a conduzione italiana, è guidato da Sarah Magozzi, Eric Diaz Delgado e Trevor Willis della Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN) e Giuseppe Suaria del Consiglio nazionale delle ricerche - Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar)

Silvia Scaglione del Cnr-Ieiit nominata Ambasciatrice EIC per l'Italia

16/03/2021

La Commissione europea, in occasione del lancio del nuovo Consiglio europeo per l'innovazione (EIC) nell'ambito di Horizon Europe, ha selezionato una serie di ambasciatori di questo nuovo programma fra i migliori ricercatori che hanno ricevuto finanziamento durante il progetto pilota EIC di Horizon 2020. Silvia Scaglione, ricercatrice dell’Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni (Ieiit) del Cnr è stata nominata Ambasciatrice EIC per l’Italia

600mila nuovi nomi .it nel 2020: la pandemia fa scoprire le potenzialità del Web

16/03/2021

I domini Internet italiani crescono in maniera significativa e un tale aumento non si verificava dal 2008. Il report del 2020 del Registro .it, l’anagrafe dei nomi .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, evidenzia come il Web italiano è cresciuto del 4,20%, con uno stacco del 13,2 per cento di nuove registrazioni rispetto al 2019

Su Cnr Outreach le "Euro-piattaforme"

15/03/2021

Sulla piattaforma del Cnr dedicata alla science dissemination è disponibile un estratto del volume “Euro-piattaforme: scienza, tecnologia ed economia. Una connessione cruciale per l’Italia”, realizzato a valle della conferenza "Piattaforme delle tecnoscienze: Italia ed Europa", organizzata presso l'Accademia Nazionale dei Lincei in collaborazione con Fondazione Edison nell'ottobre 2019. Il volume presenta la situazione attuale delle piattaforme e infrastrutture europee con contributi di vari autori ed esperti, tra cui i past president del Cnr Massimo Inguscio e Luciano Maiani, e gli attuali ministri Patrizio Bianchi e Cristina Messa

Newsletter Progetto H2020 INTERSECT

12/03/2021

É disponibile online la prima newsletter del progetto H2020 INTERSECT, Interoperable Material-to-Device simulation box for disruptive electronics, coordinato dall'Istituto nanoscienze del Cnr di Modena

Un anno di pandemia: l'impegno e le attività del Cnr

11/03/2021

A un anno dall’inizio della pandemia, sono attivi decine di progetti di ricerca che coinvolgono tutti i Dipartimenti del Cnr e che comprendono un ampio ventaglio di discipline. Il bilancio dell'attività dell'Ente a supporto della lotta al virus dimostra l’eccellenza delle sue ricerche

La qualità della mozzarella: il progetto Genobu

09/03/2021

Con la pubblicazione del decreto direttoriale da parte del Mur, parte ufficialmente il progetto "Sequenziamento del genoma bufalino per il miglioramento quali-quantitativo delle produzioni agro-alimentari – Genobu” che vede capofila il consorzio Biogene (Ceinge) e come coordinatore scientifico l'Istituto per il sistema produzione animale in ambiente Mediterraneo (Cnr-Ispaam)

La ricercatrice Cnr-Ismn Rosaria Plutino selezionata per "Women 2027"

08/03/2021

La ricercatrice dell'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr Rosaria Plutino è stata selezionata tra le imprenditrici italiane con il suo progetto "ArgiNaRe", volto allo sviluppo di materiali ibridi funzionali innovativi ed eco-sostenibili per la salvaguardia, la bonifica ed il biorisanamento ambientale di aria, acqua e suolo

"AMICO", assistenza medicale in contextual awareness

03/03/2021

L'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Cnr-Icar) è partner del progetto "AMICO", che ha sviluppato un’infrastruttura tecnologica volta a monitorare comportamenti e stato psico-fisico di pazienti sottoposti a terapie riabilitative, offrendo servizi di telemedicina allo scopo di supportare la persona nel proprio ambiente domestico. Il progetto è finanziato dal Mur nell’ambito del programma PON Ricerca e Innovazione 2014-2020

Plant molecular farming al servizio del Covid-19

26/02/2021

Con un insieme di competenze di biologia vegetale, virologia ed epidemiologia, ricercatori del Cnr (Ipsp, Ibba e Igm), dell’Enea, dell’Università di Verona, della Tuscia e dell’Istituto superiore di sanità illustrano in un “opinion article” quale ruolo potrebbe avere il plant molecular farming nel produrre antigeni di SARS-CoV-2 da impiegare nei kit diagnostici, anticorpi monoclonali per curare i pazienti, proteine antivirali e particelle simil-virali (VLP) con cui assemblare vaccini 

Nuove tecnologie per sensori e biosensori @ Cnr-Area della Ricerca di Roma 1

25/02/2021

Il 25 febbraio si è svolto il workshop del Consiglio nazionale delle ricerche “Nuove tecnologie per sensori e biosensori @ Area della Ricerca di Roma 1”, coordinato dall’Istituto di struttura della materia del Cnr, con partner il Dipartimento di Chimica di Sapienza Università di Roma, il Dibaf dell’Università degli studi della Tuscia-Viterbo e le Pmi Biosensor srl e Ionvac Process srl

Il Cnr partecipa al progetto europeo WARIFA

25/02/2021

L'Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" del Cnr è partner del progetto europeo WARIFA - Watching the risk factors: Artificial Intelligence (AI) and the prevention of chronic conditions, che mira a realizzare uno strumento di valutazione del rischio di sviluppare patologie serie come il melanoma della pelle, il diabete o malattie cardiovascolari

Geoheritage e turismo sostenibile

24/02/2021

Il Cnr-Igag, Istituto di geologia ambientale e geoingegneria, partecipa a due progetti finanziati dal Fondo POR FESR 2014-2020 della Regione Lazio, denominati MagicwHand e AudioBike, finalizzati alla conoscenza e valorizzazione degli elementi di pregio scientifico e ambientale del patrimonio paesaggistico (Geoheritage), presenti lungo antichi assi viari di comunicazione che attraversano la regione dell'Appennino centrale

Ammoniaca verde: sintesi elettrochimica e celle a combustibile

19/02/2021

L’ammoniaca è un composto fondamentale prodotto però tramite processi molto inquinanti e ad alta emissione di CO2. Ma se ci fosse ammoniaca “verde”, ossia sintetizzata in modo sostenibile, sarebbe un formidabile combustibile non inquinante, non contenendo carbonio. Su queste basi è di recente iniziato il progetto europeo TELEGRAM, “Toward efficient electrochemical green ammonia cycle”, coordinato dall’IMM-CNR, che si pone l’obbiettivo di dimostrare un ciclo completo di ammoniaca verde basato su processi elettrochimici.

Blue district: firmato il protocollo di intesa

17/02/2021

Il Cnr è uno dei partner del distretto della “crescita blu” che sarà costituito a Genova: lo stabilisce il protocollo di intesa siglato assieme a Università, Comune di Genova e Centro di Competenza-Start 4.0. Il “Genova Blue district” intende porsi quale polo attrattivo di investimenti, e luogo nel quale coniugare formazione, ricerca e business nel settore strategico del mare

Cnr-Nanotec e Associazione dei Comuni "Cuore della Puglia" valorizzano i prodotti agroalimentari della Murgia barese

13/02/2021

L’Istituto di nanotecnologia del Cnr e l’associazione dei Comuni “Cuore della Puglia” hanno siglato un importante accordo di collaborazione sul tema "cibo e salute", con l'obiettivo di valutare gli effetti sulla salute umana dei principali principi attivi presenti nella produzione agroalimentare del territorio murgiano. L'accordo si colloca nell’ambito delle attività promosse dal Tecnomed Puglia, il Tecnopolo per la medicina di precisione 

Innovazioni diagnostiche e terapeutiche attraverso una piattaforma tecnologica integrata

12/02/2021

L’Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni partecipa al progetto  RARE.PLAT.NET per la realizzazione di una piattaforma tecnologica integrata di competenze cliniche. L’obiettivo è quello di migliorare la gestione clinica di pazienti affetti da neoplasie rare come i tumori aggressivi ipotalamo-ipofisari, i carcinomi corticosurrenalici, i NET ed i glioblastomi. Il progetto utilizzerà metodiche, tecnologie e procedure all’avanguardia, e nuove molecole per la diagnosi precoce iniziale e di recidiva di malattia, per la definizione di precise categorie tumorali a differente ...

Salvatore Capasso, direttore dell'ISMed, nominato dal ministro Franceschini nel Cda del MANN

11/02/2021

Salvatore Capasso, direttore dell'Istituto di Studi sul Mediterraneo del CNR, nominato dal Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo Dario Franceschini tra i componenti del Consiglio di Amministrazione del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.  Con lui nominati anche Marta Ragozzino (direttore regionale Musei della Campania), Antonio De Simone (docente ed archeologo) e Christian Greco (direttore della Fondazione Museo Egizio di Torino).

Sistemi di rilevamento innovativi per il monitoraggio dell'inquinamento marino da plastiche e successivo recupero e riciclo

11/02/2021

Nell'ambito applicativo del monitoraggio ambientale, l'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Cnr-Icar) é da qualche anno impegnato nel progetto SIRIMAP per la realizzazione di un nuovo sistema di localizzazione in mare di macro, meso e microplastiche. Il nuovo sistema prevede l’impiego di piattaforme remote e di prossimità, di sistemi per il campionamento, di metodologie per la loro analisi e la messa a punto di opportune strategie di recupero e riciclo. Gli obiettivi del progetto risultano particolarmente rilevanti per la tutela del Mar Mediterraneo, recentemente ...

Per monitorare l'insonnia ora c'è lo "Smart Bed"

11/02/2021

L’Università di Pisa e l’Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Cnr hanno realizzato il prototipo, testato dagli astronauti del progetto “Sirius” della futura missione su Marte. La ricerca pubblicata sulla rivista “IEEE Access”

Cogito - Soluzioni tecnologiche innovative per una migliore qualità della vita

09/02/2021

L'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Cnr-Icar), nell'ambito applicativo dell'IoT & Cyber-Physical Systems, è impegnato nel progetto "Cogito". Il progetto, finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ha l'obiettivo di integrare l’IoT con i sistemi dinamici cognitivi per una migliore gestione degli edifici pubblici e residenziali. Lo scopo è quello di condurre una rigenerazione urbana ridefinendo gli ambienti di vita attraverso soluzioni tecnologiche innovative in grado di migliorare la qualità della vita delle persone. Cogito utilizza il nuovo paradigma del calcolo fog/edge computing per creare un sistema IoT cognitivo embedded.

Dottorato nazionale in Intelligenza artificiale: assegnate le 40 borse agli Istituti

08/02/2021

Si è concluso il processo di valutazione per l'assegnazione delle borse di dottorato agli Istituti interessati a partecipare al dottorato nazionale in Intelligenza Artificiale: 40 le borse assegnate,  finanziate al 50% con fondi del progetto “Intelligenza artificiale”. Altre 10 saranno finanziate con fondi propri da cinque Istituti: un risultato che conferma come la comunità Cnr consideri strategico l’investimento in AI 

Telemedicina: il progetto "UniWebPancreas"

03/02/2021

L'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Cnr-Icar) ha avviato, in partnership con l'Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr di Pisa e UniPancres, un progetto volto a migliorare il monitoraggio di pazienti con tumore al pancreas grazie allo sviluppo di una specifica piattaforma web che faciliterà lo scambio di documenti e dati clinici, la comunicazione medico-paziente, e i servizi di teleassistenza 

"CITYSOLAR": nuovi standard per le finestre fotovoltaiche

01/02/2021

Combinando due tecnologie fotovoltaiche (PV) in una configurazione tandem, il progetto europeo “CITYSOLAR” mira a rivoluzionare il mercato delle celle solari trasparenti per applicazioni di integrazione architettonica in edifici. Coordinato dal Cnr, ha ricevuto un finanziamento nell'ambito del programma quadro Horizon 2020

Sicurezza agroalimentare: al via "FOODSAFETY4EU"

01/02/2021

Il progetto, coordinato dall'Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Cnr-Ispa) e finanziato dal Programma Europeo “Horizon 2020”, fornirà un contributo alla preparazione della prossima strategia continentale di ricerca ed innovazione nel campo della sicurezza alimentare